Albergo Atene Riccione

 

Val Gardena: Informazioni Utili per i Turisti Canadesi

La Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, è una destinazione turistica rinomata a livello mondiale. Questa valle offre infinite opportunità di divertimento sia per gli amanti degli sport invernali che per coloro che desiderano immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Che tu sia un appassionato di sci, un buongustaio o un amante dell'arte, la Val Gardena ha qualcosa da offrire a tutti.

Turismo in Val Gardena: Una Lunga Storia

Il turismo in Val Gardena ha radici antiche, risalenti a più di 100 anni fa. Già nel 1885, i primi turisti iniziarono a scegliere questa valle come meta di villeggiatura, raggiungendola prima in carrozza e poi in ferrovia.

Recentemente, per affrontare le sfide poste dal turismo di massa, sono state introdotte nuove iniziative. Ad esempio, lungo il sentiero del Seceda, soprannominato "il sentiero dei selfie", è stato introdotto un ingresso a pagamento di cinque euro, con esenzione per residenti e bambini. Questa misura è nata come risposta ai danni causati dal sovraffollamento, come prati rovinati e abbandono di rifiuti.

Sport Invernali: Il Paradiso dello Sci

Le vacanze invernali in Val Gardena sono sinonimo di sci. I massicci rocciosi delle Odle, del Sella, del Sassolungo e del Cir circondano i comuni di Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena. Ogni anno, questi comuni offrono agli sciatori 175 km di piste e 83 impianti di risalita di ogni genere e difficoltà.

La stagione sciistica inizia il 3 dicembre e termina il 15 aprile. Grazie al Dolomiti Superski, è possibile sciare in 12 aree sciistiche, per un totale di 1.220 km di piste. Circa 500 km di queste piste sono collegate intorno al Sellaronda, e il 95% è coperto da impianti di innevamento artificiale.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Il Meglio dello Sci in Val Gardena

  • Sicurezza: Gli impianti di risalita sono tra i più sicuri al mondo, controllati e revisionati annualmente.
  • Preparazione delle Piste: Ogni pista è progettata per ridurre al minimo il rischio di incidenti e viene curata ogni notte da oltre 300 gatti delle nevi.
  • Scuole di Sci: Cinque scuole di sci alpino e due scuole di alpinismo accolgono appassionati di tutte le età.

La Val Gardena vanta una lunga tradizione nello sci e si è sempre impegnata a fornire le migliori tecnologie per una vacanza ideale. Molti atleti gardenesi hanno contribuito alla nazionale italiana, tra cui Isolde Kostner, Werner Perathoner e Peter Runggaldier. Skiresort.de, il principale portale di valutazione delle stazioni sciistiche, ha assegnato alla Val Gardena un punteggio di 4,5 stelle su 5.

Gastronomia: Un Viaggio nel Gusto

La Val Gardena è rinomata per la sua offerta gastronomica di alta qualità. Dalle specialità della cucina tradizionale gardenese alle prelibatezze della "nouvelle cuisine", c'è solo l'imbarazzo della scelta. La cucina gardenese si basa su antiche ricette rielaborate con fantasia dagli chef, che utilizzano materie prime locali.

Specialità Gastronomiche

  • Cucina Tradizionale: Piatti semplici e tipici della valle, preparati con ingredienti locali.
  • Specialità Dolci: Marmellate saporite a base di frutti di bosco, preparate con fantasia dagli abitanti della valle.
  • Ristoranti Stellati: Ristoranti come l'Anna Stuben a Ortisei, dove lo chef Raimund Brunner utilizza esclusivamente prodotti biologici.

Val Gardena propone uno Skitour sulle tracce dei mitici Campionati del Mondo del 1970, che si disputarono proprio su queste piste. La Baita Sofie offre aperitivi con gamberoni alla griglia e speck altoatesino, mentre il Rifugio Troier propone dolci fatti in casa. Il Rifugio Emilio Comici è noto per i suoi piatti di pesce e le serate a tema con discese notturne in slittino.

Nelle cucine dei masi e dei ristoranti, la cura nella scelta delle materie prime è fondamentale. A Ortisei, presso il ristorante stellato Anna Stuben, lo chef Raimund Brunner utilizza prodotti biologici, come la farina di pere per primi piatti e dessert. All'Antica Osteria Traube, lo chef unisce sapori mediterranei e alpini, mentre il Concordia e il Tubladel si ispirano a ricette antiche.

Il Ristorante Nives propone settimane a tema, come "Il trenino della Val Gardena, un viaggio nella gastronomia del passato" o "L'arte in tavola", dove i piatti sono abbinati a quadri di pittori famosi. Saranno proposti anche menu degustazione a base di cioccolato proveniente da diverse parti del mondo. Infine, il ristorante gourmet Alpenroyal offre piatti elaborati dallo chef Felice Lo Basso nelle caratteristiche stuben tirolesi.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Cultura e Tradizioni

Le vallate ladine sono ricche di tradizioni antiche. Eventi familiari, celebrazioni e feste sono accompagnati da usanze dal significato profondo. La ricchezza di questi costumi deriva dalle esperienze degli antenati come mercanti, che hanno portato nuove influenze nella valle. Caratteristici della Val Gardena sono anche i costumi tipici gardenesi.

Eventi Culturali e Tradizionali

  • Mercatino di Natale: A S. Cristina, durante il mese di dicembre, si possono trovare oggetti dell'artigianato locale.
  • Esposizione di Presepi: In zona pedonale a Ortisei, durante il mese di dicembre.
  • Concorso di Scultura nella Neve: A Selva, dal 20 dicembre al 5 gennaio.
  • Grande Sfilata di Carnevale: A Ortisei, il 16 febbraio.

La cultura e la tradizione si esprimono anche in eventi come il Mercatino di Natale, dove si possono trovare oggetti dell'artigianato locale.

Val Gardena: Membro di "Leading Mountain Resorts of the World"

La Val Gardena è membro della "Leading Mountain Resorts of the World", un'associazione che riunisce le principali destinazioni turistiche di montagna che offrono standard qualitativi elevati. Altri membri includono Saas Fee (Svizzera), Åre (Svezia), Banff/Lake Louise (Canada), Bariloche (Sudamerica) e Queenstown (Nuova Zelanda).

Offerte Speciali e Skipass Gratuito

Per chi cerca una vacanza in Val Gardena con vantaggi economici, sono disponibili offerte d'inizio e fine stagione. Con Val Gardena SuperPremière, si possono trascorrere 4 notti con skipass e noleggio attrezzature al prezzo di 3. Con Val Gardena SuperKids, i bambini beneficiano di sconti in base all'età. I bambini fino a 8 anni (nati dopo il 26.11.2003) ricevono uno skipass gratuito (esclusi giornalieri, 12 giorni nella stagione, stagionali e tessere valore) di durata pari a quella dello skipass acquistato da un familiare adulto. Con Val Gardena SuperSun, si possono ottenere 7 notti al prezzo di 6 e noleggio sci per 6 giorni al prezzo di 5.

Informazioni Utili Online

Il sito www.dolomitesalpine.it consente di pianificare escursioni e giornate di sci alpinismo in Val Gardena e nelle Dolomiti, dialogando con guide alpine esperte. Su www.valgardena.it si trovano tutte le informazioni per una vacanza in questo territorio e si può prenotare il soggiorno online. Le nuove applicazioni Val Gardena per I-Pad e I-Phone sono scaricabili gratuitamente su App Store.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

Oltre lo Sci: Benessere, Arte e Cultura

Oltre allo sci, la Val Gardena offre molte altre attività sportive, come escursioni guidate, passeggiate con le ciaspole, slittino, slitte trainate da cavalli, pattinaggio su ghiaccio, sci di fondo e sci alpinismo. Queste attività soddisfano le esigenze non solo degli amanti dello sci, ma anche di chi desidera concedersi una pausa invernale all'insegna dello sport, del gusto e del piacere.

Un Po' di Storia Ladina

La Val Gardena fa parte della Ladinia, un territorio che comprende anche la Val di Fassa (TN), la Val Badia (BZ), l'alta Val Cordevole (BL) e l'Ampezzo (BL). In Val Gardena, così come nelle altre valli ladine, si parla il "Ladino", una lingua reto-romana che deriva dall'idioma latinizzato parlato dalle popolazioni della Rezia e del Norico. La cultura ladina è presente nella lingua, nella vita quotidiana, nella cucina, nei costumi, nelle feste e nelle tradizioni.

Eventi Sportivi di Rilievo

  • Coppa del Mondo di Sci: 16 e 17 dicembre 2011
  • Val Gardena Ciasp: 22 gennaio 2012
  • Sellaronda Skimarathon: 10 febbraio 2012
  • Südtirol Gardenissima: 01 aprile 2012

Lo Sport dello Sci: Dagli Inizi ai Campionati Mondiali del 1970

Gli sport invernali cominciarono a diffondersi nel Sud delle Alpi alla fine del 1800. Uno dei pionieri fu Adolf Kind. Nelle Dolomiti, nel 1893, Jocl Castlunger fece i primi passi con gli sci. Nel 1908 fu costituito a Ortisei il “Club Alpino Dolomiti Ladinia” grazie a Vigil Pescosta. Lo sviluppo aumentò negli anni 1930, con la costruzione dei primi impianti di risalita.

I Campionati Mondiali del 1970 segnarono uno spartiacque per la Val Gardena, trasformandola in una destinazione turistica di fama mondiale per gli sport invernali. L'organizzazione dei Campionati Mondiali portò alla costruzione di nuove infrastrutture e all'adeguamento delle piste. Grazie ai Mondiali 1970, la Val Gardena è diventata una destinazione per gli sport invernali di primissimo livello.

Dopo i Campionati Mondiali, la Val Gardena ha ospitato numerose gare di Coppa del Mondo. La discesa libera sulla pista "Saslong" è diventata un appuntamento fisso nel calendario di Coppa del Mondo.

Tabella Riepilogativa Informazioni Utili

Categoria Informazioni
Stagione Sciistica Inizio: 3 dicembre - Fine: 15 aprile
Piste da Sci 175 km
Impianti di Risalita 83
Skipass Gratuito Bambini fino a 8 anni (con determinate condizioni)
Siti Web Utili www.dolomitesalpine.it, www.valgardena.it
Eventi Sportivi Coppa del Mondo di Sci, Sellaronda Skimarathon, Südtirol Gardenissima
Cultura Mercatino di Natale, Esposizione di Presepi, Sfilata di Carnevale

TAG: #Turista

Più utile per te: