Escursioni alle Isole Kornati da Šibenik: Recensioni e Guida
Il Parco Nazionale Kornati è formato da parte dell'arcipelago delle isole Kornati che si trovano nel tratto di mare che da Zara arriva fino a Sibenik, nella Dalmazia settentrionale. Il Parco si trova a 350km da Trieste, 7 miglia nautiche a sud-ovest dell'isola Murter, 15 miglia nautiche a sud di Zara e 5 miglia a ovest di Dugi Otok.
Le isole Kornati o Incoronate sono in totale 152, coprono un'area di 320 kmq e sono comprese tra le isole Zirje, Dugi Otok o Isola Lunga e Pasman, ma solo 89 di esse formano il parco Nazionale. Numeri a parte si tratta di uno dei tratti di mare che attrae maggiormente diportisti, appassionati di immersioni e tutti coloro che amano la natura incontaminata e selvaggia.
Da Balabra a Samograd (tra l’isola Dugi Otok e l’isolotto Zirje - 35km) e da Mana a Gangarol (tratto di mare delimitato da Pasman, Vrgada e Murter - 13 km) si trovano 4 catene di isole divise in due gruppi: le Kornati Alte o catena di Sit e Zut che include 51 isole, isolette e scogli, e le Kornati basse che includono 98 isole, isolette e scogli.
Come Visitare le Isole Kornati da Šibenik
Per visitare le Kornati in barca vengono offerte visite guidate alle Kornati su numerose imbarcazioni e in diverse località. In alta stagione - luglio e agosto - si organizzano escursioni tutti i giorni, in maggio, giugno, settembre e ottobre si organizzano escursioni di gruppo. Abitualmente si naviga verso le Kornati e una volta raggiunto l’arcipelago si naviga attraverso le isole, viene programmata una pausa per il pranzo che può essere consumato sulla barca o in uno dei ristoranti delle Kornati, e ci sono una o due soste per il bagno in mare e per qualche giro turistico a piedi.
A Sibenik - o Sebenico - , che si trova a sud di Murter: le escursioni le trovate al porto, sia in barca, sia a vela che in catamarano. Le hanno proposte anche a noi quando siamo stati a Sebenico.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tipologie di Escursioni
- Escursioni di gruppo: Soluzione più economica, ideale per chi vuole socializzare e godersi una giornata in compagnia.
- Escursioni private: Perfette per chi desidera un'esperienza personalizzata e su misura, con la possibilità di vivere appieno le isole e il mare.
- Tour in barca a vela: Offrono un'esperienza unica, raggiungendo luoghi inaccessibili con imbarcazioni più grandi.
- Escursioni in catamarano: Per chi cerca comfort e velocità.
Non tutti i tour sono uguali e possono toccare punti diversi del parco marino. Le escursioni in barca possono essere di gruppo o individuali. Noi abbiamo optato per un’escursione di gruppo, al costo di 120€ circa - 2 adulti e 2 bambini - con inclusi pranzo e caffè a metà mattinata.
Cosa Vedere e Fare nelle Isole Kornati
Oltre alle scogliere mozzafiato e alle centinaia di isole di grandezza e forme diversissime, una delle curiosità che si possono ammirare durante una gita alle Kornati sono i muri a secco costruiti, pietra dopo pietra dalle mani sapienti degli antichi contadini che lavoravano sulle isole. I muri a secco corrono per centinaia di metri sulle isole proteggendo la terra e i pascoli e impedendo alle pecore di passare da una proprietà all'altra.
- Immersioni: Ci sono 9 zone nel Parco Nazionale dove è possibile immergersi e sono Kornat (Opat - Tanka Prisliga), Samograd, Okljuc, Mala Panitula, Vela Panitula, Rasip, Kasela, Mana, Borovnik.
- Osservazione degli animali: La parte emersa del Parco Kornati è interessante quanto la sua parte sottomarina.
- Passeggiate: Sulle isole ci sono punti panoramici e belvedere naturali che non sono difficili da raggiungere grazie ai sentieri tracciati dai pastori per accudire le greggi che venivano allevate sulle isole.
Dugi Otok si trova proprio ai confini con il Parco Nazionale delle Kornati ed è senza dubbio la base ideale per esplorare liberamente il grande parco con barca propria o approfittando delle gite organizzate dalle locali agenzie.
Informazioni Utili per la Visita
La navigazione è consentita sull’intera area del Parco ad eccezione delle aree protette. E’ proibito raccogliere o danneggiare piante, cacciare, disturbare, ferire o uccidere animali nell’area del Parco delle Kornati. E’ proibito lo sfruttamento delle risorse minerarie dell’area così come qualsiasi mutazione paesaggistica.
Motori e attrezzi che producono rumore devono avere un isolamento acustico appropriato. Non è consentito accendere falò al di fuori della aree predisposte allo scopo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Clima
A causa della loro estensione relativamente limitata e della scarsa altezza dei rilievi, l’intera area delle Kornati ha più o meno lo stesso clima. Le temperature variano da una media di 8° a febbraio e una media di 25° a luglio e agosto. La temperatura media annua è 16°, con giornate caldi da maggio a ottobre.
Il vento più frequente nell’area delle isole Kornati è la Bora (vento da nord-est), mentre il più forte è lo Jugo (vento da sud-ovest).
Flora e Fauna
I fondali sabbiosi delle Kornati sono popolate da colonie di piante sottomarine a fioritura come la Posidonia, adattatesi alla vita nelle chiare acque del mediterraneo.
Ci sono anche 18 specie di farfalle, 35 specie di formiche, esemplari di rospo smeraldino e geco domestico e lucertole, Colubro Lacertino, Cervone, Biacco, Colubro Leopardino - tutti serpenti che non sono velenosi (non ci sono dati sull’esistenza di serpenti velenosi nel territorio del Parco), ci sono poi 2 larghe colonie di Gabbiani dalle Gambe gialle, una colonia di cormorani, tre specie di rondoni, diversi falchi pellegrini, gufo reale, corvi, uccelli canterini di varie specie.
Šibenik: Un Ottimo Punto di Partenza
La bella città di Sibenik si trova a 340 Km da Trieste (6 ore d'auto) e 250 km da Ancona (10 ore in nave) e non è una meta turistica molto frequentata ad esclusione della parte vecchia che conserva strade e piazze risalenti al XV e XVI sec (zona pedonale). La città sorge sulle colline e i complessi turistici maggiori hanno trovato posto sulla costa, a ridosso del mare. E' un buon punto di partenza per escursioni verso il Parco Nazionale della Kornati e le Cascate Krka (20 km).
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
La Regione si Sibenik comprende 100 km di costa, 45 km di entroterra che raggiunge i piedi dei monti Dinari, 242 isole, isolette e scogli situati nella parte nord occidentale del mare davanti alla città: solo 6 di queste isole sono popolate durante tutto l'anno, altre ospitano casette estive che vengono affittate ai turisti e il gruppo più numeroso di isole fa parte dell'arcipelago delle Kornati.
Cosa Vedere a Šibenik
- Cattedrale di San Giacomo: considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la sua costruzione è finita nel 1536 dopo cento anni di lavori. Si tratta do una delle costruzioni più belle e uniche della Croazia perchè riunisce un stile gotico e rinascimentale.
- Fortezze: La città è dominata dalle sue fortezze, tra cui il forte costruito dai Veneziani tra il 1540 e il 1547 alla foce del fiume Krka e il Castello di sant'Anna, la più antica delle fortificazioni poste a guardia della città.
- Il Palazzo del Municipio: Un bell edificio nel centro storico, originariamente di epoca rinascimentale ma ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Sibenik è raggiungibile in auto percorrendo la Litoranea Adriatica e superando con un ponte spettacolare la parte bassa del corso del fiume Krka. Gli aeroporti più vicini a Sibenik sono quello si Spalato (54 km) e quello di Zara (67 km).
Alloggi Eco-Friendly Vicino al Parco di Krka
Se desideri un'esperienza immersiva nella natura, puoi optare per un alloggio eco-friendly vicino al Parco di Krka:
- Bed and breakfast Kalpić: Si trova vicino al Parco Nazionale di Krka, nel villaggio Radonić. È ideale per chi vuole rilassarsi lontano dal chaos della città. Gli ospiti possono provare la cucina locale e autentica della Dalmazia e scoprire i suoi sapori e aromi.
- Olive Garden Paljka: Una casa mediterranea rustica fatta in pietra, perfetta per passare un weekend romantico. È un posto incantevole circondato da ulivi secolari e non lontano dalla spiaggia, in armonia con la natura, perfetto per tracorrere delle vacanze tranquille e spensierate.
- Apartments Villa Šibenik: Situata a Bilo, a 20 Km dalla città di Sibenik.
TAG: #Escursione