Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso: cosa vedere nel Friuli Venezia Giulia

Regione storicamente divisa in due entità, il Friuli-Venezia Giulia è il ponte dell'Italia verso l'Europa centrale.

Il Monte Sacro di Lussari: un luogo di spiritualità e fascino alpino

Nelle Alpi Giulie, dove la natura si esprime con maestose montagne e cieli azzurri infiniti, sorge il Monte Sacro di Lussari. Un luogo dove la spiritualità incontra il fascino delle vette alpine, e ogni pietra, ogni sentiero racconta una storia di fede e tradizione.

Il Monte Sacro di Lussari, noto anche come Monte Lussari, è un luogo di pellegrinaggio celebre, ospitando l’incantevole Santuario della Madonna di Lussari, una gemma architettonica che si adagia tra le cime come un tesoro prezioso.

La storia del Monte Lussari

La storia del Monte Lussari si intreccia con leggende e misteri che risalgono a secoli fa. Secondo una tradizione locale, nel 1360, una pastorella perse la sua pecora e la ritrovò inginocchiata davanti a una statua della Madonna, nascosta tra gli alberi. Questo evento miracoloso ha portato alla costruzione del santuario, che oggi attira migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo. L’architettura del santuario riflette la sua lunga storia, unendo elementi gotici e rinascimentali, creando un’atmosfera di pace e devozione.

Scoperte e percorsi al Monte Sacro di Lussari

La salita al Monte Sacro di Lussari è un’esperienza che si svolge tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura. Gli escursionisti possono scegliere tra diversi percorsi, ciascuno offrendo viste uniche sulle Alpi Giulie. Il sentiero più famoso è il “Cammino Celeste”, un percorso che collega diversi luoghi di culto attraversando Italia, Austria e Slovenia. Al cospetto del santuario, i visitatori sono accolti da una vista incantevole delle valli circostanti, con un panorama che spazia dai prati alpini alle vette innevate.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Fagagna: un borgo delle fiabe nel cuore del Friuli

Se siete alla ricerca di un vero e proprio borgo delle fiabe non potete non andare a Fagagna. Le sue fortificazioni e il suo centro storico, difatti, vi proietteranno istantaneamente in un mondo incantato, proprio come quello delle fiabe che tanto ci piacevano in tenera età.

Borgo di antichissime origini nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, è il luogo ideale dove trovare un po’ di riposo dalle fatiche del quotidiano, concedendosi un percorso che traccia per le principali città della regione, partendo dalla irredenta Trieste e passando per Monfalcone, Palmanova e Udine. Un vero percorso nel gusto del bello (e del buono) di questa regione unica.

Fagagna e la storia d’Italia

Le prime testimonianze documentali di Fagagna risalgono al 983. Il paese viene infatti citato in un diploma imperiale di cessione di un castello. Tuttavia, le analisi archeologiche hanno dimostrato che questa area era già popolata in epoca romana. L’era moderna è caratterizzata dall’appartenenza alla Repubblica di Venezia alla quale Fagagna si consegnò nel 1420. La sua storia si intreccerà con la recente storia italica il 24 maggio del 1915, una data ben nota a tutti: proprio qui, difatti, venne firmata la dichiarazione di guerra all’Impero Austroungarico; inoltre, proprio a Fagagna, aveva sede il Comando Supremo dell’Esercito sino al giugno del 1915.

Cosa vedere a Fagagna

Iniziate il tour con una visita al castello di Fagagna, imponente struttura fortificata che risale al X secolo. Inizialmente era solamente una torre munita di una cinta muraria, posizionata su un colle che domina tutta l’area sottostante. Nel corso dei secoli il patriarca ampliò tutta la struttura, rendendola un vero e proprio castello, compreso il proprio palazzo, oggi andato distrutto. Nel territorio del comune è presente anche il castello di Villalta, risalente al XII secolo. La sua struttura, probabilmente realizzata su una preesistente fortificazione romana, è conservata ottimamente e permette di comprendere come era strutturato un castello nell’alto medioevo.

Numerose anche le chiese di Fagagna, ciascuna con un elemento che la rende importante ma, più o meno tutte, impostate a una certa razionalità e umiltà delle forme: dalla chiesa di San Leonardo, piccolo edificio in pietra del Quattrocento con gli affreschi della vita del santo, all’imponente pieve di Santa Maria Assunta, che addirittura fu costruita nella sua prima forma nel X secolo, dunque più di mille anni fa.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

I sapori tipici della zona

Non privatevi, infine, di una licenza culinaria. Siete nella patria del pestat, un succulento (e molto calorico) condimento, riconosciuto come Presidio Slow Food, fatto con lardo di maiale e spezie; servito su crostini caldi è un antipasto eccezionale. Altro ingrediente tipico della zona è la carne di asino; solo qui potrete gustare i prelibati gnocchi fatti con il ragù di asino, lo spezzatino di carne di asino e persino la mortadella fatta sempre con la carne di asino. Vi consiglio di concludere il tutto con una selezione di formaggi locali, rigorosamente a chilometro zero.

Cosa vedere nei dintorni di Fagagna

Fagagna è situata in una zona piuttosto strategica per chi voglia scoprire l’entroterra friulano e la sua ricchissima proposta culturale, turistica e naturale. Udine, città celebre per essere patria del Tiepolo, dista poco meno di 15 chilometri (Via Spilimbergo/SR464).

Altre destinazioni imperdibili in Friuli Venezia Giulia

  • Sacile: Un paese molto particolare, caratteristico, con scorci tutti da fotografare.
  • Barcis: Un lago bellissimo con acque azzurre meravigliose, contorniato da montagne bellissime.
  • Portogruaro: Un posto bellissimo, viene definito la piccola Venezia, sembra di essere in un dipinto, tantissimi scorci da fotografare!
  • Cividale del Friuli: Borgo patrimonio dell’Umanità UNESCO che consiglio di visitare.
  • Castello di Miramare: Residenza della principessa Sissi a picco sul mare.
  • Cascate di Platischis: Raggiungere le cascate può essere pericoloso se non avrete con voi bastoncini e scarpe da trekking.
  • Venzone: Paese completamente ricostruito dopo il terremoto del 1976.
  • Pesariis: Famoso per la produzione di orologi campanari.
  • Laghi di Fusine: Costituiti da quello superiore e quello inferiore.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni

Attrazione Descrizione Particolarità
Monte Lussari Luogo di pellegrinaggio con santuario Vista panoramica sulle Alpi Giulie
Fagagna Borgo medievale Castello, chiese storiche, enogastronomia
Sacile Paese caratteristico Scorci pittoreschi
Barcis Lago alpino Acque azzurre, montagne circostanti
Cividale del Friuli Borgo UNESCO Ricco di storia e cultura

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: