Come funziona Gardaland Express: la guida completa
La stagione dei parchi divertimento entra nel vivo e le code iniziano ad allungarsi, Gardaland è il sogno di ogni bambino (e non solo) e realizzarlo non è mai stato così facile! Consente di accedere alle attrazioni in modo rapido ed efficiente Gardaland Express, la nuova app sviluppata dalle aziende bergamasche Valeo.it e Brick Technologies per Gardaland.
Gardaland Express è lo sviluppo del servizio ‘Salvatempo Gardaland Express’, che consente di saltare le code per accedere alle attrazioni. Per usare Gardaland Express, i visitatori del parco divertimenti, dopo aver acquistato un carnet Salvatempo Gardaland Express, dovranno installare la app sul proprio smartphone e inserirvi il carnet tramite un codice QR che consentirà di usare il sistema salta-code.
Dove acquistare Gardaland Express
Puoi acquistare il Salvatempo Gardaland Express online oppure direttamente al Parco presso le Biglietterie dedicate e i Gardaland Express Point (area Medievale, area Mammut, area West, area Jumanji - The Adventure).
Come attivare Gardaland Express
Nel momento dell'acquisto di un Salvatempo Gardaland Express on line, ricevi un voucher; se il tuo acquisto avviene al Parco, ricevi un biglietto. Nella sezione “Express” dell’applicazione Gardaland Express, dovrai abbinare il tuo voucher/biglietto Salvatempo Gardaland Express scansionandone il Qrcode.
Ricorda: per l’utilizzo del servizio, è obbligatorio scaricare l'App Gardaland Express.
Leggi anche: Code a Gardaland? Usa l'App!
Come funziona l'accesso alle attrazioni con Gardaland Express
Una volta al Parco, e dopo aver associato il tuo Gardaland Express all'interno della app Gardaland Express, potrai visualizzare le attrazioni con i loro tempi d’attesa stimati e selezionare quella per cui desideri prenotare il tuo turno. Quando mancheranno circa 5 minuti al tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’ quasi il tuo turno!”. Avvicinati all’attrazione! Quando è il tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’il tuo turno!”: vai all’ingresso Gardaland Express dell’attrazione e, per accedere alla coda, appoggia il tuo smartphone sul tornello dove indicato.
“La schermata principale della app - precisa in una nota Davide Corna, ceo dell’azienda - , oltre a mostrare tutte le attrazioni disponibili, permette anche di inserirsi in una coda virtuale, evitando quella reale e di essere avvisati pochi minuti prima del proprio turno. Per accedere all’attrazione selezionata basterà quindi avvicinare il proprio smartphone per veder aprirsi i tornelli di ingresso.
Tipologie di Gardaland Express
Ci sono quattro tipologie di biglietti acquistabili, spesa che si aggiunge a quella del biglietto di ingresso.
- Due tipologie sono a consumo, ovvero permettono ai possessori di saltare la coda una volta sola. E’ il pass più economico, permette di scegliere tra 5 giostre e saltare la coda una volta sola. Le attrazioni che possono essere scelte sono: VOLAPLANO, ORTOBRUCO TOUR, FUGA DA ATLANTIDE, JUNGLE RAPIDS, MAMMUT.
- E’ la versione “all you can eat” che permette di scegliere tra 5 attrazioni della lista per tutte le volte che si vuole.
- E’ il pass totale, quello ovviamente più caro e che permette di saltare illimitatamente la coda nelle 16 attrazioni più popolari del parco sulla riva del Garda.
E’ bene ricordare che questi pass non sono infiniti, è quindi probabile che nelle giornate di grande afflusso vadano esauriti molto velocemente.
Qoda: l'app di coda virtuale
Se stai per andare a Gardaland, di sicuro avrai notato che all’acquisto dei biglietti ti verrà richiesto di scaricare l’app Qoda. Ti starai chiedendo perchè scaricarla. Una volta capito il meccanismo sarà tutto semplicissimo. Ti anticipo solo che senza Qoda non puoi fare praticamente nulla a Gardaland, solamente qualche giostra ad utilizzo libero per cui non viene richiesta la coda virtuale.
Leggi anche: Promozioni Mirabilandia
La risposta è nel titolo: Qoda è l’app di coda virtuale utilizzata dai parchi divertimento come Gardaland e Mirabilandia ma che sta prendendo piede anche in alcune altre attività. Purtroppo ai tempi del Covid-19 non sono consentiti gli assembramenti al di fuori delle attrazioni, e quindi per ovviare il problema, Qoda permette di mettersi in attesa per una e una sola attrazione. L’app è stata sviluppata da Matteo Corradin.
Al momento è utilizzata da Gardaland e Mirabilandia ma non è detto che venga utilizzata in futuro da altri luoghi in cui viene prevista una fila di attesa. Infatti è già anche usata da attività con sede fisica come ristoranti, negozi di articoli vari o supermercati, solo per citarne alcuni.
Come funziona Qoda: la guida passo passo
- Innanzitutto ti dico subito di scaricare l’app prima di accedere - in questo caso specifico - a Gardaland o Mirabilandia.
- Associa i biglietti all’app Qoda: in basso, clicca su “biglietti” scansiona il QR code dei biglietti ed assegna loro un nome con la funzione “scansiona biglietti“.
- Una volta scansionati i biglietti, vai sulla lente d’ingrandimento e cerca la tua attrazione a cui vuoi accedere.
- Seleziona l’attrazione desiderata.
- Una volta preso il biglietto ti verrà indicato il numero del tuo biglietto, con un codice alfanumerico.
Facciamo un esempio. Il tuo biglietto virtuale sarà il numero A50. Ti verrà indicato il tempo di attesa stimato, indicato con “verrai servito tra circa 40 minuti”. Sarà indicato a che numero di biglietto sono arrivati a servire: per esempio A20 e quante persone hai davanti a te, in questo caso 29. Al momento del tuo turno ti verrà inviata un’altra notifica con scritto “Ora è il tuo turno“. Clicca sulla notifica: ti apparirà un QR code che dovrai mostrare sul lettore davanti al tornello.
Una volta che hai creato il biglietto virtuale, te ne puoi andare altrove, fare ciò che ti pare e tornare qualche minuto prima.
Funzione "Trasferisci Biglietti"
Una funzione molto utile è la funzione “trasferisci biglietti“. Il principio è che un biglietto può viaggiare sul cellulare di una persona, non posso avere lo stesso biglietto su due telefoni contemporaneamente. Quindi se viaggi con un gruppo di 4 persone, o una persona sola avrà i biglietti oppure puoi mettere ad ognuno il proprio biglietto sul cellulare.
Leggi anche: QR Code e turismo: un binomio vincente
Nel caso viaggiate in gruppo e decidiate di mettere tutti i biglietti in un telefono, è utile però che tutti abbiano l’app. Questo perchè Qoda, alla generazione del biglietto virtuale, permette di farti decidere quante e quali persone accodare. Il biglietto virtuale generato è uno unico per quante persone vorrai tu! Se siete in 4 e 2 persone non vogliono salire su Oblivion perchè hanno paura, giustamente possono andare altrove.
Innanzitutto genera il biglietto con i 2 che vanno in coda, poi devi trasferire i biglietti restanti al tuo amico. Oppure prima trasferisci i ticket poi ti metti in coda.
Verrà generato un QR code unico comprendente i biglietti da spostare. Il destinatario dei biglietti apre l’app e clicca in basso sul menù “biglietti”, “scansiona un biglietto”. Una volta finita la scansione, quest’ultimo clicca su biglietti e troverà i biglietti trasferiti. Questa funzione torna utile se un gruppo si separa. Il mio consiglio poi è che alla riunione del gruppo, i biglietti tornino in un unico cellulare.
Altra cosa: non puoi trasferire biglietti quando sei nella fila virtuale.
Consigli utili per l'utilizzo di Qoda
- Nel caso trovassi una fila più veloce, puoi sempre andare dentro al ticket virtuale ed uscire dalla coda con l’apposita funzione e accodarti in un’altra.
- Altro vantaggio, sempre con riferimento a Gardaland: non sempre è necessaria Qoda per salire su alcune attrazioni. Per esempio il trenino panoramico non necessita di fila, ma ce ne sono molte altre. Magari accodati e vai a divertirti dove la fila non è richiesta.
- Se sei prossimo ad entrare, pensa a quale attrazione vuoi visitare successivamente: dato che ti puoi mettere in fila per una sola giostra, una volta passato il QR code sul lettore, prenotati immediatamente per la prossima coda! In questo modo mentre sei su Raptor, magari sei in fila per Blue Tornado!
Svantaggi di Qoda
Per quel che riguarda gli svantaggi, quello più lampante è che se esci dalla coda virtuale, perderai la priorità acquisita. Quello di cui molti si lamentano, invece, è il fatto di potersi mettere in coda per una ed una sola fila alla volta, tranne nel caso che tu voglia nel frattempo andare al bar. Allora in questo caso è consentito stare in fila per la giostra e per un bar. Come dicevo qualche riga fa, in molti si lamentano e vorrebbero fossero 2 le attrazioni di coda virtuale.
Qoda fa risparmiare tempo?
La mia risposta è che effettivamente non si risparmia tempo, perchè se entri in una coda di un’ora, anche se non attendi 60 minuti ma ne attendi 45, sempre attesa è. Ma l’app ti permette effettivamente di ottimizzazione i tempi.
Mi spiego: se ti metti in fila per una giostra che ha un tempo di attesa stimato di 60 minuti, puoi nel frattempo andare al bagno, pranzare, andare in una giostra ad accesso libero. L’ottimizzazione dei tempi sta in questo: essere in fila virtualmente mentre realmente sei altrove senza che nessuno ti rubi il posto. Se sei in attesa reale davanti alla giostra, non potrai fare quanto ti ho indicato sopra.
TAG: #Gardaland