Escursione al Rifugio delle Odle: Un'Avventura Indimenticabile nel Cuore delle Dolomiti
L’escursione a Geisleralm, il Rifugio delle Odle, è una delle escursioni più famose della Val di Funes. Ormai il rifugio delle Odle, o Geisleralm, è diventato cosi famoso che se ne parla un pò ovunque.
In questo articolo, vi vogliamo raccontare brevemente la nostra escursione verso il rifugio delle Odle nel cuore del parco naturale Puez-Odle, cercando di darvi degli spunti utili per vivere al meglio il vostro itinerario nel cuore della Val di Funes.
Il parco è un’area naturalistica protetta dal 1978 ed è una meta ambita da molti alpinisti, ma anche da chi ama fare semplici passeggiate escursionistiche. E’ un percorso semplice ma, una volta arrivati al rifugio, il panorama sul Gruppo delle Odle sarà pazzesco.
Questa escursione è una delle più famose delle Dolomiti. Siamo nel Parco Puez Odle, in Alto Adige e le Dolomiti sono le protagoniste. Non solo. Qui si possono ammirare le Odle con una vista a dir poco unica. Non a caso è uno dei luoghi più “instagrammati”. Sicuramente si tratta anche di uno dei posti più frequentati in assoluto però.
In realtà, i sentieri che potete percorrere per raggiungere la suggestiva Geisleralm sono molti, alcuni più facili altri più complessi. Anche in inverno ci sono vari modi per raggiungere Malga Geisler. In questo articolo trovate la descrizione del percorso più facile e diretto. In estate gli itinerari che conducono a questa malga sono molteplici. In questo articolo ti spiego come arrivarci con consigli pratici per vivere questa esperienza al meglio.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Informazioni Utili per l'Escursione
Quello che vi propongo in questo articolo è un circuito ad anello con partenza dal parcheggio di Malga Zannes.
- Punto di Partenza: Parcheggio di Malga Zannes.
- Uscita Autostradale: Chiusa, poi seguire le indicazioni per la Val di Funes.
- Costo Parcheggio: La sosta giornaliera dell’auto costa € 8,00. Il parcheggio è quasi sempre a pagamento tranne alcuni periodi di bassa stagione. Diversamente sappiate che è a pagamento con prezzi che oscillano a seconda del periodo (e devo dire aumentano con una certa frequenza).
- Altezza: quota: dai 1.685 ai 1.996 m.
Il punto di partenza della nostra escursione è stato il parcheggio della Malga Zannes, situato in località Santa Magdalena (BZ) in Val di Funes. Non sarà difficile trovare il punto di partenza in quanto ben segnalato da google maps. Il costo giornaliero del parcheggio è di 6 euro per l’auto e 12 euro per il camper.
Percorso Dettagliato
Ci troviamo all’interno dello splendido Parco Naturale Puez-Odle e dal parcheggio di Malga Zannes si devono seguire le indicazioni per sentiero CAI 6. Vista la popolarità di questa escursione bisogna quindi prenotare il parcheggio online. È possibile prenotarlo online ed è molto consigliato, altrimenti si rischia di non trovare posto. Dal parcheggio vai verso Malga Zannes e prendi il sentiero n.6 alle spalle della malga, passando su una passerella di legno nel bosco. Il primo tratto è caratterizzato da un percorso con pannelli informativi sull’area in cui si snoda il sentiero. Al primo bivio, continua a seguire le indicazioni per malga Geisler.
Il sentiero è piacevolmente immerso nel bosco di conifere, costeggia il corso del torrente ed è in leggera ma costante salita. Ad un certo punto vedrete le splendide vette delle Odle fare capolino tra gli abeti, vi appariranno come delle imponenti guglie calcaree frastagliate che si stagliano sul cielo terso. In alcuni punti è possibile avvicinarsi al ruscello ed è un’ottima occasione per far rinfrescare il vostro cane e farlo bere. Arriverete poi ad un bivio dove dovete seguire le indicazioni per il sentiero CAI 35, il sentiero che vi porterà quasi direttamente alla Geisleralm!
Attraversato il torrente passando sopra ad un ponticello comincia la salita in mezzo al bosco, il sentiero si stringe e non è raro dover superare grosse radici che fuoriescono dal terreno. Non è una salita impegnativa, è un continuo alternarsi di piccoli tratti ripidi a lunghi tratti semi pianeggianti. Arriverete in una radura dove vi troverete da un lato un verde prato disseminato di piccoli fiorellini colorati e dall’altro la parete delle Odle in tutto il suo splendore. Impossibile non fermarsi a contemplare la loro infinita bellezza!
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Superata la radura, proseguendo dritto sul sentiero CAI 35, dovrete affrontare una discreta salita a metà della quale troverete un altro bivio. Seguite le indicazioni per il sentiero CAI 36 che sale dolcemente fino a portarvi fuori dal bosco. A questo punto vi troverete nel mezzo di un enorme prato alpino con le Odle sempre lì, imponenti e magnifiche, a sorvegliare il vostro cammino. Proseguite in leggera discesa fino a Malga Casnago e dopo un centinaio di metri sarete a Geisleralm (1.998 m.). Salendo sulla collinetta sul retro del rifugio troverete delle chaise longue in legno e davanti a voi il “Cinema delle Odle”, il panorama… da Hollywood 😍! Da destra a sinistra il panorama vi offre il profilo dei prati del Seceda (2.519 m.) e le inconfondibili vette del Sass Rigais (3.025 m.) e del Furchetta (3.025 m.) le due vette più alte di tutto il Parco Naturale Puez-Odle.
Questo rifugio è un vero e proprio spettacolo, non a caso la zona è chiamata “Cinema delle Odle “. Da qui, infatti, potrete godere del panorama nell’area relax fornita di sedie a sdraio, lettini e poltrone di legno su cui sedersi per contemplare in tutta tranquillità uno dei paesaggi più belli delle Dolomiti. È presente anche un’area giochi per bambini.
Rientro
Quando, dopo esservi concessi un meritato riposo, sarete pronti a riprendere il cammino dovete prendere il sentiero CAI 34. Si procede su una piacevole forestale che nella penombra del bosco scende zigzagando fin quasi a valle. Fate attenzione alle mucche! Non è raro trovarle libere a pascolare lungo il versante o sul sentiero. Tenete i cani al guinzaglio e cercate di superarle passandogli il più distante possibile e facendo in modo che i cani non le disturbino.
Quando ormai manca poco al parcheggio di Malga Zannes troverete l’ennesimo bivio, seguite dapprima il sentiero CAI 33B e poi il sentiero CAI 33. Ormai ci siete, la passeggiata prosegue in semipiano fino al parcheggio. Noi ci siamo fermati a Malga Casnago e abbiamo mangiato benissimo! La cucina è aperta a orario continuato e i piatti proposti sono quelli della tradizione altoatesina, i prezzi sono più che onesti e le porzioni generose.
Io vi consiglio i canederli allo speck e il tradizionale piatto patate, speck e uova mentre come dessert l’immancabile strudel di mele oppure il kaiserschmarren 😋. Non è raro che il proprietario armato della tradizionale fisarmonica tirolese vi intrattenga con un po’ di musica!
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Consigli Utili
- ATTENZIONE vanno sempre e dico sempre verificate le condizioni meteo prima di intraprendere un percorso. In estate e soprattutto in inverno. Da verificare quindi 1 o 2 giorni prima se il percorso è realmente fruibile in modo sicuro.
- Nel suo insieme rimane un percorso di livello T/E. Non presenta difficoltà tecniche, ma rimane pur sempre un percorso escursionistico che richiede quindi la giusta attrezzatura, soprattutto in inverno quando comunque le piste battute possono essere ghiacciate.
- Se volete viverlo alla grande senza la folla che caratterizza questo percorso il segreto è molto semplice e quasi mi spiace condividerlo, ma pensando ai consigli tra escursionisti è banale e importante farlo: andate quando le malghe sono chiuse!
- Portate sempre i ramponcini in caso di percorso con la neve. La parte nel bosco spesso è ghiacciata.
- Il nostro consiglio è quello di concedervi per questa gita l’intera giornata. Il percorso, e soprattutto l’arrivo al rifugio delle Odle, meritano di essere goduti appieno per più tempo possibile.
La Val di Funes si configura così come uno dei luoghi più affascinanti dell'Alto Adige, diventando meta prediletta sia per gli escursionisti italiani che per quelli stranieri.
TAG: #Escursione