Escursioni da Trapani alle Isole Egadi: Cosa Vedere
Le isole Egadi, situate al largo della costa occidentale della Sicilia, sono un angolo di paradiso nel Mar Mediterraneo. Questo arcipelago è composto da tre isole principali: Favignana, Marettimo e Levanzo, ognuna con il proprio fascino unico e bellezze naturali ineguagliabili. La Sicilia è una terra accogliente che ha una quantità enorme di scenari diversi da offrire ai suoi visitatori, e quando si viene a fare un viaggio qui è davvero un peccato fermarsi unicamente alla località dove si alloggia.
Favignana e Marettimo sono due isole meravigliose raggiungibili facilmente da Trapani, e organizzare una gita di 1 giorno è il modo ideale per vivere questi due paradisi terrestri. In questo articolo non parlerò di Levanzo, perchè non ho visitato quest’isola e perchè visitare tutte e tre le Isole Egadi in un giorno sarebbe un vero tour de force! Quello di cui voglio raccontarti è invece la mia esperienza a Favignana e Marettimo, dandoti tutti i consigli più utili per organizzare una perfetta gita di un giorno alle Isole Egadi partendo da Trapani.
Come Visitare le Isole Egadi da Trapani
Ci sono due modi per visitare le Isole Egadi, e si dividono tra i tour organizzati e gli spostamenti in autonomia. In questo articolo voglio darti informazioni su entrambe le opzioni, dicendoti da subito che io per la mia gita di 1 giorno alle Isole Egadi da Trapani ho scelto un tour organizzato, e nello specifico quello di GetYourGuide. Vista la quantità di cose da organizzare per il viaggio on the road, per un giorno io e la mia amica abbiamo deciso di affidarci ad un tour organizzato e di non pensare a niente, ma anche girare le Isole Egadi in autonomia è un’opzione più che percorribile.
Favignana: La Prima Tappa
La prima tappa per una gita di 1 giorno alle Isole Egadi da Trapani è solitamente Favignana, sia per quanto riguarda i tour organizzati che quelli in autonomia. Quindi, partiamo vedendo come arrivare a Favignana da Trapani. Fortunatamente, il collegamento tra queste due località è ben servito da traghetti e aliscafi che partono regolarmente dal porto cittadino. Nello specifico, la Liberty Lines ha 14 corse giornaliere che consentono di arrivare a Favignana da Trapani, e grazie ai traghetti veloci il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. Per quanto riguarda i prezzi, si aggirano tutti intorno ai €17/18, ma per gli aliscafi che partono alle prime ore del mattino si può trovare anche qualcosa sui €14.
A prescindere dall’orario del traghetto però, quello che è quasi obbligatorio fare, se non si vuole rischiare di perdere ore e ore in fila e magari nemmeno riuscire ad imbarcarsi, è prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Come Spostarsi a Favignana
Una volta arrivato a Favignana, è il momento di girare l’isola ed esplorare quanto più possibile, nel breve tempo che si ha a disposizione. Per muoversi a Favignana la migliore opzione è noleggiare una bicicletta, e per farlo basta scendere dal traghetto e rivolgersi ad uno qualsiasi dei negozi fronte porto che offrono questo servizio. Quest’isola è rinomata per le sue spiagge mozzafiato, alcune delle quali rientrano, secondo me, anche tra le spiagge più belle della Sicilia occidentale. Ognuna ha caratteristiche uniche, ed è bene sapere in anticipo dove si vuole andare, per evitare di perdere tempo inutilmente.
Le Spiagge di Favignana
- Cala Rossa: considerata una delle spiagge più belle d’Italia, Cala Rossa è famosa per le sue acque turchesi e cristalline. La spiaggia è circondata da scogliere calcaree che creano un contrasto spettacolare con il blu del mare.
- Cala Azzurra: questa baia offre acque poco profonde e sabbia fine, perfetta per una nuotata rilassante.
- Bue Marino: una spiaggia meno affollata ma altrettanto affascinante, Bue Marino è caratterizzata da una costa rocciosa e acque trasparenti.
- Lido Burrone: La spiaggia più attrezzata dell’isola, Lido Burrone offre sabbia dorata e acque calme.
Cosa Vedere a Favignana Oltre le Spiagge
Togliendo un pò di tempo al mare però, ho approfittato per vedere altro di quest’isola, che mi ha fatto collegare anche tanti puntini di una serie TV che ho amato. Sto parlando de I Leoni di Sicilia, che parla della famiglia Florio, una delle più importanti della Sicilia intera. Come puoi immaginare, Favignana non è solo spiagge, ma offre anche una serie di attrazioni culturali e storiche che meritano una visita, e di cui i Florio, va detto, sono i principali creatori. I Florio infatti hanno contribuito tantissimo allo sviluppo economico di Favignana. Continuando a parlare dei Florio, merita una visita anche la Villa di famiglia, loro residenza storica. Questa è un esempio di architettura neoclassica che permette di vedere da vicino uno spaccato della vita aristocratica di un tempo. Girando per Favignana poi, non si può tralasciare il Castello di Santa Caterina, situato sulla cima dell’omonima montagna. Questo castello offre una vista panoramica mozzafiato su tutta l’isola e il mare circostante.
Marettimo: Natura Incontaminata
Anche se nell’ambito di una gita di 1 giorno alle Isole Egadi da Trapani conviene partire da Favignana e poi da lì spostarsi a Marettimo, nulla vieta di fare il contrario. In questo caso, le regole sono le stesse già descritte per Favignana, poichè le compagnie che operano sulle tratte Trapani-Marettimo e ritorno sono sempre Liberty Lines e Siremar. I biglietti di sola andata vanno dai €18 ai €26, e anche in questo caso, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi. Se invece di partire da Trapani, per arrivare a Marettimo parti da Favignana, l’aliscafo rimane il miglior mezzo di collegamento. Il viaggio dura circa un’ora e offre la possibilità di ammirare il paesaggio marino durante il tragitto. Questo collegamento è ideale per chi vuole esplorare entrambe le isole in un solo giorno, ottimizzando i tempi di spostamento.
A Marettimo, essendo la più selvaggia e incontaminata delle isole Egadi, offre spiagge e calette di rara bellezza, spesso accessibili solo via mare, e molti tour organizzati fanno fare proprio un tuffo in una di queste calette!
Le Spiagge di Marettimo
- Cala Bianca: una caletta incantevole con acque limpide e scogli bianchi che riflettono il sole, creando un effetto scintillante.
- Cala Nera: situata sul versante nord dell’isola, Cala Nera è una piccola baia con acque profonde e turchesi.
- Scalo Maestro: una delle poche spiagge sabbiose di Marettimo, Scalo Maestro è l’ideale per una giornata di relax.
Itinerario Consigliato per una Gita di un Giorno
Come puoi immaginare dopo tutte le info che ti ho dato finora, organizzare un tour di un giorno che copra sia Favignana che Marettimo richiede una pianificazione attenta per massimizzare il tempo e godere delle principali attrazioni di entrambe le isole. Proprio per aiutarti in questo, voglio suggerirti un itinerario tipo da seguire se scegli di pianificare la tua gita qui in maniera autonoma.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Partenza da Trapani: prendi il primo aliscafo del mattino per Favignana, partendo intorno alle 7:00 o alle 8:00.
- Mattinata a Favignana: dopo essere arrivato al porto, dirigiti subito alla spiaggia che più ti ispira tra quelle che ti ho consigliato prima, e goditi qualche ora tra mare, sole e snorkeling!
- Pomeriggio a Marettimo: dedica un paio d’ore all’esplorazione delle spiagge di Marettimo, e goditi le sue acque strepitose. Se hai tempo poi, fai un’escursione in barca per visitare le grotte marine, famose per le loro acque cristalline e le formazioni rocciose spettacolari.
Consigli Utili per la Tua Gita alle Egadi
Ora che sai quale itinerario seguire per vedere Favignana e Marettimo in 1 giorno partendo da Trapani, voglio darti qualche consiglio per vivere al meglio questa esperienza. Come ho detto più volte, la cosa principale da fare è prenotare in anticipo i biglietti per gli aliscafi e i traghetti, soprattutto durante la stagione estiva, quando il porto di Trapani viene preso d’assalto dai turisti. Un altro consiglio riguarda il “bagaglio” da portare con te: limitati all’essenziale. Essendo una gita di un giorno, un piccolo zaino sarà sufficiente, e visti i numerosi spostamenti, viaggiare leggeri è sicuramente d’aiuto. Non dimenticare però maschera e boccaglio, perchè le acque delle Egadi sono ricche di fauna marina e offrono splendide opportunità per lo snorkeling. L’ultimo consiglio che voglio darti è prettamente logistico: assicurati di avere con te denaro contante!
Egadi Sea Life: Escursioni Organizzate
Con Egadi Sea Life, hai la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di escursioni alle Egadi, ideali per ogni esigenza. Dai tour condivisi per chi ama l’avventura e fare nuove conoscenze, alle escursioni private per chi cerca esclusività e relax, ogni itinerario è pensato per offrirti il meglio delle Isole Egadi.
Se desideri un tour Egadi da Trapani, puoi optare per un’escursione che ti porterà tra le meraviglie di Favignana, Levanzo e Marettimo, con soste nelle baie più suggestive come Cala Rossa, Cala Azzurra e Bue Marino. Oppure, puoi scegliere un giro completo delle Egadi da Trapani, per esplorare ogni angolo nascosto dell’arcipelago.
Le nostre escursioni a Favignana e Levanzo ti permettono di visitare i borghi marinari, scoprire la storica Tonnara Florio e tuffarti in acque cristalline. Se ami il mare in tutta la sua bellezza, non perderti le escursioni con snorkeling, perfette per ammirare i fondali ricchi di vita marina.
Che tu voglia un’esperienza esclusiva o un’avventura in compagnia, con Egadi Sea Life potrai vivere il mare delle Egadi come non l’hai mai fatto prima.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Servizi Inclusi nei Tour
Esperienze indimenticabili ti attendono durante le escursioni in barca alle Isole Egadi, dove avventura e bellezza si fondono in un’unica esperienza. Navigando tra le acque cristalline di Favignana, Levanzo e Marettimo, avrai l’opportunità di esplorare luoghi incantevoli che sembrano usciti da una cartolina.
Tabella Costi Escursioni (Esempio)
Escursione | Adulti | Bambini | Neonati | Durata |
---|---|---|---|---|
Trapani > Marettimo | € 55,00 | € 40,00 | Gratis | Circa 9 ore |
Favignana > Favignana e Levanzo | € 40,00 | € 30,00 | Gratis | Circa 5 ore |
Favignana > Marettimo | € 50,00 | € 35,00 | Gratis | Circa 6 ore |
TAG: #Escursioni