Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Attività a Saint-Barthélemy: Cosa Fare nella Perla Incontaminata della Valle d'Aosta

Cuore verde della regione, Saint-Barthélemy è una località tranquilla, lontana dai grandi flussi turistici. Saint-Barthélemy è una località del comune di Nus, un tempo parrocchia a sé, posta quasi al centro della regione. Poco sfruttata turisticamente, Saint Barthélemy costituisce il volto forse più autentico della montagna valdostana. E’ una zona costituita da vasti pascoli disseminati di villaggi, aperta verso sud e circondata a nord da montagne che superano i 3.000 metri.

Attività all'Aperto: Trekking, Mountain Bike e Sci di Fondo

Salendo più in alto troviamo boschi, radure e praterie alpine punteggiate da alpeggi dove in estate si produce la Fontina, è il paradiso dello sci di fondo, del trekking, delle ciaspole e della mountain bike. Attorno a Lignan, l’abitato più popoloso che ospita l’antica chiesa parrocchiale, si estendono ampi prati irrigui. Il luogo è soleggiato tutto l’anno e panoramico.

Piste di Fondo e Percorsi per Racchette da Neve

Appena a monte della frazione Porliod, al termine della strada carrozzabile, a 1800 m di quota, si raggiunge il Foyer de Fond in località Pra de l’Arp, punto di partenza di uno dei domaine skiable per lo sci nordico più belli della regione, 33 Km di splendide piste in un ambiente poco frequentato. Il Foyer de fond dispone di servizi, docce, bar ristorante e biglietteria per le piste e un piccolo snow park. Davanti al Foyer c’è un campo scuola e da lì inizia lo splendido itinerario che si inoltra in un ampio vallone, attraversa la radura di Chancombre e prosegue oltre i pascoli di Champlaisant in ambienti selvaggi, fra paesaggi di grande fascino. Con buone condizioni di innevamento viene aperto anche un anello che si snoda sul versante opposto, fra i pascoli e i boschi radi di Pierrey.

Saint-Barthelemy è la meta ideale per chi ama sciare immerso nella natura e nel silenzio. Il percorso denominato “Gran Tor - agonistico”, è una vera pista di gran fondo ed è consigliato a sciatori dotati di una discreta tecnica e un po’ di allenamento. Il percorso turistico è meno impegnativo, adatto a tutti, principianti esclusi. Accesso: 25′ dal casello autostradale di Nus.

Da Porliod partono anche alcuni percorsi battuti per racchette da neve. Si può salire verso l’Alpe Fontaney e proseguire, con condizioni sicure, fino al Col Chaleby. Sempre da Porliod, oppure dalla frazione Praz, ci si può inoltrare nel pianeggiante vallone che attraversa le fiabesche praterie di Champlaisant fino al rifugio Magià, destinazione consigliata per un eccellente pranzo al caldo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Contattateci se volete essere accompagnati da una guida escursionistica e, magari, rientrare su percorso non battuto sul versante sinistro del vallone, attraverso la selvaggia zona di Pierrey.

Escursionismo e Mountain Bike

Il tracciato della pista di fondo, piuttosto pianeggiante, in estate è perfetto anche per la mountain bike e adatto anche a biker non allenati sia con e-bike sia con bici tradizionali. Per l’escursionismo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Numerosi i sentieri segnalati, da comode passeggiate a giri più lunghi in grado di soddisfare anche gli escursionisti esperti.

Gli ampi spazi di Saint-Barthélemy, lontani dalla ressa del turismo di massa, sono destinazioni ideali per chi ricerca il contatto con la natura e per chi desidera luoghi appartati dove passeggiare in totale sicurezza. Qui altre idee e destinazioni di montagna per chi cerca la tranquillità. Per le scuole in visita di istruzione abbiamo messo a punto alcuni itinerari che consentono di esplorare il territorio vicino all’Osservatorio.

Sono percorsi anche solo di 2-3 ore per conoscere ambienti naturali diversi e osservare i segni della secolare presenza dell’uomo: villaggi, una miniera abbandonata, un castelliere protostorico. Contattateci per maggiori informazioni.

Luoghi di Interesse Culturale e Religioso

Oratorio di Cuney

Sul territorio di Saint-Barthélemy, a 2652 m di quota, si trova l’Oratorio di Cuney, tra i più alti santuari d’Europa, molto antico, conserva numerosi ex-voto. Il 5 agosto, in occasione della festa della Madonna delle nevi, si svolge la caratteristica processione al santuario che prevede un rito molto particolare con l’immersione della croce nella vicina sorgente.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Accanto al santuario c’è il comodo rifugio Cuney, posto lungo il tracciato dell’Alta Via n.1 e del Tor des Géants.

Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta

L’area di Saint-Barthélemy, aperta e ben soleggiata tutto l’anno, lontana da fonti di inquinamento luminoso, è ideale per l’osservazione del cielo. Per questo motivo a Lignan, il villaggio più importante di Saint-Barthélemy, a 1650 m, è in funzione dal 2003 l’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta. La struttura è stata realizzata appositamente per essere utilizzata anche da scolaresche e da astrofili non professionisti. Oltre al telescopio principale da 810 mm, l’osservatorio mette a disposizione degli appassionati di astronomia potenti strumenti per l’osservazione dei vari corpi celesti, mentre per i meno esperti sono possibili visite e osservazioni guidate.

Attività Didattiche e Scientifiche

Per le scolaresche la visita all’Osservatorio è completata da un laboratorio eliofisico, una sala informatica, un percorso didattico costituito da due mostre interne e da un sentiero dei pianeti (una serie di pannelli illustrativi sul sistema solare, posti a distanze proporzionali alla reale distanza dal sole). Le classi sono accompagnate da esperti di astronomia e didattica. La meta è ideale per le scolaresche, ma una serata di osservazioni di stelle, galassie, nebulose e pianeti saprà appassionare ed emozionare anche le persone a digiuno di conoscenze astronomiche.

L’attività scientifica dell’Osservatorio astronomico regionale diventa sempre più rilevante: lo staff è impegnato in numerosi progetti di ricerca, dallo studio della corona solare e dei nuclei galattici attivi, alla ricerca di asteroidi e di pianeti fuori dal sistema solare.

Poco lontano, accanto all’ostello, è in funzione un moderno planetario che integra la già importante offerta dell’Osservatorio. Spettacolari visioni guidate nei week-end. Prenotazione obbligatoria allo 0165 770050.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

E’ possibile effettuare visite guidate e osservazioni diurne e/o notturne tutti i giorni dell’anno (tranne il lunedì) previa prenotazione (tel 0165-770050). Informazioni su orari e costi sono reperibili sul sito internet della Fondazione Clément Filliétroz - Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta: www.oavda.it

Le attività didattiche all’Osservatorio si possono integrare con escursioni guidate negli ambienti naturali attorno a Lignan. Abbiamo alcune proposte di mezza giornata o di una giornata intera che permettono di esplorare habitat diversi e le numerose tracce della secolare presenza dell’uomo. Contattateci per maggiori informazioni.

Esperienze Uniche

Il Film "Segnali di Vita"

E’ stato girato interamente a Saint-Barthélemy, all’Osservatorio e nei dintorni, il film Segnali di vita, del regista Leandro Picarella. La pellicola racconta la storia vera dell’astrofisico milanese Paolo Calcidese che si è trasferito per lavoro a Saint-Barthélemy e dei suoi rapporti con la piccola comunità locale, così lontana dal suo mondo. Il soggetto è raccontato con affetto, con una fotografia curata e immagini mai banali. I protagonisti interpretano se stessi, dipingendo un ritratto molto realistico e coinvolgente di questa realtà di montagna. Il film Segnali di vita (Italia, Svizzera, 2023, 106’) è stato presentato in anteprima mondiale alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno del programma “Freestyle”, sezione non competitiva dedicata ai titoli di formato e stile liberi, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

Escursione alla Scoperta di Pierrey

L’area di Pierrey, nel vallone di Saint-Barthélemy, è poco conosciuta ma è un luogo di grande fascino che rappresenta il volto più autentico della montagna valdostana. Insieme all’Hotel Chalet Saint-Barthélemy di Lignan, organizziamo ogni mercoledì mattina un’escursione guidata alla scoperta di questa zona, ricca di bellezze naturalistiche ma anche di interessanti testimonianze storiche ed etnografiche come mulini, forni per la calce e canali irrigui.

Il percorso parte dalla frazione Praz e si sviluppa sulla sinistra orografica del vallone, ai piedi della Becca d’Aver e della Cima Longuede, fino ai dolci pianori di Champlaisant, un’area meno conosciuta e frequentata rispetto al versante opposto ma non meno affascinante. Attraverseremo verdi distese fiorite, punteggiate da alpeggi, e attraversate da uno spumeggiante torrente. Passeremo poi in suggestive radure tra bei boschi misti di abete e larice. Gli ambienti che si incontrano sono vari e comprendono anche una bella area paludosa con un piccolo laghetto. Il dislivello è limitato e il percorso non presenta difficoltà o pericoli.

Come Arrivare e Muoversi

La Valle di Saint Barthelemy si raggiunge da Nus, la strada sale per circa 17 Km. Subito dopo l’osservatorio c’è una stradina sterrata , vedrete i cartelli indicativi delle gite che partono proprio da qui. In pochi minuti arriverete ad un bivio, sulla sinistra si sale verso il monte Gran Pays, Col Collet e Becca d’Aveille, voi proseguite diritto, sempre seguendo il sentiero numero 10, il torrente sarà alla vostra destra. L’alpeggio in estate è attivo, è grande e con molti animali che hanno la fortuna di pascolare liberi per la montagna. Si prosegue praticamente diritto tenendo l’alpeggio sulla destra, il sentiero da seguire ora è il numero 8; In estate può essere un po’ difficile identificarlo nell’erba a tratti un po’ alta, ma osservando bene lo troverete sicuramente. Il paesaggio è molto bello, il monte Faroma è proprio sopra il sentiero, praticamente si costeggia tutta la sua base. Si passa in una bella prateria di montagna, con tante varietà di piante e fiori. Questa valle è ancora incontaminata e poco frequentata, la sua bellezza è in parte dovuta anche a questo.

Fate in modo che chi passerà dopo di voi non si accorga del vostro passaggio, non abbandonate rifiuti di nessun tipo, neanche un minuscolo pezzo di carta o un fazzoletto!

Il Rifugio Magià: Un'Esperienza Magica

Sopra ci sono le stelle, incredibili nella sera gelida, di luna nuova. Sotto le stelle, le praterie bianche di neve, coi loro margini di roccia, di bosco. Nel ghiaccio il torrente Saint-Barthélemy parla sommesso. Il respiro si ferma, poi riparte in un brivido, fa una nuvoletta.

Il calore della stube, le voci, i profumi della cucina e del legno ci avvolgono. In tavola piatti caldi, sorrisi e vino buono.

Il Magià è un rifugio alpino della Valle d'Aosta. Il fascino selvaggio dei boschi e delle praterie d'alta montagna. La bellezza primitiva delle creste e delle cime. La magia di un cielo stellato limpido, che toglie il fiato.

Panorami e Attrazioni

La Valle di Saint-Barthélemy è una delle più selvagge della Val d’Aosta. Non toccata dal turismo di massa, ha conservato tutti gli aspetti autentici della montagna valdostana. Qui potrai ammirare un vasto panorama: a sud sono visibili la Val Clavalité, il vallone di Saint Marcel ed il monte Emilius, già citato nella sezione dedicata ad Aosta; a nord il solco della valle di Saint-Barthélemy.

Per arrivare nella Valle di Saint-Barthélemy, partendo dal capoluogo di Regione, Aosta o da Torino, basterà prendere pochi accorgimenti ed arrivare nella vastissima valle incontaminata.

Santuario di Cuney

Una delle attrazioni turistiche di maggior rilievo nella Valle di Saint-Barthélemy e sicuramente il Santuario di Cuney. Quando si pensa a cosa vedere in Valle di Saint-Barthélemy si pensa immediatamente a questo santuario. Si trova a 2652 m sul livello del mare e ogni anno il 5 agosto c’è una processione religiosa e una cerimonia di benedizione delle acque. Il pellegrinaggio viene festeggiato anche ad Oyace in Valpelline.

Il Santuario di Cuney si trova nel comune di Nus. È considerato il santuario mariano più alto d’Europa. All’interno del santuario si può ammirare la statua della Madonna con il Bambino, risalente al XVI-XVII secolo.

Osservatorio Astronomico

Un altro luogo da visitare è sicuramente l’osservatorio Astronomico nella Valle di Saint-Barthélemy. Questo è una struttura che si occupa di ricerca e divulgazione nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica. L’osservatorio è situato a 1.675 metri di altitudine, in una zona con un cielo limpido e poco inquinato dalla luce artificiale. L’osservatorio offre anche attività didattiche e divulgative per il pubblico, come conferenze, laboratori, visite guidate e osservazioni notturne.

Per partecipare a queste attività, è necessario prenotare sul sito ufficiale dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta. L’osservatorio astronomico nella Valle di Saint-Barthélemy è un luogo affascinante e stimolante per chi ama lo spazio e la scienza.

Museo Etnografico di Nus

Il museo etnografico situato nel paese di Nus è un interessante museo che racconta la vita e le tradizioni della valle di Saint-Barthélemy. Qui puoi ammirare oggetti antichi, attrezzi agricoli, abiti tipici, e ascoltare le testimonianze dei vecchi abitanti della valle. Il museo etnografico è stato fondato nel 1988 da Carlo Tassi, un appassionato collezionista di oggetti della cultura popolare valdostana.

Comune di Nus e le sue Frazioni

Tra i vari paesi che ci sono nella Valle, troviamo Nus, il principale comune più visitato a livello turistico della valle. Nus è un comune della Valle d’Aosta che offre diverse attrazioni e attività per i visitatori.

  • Il Castello di Nus: è un castello medievale situato sulla collina che domina il paese. Fu costruito tra il XII e il XIII secolo e fu sede dei signori di Nus, una potente famiglia feudale. Il castello ha una pianta quadrata delimitata dalle quattro torri, una per lato. Al centro si trova il mastio. All’interno si possono ammirare affreschi, arredi e armi antiche.
  • Il Castello di Pilato: è un antico edificio situato nel borgo di Nus. Fu probabilmente costruito tra il XII e il XIV secolo come residenza signorile, ma fu semidistrutto da un incendio nel XVI secolo.
  • Blavy: è una frazione di Nus che si trova a 1.100 metri di altitudine, sul versante sinistro della valle. Blavy è un antico borgo rurale, che conserva ancora le sue case in pietra e legno, i suoi orti e i suoi vigneti terrazzati.
  • Lignan: è una frazione di Nus che si trova a 1.630 metri di altitudine, sul fondo della valle. Lignan è il centro turistico e sportivo della valle, con le sue piste da sci di fondo, il suo parco avventura tra gli alberi e il suo osservatorio astronomico. L’osservatorio astronomico di Lignan è uno dei più importanti d’Italia, dove si possono osservare le stelle e i pianeti con potenti telescopi.
  • Praz: è l’ultima frazione di Nus che si trova a 1.800 metri di altitudine, sul versante destro della valle. Praz è un piccolo villaggio di montagna, circondato da boschi e prati. La frazione è il punto di partenza per diverse escursioni e passeggiate nella natura, come quella che porta al rifugio Cuney, a 2.650 metri di quota.

Piste da Sci di Fondo

Le piste da sci nella Valle di Saint-Barthélemy sono tra le più belle e panoramiche della Valle d’Aosta. Si tratta di piste da sci di fondo in Valle d’Aosta, che si snodano per 30 km tra boschi e prati innevati, con vista sulle cime circostanti. Se ci si chiede cosa fare nella Valle di Saint-Barthélemy, lo sci di fondo è sicuramente una di quelle cose da non perdere.

Anelli per lo Sci di Fondo

Ecco una panoramica degli anelli disponibili per lo sci di fondo:

Anello Lunghezza Dislivello Difficoltà Descrizione
Praz de l’Arp 3,5 km 50 m Facile Ideale per principianti
Barbonce 5 km 100 m Facile Attraversa boschi di larici e abeti
Champcombre 9 km 150 m Facile Si snoda tra prati e boschi
Bois de Pessey 11 km 200 m Media Sale verso il bosco di Pessey
La Nouva 12 km 250 m Media Raggiunge la località La Nouva e il rifugio Magià
Champlaisant 13 km 300 m Media -
Lo Ratzo 14,2 km 350 m Media -
Rifugio Magià 19 km 450 m Difficile Raggiunge il rifugio Magià
Pierrey 19,5 km 500 m Difficile Sale verso Pierrey e l'osservatorio astronomico

TAG: #Escursioni

Più utile per te: