Escursioni Indimenticabili Vicino Torino: Alla Scoperta della Natura
Torino, con i suoi parchi urbani e le colline circostanti, offre paesaggi mozzafiato e scorci unici. Oltre ad essere la città della Mole, del Museo Egizio e delle Residenze Sabaude, è anche perfetta per chi ama immergersi nella natura senza uscire dal contesto urbano. E il bello è che non bisogna allontanarsi molto per trovare escursioni facili vicino a Torino che permettano di godere di panorami spettacolari. Che tu stia cercando una passeggiata panoramica a Torino o un'escursione facile vicino alla città, Torino e i suoi dintorni offrono tantissime possibilità per tutti i gusti e livelli di preparazione.
Trovare delle belle passeggiate vicino a Torino non è assolutamente un’impresa. Oggi facciamo tappa in Piemonte, dove nei pressi del capoluogo esistono diversi itinerari in mezzo alla natura da percorrere camminando, ma anche in mountain bike. Dai boschi dell’Anello Verde alla cima del Rocciamelone (3538 metri) sopra le nuvole: ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le difficoltà.
Passeggiate Panoramiche a Torino
- Collina di Superga: Non si può parlare di passeggiate panoramiche a Torino senza menzionare la Collina di Superga. Ci sono diversi modi per salire a Superga, ma il mio preferito è il Sentiero dei Piloni, che parte da Sassi, nel quartiere Borgo Po. Questo itinerario è di media difficoltà e attraversa boschi, piccoli borghi e prati, regalando scorci incredibili sulla città.
- Parco del Valentino: Se preferisci una passeggiata più tranquilla nel cuore della città, il Parco del Valentino è il luogo perfetto per una passeggiata panoramica rilassante. Inizia il tuo giro dal Borgo Medievale, un'attrazione imperdibile nel parco, e prosegui lungo i viali alberati che costeggiano il Po. Lungo il tragitto, troverai scorci mozzafiato del fiume, dei ponti e delle colline circostanti.
- Monte dei Cappuccini: Uno dei luoghi preferiti dai torinesi per ammirare la città è sicuramente il Monte dei Cappuccini. Per raggiungere il Monte dei Cappuccini, basta una breve salita partendo da Piazza Vittorio Veneto. In pochi minuti ti troverai su una piccola collina da cui potrai godere di uno dei panorami più spettacolari della città.
- Parco della Maddalena: Per chi cerca un'escursione più lunga e immersa nella natura, consiglio il Parco della Maddalena, situato sulle colline torinesi. Partendo dal Colle della Maddalena, puoi scegliere tra vari sentieri che si snodano attraverso boschi e prati.
Escursioni Facili Nei Dintorni Di Torino
- Sacra di San Michele: La Sacra di San Michele è uno dei simboli più noti del Piemonte e si trova a meno di un'ora di auto da Torino. Il sentiero più conosciuto parte da Sant'Ambrogio di Torino e, con una camminata di circa 1 ora e mezza, ti porta fino all'abbazia. Il percorso è ben segnalato e, sebbene in salita, non presenta particolari difficoltà. Dalla Sacra di San Michele si può ammirare un panorama da cartolina sulla valle.
- Parco Naturale del Colle del Lys: Se cerchi un'esperienza immersiva nella natura senza dover affrontare percorsi troppo impegnativi, il Parco Naturale del Colle del Lys è una scelta perfetta.
- Monte Musinè: Un altro classico delle escursioni vicino Torino è il Monte Musinè, noto per la sua caratteristica forma piramidale che si distingue da lontano. Il sentiero più comune parte da Caselette, un piccolo comune ai piedi del monte.
- Sentiero Balcone della Val Pellice: Se hai voglia di esplorare una delle valli più affascinanti vicino Torino, il Sentiero Balcone della Val Pellice è un percorso da non perdere. Il sentiero parte dal paese di Bobbio Pellice e si snoda lungo un itinerario facile ma panoramico, che ti porta a vedere l'intera valle dall'alto.
Altri Itinerari Interessanti
- Rocciamelone: Per arrivare a questo sentiero (percorribile solo a piedi e non in mountain bike) bisogna superare Susa e salire con l’auto fino a La Riposa (2205 metri), raggiungibile dopo circa 1 ora e 30 minuti di auto dal centro di Torino. Da questa località parte il sentiero che termina sulla cima dell’imponente Rocciamelone (3538 metri): la camminata dura 6 ore in totale e ha un dislivello di 1428 metri, però ne vale davvero la pena. Il sentiero sterrato, il cui punto di partenza è segnalato, è ben battuto ma decisamente selvaggio fin dai primi metri. Superato il rifugio La Riposa, la salita si fa sempre più ripida e in lontananza inizia a fare capolino il Monviso. A questo punto, dopo circa 90 minuti di cammino, si giunge al rifugio Ca’D’Asti: qui ci si può concedere una pausa per ammirare il panorama sulle nuvole. All’inizio della cresta sud si incontra una stazione meteorologica, poi si arriva alla Crocetta di ferro (330) prima di iniziare gli ultimi 300 metri. La fine dell’escursione è contraddistinta da punti esposti ma ben attrezzati: la scalinata di rocce rende la camminata più semplice, mentre l’ultima parte di cresta è caratterizzata da un cordone laterale a cui ci si può sostenere.
- Collina Torinese: Per i torinesi che vogliono rifugiarsi nel verde esistono diversi itinerari molto interessanti sulla Collina Torinese. A pochi chilometri dalla città ci si può tuffare nel verde dei boschi e dei prati: l’ideale per una gita fuori porta nel weekend. I percorsi numerati sono 14, tutti segnalati, per un totale di 70 chilometri: qui li trovate tutti.
- Anello Verde: L’Anello Verde è una lunga passeggiata circolare che “abbraccia” quasi tutti i percorsi della Collina Torinese. Essendo realizzato quasi per intero all’interno dei confini comunali di Torino, si tratta di un’escursione perfetta per chi abita in città e vuole immergersi nella natura a pochi chilometri da casa. L’itinerario, lungo 34 chilometri e con un dislivello totale di 550 metri, è diviso in sei tratti: da Parco Leopardi al Faro della Vittoria (6 chilometri), dal Faro della Vittoria a Reaglie (5.3 chilometri), da Reaglie alla Basilica di Superga (7 chilometri), dalla Basilica di Superga al Parco del Meisino (5.4 chilometri), dal Parco del Meisino alla Madonna del Pilone (4.8 chilometri), da Madonna del Pilone al Parco Leopardi (6 chilometri).
- Alpeggio Balmetta: Dalla borgata Giordani di Mattie, comune della città metropolitana di Torino nel cuore della Val di Susa, parte un bellissimo sentiero di 11 chilometri (circa 4 ore di cammino) che conduce fino all’Alpeggio Balmetta (1545 metri). Il percorso è segnalato e attraversa pascoli sconfinati. A destinazione sono presenti dei prati enormi, dove potrete godervi un bel picnic all’aria aperta. Ci sono due modi per tornare a Mattie: fare lo stesso percorso dell’andata (in discesa) o continuare con il sentiero ad anello.
- Sacra di San Michele (da Sant’Ambrogio): Un grande classico che non stanca mai. Da Sant’Ambrogio di Torino, situato all’imbocco della Val di Susa, comincia un itinerario facile ma imperdibile se abiti in zona. Superato il castello abbaziale di Sant’Ambrogio, inizia il selciato che si addentra ben presto nei boschi. A un certo punto si incontrano nuovamente delle case e, dopo la cappella di Sant’Anna, si arriva in un ampio piazzale: qui c’è una deviazione che conduce direttamente al punto di arrivo, ossia la straordinaria Sacra di San Michele (quasi 1000 metri di altitudine) Situato sulla vetta del Monte Pirchiriano, questo edificio in stile romanico e gotico è uno dei simboli del Piemonte.
- Bellavarda: Una facile e suggestiva passeggiata da completare (sola andata) in 3 ore e 30 minuti circa assieme a tutta la famiglia. Mettete le indicazioni per Cantoira, a circa un’ora di auto dal centro di Torino, e dopo la chiesa parrocchiale seguite i cartelli per Lities con l’obiettivo di raggiungere la prima chiesetta che troverete lungo la strada. A quel punto parcheggiate l’auto, imboccate il sentiero che sale in mezzo alle case e attraversate i pascoli dopo le baite del Gias Lavassè. Superata la caratteristica chiesetta di San Domenico (quasi a 2000 metri), imboccate il sentiero che sale in alto e vi ritroverete alle baite di Bellavarda Inferiore e Superiore.
Consigli Utili per le Tue Escursioni
Qualsiasi montagna, dalla più semplice alla più estrema, è un ecosistema molto delicato.
- Parcheggia rispettando la natura, le proprietà private e non intralciando il traffico
- Non lasciare rifiuti, portali con te in un sacchetto.
- Rispetta gli altri e la condivisione dei sentieri.
- Indossa un abbigliamento adatto
- Evita situazioni di inutile pericolo.
Escursioni Guidate in Piemonte e Valle d'Aosta
Accompagnati dalle nostre esperte guide escursionistiche, un calendario di uscite nei weekend per esplorare valli e vette nei dintorni di Torino delle Alpi di Piemonte e Valle d'Aosta... e non solo!
- Valle Gesso: Un’escursione regale nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, lungo i sentieri della Valle Gesso tanto amati dai Savoia. Dal borgo termale di Valdieri saliremo al lago di Valscura, per poi raggiungere il Rifugio Questa.
- Cascate di Stroppia: Un’escursione nella spettacolare alta Valle Maira, alla scoperta delle cascate di Stroppia, tra le più alte d’Italia ed Europa. Partendo da Chiappera, seguiremo il Sentiero Dino Icardi fino al lago Niera, sorgente di questo incredibile salto d’acqua.
- Valle di Gressoney: Un’escursione nel cuore della valle di Gressoney tra villaggi Walser, boschi e panorami incantevoli. Da La Trinité saliremo a Scherforong e poi ad Alpenzù, balcone affacciato sul vallone.
- Lago Gignoux: Un’escursione emozionante tra colori e paesaggi lunari: il lago Gignoux, o Lago dei 7 colori, si trova sopra Cesana in alta Val Susa. Attraversando boschi, rododendri e pascoli aperti con vista sul Pic de Rochebrune e lo Chaberton, raggiungeremo questo straordinario specchio d’acqua dalle sfumature uniche.
Con Trekking Torino, ti portiamo alla scoperta delle spettacolari Alpi Occidentali con escursioni e trekking guidati, adatti a tutti i livelli. Partecipare ai nostri trekking significa immergersi nella natura autentica, esplorando sentieri panoramici, boschi incantati e cime spettacolari, sempre accompagnati da guide qualificate.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni