Albergo Atene Riccione

 

MSC Crociere: Come Funziona una Vacanza Senza Sorprese

Navigare verso luoghi da scoprire, su navi dotate di tutti i comfort e i lussi: la crociera è una tipologia di vacanza che vale la pena provare almeno una volta nella vita. Ma cosa significa viaggiare in Crociera MSC? In questo articolo, esploreremo come funziona una crociera MSC, fornendo informazioni utili per vivere al meglio questa esperienza.

Prima di Partire: Preparazione e Imbarco

Prima di intraprendere il viaggio, si consiglia ai passeggeri di consultare il proprio Servizio Sanitario Nazionale per informazioni e raccomandazioni in merito a eventuali vaccinazioni. Inoltre, è fondamentale assicurarsi che tutti i dati personali riportati sul biglietto siano corretti. Si consiglia di completare il web check-in sul sito o tramite l'app MSC for Me per ricevere il biglietto elettronico (codice QR) per un imbarco più agevole.

Documenti Necessari

Per la crociera non servono documenti particolari, se non un documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto, in base ai Paesi toccati dall’itinerario). Non dimenticare/lasciare i tuoi documenti d'identità e dei tuoi accompagnatori e il visto (se richiesto) nel bagaglio da stiva. È obbligatorio esibire il documento d'identità e il visto (se richiesto) al check-in.

Check-in e Imbarco

L’imbarco inizia all'orario indicato sul biglietto della crociera. MSC Crociere ti assegnerà uno slot dedicato per il check-in, che potrà essere modificato durante il web check-in, scegliendo tra quelli disponibili. Si prega di notare che, se si arriva prima dell'apertura del proprio orario per il check-in, potrebbe essere richiesto di attendere all'esterno del terminal crociere. In caso di arrivo dopo il termine del proprio orario per il check-in, potrebbe essere negato l'imbarco. Il check-in e l'imbarco chiudono 2 ore prima della partenza della nave.

Ecco i passaggi per l'imbarco:

Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento

  1. Consegna al personale addetto il bagaglio, che sarà poi recapitato direttamente in cabina. Tutte le valigie devono essere etichettate in anticipo con il tuo Nome e Cognome, il nome della nave, il numero della cabina e la data e il porto di partenza.
  2. Procedi all'area per il check-in con tutti i documenti di viaggio personali necessari per la crociera, mostrando allo staff il biglietto o il tuo codice QR personale, sia sul biglietto della crociera che tramite l'app MSC for Me.
  3. Procedi al controllo di sicurezza.
  4. Recati nella tua cabina. La tua Cruise Card ti servirà sia come chiave della cabina sia come sistema di pagamento a bordo.
  5. Attiva la Cruise Card per poter effettuare acquisti a bordo.
  6. Prendi parte all’Esercitazione di Sicurezza.

Bagaglio: Cosa Mettere in Valigia

Un argomento da non trascurare se si tratta della vostra prima volta in crociera è quello del bagaglio. A differenza di quanto accade con i voli aerei, nelle navi da crociera non ci sono limitazioni di peso o di dimensione, l’unica accortezza è quella di verificare sul sito della compagnia se è previsto un numero massimo di valigie che è possibile portare a bordo. In ogni caso considerate che gli armadi in cabina non sono enormi e che quindi non ha molto senso portare troppe cose.

Ecco alcuni consigli su ciò che dovete assolutamente mettere in valigia, indipendentemente dall’itinerario che avete scelto:

  • Abbigliamento casual per la vita a bordo (eventualmente un completo sportivo se volete usare la palestra attrezzata o fare jogging sul ponte).
  • Un abito “da sera” per le donne e pantalone lungo con camicia e giacca per gli uomini, da indossare all’eventuale cena di gala (in ogni crociera è prevista almeno una serata “a tema”, con dress code ben definito).
  • Cappellino e scarpe comode per le escursioni.
  • Prodotti solari, in particolare durante la bella stagione.
  • Farmaci antinfiammatori, antipiretici e antidiarroici e mini-kit di pronto soccorso.
  • Un adattatore universale di corrente.

La Vita a Bordo

Quando si è in viaggio ci si può rilassare, fare attività sportiva, assaporare i piatti che vengono proposti o sperimentare le varie possibilità che offre l’imbarcazione.

Lingue Parlate a Bordo

La compagnia utilizza sei lingue principali per le sue comunicazioni: inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo e portoghese brasiliano. L'ordine di visualizzazione di queste lingue è determinato esclusivamente dal numero di ospiti in ciascun gruppo linguistico in proporzione al numero totale di ospiti. L'opuscolo informativo sulla cabina e altri materiali stampati utilizzati a bordo sono disponibili in diverse versioni per ciascuna delle sei lingue sopra elencate.

Alloggi: Quale Cabina Scegliere

La scelta della cabina è molto importante, sia in termini di comfort che in termini di costo. Di seguito trovate le varie opzioni da valutare per la vostra prima crociera.

Leggi anche: Immigrazione e Diritti: Cosa Sapere

  • Cabine interne (cioè non finestrate).
  • Cabine esterne.
  • Cabine con balcone.
  • Suite.

Valutate inoltre la posizione sulla nave, per scegliere la soluzione che vi garantisca il miglior soggiorno.

  • Cabine in alto.
  • Cabine in basso.
  • Cabine a prua.
  • Cabine a poppa.
  • Cabine di mezzo.

Ristorazione

La cucina proposta a bordo è tipicamente internazionale, soprattutto sulle navi da crociera non italiane. È sempre possibile mangiare al buffet (dove l’abbigliamento può essere casual) o nel ristorante assegnato, senza alcun costo aggiuntivo. In alternativa si può scegliere tra i molti altri ristoranti presenti a bordo (ad esempio etnici o “a tema”), che non sono però compresi nella quota di crociera. Le bevande sono in ogni caso a pagamento, potete eventualmente valutare di comprare preventivamente il “pacchetto bevande”, conveniente soprattutto se vi interessano gli alcolici.

Intrattenimento e Attività

Nella vostra cabina troverete ogni mattina il diario di bordo giornaliero, con indicazione di tutte le attività proposte, le escursioni e gli spettacoli serali. Su una nave da crociera è praticamente impossibile annoiarsi, anche se si dovesse decidere di non scendere mai per tutta la durata del viaggio. Ad ogni ora sono previsti corsi, momenti per socializzare e fare sport e molto altro. Alcune attività sono libere, per altre è necessario prenotarsi per tempo.

Alcune delle opzioni di intrattenimento includono:

  • Spettacoli in stile Broadway.
  • Casinò.
  • Piscine e vasche idromassaggio.
  • Attività sportive.
  • Negozi duty-free.

Servizi a Bordo

Per garantire la migliore esperienza, tutti i trattamenti nell'Area Termale sono disponibili solo su appuntamento. L'accesso alla MSC Aurea SPA è consentito agli ospiti a partire dai 18 anni. Per le ospiti in stato di gravidanza non è possibile usufruire delle esperienze ad alte temperature presenti nell'Area Termale.

Leggi anche: Pianificare un viaggio perfetto

Altri servizi includono:

  • Connessione Wi-Fi disponibile a bordo.
  • Centro Medico ben equipaggiato, supervisionato da un medico della nave e da personale sanitario.
  • Servizio fotografico a bordo.

Aree Fumatori

In conformità con gli standard adottati in tutto il mondo, le aree fumatori a bordo sono limitate rispetto a quelle per non fumatori e sono indicate da apposita segnaletica e posacenere. È vietato fumare in tutte le aree interne, con la sola eccezione dei casinò durante l'orario di apertura per gli Ospiti che sono seduti e che giocano. Non è consentito fumare (incluse sigarette elettroniche) in cabina, sui balconi e ovunque non sia chiaramente segnalato e contraddistinto da posacenere. L’ospite che fosse trovato a fumare in una zona non fumatori sarà soggetto al pagamento di un extra per la pulizia supplementare e, in caso l’episodio si ripetesse, l’ospite potrà essere fatto sbarcare.

Pagamenti a Bordo

A bordo è bandito il contante. All’imbarco vi sarà data una carta magnetica associata al vostro conto di bordo che userete sia come chiave per aprire la porta della cabina che come carta su cui saranno addebitate tutte le eventuali spese non comprese nella quota di crociera, dallo shopping alle bevande, dalle escursioni al wi-fi. In tutti i casi il deposito minimo è di 250 Euro a cabina. Spese che verranno effettuate esclusivamente strisciando la carta personale.

Sul vostro conto di bordo sarà anche automaticamente addebitata la quota di servizio, cioè la mancia obbligatoria (o quasi). Tale mancia è solitamente compresa tra i 10 e i 15€ al giorno per persona, in base alla compagnia, e l’unico caso in cui potete chiedere che vi venga tolta è se ritenete che il servizio non sia stato all’altezza, cosa decisamente improbabile.

Le consumazioni al bar prevedono una Quota Servizio Bar, aggiunta automaticamente a tutti gli acquisti: 15% di Quota Servizio Bar negli itinerari in Europa, Emirati Arabi, Caraibi, Mar Rosso, Sud America (Brasile e Argentina) e in Asia, e una Quota Servizio Bar del 18% per gli itinerari in Nord America.

Esempio di Quota di Servizio Bar
Itinerario Quota Servizio Bar
Europa, Emirati Arabi, Caraibi, Mar Rosso, Sud America (Brasile e Argentina), Asia 15%
Nord America 18%

Escursioni a Terra

Chiaramente è sempre bene capire, già prima della partenza, quali sono le zone più interessanti da esplorare perché generalmente il tempo è poco e va sfruttato al massimo. Quindi sapere in anticipo le cose che vogliamo vedere, ci aiuta a ottimizzare le ore che abbiamo a nostra disposizione senza perdere tempo. In occasione delle varie tappe la nave - in genere - si ferma dalla mattina fino al tardo pomeriggio, ma se si ha intenzione di scendere ed esplorare i dintorni in autonomia è bene sapere con precisione quando si dovrà risalire a bordo.

Le navi da crociera organizzano escursioni guidate in tutte le destinazioni, perfette se non siete amanti del fai-da-te. Se, come abbiamo fatto noi, non volete partecipare alle escursioni organizzate dalla compagnia, sappiate che è possibile scendere dalla nave e muoversi autonomamente o sfruttando i bus-navetta che a volte vengono messi a disposizione degli ospiti a cifre abbordabilissime.

Per scendere (e risalire) dalla nave potrebbe servire della documentazione, come la carta crociera, inoltre potrebbe essere utile portare con sé un documento di identità o una fotocopia.

Fotografie a Bordo

Un servizio fotografico a bordo è disponibile durante tutta la crociera. I fotografi professionisti cattureranno i momenti salienti della crociera sia a bordo che a terra, registrando anniversari, matrimoni e altri momenti speciali.

I pacchetti fotografici possono essere selezionati e acquistati prima della crociera oppure a bordo. Una volta terminata la crociera, non è più possibile acquistare le foto.

TAG: #Escursione

Più utile per te: