Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Germania: Un Viaggio Attraverso Storia, Cultura e Paesaggi Indimenticabili

La Germania, terra di storia, cultura e luoghi indimenticabili, è da sempre meta di turismo. Tra città, regioni e luoghi caratteristici, il territorio tedesco è tutto da esplorare. Lo Stato più popolato dell'Europa, offre ai suoi turisti secoli di storia, architetture religiose di pregio, cultura, nuove tendenze, arte, sport, natura e gustoso cibo. La Germania è amata da turisti di differenti fasce d'età proprio per la vastità delle sue offerte.

Città Tedesche: Berlino e Monaco

Rimanendo tra le città della Germania, ma spostandosi verso Nord, la capitale tedesca è un luogo perfetto per scoprire la Germania. La città fu quasi completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale e in seguito ricostruita, tanto che oggi pare una città di recente costruzione. Porta però ancora le ferite di quella guerra, con luoghi da visitare come la Tipografia del Terrore o il Memoriale agli Ebrei assassinati d’Europa, ma anche della storia successiva e della divisione tra Est e Ovest. Icone della capitale sono poi la Television Tower, la Porta di Brandeburgo o il palazzo del Reichstag.

Monaco, cuore della Baviera, permette una vera e propria full immersion nell’atmosfera romantica tipicamente tedesca. Da non perdere le residenze reali, i parchi (il Giardino Inglese è addirittura più grande di Central Park a New York) e le piazze. Inoltre, sono degni di nota i musei e le sue chiese barocche e rococò. Per chi invece cerca tracce della storia moderno-contemporanea tedesca, a Monaco sono 3 i luoghi imperdibili: l’Università Ludwing-Maximilian, centro del movimento di resistenza al nazismo del gruppo della Rosa Bianca e il complesso della Gasteig, che fu sede della birreria dove Hitler tentò un colpo di stato nel 1923 e che, sedici anni dopo, fu teatro del tentato omicidio di Hitler stesso da parte di Georg Elser.

La Foresta Nera

La Foresta Nera è una regione della Germania sud-occidentale rinomata soprattutto per gli orologi a cucù e le bellezze paesaggistiche. Praticamente l’intera area della regione è coperta da due parchi naturali, i più grandi della Germania, che comprendono zone di incredibile bellezza, quali il Titisee o le cascate Triberg im Schwarzwald.

Norimberga

Il sue centro storico particolare la rende unica; ci sono infatti gioielli di architettura come la Shoner Brauner, Fontana Bella, con il suo anello che si dice possa, se ruotato tre volte, esaudire un desiderio, la rende unica. Per le strade della città si incontrano poi statue curiose, spesso legate alla figura di Durer; una, ad esempio, rappresenta un coniglio cieco da un occhio, mentre un’altra prende il nome di “Nave dei folli”. A Norimberga è anche possibile visitare l’aula 600 del tribunale, dove furono processati alcuni dei più efferati gerarchi nazisti. La città è conosciuta soprattutto per i suoi castelli: il Castello Alto, tra i più antichi e meglio conservati complessi dell’area, domina la città.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Nelle vicinanze invece si possono trovare i famosissimi castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein, costruiti dal re Ludovico II e, pare, inspirati alle musiche del compositore Richard Wagner, che proprio a Fussen amava soggiornare. Merita una visita anche l’abbazia benedettina di San Magno con la sua straordinaria biblioteca. Nell’abbazia si trova anche il museo di Fussen, che ripercorre la storia della cittadina e la sua tradizionale costruzione di liuti e violini.

La Romantische Strasse

La Romantische Strasse è tra i percorsi più conosciuti e frequentati d'Europa.Il nostro consiglio: L'itinerario è abbastanza libero, perchè ognuno può gestirsi come più preferisce: fare l’intero itinerario o solo un pezzo, partecipare ad un tour organizzato oppure in solitaria, restare fedeli all’itinerario classico oppure fare delle deviazioni e visitare cittadine che di solito restano secondarie alle tappe principali, ma di uguale bellezza e interesse storico e artistico. Quindi non fermarti alle solite mete di questo percorso e sentiti libero di farlo un po' tuo...

Partiamo da Füssen e da Schwangau, due graziose cittadine della Baviera, prime tappe della Romantische Strasse. Proseguendo verso nord, entrerai nell'area della Baviera chiamata Pfaffenwinkel, ovvero "l’angolo dei preti" perchè ricco di chiesette e antichi monasteri. In quest’area merita sicuramente una visita il santuario chiamato Wieskirche, una chiesetta di pellegrinaggio che si trova tra i campi tranquilli della campagna di Steingaden e che raggiungerai dopo aver pedalato per una ventina di km.

Riprendi la strada in direzione Schongau, l'ultima cittadina della Romantische Strasse a rientrare nell'area Pfaffenwinkel, e inizia poi il tuo viaggio attraverso il medioevo. Al 72esimo km sarai infatti arrivato alla città medievale di Landsberg am Lech, che sorge appunto sulla riva del fiume Lech e che la divide in due parti. Una tappa che sicuramente non puoi trascurare è la prossima: a 40 km a nord di Landsberg c'è Augsburg: la terza città più grande della Baviera, fondata per volere dell’imperatore Augusto.

Fai un giro per il suo centro storico e ammira i monumenti e i palazzi antichi, tra cui spiccano il Duomo e l’istituto St. Anna, punto di grande importanza per la storia del protestantesimo, di cui per altro Augsburg fu un vero centro nevralgico: fu in questa città che venne esposta la Confessio Augustana di Martin Lutero. Da qui, altri 44 km ti separano dalla prossima tappa della Romantische Strasse: Donauwörth. Si tratta di una graziosa cittadina che sorge sul punto in cui il Danubio e il Wörnitz si incontrano. Prosegui sulla Romantische Strasse per 12 km e raggiungerai Harburg e il suo bellissimo castello, che, costruito nel XI o XII secolo, è considerato uno dei castelli più antichi della Germania. Recupera le tue enorgie e fai una sosta qui.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Continua il tuo percorso e pedala per altri 20 km circa. Arriverai così a Nördlingen, al centro della Romantische Strasse, situata nella pianura del Ries. La cittadina è molto interessante: ha la peculiarità di essere nata nel cratere di un impatto meteoritico e vanta l’unica cinta muraria ad essere interamente percorribile, oltre ad un campanile alto ben 90 metri, parte della chiesa tardo gotica di St. Georg. Prosegui lungo la strada e, dopo aver passato per alcuni piccoli paeselli, arriverai alla medievale Dinkelsbühl, km 223 circa della Romantische Strasse. Essa sorge sulla valle del fiume Wörnitz ed è circondata da un’antica cinta muraria con ben 16 torri.

Ora inizierà la parte dell'itinerario attraverso la valle del fiume Tauber. A 45 km di distanza da Dinkelsbühl si trova Rothenburg ob der Tauber, una delle tappe medievali meglio conosciute di questo itinerario e fra le pochissime città fortificate della Germania. Fermati e goditi una passeggiata per il centro storico: le stradine strette, le torri e le case a traliccio sono tipiche di Rothenburg. Le mura risalgono al 1300-1400, sono lunghe 3.5 km e sono in parte percorribili a piedi. Qui il tempo sembra essersi fermato e tutto è avvolto da un’atmosfera magica, come se facessi un salto indietro nel tempo.

Visita la chiesa gotica di St. Jakob, il castello dei conti di Rothenburg del X secolo, il museo delle bambole e dei giocattoli e il Museo Criminale Medievale. Continua il tuo viaggio in direzione per Würzburg. Crelingen, una città dalle origini antiche, come dimostrano le rovine di una fortificazione celtica vicino al suo centro. Tauberbischofsheim, a 40 km da Würzburg e a 65 da Rothenburg.

Eccoti finalmente arrivato all'ultima tappa della Romantische Strasse: Würzburg, città conosciuta soprattutto per il castello residenziale, Residenz, di principi e vescovi e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. L’importanza di questa città nella storia è grande, tanto da essere stata considerata come la capitale non ufficiale del Sacro Romano Impero. Fu proprio qui infatti che avvennero le nozze dell’Imperatore Frederick I. La città subì però una grande distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale: considerata come una città ospedale in cui rifugiati e feriti potevano trovare un attimo di pace, venne duramente bombardata fino ad essere quasi completamente distrutta.

Andare in bicicletta lungo la Romantische Strasse è reso ancora più semplice e scorrevole dalle numerose piste ciclabili che sono collegate alla strada principale, pur essendo meno affollate.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Curiosità sulla Germania

La Germania è una nazione antica e ricca di storia.

  1. L’Oktoberfest è la più grande festa della birra la mondo. Ha una storia di 200 anni, infatti è stata svolta per la prima volta il 12 ottobre 1810 a Monaco di Baviera in occasione del matrimonio tra re Ludovico I e la principessa Teresa di Sassonia-Hidburghausen.
  2. In pochi sanno che il famoso inventore dei jeans Levi Strauss non è di origini americane ma tedesche. Il suo nome era Löb Strauss, nasceva in Baviera, a Buttenheim, dove è stato creato un museo dedicato a lui.
  3. Il primo libro della storia è stato stampato in Germania nel 1453 ed era la Bibbia di Johannes Gensfleisch zum Gutenberg.
  4. In Germania si pratica l’usanza del reso a vuoto: esiste la possibilità di essere rimborsati del costo del contenitore se viene restituito al punto vendita dopo l’utilizzo.
  5. Il tedesco risulta dodicesima tra le lingue più parlate al mondo con 134.6 milioni di parlanti. È considerata lingua ufficiale in 6 paesi: Germania, Svizzera, Austria, Lussemburgo, Liechtenstein, parte del Belgio e in Italia nel Sud Tirolo.

La lingua e la cultura tedesca sono permeate di storia e tradizioni popolari radicate.

TAG: #Turismo

Più utile per te: