Escursioni Indimenticabili da Gerusalemme: Alla Scoperta delle Bellezze Naturali e Storiche
La Liguria, regione dal fascino indiscusso, offre promontori a picco sul mare e piccole spiagge di sabbia e ghiaia. La sua anima antica, fatta di chiese, basiliche, stradine cinquecentesche e piazze dove mercanti di tutto il mondo hanno commerciato, rende città come Genova protagoniste del commercio marittimo.
Bogliasco, Pieve Ligure e Sori: Un Tuffo nella Riviera Ligure
Questi tre graziosi paesini sorgono lungo l'antica via Aurelia. Percorrerla sarà un'esperienza unica, attraversando curve a strapiombo sul mare, tra pini, rocce scoscese e panorami mozzafiato. Bogliasco offre spiagge di sabbia e ciottoli, entrambe pulite e degne di essere visitate. Pieve Ligure è divisa in Pieve Bassa e Pieve Alta; consigliato l'itinerario panoramico "dei Misteri", che conduce alla vetta del Monte Santa Croce, legato al culto mariano. A pochi chilometri sorge Sori, con la Chiesa di Santa Margherita, la Piazzetta di Sant'Erasmo e le spiaggette libere con alte scogliere.
Come Arrivare
- Bogliasco da Genova: In auto circa 20 minuti (€5,00); in treno (REG23703 verso Sestri Levante) 20 minuti (€2,50 a tratta).
- Pieve Ligure e Sori da Genova: In auto circa 30 minuti (€5,00); in treno (REG23703 verso Sestri Levante) 25 minuti (€2,50 a tratta). Da Bogliasco, 4 minuti in auto o 15 minuti in treno (REG23703, €2,50 a tratta).
- Sori da Pieve Ligure: 3 minuti in auto via Aurelia; in bus (70 verso Recco) fermata Via Aurelia F.
Camogli: La "Città dei Mille Bianchi Velieri"
Conosciuto come "Città dei mille bianchi velieri", Camogli è caratterizzato dall'arte figurativa delle abitazioni in stile "trompe l'oeil". L'antica isola medievale ospita la Basilica di Santa Maria Assunta e un porticciolo con gozzi in legno. Il Castello della Dragonara, eretto in epoca medievale, ospitò l'Acquario tirrenico. Camogli è perfetta per gli amanti della natura e del trekking grazie ai suoi numerosi percorsi panoramici.
Come Arrivare
- Recco da Genova: In auto circa 30 minuti (€6,00); in treno (REG23703 verso Sestri Levante) 30 minuti (€2,50 a tratta).
- Camogli da Genova: In auto circa 35 minuti (€6,00); in treno (REG23703 verso Sestri Levante) 35 minuti (€2,50 a tratta).
Sanremo: La Città dei Fiori e della Musica
Sanremo, a ovest di Genova verso il confine francese, è famosa per il Festival di Sanremo. Da non perdere Via del Prione, ricca di negozi, e il Museo Civico Amedeo Lia, con pezzi medievali, ceramiche di Limoges, ritratti e sculture.
Le Cinque Terre: Riomaggiore
Infine Riomaggiore con la famosa Via dell'Amore, il Castello di Cerricò, il Santuario di Nostra Signora di Montenerola e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Come Arrivare
- Riomaggiore da Genova: In auto circa 1 ora e 30 minuti (€20,00); in treno (REG24531 fino a Sestri Levante, poi REG24463 verso La Spezia Centrale, fermata Monterosso) circa 2 ore (€10,00).
Savona: Arte, Cultura e Storia
Comprende diversi siti da non perdere come per esempio la Fortezza del Priamar, antico complesso militare risalente al 1542 che oggi è adibito a centro culturale e sede del museo archeologico. A poca distanza da esso vi è la Vecchia Darsena, che si estende fino alla imponente Torre Leon Pancaldo. Interessanti il Museo della Ceramica e le opere custodite all'interno della Pinacoteca Civica.
Cuneo: Alla scoperta del cuore medievale del Piemonte
Il fulcro cittadino è sicuramente situato in Piazza Galimberti, asse viario primario, caratterizzato dai suoi portici medievali e sede del bellissimo mercato ogni martedì. Da non perdere l'antico ghetto ebraico, ovvero Contrada Mondovì: si tratta di un'area pedonale dove è possibile trovare il Museo Diocesano e diverse botteghe tipiche; merita importanza anche il complesso gotico monumentale dell'ex chiesa piemontese di San Francesco, al cui interno vi è invece il Museo Civico ed importanti eventi culturali.
Torino: tra palazzi e musei
Uno dei posti più belli è sicuramente Piazza Castello, ricco di bar ed enoteche e sede dell'antico salotto torinese. Ma troverete anche numerosi palazzi che sono stati luogo del fastoso passato torinese, in particolare del regno di Savoia: stiamo parlando del Palazzo Reale, del palazzo Carignano e Palazzo Madama.
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Situato tra la Liguria e il Piemonte, questo parco preserva un ecosistema importante ed unico nel contesto del Nord Italia! La varietà faunistica comprende numerosi rettili e anfibi, tra cui ad esempio 8 specie diverse di serpenti o il geotritone italiano. Vi sono poi la trota fario e il gambero d'acqua dolce che vivono nei corsi d'acqua come ruscelli o torrenti.
Escursioni sul Monte Grappa
Il Monte Grappa è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni trekking e delle passeggiate su sentieri panoramici.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Belluno e le Dolomiti: Alla Scoperta di Tesori Nascosti
Belluno è l’unico capoluogo italiano all’interno di un parco nazionale? Le dolomiti sono celebri perché cambiano colore all’alba e al tramonto? Il fenomeno si chiama “Enrosadira”, e vuol dire “diventare rosa” in ladino (una lingua storica parlata ancora oggi in alcune zone del Trentino).
Escursioni sul Lago di Garda
Alla scoperta delle escursioni da fare sul lago di Garda?
- Strada del Ponale: sentiero che ho effettuato varie volte e che mi stupisce sempre.
- SENTIERO DEL SOLE, CASCATA SOPINO E CICLABILE LIMONE SUL GARDA: Splendida camminata panoramica di 3/4 ore (a seconda delle vostre soste fotografiche) che parte dal centro di Limone sul Garda e si incammina verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e continuando poi fino alla famosa pista ciclabile sospesa. La si segue tutta fino alla sua fine e si rientra sempre sulla ciclabile fino al Capo Reamol dove si prende sulla destra il Sentiero del Sole, nell'altro lato delle strada. Da qui si sale alle postazioni della Grande Guerra e si scende al punto di inizio della ciclabile. Il rientro a Limone è lungo lo stesso sentiero dell'andata.
- CIMA MUGHERA: Anello impegnativo che parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, fantastico punto panoramico sul lago. Si continua poi per Passo Guil e Baita Segala dove ci si può fermare per il pranzo al sacco. Dalla baita inizia una ripidissima discesa verso Limone unendosi, più avanti, con il sentiero dell'andata.
- PUNTA LARICI: Altra escursione che offre una vista mozzafiato è Punta Larici. Questa volta la camminata è più facile, ma sarete in compagnia di tantissime persone.
- PONTE TIBETANO DI CRERO: poi scende a Crero, piccolo borgo davvero suggestivo. Volete vedere solo il ponte allora vi conviene partire da Crero.
- La Rocca di Garda è una delle escursioni più panoramiche del lago di Garda. Ci sono vari modi per raggiungerla. Quello più veloce è da Garda paese. In alternativa, io vi consiglio di partire da Bardolino, raggiungere la Sella della Rocca e salire alla Rocca di Garda. Da qui si apre una vista stupenda sul basso lago. Continuate poi in discesa per la visita all'eremo dei Camaldolesi e poi, tra ulivi e boschi, si scende a Garda. Dopo una pausa in centro, si rientra a Bardolino seguendo il lungolago.
- FERRATA RIO SALLAGONI: altro classico del Garda Trentino. Punti è costituito da scale di ferro.
- MONTE ALTISSIMO DI NAGO: punto di partenza è il centro Nago. Trincee, grotte e punti di avvistamento ristrutturati da poco grazie agli Schutzen di Arco.
- MONTE MISONE: ultimo strappo fino alla vetta del Monte Misone.
- CAMPO DI BRENZONE: Sempre a Brenzone, una bella camminata conduce al borgo di Campo, seguendo in parte i sentieri del Nordic Walking Park. Si parte da Castello, si sale alla chiesetta di Sant'Antonio delle Pontare e si scende al borgo di Campo. Qui potete proseguire fino alla frazione di Biazza per poi tornare a Campo e a Castello.
- MADONNA DELL'ACCOGLIENZA: conduce al santuario. Verso il Monte Baldo. San'Eustachio e arriva a Malga Zocchi. Funivia. E poi per via Sant'Antonio. Della località Paier. Qui si vede il primo cartello per la Madonna dell'Accoglienza. E Malcesine. La segnaletica purtroppo è scadente.
- SENTIERO DEL VENTRAR: Si parte da Tratto Spino, a 1780 metri d'altezza, raggiungibile con la funivia da Malcesine. Contrario fino a Punta di Vo e poi tornare indietro. Escursione per esperti per tratti esposti.
- GIRO AD ANELLO TORBOLE: Breve escursione che parte dal centro di Torbole e raggiunge le Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e la Valletta di Santa Lucia, una valle super panoramica dove la Serenissima di Venezia trasportò un'intera flotta di galere per contrastare la presenza dei Visconti sul lago di Garda.
- MONTE MOSCAL: Breve escursione con partenza da Bardolino che supera tutta la Valsorda, arriva al borgo di Incaffi e sale al Monte Moscal da dove si apre un panorama spettacolare sul basso lago e sui Lessini.
- RIFUGIO CHIEREGO: Escursione di medio livello, super panoramica, che da Prada Alta conduce al rifugio Chierego. Si parte dal parcheggio della seggiovia, si arriva alla stazione a monte intermedia e si svolta a sinistra. Si raggiunge poi malga Valvaccara e in salita il Bocchetto Coal Santo. Da qui si raggiunge Cima Costabella, da dove si ammira un panorama magnifico sul lago, e si scende al vicino rifugio Chierego. Si continua su creste e poi si imbocca sulla destra il sentiero 566 che scende nel bosco fino a Prada, passando prima per la sugggestiva Madonna della Neve. Segnaletica scarsissima durante l'escursione, dotarsi di applicazione trekking sul cellulare o mappa sentieri.
- CRESTE DI NAOLE: Facile camminata che si snoda sui sentieri dell'escursione precedente ma prendendo gli impianti Prada - Costabella. In questo modo si evita gran parte del dislivello. Con la seggiovia si raggiunge il rifugio Fiori del Baldo e si cammina verso Cima Costabella, si rientra poi per il rifugio Chierego e si prosegue lungo le Creste di Naole. Alla Bocchetta di Naole si svolta a sinistra e si rientra al rifugio Fiori del Baldo e alla stazione a monte della seggiovia.
- MONTE STIVO RIFUGIO MARCHETTI: Un classico dell'alto lago di Garda. Ci sono vari modi per arrivare in cima al monte Stivo.
- GIRO 3 SANTUARI CROCE DI SALO': Splendida camminata panoramica che parte dalla frazione di Renzano (Salò) e percorre un anello di 10 km passando per 3 santuari. In particolare suggestivo quello della Madonna del Rio, con una cascata, e quello di San Bartolomeo con vista sul lago. Imperdibile la breve deviazione per la Croce di Salò.
Trekking sulle Pale di San Martino: Un'Avventura Dolomitica
Un'escursione alle Pale di San Martino, passando per un pranzetto alla Malga Juribello è sicuramente un’esperienza bellissima, specie con dei bimbi. Sono organizzate giornate tematiche con il coinvolgimento delle famiglie e dei bambini.
Informazioni Utili
Il modo più veloce per avvicinarsi il più possibile alle Pale di San Martino è quello di prendere gli impianti Colverde+Rosetta, proprio appena fuori dal centro di San Martino, andando verso Passo Rolle.
Alloggio
Per il soggiorno ho scelto l’Hotel Centrale, famoso principalmente per il suo ottimo ristorante, che è il più grande del paese. La struttura è a gestione familiare e sono tutti molto attenti a pulizia e sicurezza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Ristorazione
La cena alla Capanna Cervino è stata ottima, abbondante ed economica. Buono anche il pranzo a base di canederli alla ricotta alla malga Crel.
TAG: #Escursioni #Italiano #Italia