POC Turismo Regione Campania: Cos'è e Come Funziona
La Regione Campania considera la promozione e lo sviluppo del turismo un obiettivo prioritario per la crescita del territorio, riconoscendo il suo contributo alla crescita civile, culturale, sociale e morale delle comunità. La Campania è una "Destinazione Turistica" unitariamente intesa, che offre un'esperienza di "Viaggio" unica, integrata e armoniosa, con un forte appeal turistico.
In sintesi, l'obiettivo è elaborare un programma regionale di itinerari promozionali in grado di attrarre flussi turistici mirati durante gli eventi.
Programmazione Unitaria e Obiettivi
Secondo tali principi, la Programmazione unitaria ha il compito di declinare il Programma di governo del Presidente dandogli una valenza operativa. La Programmazione Unitaria ha, dunque, l’importante obiettivo di valorizzare tutte le possibili aree di integrazione tra le azioni dei principali programmi e strumenti finanziari comunitari, nazionali e ordinari del ciclo di programmazione 2014/2020, (i principali sono i PO relativi ai Fondi SIE, Il POC, Programma Operativo Complementare e la programmazione del Fondo di sviluppo e Coesione, FSC).
Finanziamenti per Percorsi Turistici
Attraverso questo servizio digitale, i Comuni della Campania, non Capoluogo di Provincia, possono trasmettere alla Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo, la richiesta di finanziamento a valere sulle risorse del FSC 2021-2027 - Fondo di Rotazione ex lege n. 183/1987 per realizzare "Percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale", ai sensi dell’Avviso pubblico “Programma unitario di Percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale - periodo di svolgimento giugno 2025 - dicembre 2025”, disponibile nella sezione “Documenti” di questa pagina.
La richiesta di finanziamento riguarda proposte progettuali in forma di partenariato tra non meno di 6 Comuni, volte alla realizzazione di “percorsi” identificabili come tappe, narrativamente collegate, caratterizzate da temi turistici unificanti, dalla cultura al naturalismo e all’enogastronomia, in grado di dare un senso progettuale all’intero percorso.
Leggi anche: Assessore Casucci: Strategie per il Turismo
Chi può richiedere il finanziamento?
- Comuni della Campania, non Capoluogo di Provincia.
- Proposta progettuale in forma di partenariato tra non meno di 6 Comuni.
Documentazione necessaria
- Delega sottoscritta dal delegante (in caso di accesso da parte di un delegato del legale rappresentante del Comune capofila).
- Proposta progettuale, debitamente sottoscritta, e strutturata secondo il modello di scheda reso disponibile, in formato editabile, nella sezione “Documenti” di questa pagina.
- Firma digitale del legale rappresentante sulla proposta progettuale.
- Protocollo d’Intesa di cui all’art.
Codice Identificativo Nazionale (CIN)
L’aggiornamento dei dati è un passaggio fondamentale e necessario per poi poter richiedere al Ministero del Turismo l’assegnazione del nuovo Codice Identificativo Nazionale - CIN di cui alla Legge 15 dicembre 2023 n. 191, art. Il servizio è dedicato a tutti i titolari di strutture ricettive (alberghiere, extralberghiere, all’aria aperta) e alle attività di locazione breve di cui all'articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n.
Per quanti non in possesso del codice CUSR (obbligatorio come da Legge Regionale 7 agosto 2019 n. 16, art.
Contatti
Responsabile del procedimento dott. Dott.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo