Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nella Provincia di Agrigento: Un Itinerario Indimenticabile

Benvenuti ad Agrigento, una affascinante provincia nel sud della Sicilia. Con la sua storia affascinante, paesaggi mozzafiato e deliziose tradizioni culinarie, la provincia di Agrigento offre una varietà di esperienze indimenticabili. Questa regione, situata ai piedi delle colline e che si estende lungo la pittoresca costa, incanta i visitatori con la sua diversità e bellezza.

I colori caldi del centro storico e dei templi dell’antica città greca di Akragas, si fondono perfettamente con l’azzurro limpido del cielo e il colore del mare, rendendo Agrigento una città dai colori inconfondibili.

Itinerario alla Scoperta di Agrigento e Dintorni

Nelle prossime righe scoprirai cosa vedere ad Agrigento e nei dintorni, ma soprattutto come suddividere il tuo itinerario se avrai 1, 2 o 3 giorni a disposizione in città.

Giorno 1: Agrigento Centro Storico

In questo primo giorno ad Agrigento concentrati sulla visita del centro storico, concediti una pausa pranzo in centro e passeggia per le vie della città senza una meta. Considera che il centro di Agrigento è piuttosto contenuto. La via principale della città di Agrigento è Via Atenea: non a caso è il luogo dove inizia la zona a traffico limitato.

Il centro storico è arroccato sulla collina, quindi armati di scarpe comode e voglia di camminare (prevalentemente in salita).

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Dopo un bel pranzo rigenerante, visita il museo archeologico Pietro Griffo, in cui potrai vedere più di 5.000 reperti degli scavi archeologici. Questo museo archeologico regionale è uno dei più stupefacenti di tutta la Sicilia: al suo interno contiene più di 5.000 manufatti provenienti dal sito archeologico della Valle dei Templi.

Una scalinata degna di nota che parte proprio da via Atenea è la Scalinata degli Artisti. La Scalinata degli Artisti è la più colorata e internazionale dell’intera città. Ma non solo: devi sapere che quest’opera artistica è stata inserita tra le sedici scalinate più colorate del mondo.

Dopo un bel po' di ripide scalinate, edifici dai mattoni ocra intenso e gatti, giungerai alla Cattedrale di San Gerlando. Dalla sua posizione strategica sulla città è possibile salire sulla torre del campanile e ammirare i tetti di Agrigento dall’alto. Probabilmente saranno 2 le cose che ti colpiranno di questo luogo: l’esterno, in cui è possibile distinguere diversi stili architettonici e l’interno, il cui soffitto è ancora in legno. All'interno della Cattedrale potrai trovare anche una copia della lettera, scritta in simboli incomprensibili, che si dice essere stata redatta dal Diavolo in persona.

Se stai cercando un luogo panoramico dal quale vedere la Valle dei templi in lontananza, oppure un parco per godere di un po' di ombra, dovresti prendere in considerazione di raggiungere Viale della Vittoria ed entrare nella Villa Bonfiglio e più precisamente al Belvedere Arancio. Al crepuscolo raggiungi Viale della Vittoria per ammirare i templi che si tingono di un ocra sempre più intenso.

Giorno 2: La Valle dei Templi e Dintorni

Per la mattina del secondo giorno visita la Valle dei Templi e perditi nei dettagli delle maestose colonne greche che restano a testimonianza della potenza dell’antica città greca di Akragas. La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più imponenti della Sicilia. Dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO, è il più importante sito archeologico di templi greci in Italia. Ciò che ammirerai al suo interno è ciò che resta dell’antica città greca di Akragas, fondata nel 500 a.C..

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il percorso è abbastanza impegnativo, la terra arida e dai colori caldi, i punti d’ombra scarseggiano, ma nulla e dico davvero nulla, potrà rendere la tua visita alla Valle dei Templi meno suggestiva di quello che è. Ammira antichissimi templi, numerose tombe e resti. Lo splendido Tempio della Concordia è uno dei templi giunti ai giorni nostri in uno stato di conservazione quasi perfetto.

All’interno del parco potrai visitare anche il Giardino della Kolymbethra, in cui si trovano il Tempio dei Dioscuri e le grotte sotterranee. All’interno della Valle dei Templi c’è una sezione in cui la vegetazione pullula di flora mediterranea, grazie a un antico sistema di irrigazione arabo. Per accedere in questa zona del parco, però, è necessario acquistare il biglietto cumulativo (a pochi euro in più) acquistabile anch’esso online sul sito ufficiale. Al suo interno potrai riposarti nell’area pic-nic, prenotare una visita guidata negli stretti cunicoli in cui scorre anche un fiume sotterraneo.

Biglietti per visitare la Valle dei templi:

  • Biglietto ordinario (da € 15): include l'ingresso alla Valle dei Templi, giardino della Kolymbethra escluso.
  • Biglietto combinato (da € 21): include l'ingresso alla Valle dei Templi e al Giardino della Kolymbethra.
  • Biglietto di ingresso e museo (da € 19,80): include l'ingresso alla Valle dei Templi e al Museo di Pietro Griffo.

Ricorda: potrai scegliere la tipologia di biglietto, dopo aver selezionato la data della visita.

Se dovessi avere altro tempo in questo secondo giorno, sappi che una delle cose da vedere ad Agrigento è la casa museo di Luigi Pirandello, dove nacque e visse lo scrittore siciliano. Al suo interno potrai fare un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere e vedere la tomba in cui è sepolto.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Giorno 3: Escursioni nei Dintorni di Agrigento

Con 3 giorni a disposizione, ti suggerisco di sfruttare i primi 2 per scoprire Agrigento e i suoi templi ed il terzo per visitare i dintorni.

Una cosa da non perdere per nulla al mondo nei dintorni di Agrigento (rigorosamente al tramonto), è la Scala dei Turchi. La Scala dei Turchi è una delle attrazioni turistiche del sud della Sicilia. Si trova a circa 20 minuti di auto dal centro della città ed è una gigantesca scalinata (non a caso il nome) bianchissima affacciata sul mare. Il bianco non è un colore tipico delle rocce in Sicilia, di solito hanno tonalità più calde, come il giallo, l’azzurro e il turchese.

Su ognuno di questi “scalini” potrai trovare gente distesa ad abbronzarsi, ma non dimenticare che la crema solare è obbligatoria con un suolo così chiaro. Se reputerai la roccia troppo dura per restare sdraiato delle ore, potrai allontanarti di pochi passi per raggiungere la spiaggia di sabbia e tuffarti nelle acque cristalline del Mediterraneo - per farlo ti basterà entrare all'interno del “Lido Scala dei Turchi” e seguire da qui il percorso indicato. In alternativa puoi anche ammirare la Scala dei Turchi da un piccolo parco lungo la strada.

Cosa Vedere Nei Dintorni Di Agrigento

Agrigento, una città ricca di storia e bellezza, è circondata da altrettanto affascinanti borghi o paesini da non perdere durante il tuo viaggio in Sicilia. Da resti romani, fino alle fortificazioni medievali, sono molte le mete per una gita fuori porta da Agrigento. Se quindi sei nei pressi del capoluogo e cerchi mete poco conosciute per arricchire la tua vacanza, ecco i migliori paesi da vedere vicino ad Agrigento.

Porto Empedocle

Partendo da Agrigento, superata la Valle dei Templi e imboccata la SS 115, iniziate il vostro tour per conoscere Porto Empedocle, ammirare l'imponente torre Carlo V e la particolare bellezza della costa empedoclina. Porto Empedocle, un affascinante comune costiero, è uno dei luoghi più suggestivi da visitare vicino Agrigento. Qui, avrai l'opportunità di esplorare la Torre Carlo V, una fortezza del XVI secolo che offre una vista panoramica mozzafiato sul mare.

Inoltre, Porto Empedocle è il luogo natale di Luigi Pirandello, uno dei più grandi scrittori italiani, la cui casa natale è ora un museo che vale la pena visitare. Non perdere l'occasione di fare una passeggiata lungo il porto, dove potrai ammirare le numerose barche da pesca colorate e godere dei ristoranti e dei bar di zona.

Nei pressi del centro, infine, ci sono tantissime spiagge in cui è possibile rilassarsi a fine giornata e fare un bagno rinfrescante quando il sole estivo è particolarmente caldo.

Realmonte

Terminata la visita al sito archeologico della Villa Romana e proseguendo lungo il litorale, direzione Realmonte, si percorre la zona di Punta Grande dove si apre un panorama che lascia senza fiato: la splendida vista delle bianche scogliere di marna della "Scala dei Turchi", vero gioello della parte ovest del litorale agrigentino. Realmonte, un piccolo comune situato sulla costa, offre una vista panoramica sul Mar Mediterraneo che ti lascerà senza fiato. Famoso per la sua Scala dei Turchi, una formazione rocciosa bianca che si estende sul mare, è un luogo che non puoi assolutamente perdere.

Si consiglia di non perdere la visita alla Cattedrale di Sale in Contrada Scavuzzo, non distante dal centro abitato di Realmonte. All'interno dell’antichissima Miniera di salgemma ( giacimento formatasi circa 6 milioni di anni fa e, adesso, una tra le più importanti fonti d’estrazione di sale presenti in Sicilia), a meno 100 metri sotto la superficie ed a 30 metri sotto il livello del mare, la Cattedrale di Sale è un vero “tesoro”. Accedendo tramite bus navetta e percorrendo gallerie e cunicoli di vari livelli, scavati dai minatori stessi, è possibile ammirare quello che è un tesoro unico al mondo sia per la sua ubicazione che per le sue caratteristiche. All’interno della Cattedrale troviamo varie opere, capolavori scolpiti nelle pareti di sale come i bassorilievi che raffigurano Santa Barbara, la Sacra Famiglia nella parete di destra e Gesù Crocifisso in quella di sinistra.

Il paese è anche conosciuto per le sue miniere di sale, che sono state sfruttate per secoli e che oggi rappresentano una delle principali attrazioni turistiche. Una visita a queste miniere ti permetterà di scoprire la storia e la cultura di questo affascinante paese.

Realmonte, affacciando direttamente sulla costa, offre diverse spiagge rocciose o sabbiose dove poter fare il bagno e concludere in bellezza una giornata all’aperto.

Siculiana ed Eraclea Minoa

Proseguendo lungo la statale S.S. 115, che a circa 20 Km vi condurrà al bivio che immette alla strada provinciale per Eraclea Minoa, incontrerete Siculiana, paese pittoresco dalle facciate multicolori. Nel suo territorio ricade la Riserva Naurale di Torre Salsa che preserva una delle aree più belle e selvagge della costa agrigentina, qui nidificano le tartarughe caretta caretta.

L'area archeologica di Eraclea Minoa (l‘antica città greca risalente al IV sec. a.C.) sorge su un promontorio a picco sul mare e conserva ancora un teatro greco in ottimo stato. Il sito è dotato di un proprio Antiquarium dove sono conservati numerosi reperti rinvenuti durante le varie campagne di scavo.

Sciacca

Devo ammettere con grande onestà che Sciacca è una cittadina che mi ha piacevolmente sorpreso. Un tempo famosa per le terme (oggi chiuse), nasconde un bel centro storico di stampo medievale. È un luogo colorato, ricco di scalinate con piastrelle dipinte a mano ed edifici storici.

Immergiti nella bellezza di Sciacca, un affascinante paese costiero situato sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Nota per le sue terme naturali e la vivace tradizione del carnevale, Sciacca offre un'esperienza unica a chi la visita.

Inizia la visita dal Cortile Carini, in cui capirai immediatamente il colore che si respira in questa città. Raggiungi piazza Duomo e la Basilica Maria SS. del Soccorso e concediti uno sguardo sul panorama che si ammira da piazza “Angelo Scandaliato”. Perditi nei suoi stretti vicoli fatti di scalinate che portano al mare e godi della vista dalla terrazza panoramica di Piazza “Angelo Scandaliato”.

Non perdere l'opportunità di esplorare il centro storico di Sciacca, dove potrai ammirare una serie di edifici storici e chiese ricche di fascino. Tra questi, spicca la Chiesa di San Michele, un esempio di architettura barocca. Inoltre, poco fuori dal centro, non dovresti perdere il Castello Incantato, un particolare museo a cielo aperto sul Monte Kronio. Sciacca è anche famosa per la sua tradizione ceramica. Visita una delle numerose botteghe artigiane e ammira gli artigiani all'opera mentre creano splendidi prodotti dipinti a mano.

Sciacca, infine, ha anche bellissime spiagge dove poter fare il bagno. Tra le migliori è bene segnalare la Spiaggia di Contrada Foggia e la Spiaggia Tonnara.

Altri Borghi da Non Perdere

  • Niscemi: Un incantevole paese immerso nella natura, ideale per scoprire la Sicilia più autentica.
  • Favara: Famosa per il Farm Cultural Park e il Castello Chiaramontano, offre una vivace atmosfera culturale.
  • Piazza Armerina: Un gioiello nascosto con la Villa Romana del Casale, patrimonio dell'UNESCO.
  • Licata: Un affascinante paese costiero con incantevoli spiagge e un ricco patrimonio storico.
  • Canicattì: Situato tra le colline, offre un mix affascinante di storia, cultura e gastronomia.
  • Sambuca di Sicilia: Un incantevole borgo situato tra le colline dell'entroterra siciliano, famoso per il suo vino e il Quartiere Saraceno.
  • Naro: Questo borgo medievale, con le sue strade strette e i suoi edifici antichi, ti farà sentire come se avessi fatto un salto indietro nel tempo.

Dove Alloggiare ad Agrigento

Forse è una delle città più visitate di tutta la Sicilia o, per lo meno sul podio, grazie all’incredibile e affascinante Valle dei Templi. Per questo motivo, se stai cercando dove pernottare durante il tuo soggiorno in città, dovresti assicurarti di prenotare con sufficiente anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata alle strutture qui sotto (le migliori, secondo la mia esperienza) e, soprattutto se la cancellazione è gratuita, prenotare senza troppa esitazione:

  • Le Notti di Morfeo (da € 74): per soggiornare vicino al mare, scegli questa struttura a soli 50 metri dalla spiaggia.
  • B&B PortAtenea (da € 78): vuoi dormire a pochi passi dalla porta di ingresso del centro storico in una struttura provvista di arredi moderni e colorati?
  • B&B Villa San Marco (da € 104): situata proprio all'interno della Valle dei Templi, a soli 500 metri di distanza dai Templi principali, in questa struttura avrai a disposizione anche un ampio giardino con piscina.

Spero di essere riuscita a darti delle indicazioni chiare su cosa vedere ad Agrigento in 3 giorni, aiutandoti a programmare al meglio il tuo itinerario. La Valle dei Templi è qualcosa di davvero unico e molti turisti raggiungono la città anche “solo” per questo sito archeologico, ma ora hai le informazioni utili anche per scoprire il centro storico e i dintorni.

Esperienze Indimenticabili ad Agrigento

Scoprite tesori antichi, esplorate insenature nascoste, assaporate piatti tradizionali e immergetevi nella vibrante cultura di Agrigento. Ecco alcune delle esperienze che dovreste vivere durante il vostro soggiorno ad Agrigento:

  • Visita della Valle dei Templi: Immergetevi nell'antichità esplorando i templi greci ben conservati nella Valle dei Templi, tra cui il famoso Tempio della Concordia e il Tempio di Eracle.
  • Esplorare la Scala dei Turchi: Ammirate gli unici scogli di calcare bianco che si estendono lungo la costa di Realmonte e godetevi una passeggiata lungo queste formazioni naturali.
  • Giornata in spiaggia a San Leone: Rilassatevi sulle spiagge di sabbia dorata di San Leone, una popolare località balneare vicino ad Agrigento, e godetevi le acque cristalline del Mar Mediterraneo.
  • Visita del Museo Archeologico: Scoprite di più sulla storia e la cultura della regione visitando il Museo Archeologico di Agrigento, che ospita una collezione impressionante di reperti antichi.
  • Passeggiata nel centro storico di Agrigento: Gironzolate per le strette strade e le pittoresche piazze del centro storico di Agrigento e ammirate l'incantevole architettura e l'atmosfera medievale.
  • Godimento della cucina siciliana: Assaggiate le deliziose specialità locali nei accoglienti trattorie e ristoranti di Agrigento, tra cui frutti di mare freschi, Pasta alla Norma e Cannoli.
  • Visita della Villa Romana del Casale: Fate un'escursione giornaliera alla Villa Romana del Casale nei pressi di Piazza Armerina e ammirate i mosaici romani ben conservati, tra i più impressionanti al mondo.
  • Escursione nella Riserva Naturale di Torre Salsa: Esplorate la natura incontaminata della Riserva Naturale di Torre Salsa, con la sua fauna e flora diverse e le sue spiagge isolate perfette per escursioni ed esplorazioni.
  • Visita del villaggio di Sciacca: Scoprite il pittoresco villaggio costiero di Sciacca, conosciuto per le sue sorgenti termali, i porti di pesca e le tradizioni artigianali, e godetevi il fascino autentico della vita siciliana.
  • Partecipazione a festival ed eventi locali: Vivete la vibrante cultura di Agrigento partecipando a festival ed eventi tradizionali, come la Festa dei Fiori di Mandorlo ad Agrigento o il Carnevale di Sciacca, e immergetevi nella vivace vita locale.

Vivete la bellezza e la diversità di Agrigento mentre godete di queste esperienze indimenticabili. Questa provincia nel sud della Sicilia vi incanterà con la sua storia, cultura e bellezza naturale, lasciandovi con ricordi che dureranno per tutta la vita.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: