Cos'è la bacheca dei viaggiatori e come funziona
In un mondo in cui sembra che la comunicazione sia diventata interamente digitale, la bacheca aziendale rappresenta ancora uno spazio fisico molto efficace per diffondere annunci, novità e lanciare progetti interni. Che sia un rettangolo di sughero o una lavagnetta magnetica, può diventare uno strumento strategico per creare una comunità ben integrata, promuovere nuove politiche aziendali e incentivare i dipendenti a nuove abitudini. Infatti la bacheca aziendale è un oggetto che appartiene al passato, ma che può avere un impatto decisivo sul futuro dell’azienda e dell’ambiente.
L'importanza della bacheca aziendale
La bacheca in azienda non è un accessorio decorativo per le pareti. Soprattutto se appesa in punti strategici, come ad esempio l’area relax, non passa di certo inosservata. A livello puramente pratico, sulla bacheca possono essere affisse comunicazioni e aggiornamenti legati alla manutenzione, alle scadenze o alle nuove regole interne. In questo caso garantisce una comunicazione diretta, capillare e immediata. Ma su questo supporto possono essere affissi materiali di ogni tipo, anche relativi ad eventi aziendali, posizioni aperte e nuovi servizi offerti ai clienti.
Bacheca aziendale e sostenibilità
Questo spazio rappresenta un megafono per promuovere la consapevolezza ambientale, informando i dipendenti su notizie, consigli e buone pratiche quotidiane. Magari potrebbero essere riportate informazioni sul risparmio energetico, su come differenziare e ridurre i rifiuti, incoraggiando comportamenti virtuosi in questo senso. La bacheca può essere una piattaforma per illustrare ai dipendenti le iniziative a favore dell’ambiente intraprese dall’azienda. Pensiamo magari al “plastic free-day” o alla “settimana della mobilità sostenibile” che dimostrano al personale come l’impresa abbia a cuore le tematiche green. Trasformando le iniziative prese dall’alto in argomenti di conversazione per tutto il personale, si crea un cortocircuito positivo di propositività e attaccamento ai valori aziendali.
Promuovere la mobilità sostenibile
La bacheca è un luogo privilegiato per far capire ai dipendenti come la mobilità sostenibile non abbia come solo beneficio quello di ridurre l’impatto ambientale, ma sia anche un modo per migliorare il benessere delle persone e ottimizzare i costi legati agli spostamenti. Cos’è il car pooling? Quanto risparmio se prendo i mezzi pubblici? Posso fare la doccia in ufficio se vengo in bicicletta? La bacheca può essere utilizzata per informare i dipendenti sulle diverse opzioni di mobilità alternativa inserite dall’azienda nel PSCL.
Incentivi e riconoscimenti
Sulla bacheca si possono rendere noti e aggiornare costantemente i programmi di incentivi per chi adotta pratiche di mobilità sostenibile o i vincitori di sfide e premi del PSCL. Il personale è ben informato sugli eventi legati alla mobilità alternativa? Ha ricevuto un’adeguata formazione? Ma quali strategie di mobilità sostenibile promuovere sulla bacheca aziendale? Il lavoro del Mobility Manager arriva prima dell’affissione e non è facile.
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
Strategie di mobilità sostenibile
Ogni azienda ha le proprie specificità e una consulenza professionale in Mobility Management può aiutare ogni impresa a trovare le iniziative sostenibili più in linea con le proprie possibilità di successo. Come sono gestiti i parcheggi aziendali? Appuntamenti di team building sostenibile? Come usare Google Maps nei propri spostamenti?
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio
TAG: #Viaggi #Viaggiatori