Montesilvano: Scopri le Bellezze di Questa Perla Adriatica
Vuoi trascorrere le tue vacanze al mare in Abruzzo? Ottima idea! Montesilvano Marina, località turistica che si affaccia sul litorale pescarese, è stata di recente inserita tra le 15 spiagge più belle d’Italia da Skyscanner. In questa regione italiana famosa per le montagne, i borghi, il buon cibo e i laghi, scoprirai un luogo fatto anche di interminabili e animati litorali, di spiagge dorate e di arenili morbidi e sabbiosi. Alle tue spalle hai gli Appennini e davanti a te la Riviera adriatica.
Montesilvano è una graziosa località abruzzese che si trova a meno di dieci chilometri dalla città di Pescara con cui condivide un bellissimo litorale. La città è in realtà suddivisa in Montesilvano Colli, la parte più antica, e Montesilvano Marina la zona sorta più di recente vicino alla costa dove si è sviluppata negli ultimi anni una fiorente attività turistica.
Meta ideale per tutti i visitatori che vogliono fare un viaggio all’insegna di storia, natura e relax, Montesilvano è una cittadina vivace e dinamica che non è solo considerata una delle migliori località balneari della regione ma è anche una città che permette di raggiungere facilmente altri punti di interesse della zona come il Parco della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso.
Cosa Vedere a Montesilvano
Una vacanza a Montesilvano non è comunque solo spiaggia, sole e mare. Ti piace fare trekking e hiking? Ami passeggiare per i lunghi sentieri dei grandi boschi abruzzesi? Beh, questa località ti da il lusso di poter scegliere tra mare e montagna, senza dover rinunciare a uno o all’altro.
Montesilvano Colle è la parte più antica della città che si trova situata sulla cima di una collina da dove è possibile ammirare magnifici panorami sui paesaggi circostanti che vanno dalla costa adriatica al massiccio del Gran Sasso. Il suo centro storico conserva edifici signorili e chiese davvero antiche come la Chiesa della Madonna della Neve, risalente al XIII secolo, e la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo che è stata fondata nel XII secolo e nel XVIII secolo ha subito diverse modifiche nell’aspetto. Il cuore del borgo, tuttavia, è considerata la Chiesa di Villa Carmine, attorno alla quale si è poi sviluppato tutto il paese, che custodisce al suo interno un bellissimo dipinto della Madonna Nera con bambino.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tuttavia Montesilvano è una cittadina collocata in una posizione strategica dato che pur essendo sul mare si trova anche a poca distanza dal Parco Nazionale della Majella e da quello del Gran Sasso dove si trovano le più alte vette d’Abruzzo e dove è possibile fare escursioni e passeggiate di diverso tipo e difficoltà.
Escursioni nei Dintorni
Gli amanti dello shopping e delle grandi città possono, invece, raggiungere molto facilmente Pescara dove si trovano diversi punti di interesse, numerose boutique e ottimi ristoranti. Poco distante si trova anche il borgo storico di Città Sant’Angelo che è considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia” e si trova ubicato in una posizione sopraelevata da dove è possibile ammirare splendidi panorami su tutto il territorio circostante.
- La Cattedrale di San Cetteo: è la chiesa più importante di Pescara e porta il nome del santo patrono della città. Da qui, sorse questa maestosa chiesa in suo onore che risale al 1933.
- La città di Chieti: A pochi chilometri da Pescara si trova la città di Chieti, più antica e ricca di storia e monumenti. La sua Cattedrale è dedicata a San Giustino Vescovo e Martire.
- Manoppello: Nelle vicinanze si trova anche Manoppello, piccolo borgo conosciuto e frequentato dai fedeli per la Basilica del Volto Santo.
- Il Santuario del Miracolo Eucaristico: A Lanciano si trova il Santuario del Miracolo Eucaristico. Secondo la tradizione cattolica, con ‘miracolo eucaristico di Lanciano’, ci si riferisce ad un evento accaduto nell’omonima cittadina nella prima metà dell’VIII secolo.
Musei a Montesilvano e Dintorni
- Il Museo sulla Storia del Treno: Alla stazione di Montesilvano potete visitare un piccolo, ma molto interessante Museo sulla Storia del Treno.
- Il Museo delle Genti d’Abruzzo: Il Museo delle Genti d’Abruzzo si trova nel centro storico di Pescara ed è ospitato all’interno dei locali dell’antica fortezza di Pescara, utilizzati nell’Ottocento dai Borboni come Bagno Penale.
- Il Museo Paparella Treccia Devlet: Il Museo è ospitato in una villa ottocentesca in stile eclettico sita nel cuore di Pescara, di fronte alla centralissima Piazza della Rinascita.
- Casa Natale di Gabriele D'Annunzio: Non è certamente il suo atelier, ma la sua casa natale, qui si racconta la sua vita in una visione intima e privata, la sua famiglia e i suoi affetti.
La Spiaggia di Montesilvano
La località di Montesilvano divenne famosa meta balneare già negli anni del fascismo quando qui fu costruita sul lungomare Aldo Moro la colonia Stella Matutina (detta “Stella Maris”), che doveva ospitare durante le vacanze estive le famiglie dei membri del partito fascista. Il litorale di questo tratto di costa è caratterizzato da un arenile ampio con sabbia morbida e dorata, mentre le acque del mare sono limpide e i fondali bassi. La spiaggia di Montesilvano ha un riconoscimento importante: è insignita per ben 4° volte della Bandiera Verde!
Circondata dal verde della Pineta di Santa Filomena, Montesilvano Marina è considerato uno dei lidi abruzzesi più ambiti anche grazie ad sistema di scogliere artificiali poste a protezione di tutto il lungomare. Il litorale, inoltre, è ben organizzato tra aree di spiaggia libera e aree dotate di stabilimenti balneari, servizi, bar e ristoranti. Per le sue caratteristiche, la spiaggia di Montesilvano ha ricevuto più volte sia il titolo della Bandiera Blu che della Bandiera verde, confermandosi così come una località adatta alle famiglie con bambini.
Il lungomare cittadino, infine, ospita anche la Ciclovia Adriatica, nota anche come Corridoio Verde Adriatico, un percorso di 8 km da fare a piedi o in bicicletta che collega il litorale di Montesilvano a quello di Pescara. Dista solo 8 chilometri da Pescara (il cui litorale è un tutt’uno con quello di Montesilvano marina), tutti percorribili a piedi o in bicicletta, grazie ad un percorso pedonale e ciclabile che costeggia il lungomare e si dirama per ben sette regioni (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia).
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Per i più sportivi e per rimanere in forma, si può anche approfittare, quando il sole non è troppo cocente, per fare passeggiate in bici con tutta la famiglia, grazie alla comoda pista ciclabile che corre lungo il mare da cui si può godere di un favoloso paesaggio e poi magari fermarsi a prendere un gelato.
Altre Attrazioni Naturalistiche
- La Riserva naturale Pineta di Santa Filomena: Nei momenti in cui vuoi prenderti del tempo per camminare al fresco, c’è la Riserva naturale Pineta di Santa Filomena, che si trova tra la parte a nord di Pescara e quella sud del territorio di Montesilvano.
- La Costa dei Trabocchi: La Costa dei Trabocchi è individuata nel tratto di litorale del Medio Adriatico compreso tra Ortona e Vasto che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio.
- L'area marina protetta Costa del Cerrano: Un occhio di riguardo per la splendida fascia Costiera del Cerrano che si trova sulla costa dell’Adriatico, in provincia di Teramo, tra Silvi e Pineto a soli 15 minuti di auto.
Dove Dormire a Montesilvano
Se state cercando una vacanza all’insegna del mare e del relax a Montesilvano potete trovare confortevoli e affascinanti hotel dotati di tutti servizi. La zona più a nord di Montesilvano Marina è nota anche come la zona dei “Grandi Alberghi”, dato che qui si trova un’alta concentrazione di strutture di ottimo livello e dotate di tutti i comfort. In estate soggiornare in un albergo a Montesilvano Marina è sicuramente la scelta più gettonata, soprattutto se si opta per una struttura fronte mare che permette di raggiungere facilmente la spiaggia.
A Montesilvano sono presenti anche diversi appartamenti e case vacanze che si possono affittare per periodi più o meno lunghi. Soggiornare in un appartamento o in una casa significa avere spazi più ampi e anche maggiore autonomia. La casa o l’appartamento consentono, infatti, di avere non solo più privacy ma anche di poter gestire in modo più libero tempi e orari dato che dispongono di una cucina in cui poter preparare i pasti.
Cosa Fare la Sera a Montesilvano
Il lungomare di Montesilvano diventa in estate un luogo ideale dove camminare tra negozi e ristoranti e dove spesso in estate vengono organizzati spettacoli ed eventi musicali che animano le calde serate. La zona nord sembra più vivace e ospita diversi locali mentre la parte sud è più tranquilla. A Montesilvano Marina, inoltre, in zona Grandi Alberghi si trova anche un fantastico luna park considerato uno tra i più grandi della costa adriatica.
Come Arrivare a Montesilvano
Montesilvano è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città del nord e del sud Italia. In auto provenendo da nord è necessario percorrere l’Autostrada A14 direzione Taranto, fino all’uscita Città S. Angelo - Pescara Nord per poi continuare per pochi chilometri sulla SS16. Chi proviene da Roma deve prendere prima la A25 Roma - Pescara e poi la A14 fino all’uscita Città S. Angelo - Pescara Nord. Chi proviene da sud, invece, deve seguire l’Autostrada Adriatica A14 in direzione Ancona fino all’uscita Città S. Angelo - Pescara Nord.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo che si trova a Pescara a poco più di 10 km dal centro di Montesilvano. Dall’aeroporto è possibile raggiungere velocemente Montesilvano attraverso le linee della compagnia abruzzese TUA oppure attraverso una corsa in taxi.
Montesilvano si può raggiungere anche in treno dato che la stazione ferroviaria situata in centro collega la città ad altre località della zona come Pescara, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
TAG: #Turismo