Imparare il Passato Prossimo Italiano con le Canzoni: Una Guida Completa
Ascoltare canzoni italiane è un fantastico metodo per imparare l’italiano per conto proprio. Una nuova lista di oltre 100 esercizi e attività didattiche pubblicati su adgblog riguardanti l’apprendimento dell’italiano a studenti stranieri attraverso le canzoni.
Tutti i post sono stati suddivisi per livello di conoscenza della lingua (cercando di seguire il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) e sono stati provati in varie classi durante le lezioni d’italiano per stranieri che si tengono presso l’Accademia del Giglio, spesso con un occhio di riguardo al CLIL.
In questa sezione trovate tutte le canzoni da noi didattizzate fino ad ora. Imparare l’italiano con le canzoni è uno dei nostri cavalli di battaglia. Amiamo la musica e le canzoni italiane per imparare l’italiano.
Canzoni Consigliate e Attività Didattiche
Di seguito, una selezione di canzoni utili per imparare e praticare il passato prossimo, con suggerimenti su come utilizzarle in classe o individualmente.
- Baustelle ft. Gatti di vicolo miracoli: Capito?!
- Simona Molinari feat. Michael Franti & Spearhead feat. Ehi Oh!
- Subsonica feat. Simone Cristicchi: Meno male che c’è Carla Bruni (lessico ed espressioni idiomatiche).
Esercizi di Grammatica con le Canzoni
Molte canzoni sono perfette per fare un po’ di esercizio sul passato prossimo e l’imperfetto. Cominciate coniugando i verbi tra parentesi nel testo, poi ascoltate la canzone e controllate.
Leggi anche: Classifica delle canzoni di Natale straniere
Esempio di Esercizio:
Cominciate coniugando i verbi tra parentesi nel testo, poi ascoltate la canzone qui e controllate.
Esercizio 2.
- Vi racconto che cosa (succedermi) ___________. Dunque, io non (pensare) ______ mai ________ di innamorarmi seriamente di una donna, perché per me la musica (essere) _____ sempre ________ più importante dell’amore. Un giorno d’estate però (io-incontrare) ________ una ragazza che (farmi) ________ perdere la testa: (lei-essere) ________ molto bella, i suoi occhi (essere) _________ azzurri come il mare e io (capire) _________ di amare solo lei.
- Mentre aspettavo l’autobus alla fermata di piazza San Marco, (cominciare) __________ a piovere a dirotto e io (essere) ________ senza l’ombrello! Siccome (io-non potere) _________ rimanere lì sotto la pioggia, (io-scappare) _________ per rifugiarmi dentro la chiesa: la porta, però, (essere) _______ chiusa. Così (io-rassegnarmi) ________ e (ritornare) _________ ad aspettare l’autobus. Dopo poco la pioggia (trasformarsi) ________ in grandine e io (finire) __________ per bagnarmi anche i calzini dentro le scarpe!
- Bettina era una ragazza molto carina di aspetto, ma terribilmente disordinata: nella scuola dove (lei-studiare) _________ disegno e pittura, ogni volta che (finire) _________ la lezione, (lei-lasciare) _________ la classe tutta sottosopra.
- Il Direttore della scuola (dirci) ________ che se (noi-non portare) ________ via i nostri vecchi lavori, lui (buttarli) ________ via senza appello. Noi (chiedergli) _________la ragione di questa decisione così drastica e lui (risponderci) _________ che la scuola (essere) _________ piccola e che (avere) ________ bisogno di spazio. (Noi-spiegargli) _________ che anche noi (avere) ________ lo stesso problema di spazio a casa e lui a quel punto (gridato)________ arrabbiato di portare via le nostre cose.
- Stamattina mi sento tutta frastornata, perché durante la notte (io- fare) _________ uno strano sogno: in pratica, (io essere) ________ a scuola e (io-ascoltare) __________ la lezione tutta concentrata, quando l’insegnante, che di solito è molto carino e gentile, (trasformarsi) _______ in un mostro con tre teste, con le tre bocche piene di denti affilatissimi, e (lui-cominciare) ________ a mordere gli studenti ogni volta che (loro-sbagliare) ________ una preposizione! (Io-svegliarmi) ________ di soprassalto per la paura di essere morsa anch’io (non sono brava con le preposizioni).
Altri Artisti e Canzoni Utili
- Lorenzo Jovanotti: Consigliamo di ascoltare questa divertente canzone in cui Jovanotti racconta la complicata relazione con la sua fidanzata, usando tantissime forme verbali.
- Giuliano Palma: Suggeriamo la versione di Giuliano Palma perchè è molto più contemporanea.
- Paolo Conte: È veramente semplice da comprendere poichè parla molto lentamente e con un accento italiano molto chiaro.
- Mina: Mina è sicuramente la cantante italiana più talentuosa di tutti i tempi. Impara l’uso della forma infinita del verbo con questa rinomata canzone italiana!
- Rino Gaetano: Questa canzone racconta delle contraddizioni all’interno della società italiana, tenendo sempre conto che nonostante i diversi problemi e ambizioni, il cielo è sempre blu per tutti.
- Adriano Celentano: Questa canzone è molto popolare anche all’estero ed è una rappresentazione della malinconia che accompagna la fine delle estati italiane.
- Tiziano Ferro: Uno dei cantanti italiani più conosciuti all’estero, è famoso per le sue canzoni romantiche, che trattano spesso la tematica dell’amore, dei sentimenti e di relazioni complicate.
- Battisti: Da questa canzone di Battisti si possono imparare tanti aggettivi plurali, per parlare di amore e sentimenti.
- Andrea Bocelli: L’italiano di Bocelli è molto facile da comprendere, così come nella canzone Vivo per lei (I live for her). Abbiamo scelto la canzone con te partirò, perché simboleggia il concetto del viaggio, un aspetto molto importante per tutti coloro che apprendono una nuova lingua.
- Carmen Consoli: Ha un accento siciliano, quindi consigliamo l’ascolto a chi possiede un livello avanzato.
- Daniele Silvestri: Le canzoni di Daniele Silvestri sono molto note per ritmo e melodia, e politicamente impegnate, spesso, con un significato di sottofondo.
- Max Gazzè: È un musicista italiano pop-rock. La sua canzone può restare tra i tuoi pensieri per tanto tempo!
- Caparezza: Con questa canzone rap, imparerai molti aspetti della cultura italiana.
- Fabrizio De Andrè: Fu un grandissimo cantautore italiano, conosciuto come il poeta degli emarginati, tutte le sue canzoni parlano di persone povere e miserabili.
Esercizi Pratici con la Canzone "Senza Parole" di Vasco Rossi
Presenterò un percorso, qui, che nasce ascoltando Senza Parole, la celebre canzone di Vasco Rossi. L’obiettivo del percorso è far praticare la lingua agli studenti avendo anche l’opportunità di fare un buon lavoro di ripasso o approfondimento grammaticale. L’età degli studenti è compresa tra i 14 e i 70 anni, e il livello è A1/A2.
- Presentazione dell’infinito dei verbi che nel testo della canzone si trovano al passato prossimo, attraverso il gioco del Pictionary. Sarà l’insegnante a rappresentare graficamente i verbi alla lavagna, e ogni volta che gli studenti ne indovineranno uno, lo scriverà sotto il disegno.
- Secondo ascolto: dire agli studenti che durante la canzone sentiranno i verbi indovinati al passato prossimo, e che ogni volta che ne sentiranno uno dovranno alzare la mano, senza dire nulla.
- Consegnare una scheda col testo della canzone a cui sono stati tolti i verbi appena cercati e chiedere agli studenti di completarla in base a quanto ricordano.
- Scrivere alla lavagna il titolo, Senza parole.
- Consegnare a ciascuno studente sei foglietti e invitarlo a scrivere su ciascun foglietto un verbo al passato prossimo, tre con ausiliare essere e tre con ausiliare avere, scegliendo almeno tre persone diverse (ad esempio: io, noi e loro).
- Dividere gli studenti in coppie e far pescare sei foglietti a ciascuna coppia.
- Distribuire un foglio A3 già suddiviso in sei riquadri a ciascuna coppia, oltre a un foglio A4.
- Chiedere a ciascuna coppia di inventare una breve storia che possa avere come conclusione proprio la constatazione “E va bene così… senza parole!”. È obbligatorio usare tutti i verbi appena pescati, e se ne possono aggiungere altri scegliendoli tra quelli rimasti nella scatola. Si può fare un esempio alla lavagna.
- Se la classe non è troppo numerosa, si può prevedere un confronto in plenum in cui si appende un foglio A3 per volta, la coppia che ha provato a indovinare la storia rappresentata racconta cosa ha ipotizzato e la coppia che ha rappresentato la storia legge quanto aveva effettivamente scritto.
- Quando io sono rimasto/a senza parole.
Resta una domanda: quanto dura questa attività? Almeno due ore, cioè una lezione.
Altre Canzoni Utili per l'Apprendimento
- Canzone popolare: celebra la liberazione dell’Italia dal Fascismo.
- Claudio Baglioni: ha scritto questa canzone nel 1982. Nella canzone mancano alcune parole.
- Edoardo Bennato: Questa canzone è stata composta nel 1977.
- Gianna Nannini: Questa canzone è stata scritta e cantata nel 1986.
- Max Gazzè e Niccolò Fabi: Questa canzone è stata scritta nel 1998.
- Gino Paoli: Questa canzone è stata scritta e cantata nel 1960. È una delle canzoni più famose della storia della musica italiana.
- Cesare Cremonini: Questa canzone parla della Vespa.
- Fabrizio De André: viene presentata in due versioni.
- Nada: Canzone che descrive il sentimento dei migranti italiani nel mondo. Molto bella la musica e gli accordi, splendida la voce di Nada.
- Il ragazzo della via Gluck: è una canzone un po’ “ecologista” in cui si parla della vita nelle case di un tempo che non esistono più sostituite dalle “città”.
- Elisa ft. Ennio Morricone: Una voce di una straordinaria limpidezza accompagnata dal maestro Ennio Morricone.
- Vasco Rossi - Senza Parole: Presenterò un percorso, qui, che nasce ascoltando Senza Parole, la celebre canzone di Vasco Rossi.
- Blanco: Blu Celeste. Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi, è un cantautore italiano di 18 anni. Pastello bianco. Pastello bianco è una ballata nuda, semplice, senza troppi orpelli, con un suono classico e orchestrale.
Leggi anche: Canzoni e Artisti Famosi
Leggi anche: Lista Duetti Stranieri
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia