Albergo Atene Riccione

 

Titolo di Viaggio Trenitalia: Cos'è e Come Funziona

Nelle ultime settimane, l'introduzione dell'obbligo di check-in per i treni regionali di Trenitalia ha suscitato notevole attenzione. Da agosto, l'azienda del trasporto ferroviario italiano ha implementato questo sistema di auto-obliterazione del biglietto prima di salire a bordo.

Come Funziona il Check-In?

Per convalidare il titolo di viaggio ed evitare sanzioni, è necessario accedere alla propria area riservata sull'app di Trenitalia, selezionare il biglietto e cliccare su "check-in e barcode". Questo passaggio aggiuntivo ha generato diverse reazioni tra i viaggiatori.

A più di 6 mesi dall'introduzione, sono arrivate le prime multe. E si è alzato il polverone: dopo una finestra temporale di tolleranza da parte dei controllori dei treni, a rimanere scottati da questo cortocircuito burocratico e digitale sono state tutte quelle persone che in qualche modo non sono state raggiunte dalla comunicazione sulla nuova modalità di vidimare il biglietto.

Le Perplessità e le Lamentele

La questione ha sollevato diversi dubbi non solo tra i pendolari ma anche tra esperti del digitale: in molti, infatti, si chiedono se la novità non vada a peggiorare l'esperienza di viaggio, in particolare per quella fetta di passeggeri che ha meno dimestichezza con il mezzo tecnologico. E non è finita qui, perché c'è anche chi lamenta errori tecnici: in alcuni casi, infatti, i viaggiatori denunciano un disservizio legato alla mancata erogazione del qr code o, in altri casi, di emissione di qr code non validi.

Molti viaggiatori hanno segnalato disservizi e multe ingiuste, portando esperti del settore digitale come Paolo Benanti a interrogarsi sull'inclusività del sistema, specialmente per viaggiatori stranieri, anziani o persone con difficoltà tecnologiche.

Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia

Un altro utente ha raccontato di aver acquistato il biglietto per un'altra persona che è impossibilitata a farlo. E come lei tante persone fragili o migranti, che non conoscono le procedure o che hanno meno familiarità con il mezzo tecnologico.

La Posizione di Trenitalia

Trenitalia presenta il "biglietto digitale regionale" come una soluzione flessibile, permettendo cambi illimitati di data e ora fino al giorno precedente il viaggio e cambi illimitati di orario anche il giorno stesso.

Viene inoltre spiegato così come realizzare l'auto-obliterazione online: “Ricorda di fare il check-in prima della partenza programmata del tuo treno.

Immediata è arrivata la replica di Trenitalia: “Il biglietto digitale regionale è nato per semplificare l’esperienza di viaggio, grazie al numero illimitato di cambi, sia di data che ora (…). L'introduzione di questa nuova modalità di viaggio non è in alcun modo correlata all’ipotesi, priva di fondamento, di una potenziale diminuzione dei controlli a bordo. La rapida operazione di check-in, assimilabile alla validazione del titolo cartaceo, oltre a rappresentare un valido strumento per evitare l’elusione, costituisce la base per l’introduzione di una serie di ulteriori vantaggi per il passeggero, come l’informazione dedicata in corso di viaggio. Il biglietto digitale regionale è un’opzione alternativa al biglietto cartaceo, tuttora disponibile”.

Acquisto e Modifica del Biglietto Digitale Regionale

Puoi acquistare il tuo Biglietto Digitale Regionale su questo sito, sulla App e il call-center di Trenitalia, presso le Agenzie di Viaggio abilitate, le biglietterie di stazione e sul sito di Trenitalia Tper. Il Biglietto Digitale Regionale ha alcune funzionalità evolute che al momento non consentono di aggiungerlo ad Apple Wallet. Se invece hai un dispositivo con sistema operativo Android, puoi aggiungere il Biglietto Digitale Regionale al Google Wallet subito dopo aver effettuato il check in.

Leggi anche: Il ruolo del turismo nel CCNL

  • Puoi effettuare un numero illimitato di cambi data/ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio.
  • Il giorno del viaggio puoi effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alla partenza programmata del treno scelto. In fase di controlleria, sarà sufficiente esibire solamente il titolo di viaggio modificato.

Se non intendi prendere quel treno puoi modificare l’orario di partenza fino all’orario di partenza programmato del treno scelto. Se non intendi prendere il tuo treno ma il tuo biglietto risulta già validato, puoi salire a bordo del primo treno utile (stessa tratta, categoria e classe) senza ulteriori oneri. Alla richiesta devi presentare anche un valido documento di identificazione.

Il Biglietto Digitale Regionale rimane valido fino all’arrivo programmato del treno/treni a destino ed è valido solo per il treno/treni validato/i. Se il tuo treno viaggia in ritardo e il tuo Biglietto Digitale Regionale scade puoi comunque completare il tuo viaggio fino a destinazione.

Puoi acquistare il tuo Biglietto Digitale Regionale fino a 5 minuti prima della partenza programmata del treno.

Tariffe e Condizioni Speciali

Trenitalia offre diverse tariffe e sconti per venire incontro alle esigenze di tutti i viaggiatori:

  • Ragazzi: sconto del 50% per i ragazzi dai 4 ai 15 anni non compiuti.
  • Carta Verde e Carta Argento: sconti per i possessori di queste carte su treni Intercity, Intercity Notte e Regionali.
  • Carta Blu e Disability Card: agevolazioni per titolari e accompagnatori.
  • Concessioni III e VIII: riduzioni per persone con disabilità visive e per mutilati e invalidi di guerra.

Per ogni ulteriore dettaglio sulla tariffa consultare le condizioni di trasporto.

Leggi anche: Guida al Riconoscimento Titoli

Come Fare Check-In Online Trenitalia

Il check-in è essenziale per rendere valido il tuo biglietto, pertanto è possibile eseguire il check-in dalle ore 00:00 del medesimo giorno del viaggio fino al minuto prima della partenza del treno (partenza programmata, non contano eventuali ritardi). Questo significa che se, ad esempio, il tuo treno ha partenza programmata alle ore 06:00 di lunedì, è possibile effettuare il check-in dalle ore 00:00 di lunedì fino alle ore 5:59 di lunedì.

Su PC

Tuttavia, il tuo interesse principale, se sei arrivato in questo tutorial, è effettuare il Check-in; quindi, tutto quello che devi fare è premere sul pulsante rosso Check-in.Una volta fatto questo, il sito ti chiede di selezionare i biglietti interessati al check-in: apponi il segno di spunta nella casella vicina ai biglietti da convalidare e premi nuovamente su Check-in. Poi, non ti resta che cercare il biglietto come ti ho spiegato.Ad ogni modo, qualunque sia il metodo utilizzato per cercare il biglietto, una volta trovato il tuo titolo di viaggio, ti basta premere su Check-in, selezionare i biglietti per i quali effettuare l'operazione di validazione e premere nuovamente su Check-in: il tuo viaggio, in questo modo, verrà convalidato.

Su Smartphone e Tablet

Hai scaricato l'applicazione Trenitalia e ti stai chiedendo come fare check-in online Trenitalia su smartphone e tablet? Niente di più semplice!In primo luogo, dopo aver scaricato l'applicazione sul tuo dispositivo, avviala e premi su Accedi se disponi già di un account Trenitalia oppure su Registrati, seguendo poi le istruzioni a schermo per compilare le informazioni pertinenti alla registrazione. Alternativamente, puoi premere su Continua senza accedere per eseguire la procedura di ricerca biglietto, senza possedere un account, che ti spiegherò successivamente.

Dopo aver effettuato l'accesso, inserendo Username e Password e premendo su Accedi, fai tap sull'icona I miei Viaggi, in basso a sinistra, per selezionare il Biglietto Digitale Regionale interessato premendoci sopra. Se non riesci a trovarlo, premi su Recupera altro biglietto e cercalo attraverso il PNR/Codice biglietto oppure mediante Codice di recupero.

Sistema Tariffario Integrato STIBM

Il Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità Milano e Monza Brianza (STIBM) si estende a tutti i comuni che fanno parte della Città metropolitana di Milano, della Provincia di Milano e di Monza e Brianza nonché di alcuni comuni fuori provincia. A partire da Milano, il territorio circostante è stato suddiviso in corone concentriche, ciascuna delle quali rappresenta una zona tariffaria individuata da un differente colore, come si vede sulla mappa.

La tariffa tra due località - cioè quella di origine e quella di destinazione del viaggio - prescinde dal mezzo di trasporto utilizzato, ed è calcolata semplicemente in base al numero di zone all'interno delle quali si viaggia.

I titoli STIBM valgono per raggiungere due località ubicate nell'ambito dello STIBM, anche se il mezzo di trasporto attraversa altri ambiti provinciali. I titoli STIBM consentono, nell'ambito della validità temporale e delle zone acquistate, di spostarsi percorrendo più tratte e combinando più mezzi, in modalità sia continuativa sia con più soste intermedie.

  • consente la libera circolazione tra le zone acquistate per tutta la durata della validità

I biglietti per viaggiare in area STIBM si possono acquistare online sui canali online Trenord. Su sito e App sono disponibili tutte le tipologie di titoli di viaggio, da usare in modalità Tap&Go: il biglietto acquistato rimane nell’area personale dell’utente; non ha data predefinita, ma viene attivato con un click - un “tap” - al momento dell’utilizzo.

In alternativa, è possibile acquistare il biglietto presso le biglietterie, i punti vendita autorizzati o i distributori automatici di Trenord. I ticket acquistati presso i canali fisici sono emessi su supporto ricaricabile non nominativo, su cui si possono caricare biglietti ordinari, giornalieri e 3 giorni STIBM. Una volta terminato il viaggio, puoi conservare il ticket e riutilizzarlo per acquistare una nuova corsa.

Ti ricordiamo che i biglietti STIBM non sono acquistabili a bordo treno!

Gli abbonamenti integrati STIBM hanno sostituito, all'interno dell'area STIBM, gli abbonamenti Trenord "solo treno", gli integrati TrenoMilano/TrenoMonza e gli abbonamenti Io Viaggio Ovunque in Provincia [Milano e Monza Brianza]. Tutti gli abbonamenti integrati si caricano su tessera Io Viaggio, che puoi richiedere online.

FAQ per le Aziende

Trenitalia offre anche soluzioni specifiche per le aziende:

  • È possibile inserire dati aggiuntivi come centro di costo o motivo della trasferta.
  • Si possono abilitare più persone agli acquisti, con la possibilità di disattivare o riattivare utenti.
  • È possibile recuperare i punti CartaFRECCIA anche acquistando biglietti dall’area aziendale.
  • Per l'indennizzo per ritardo treno è previsto il 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.
  • È possibile scegliere tra fattura mensile e fattura a richiesta.

Servizi di Assistenza e Informazioni

Trenitalia mette a disposizione diversi canali per assistenza e informazioni:

  • Assistenza CartaFRECCIA: tramite l'area riservata del sito.
  • Recupero password: disponibile online.
  • Chat online: attiva tutti i giorni dalle 8 alle 20.
  • Call Center: consulta i costi, numeri da chiamare e le opzioni nella pagina dedicata.
  • FindMyLost: servizio online per la ricerca di oggetti smarriti su treni Frecce o Intercity.

Servizi per Persone a Mobilità Ridotta (PMR)

Trenitalia offre assistenza dedicata ai viaggiatori con disabilità e a mobilità ridotta, assicurando la sistemazione nei posti attrezzati, previa verifica della disponibilità. L'accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore, manovrato da personale appositamente incaricato da RFI.

Lo spazio destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a ruote, è provvisto di una zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.) ed è situato in prossimità di servizi igienici adeguati.

La Carta Europea della Disabilità (c.d. anche Disability Card) è un documento in formato tessera o in versione digitale (disponibile all'interno della sezione "Portafoglio" dell’App IO) che attesta la condizione di disabilità. Se hai una Disability Card che riporta sul lato anteriore la lettera “A”, indicante che il titolare necessita di un accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno, puoi usufruire su alcune classi/livelli di servizio, della gratuità del viaggio per l’accompagnatore.

Ulteriori Servizi

  • PostoBlu: servizio che permette di prenotare i biglietti contemporaneamente alla richiesta di assistenza.
  • Servizio di video-interpretariato LIS: per clienti sordi.

AGGIORNAMENTO: dal 21 settembre 2024 non è più necessario fare il checkin per i biglietti dei treni regionali Trenitalia: il biglietto digitale regionale di Trenitalia verrà automaticamente convalidato all’orario previsto di partenza del treno acquistato.

TAG: #Viaggio #Viaggi #Italia

Più utile per te: