Albergo Atene Riccione

 

Guida per Stranieri a Treviso: Informazioni Utili e Servizi

A Treviso, i cittadini stranieri ed extracomunitari possono trovare supporto e assistenza presso diversi uffici e organizzazioni per affrontare questioni burocratiche e facilitare la loro integrazione nel territorio.

Uffici e Servizi Utili

  • CGIL, Ufficio Stranieri: Via Dandolo n° 2/d Treviso 31100, tel 0422 4091 (centralino). Offre informazioni e supporto nei rapporti con la questura.
  • ANOLF: via Cacciatori del Sile, 23 31100 Treviso (TV), tel 0422 412720, fax 0422 410653.
  • CARITAS, Centro di Ascolto San Nicolò: Aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00.

Una Casa per l'Uomo - Sportelli Informazione Immigrati

La cooperativa "Una Casa per l'Uomo" gestisce gli Sportelli Informazione Immigrati, fornendo informazioni e orientamento su tutti gli aspetti relativi al soggiorno in Italia dei cittadini stranieri. L'obiettivo è favorire l'integrazione nel territorio e l'accesso ai servizi. In particolare, presso gli sportelli è possibile ottenere consulenza in merito ai procedimenti per il rilascio dei documenti di soggiorno e per l'avvio delle pratiche di ricongiungimento familiare. L'attività avviene in stretto contatto con la Questura di Treviso.

Progetto Risa

Il Centro di servizio per il volontariato della provincia di Treviso propone il Progetto Risa, un'iniziativa interistituzionale promossa in collaborazione con l'Azienda Ulss 9 e dieci istituti superiori trevigiani.

Guide e Documentazione Utile

La Provincia di Treviso ha realizzato la guida informativa "Vivere in Italia" per facilitare l'integrazione dei cittadini stranieri nel territorio. La guida fornisce informazioni precise sulle regole e sulle procedure del sistema amministrativo e dell'organizzazione sociale italiana.

La guida, pubblicata in diverse lingue, tratta argomenti quali:

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

  • L'ingresso ed il soggiorno
  • La famiglia
  • Il lavoro
  • La casa
  • La salute
  • L'istruzione

Adempimenti Burocratici

In caso di procedura effettuata tramite kit postale, è possibile controllare la data di convocazione per “Attivazione e consegna pse” sul sito www.portaleimmigrazione.it, accedendo con le credenziali riportate sull’assicurata postale (Password e User Id).

La documentazione mancante, dovrà essere inviata in un unico file in formato pdf, comprensiva delle fotocopie della ricevuta dell’istanza e del biglietto di invito per integrazione o della comunicazione effettuata ai sensi dell’art. 2) presso lo sportello informazioni della Questura, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00.

Viaggi Scolastici per Studenti Extracomunitari

Il modulo di autorizzazione ai viaggi scolastici per gli studenti extracomunitari, nell'ambito dell’Unione europea, deve essere compilato e firmato in duplice copia dal Preside/Dirigente scolastico. La documentazione andrà presentata alla segreteria dell'ufficio immigrazione almeno 20 giorni prima della partenza.

Dichiarazione di Presenza

Coloro che provengono da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso in Italia al Questore della provincia in cui si trovano (art. 5, comma 7, d.lgs. n.286/98 e succ. mod., Testo Unico sull'Immigrazione) sottoscrivendo un specifico modulo oppure, se sono ospiti di strutture alberghiere, si avvalgono della dichiarazione resa dall'albergatore, che ha l'obbligo di segnalare all'autorità di P.S. Per coloro che hanno apposto sul passaporto/documento di viaggio il timbro uniforme Schengen da parte delle autorità di frontiera in Italia, la dichiarazione si intende assolta al momento dell'ingresso in frontiera.

Dichiarazione di Ospitalità

Ai sensi dell'art. Se lo straniero viene ospitato nel comune di Treviso, la dichiarazione di ospitalità va presentata utilizzando il nuovo modulo "Ospitalità 2021" unicamente via posta elettronica certificata P.E.C. Se lo straniero viene ospitato nel comune di Conegliano la dichiarazione di ospitalità va presentata al Commissariato di Conegliano, in via Maggiore Piovesana n. 13; in tutti gli altri casi l'autorità locale competente è il Sindaco e le dichiarazioni di ospitalità andranno presentate al Comune dove è ubicata l'abitazione che ospiterà lo straniero.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Informazioni e Consulenza

Tutte le informazioni sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero e tutte le informazioni relative alle procedure per la presentazione e compilazione delle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento e duplicato dei titoli di soggiorno possono essere richieste ai Patronati/Caf preposti presenti nella provincia di Treviso e all'Ufficio Stranieri dei Servizio Specialistico Stranieri presso l'Ente Veneto Lavoro, sito in via Cal di Breda n. 116 loc. cestim.

Schede Pratiche

Sono disponibili schede pratiche a cura del Progetto Melting Pot Europa, che propongono una raccolta di guide utili allo svolgimento delle principali procedure ed adempimenti in materia di immigrazione, con specifiche inerenti le procedure vigenti nella provincia di Treviso.

Altre Risorse Utili

  • Vademecum per le associazioni di immigrati, a cura della Rete Informativa Immigrazione, Regione del Veneto e Italia Lavoro.
  • "L’obiettivo di questa Guida, curata dalla Rete Informativa Immigrazione nell’ambito dei Programmi regionali in materia di immigrazione, è quello di favorire e valorizzare la partecipazione dei cittadini stranieri alla vita associativa, rafforzando i processi di integrazione sociale e i rapporti tra il mondo immigrato e le istituzioni pubbliche".
  • L’immigrazione e la normativa internazionale dei diritti umani. Guida per operatori del diritto n. 6, ICJ International Commission of Jurists, Geneva, Switzerland. Ed. Ingresso e soggiorno in Italia.
  • Commissioni sull'invio di denaro per singolo operatore per ogni Paese.
  • Drive In Italy. Corso di Sicurezza Stradale. Corso online gratuito realizzato dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Per accedere al corso è necessario effettuare la registrazione.
  • Informativo per l’Immigrazione della Provincia autonoma di Trento.
  • Verona e immigrazione: guida per operatori del sociale, guida realizzata dalla rete Citt.Imm, collana "Verona e Immigrazione".

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Stranieri #Guida

Più utile per te: