Le Più Belle Escursioni a Tenerife: Cosa Vedere
Tenerife, un'isola incantevole con ben 350 chilometri di spiagge, villaggi pittoreschi e un clima primaverile tutto l'anno, attrae milioni di turisti da tutta Europa in cerca di un luogo caldo e tranquillo per trascorrere le vacanze. Le Canarie sono un tesoro da scoprire e riscoprire, con ogni isola che offre caratteristiche uniche e particolari. Questo rende una vacanza alle Canarie l'occasione perfetta per scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno.
Gli amanti della natura, del trekking e delle escursioni troveranno pane per i loro denti nei sentieri dei suoi parchi nazionali e nella straripante bellezza selvaggia dei suoi panorami. L'isola di Tenerife è molto bella, ricca di storia e spiagge meravigliose. Accoglie tanti visitatori ogni anno, ed è il luogo ideale per escursioni di ogni genere: che tu sia un esperto o un principiante, troverai sicuramente il sentiero più adatto alle tue esigenze.
Cosa Vedere a Tenerife: Attrazioni Imperdibili
Santa Cruz de Tenerife
Capitale dell’isola, negli ultimi anni ha avuto una crescita stratosferica che l’ha resa uno dei centri di divertimento più importanti di tutte le Canarie. È la seconda città più popolata delle Canarie. Si trova in una splendida baia e la città è disposta ad anfiteatro. La zona più particolare di Santa Cruz, è quella intorno al porto, con ampi viali alberati. Il centro della città è Plaza de Espana. Da questo punto è facile partire per scoprire i monumenti più interessanti, a partire dall’Auditorium costruito da Santiago Calatrava. Il Castello di San Juan Bautista, conosciuto anche come il Castello Nero, si trova sul lungomare di Santa Cruz de Tenerife vicino all’Auditorio de Tenerife.
Parque Garcia Sanabria
Una delle escursioni da non perdere nella capitale di Tenerife? Avventurarsi nel Parque Garcia Sanabria, uno dei polmoni verdi di Santa Cruz de Tenerife, circondato da numerose piante esotiche. Costruito nel 1926, il parco urbano, il più grande di tutte le isole Canarie, si sviluppa su 67 mila metri quadrati di aree verdi, numerosi sentieri, fontane e statue. Le palme e gli alberi di grandi dimensioni sono in contrasto con le piccole siepi e gli alberi da frutto, un’oasi nel cuore della città unico nel suo genere.
Museo di Belle Arti
Il Museo di Belle Arti di Santa Cruz de Tenerife, diviso in quattordici sale, ospita principalmente opere pittoriche dove spicca una vasta collezione di dipinti fiamminghi del XVI secolo. Molto apprezzato l’orologio di fiori realizzato in Svizzera nel 1958 e donato all’isola di Tenerife.
Leggi anche: Dolomiti di Brenta: escursioni da non perdere
San Cristobal de la Laguna
Tra le cose da vedere a Tenerife, non si può non nominare San Cristobal de la Laguna. È la cittadina più bella di Tenerife, e potremmo dire anche una delle più belle delle Canarie. Un luogo affascinante e protetto dall’Unesco, come patrimonio Mondiale dell’Umanità. È stata l’antica capitale di Tenerife, prima di Santa Cruz, nonché uno dei suoi maggiori centri culturali e universitari. Passeggiare nel centro storico di questa cittadina ne crea un’esperienza unica perchè si possono ammirare monumenti storici di notevole spicco.
Cattedrale de La Laguna
Prima fra tutti, la Cattedrale de La Laguna, nota anche come Catedral de Nuestra Señora de los Remedios. Si tratta di un’importante costruzione per il suo stile originale, risalente a epoche differenti. Edificata su un eremo del 1511, presenta gli stili tipici del Neogotico nelle parti realizzate a inizio Novecento e Neoclassiche in quelle di fine Ottocento. Notevoli sono anche il Teatro Leal, la Chiesa di La Concepción, il Palazzo di Nava, l’Eremo di San Miguel e la Casa Lercaro, con il suo Museo di Storia di Tenerife. Inoltre, i monumenti sono una cornice intorno al paesaggio pittoresco ricco di localini, ristoranti e trattorie, in cui godersi le tradizioni gastronomiche locali.
Escursioni Imperdibili a Tenerife
Parco Nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Teide si estende per chilometri e, data la sua importanza dal punto di vista scientifico, e per la sua preziosa biodiversità, è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Teide di Tenerife è un po’ come le Dune di Maspalomas a Gran Canaria: impossibile non parlarne, specialmente se si sta organizzando una vacanza a Tenerife. La vetta in sé è altissima, la più alta di tutta la Spagna. Nelle giornate terse, il suo profilo si può distinguere anche dalle coste di Gran Canaria. Non a caso, un detto locale recita: “il Teide è a Tenerife, ma lo vedono quelli di Gran Canaria”. Va assolutamente visitato nel corso di una vacanza alle Canarie degna di questo nome.
Il territorio del parco è ricco di percorsi di ogni tipo, sentieri e anche strade da percorrere in auto. È un parco nazionale di grande importanza ed è anche facilmente raggiungibile: oltre alla possibilità di raggiungerlo in auto o in moto, infatti, ci sono diverse linee di autobus che lo collegano al resto dell’isola. C’è la possibilità di arrivare in cima al Teide a piedi: la conquista della vetta è una di quelle esperienze che vale la pena raccontare. Il percorso del Telesforo Bravo prende inizio a La Rambleta e copre una distanza inferiore al chilometro. Il sentiero è perfettamente indicato e la sua difficoltà principale è legata al dislivello: in alcuni tratti, infatti, la pendenza tocca il 60%! Lo straordinario panorama sull’Oceano Atlantico che potrai ammirare dall’alto ti ripagherà di ogni fatica. La possibilità di ammirare questo panorama non è preclusa neanche ai meno allenati: la funivia che collega le pendici del monte alla cima ti regalerà un paesaggio sempre diverso in ogni momento del tragitto.
Anche solo arrivare alla base del vulcano è un’esperienza spettacolare e da fare. L’intero parco è un gioello della natura da ammirare passo dopo passo, anche perché la biodiversità dell’ambiente di Tenerife rende tutto straordinariamente vario: si cambia scenario a pochi chilometri di distanza. Una visita a questo parco meraviglioso e ai suoi panorami incantevoli rientra assolutamente tra le cose da fare alle Canarie.
Leggi anche: Scopri le Dolomiti con le nostre escursioni
Roque Chinchado
Tra le tappe principali da raggiungere all’interno del Parco Nazionale del Teide - oltre, ovviamente, al Teide stesso - c’è il Roque Chinchado, una roccia scenografica e dalla forma particolare che conferisce al panorama circostante un aspetto decisamente originale. Il percorso in sé non è particolarmente difficile, ed è uno degli itinerari più gettonati da intraprendere nel corso di una vacanza a Tenerife. Il motivo per cui questa zona è molto popolare non sta solo nei panorami che si possono ammirare lungo il percorso, o nella bellezza della roccia in sé, ma anche per lo spettacolo notturno che offre. La zona di Roque Chinchado, infatti, è molto apprezzata dagli amanti di astronomia. Chi ama contemplare le stelle senza le luci della città, infatti, sa bene che questo è uno dei posti migliori del mondo per farlo. Ovviamente serve aspettare la nottata giusta, ma ne vale decisamente la pena.
Mirador de Chipeque
Non molto lontano dalla vetta del Teide si trova anche la Montaña de las Cuevas, all’interno della Riserva Naturale di Las Palomas. La zona è famosa soprattutto per lo straordinario Mirador de Chipeque, uno dei belvedere più spettacolari di tutta Tenerife. Se la zona del Roque Chinquado è splendida di notte e con il cielo terso, questo belvedere offre una vista meravigliosa nei giorni più nuvolosi. Strano a dirsi, ma è proprio così. La visione del Teide che sembra spuntare da un mare di nuvole ti lascerà a bocca aperta. Fra tutti i sentieri da percorrere a Tenerife per una vacanza avventurosa e carica di azione, questo è quello che ti ricompenserà con una vista quasi surreale.
Escursione al Parco Naturale di Anaga
Tra le aree naturali di Tenerife, anche il Parco Rurale di Anaga merita una visita. Si tratta di 14.500 ettari di montagne dalle vette acuminate che si trasformano in gole profonde che raggiungono il mare creando insenature e spiagge spesso raggiungibili solo via mare. Il paesaggio vulcanico dell’isola offre ampie opportunità di escursioni per i viaggiatori attivi e il Parco Rurale di Anaga ha alcuni dei migliori sentieri escursionistici di Tenerife.
Il parco si estende sulle montagne di La Laguna e Santa Cruz ed è facilmente raggiungibile in auto.
Inizia dal Centro visitatori Cruz del Carmen e fai un’escursione attraverso la foresta incantata di Laurisilva, profumata di foglie di alloro. Brevi escursioni facili includono la Strada delle Tradizioni o il Sentiero dei Sensi, mentre ci sono anche escursioni più lunghe di più giorni. Flora e fauna qui si sono conservate in maniera eccezionale tanto che il Parco è stato dichiarato Riserva della Biosfera nel 2015.
Escursione al Barranco del Infierno
Tra le escursioni a Tenerife voglio consigliarti quella al Barranco del Infierno (letteralmente la “Gola / Burrone dell’Inferno”). Si tratta di uno stretto canyon, non lontano da Adeje, che si trova all’interno di un’area naturale protetta. Il sentiero è lungo circa 6 km e conduce fino a una cascata. Per percorrerlo impiegherai circa tre ore mezza o quattro a seconda della velocità con cui proseguirai. Per preservare la natura di questo luogo gli ingressi giornalieri sono contingentati ed è necessario prenotare la visita in anticipo. Il prezzo per l’ingresso è di 8,50 Euro per gli adulti.
Leggi anche: Guida alle destinazioni turistiche italiane
Altre Escursioni e Tour a Tenerife
- Escursioni con avvistamento balene e delfini: La costa sud di Tenerife è uno dei posti migliori in Europa per vedere questi splendidi mammiferi marini nel loro ambiente naturale. Puerto Colon in Costa Adeje è il luogo principale per queste gite.
- Tour in barca a vela da Costa Adeje: Una gita di 3 ore per incontrare il globicefalo di Gray e il delfino tursiope, con sosta per snorkeling.
- Escursione a Masca e Los Gigantes: Scopri la Gola di Masca e le scogliere de Los Gigantes, con sosta per un tuffo.
- Giro in barca da Punta de Teno: Escursione alle spettacolari scogliere di Los Gigantes e alla spiaggia di Masca.
Escursioni da Tenerife ad Altre Isole delle Canarie
- Escursione a El Hierro da Tenerife: Visita la più piccola isola dell’arcipelago, caratterizzata da vette rigogliose e flora endemica.
- Escursione a La Gomera da Tenerife: Scopri la "Isla Magica" con canyon, foreste di palme, spiagge vulcaniche e boschi millenari.
- Escursione a La Palma da Tenerife: Un'altra isola da esplorare per le sue bellezze naturali uniche.
Esperienze Uniche a Tenerife
- Osservare il tramonto dal Teide: Ammira il cielo notturno e le costellazioni con un bicchiere di champagne.
- Volo in parapendio: Goditi la sensazione di libertà sorvolando l'isola.
- Tour in moto d'acqua: Cavalca le onde e scopri calette nascoste.
- Escursione in kayak e snorkeling: Ammira delfini e tartarughe.
Sentieri di Trekking a Tenerife
Tenerife è un’isola molto organizzata per il trekking, con sentieri ben segnati e paesaggi estremamente vari. Ecco alcuni dei sentieri più belli:
- Parque Rural de Anaga: Esplora il "bosco incantato" di laurisilva con il Sentiero dei Sensi.
- Benijo - El Draguillo - Roque Bermejo - Chamorga: Un sentiero circolare di 14 km con viste meravigliose sulla costa nord-orientale.
- Roque de Taborno: Un sentiero circolare che "circumnaviga" il grande roccione, adatto a chi non soffre di vertigini.
- Igueste de San Andrés - Mirador de Atalaya: Un sentiero breve ma impegnativo con un panorama mozzafiato.
- Roques de Garcia (Parco Nazionale del Teide): Un sentiero circolare tra suggestivi pinnacoli di lava solidificata.
- Montaña Guajara (Parco Nazionale del Teide): Un trekking impegnativo per raggiungere la vetta più alta della Caldera de Las Cañadas.
- Pico del Teide: Il trekking più bello per raggiungere la vetta del Teide, a 3718 mt.
- Samara - Mirador de las Narices del Teide: Un sentiero circolare con colate laviche recenti e pineta.
- Barranco del Infierno: Un sentiero all’interno di un canyon con cascata.
- Barranco di Masca: Un sentiero super panoramico che parte dal villaggio di Masca e arriva fino al mare.
- Bacaran - Teno Alto - Faro di Punta Teno: Un sentiero panoramico che termina al Faro di Punta Teno.
Tenerife offre un'infinità di possibilità per escursioni e avventure, grazie ai suoi splendidi paesaggi e al clima perfetto tutto l'anno. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un avventuriero, troverai sicuramente qualcosa di speciale da scoprire in questa meravigliosa isola.
TAG: #Escursioni