Albergo Atene Riccione

 

Porsche Taycan Cross Turismo: Recensione Dettagliata della Sportiva Elettrica Versatile

Approcciarsi alla Taycan è diverso rispetto a quanto succede con tutte le altre auto elettriche. La vocazione eco-friendly secondo Stoccarda non ha infatti dimenticato che in cima alle esigenze dei propri clienti c’è il piacere di guida. La nuova Cross Turismo fa anche di più e promette di non fermarsi neppure quando non c’è più asfalto su strada.

L’esperienza di un anno prima al volante della Taycan Turbo, la prima vettura completamente elettrificata di Porsche, mi era ancora ben impressa nella mente. Del resto è difficile scordare la sensazione di vuoto che ti si forma nello stomaco quando ti lanci da una curva ad un’altra al volante di una grossa e pesante berlina, il tutto accompagnato da un insolito silenzio spezzato solo dal rotolamento delle gomme e dal sibilo artificiale che solletica la fantasia di un bambino cresciuto a pane e fantascienza.

Dai nostri uffici sono ormai passate auto elettriche di tutti i tipi: da piccole city car votate alla fruibilità nel caos delle giungle urbane, a berline, crossover e persino SUV. Ognuna ha caratteristiche ben precise - chi più, chi meno - e possiamo ormai sostenere che tutti abbiano raggiunto ciò che occorre per rendere una vettura ad emissioni zero realmente utilizzabile in termini di quotidianità.

Riscontrati i numeri sperati, a distanza di poco più di un anno, la famiglia elettrica di Porsche si allarga e accoglie ben due ulteriori varianti: la Cross Turismo e la Sport Turismo.

Design e Esterni

Esteticamente resa più armoniosa grazie alla coda bombata ed estremamente larga, la quale non offre soltanto una maggiore capacità di carico, ma una migliore accessibilità ai sedili posteriori configurabili con due poltrone divise tra loro, oppure con la tradizionale panchetta da tre posti. Da qualsiasi angolazione la si osservi sembra di trovarsi di fronte a qualcosa di fuoriuscito dal garage de “I Pronipoti” in collaborazione con “Fast & Furious”, la Cross Turismo non è la crossover per come la intendono molti.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione

Come dice il nome, la Porsche Taycan Cross Turismo è anche un po' crossover: ha protezioni laterali attorno ai passaruota, inserti nei paraurti in color alluminio, un assetto rialzato di 2 cm e la modalità di guida Gravel (ghiaia) specifica per i terreni a bassa aderenza. Inoltre, si può aggiungere il pacchetto Offroad Design (1.648 euro) che include anche alette protettive nella parte inferiore della carrozzeria, un ulteriore centimetro di distanza da terra e una bussola nella parte superiore della plancia.

Gli elementi distintivi della versione Cross Turismo comprendono i rivestimenti dei passaruota, le protezioni inferiori anteriori e posteriori e le soglie laterali in plastica di colore nero, ma si può personalizzare in base ai propri gusti. La vettura in prova è equipaggiata anche con il Pacchetto Offroad Design (1.683,60 €) composto da flap offroad integrati nella parte inferiore, nelle minigonne laterali e nel diffusore posteriore che proteggono dal pietrisco la parte bassa della carrozzeria.

Al posteriore invece è presente una fascia luminosa a LED che si estende su tutta la larghezza del bagagliaio. I cerchi sulla Turbo S vanno dai 20” ai 21”, disponibili in 7 varianti anche personalizzabili nella colorazione. Infine, i colori di serie per la carrozzeria sono il bianco e il nero, ma si può personalizzare con ulteriori 17 tinte oppure scegliendo un colore esclusivo su campione.

Cross vs Limousine

Vediamo nel dettaglio come la versione cross si distingue dalla versione limousine. Le coperture dei passaruota sono il primo indizio per riconoscere una Taycan Cross. A loro si aggiungono le minigonne con le alette sui quattro angoli. Oltre all'altezza maggiorata di 2 centimetri, il profilo laterale di questo modello turistico è ripreso dalla flyline della shooting brake con un tetto panoramico più lungo chiuso all'estremità posteriore dallo spoiler. Questo elemento offre più spazio nella zona della testa per i passeggeri del divanetto.

Interni e Tecnologia

Una volta chiuso lo sportello siamo accolti dal tipico ambiente già introdotto con la Taycan berlina, con il pulsante dell’accensione alla sinistra del volante e il selettore delle marce alla destra, ovviamente con solo P, R, N e D. La consolle centrale divide il passeggero anteriore dal conducente con due ampi schermi touch, quello principale con il sistema infotelematico, quello inferiore con i comandi del clima e alcuni parametri sullo stato delle batterie, mentre dietro al volante abbiamo un cruscotto interamente digitale, curvo e da 17 pollici, tramite il quale tenere sotto controllo i parametri della guida, la navigazione, o la classica strumentazione circolare, qualora decidiate di andarci pesanti con l’acceleratore.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

L’abitacolo della Cross Turismo è davvero piacevole, ben costruito e facile da usare. C’è un grande display curvo da 16,8” per la strumentazione, che è completamente personalizzabile e può mostrare tutti i tipi di informazioni, dalle istruzioni di navigazione alla quantità di forza G generata durante la marcia. La maggior parte delle funzioni sono controllate utilizzando un touchscreen centrale da 8,4” con feedback aptico e, sopra di esso, lo schermo da 10,9” dell’infotainment PCM 6.0.

Opzionale il quarto schermo davanti al passeggero, dove è possibile visualizzare ad esempio le indicazioni sulla navigazione. Il climatizzatore automatico (fino a quattro zone con display posteriore da 5,9”) anche con pompa di calore è di serie così come il volante sportivo multifunzione, i sedili comfort regolabili elettricamente in 14 posizioni con la funzione massaggio opzionale, la ricarica senza fili del telefono e il mirroring wireless dello smartphone con Apple CarPlay e Android Auto con l’aggiornamento 2022.

Ci sono 36 mm di spazio in più per la testa dei passeggeri posteriori rispetto alla Taycan e questo fa la differenza, mentre rimane invariato lo spazio per le gambe. La nostra presenta il layout a 4 posti, ma è disponibile l’opzione 4+1.

Tra le caratteristiche specifiche della Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo spiccano i sedili sportivi adattivi regolabili elettricamente in 18 posizioni, interni bicolore senza pelle e asse posteriore sterzante, il pacchetto Sport Chrono e Porsche Electric Sport Sound. Lo spazio di stivaggio comprende scomparti nella consolle centrale anteriore e posteriore e due cinghie di fissaggio nel vano di carico, che va da 405 litri a 1.171 litri abbattendo i sedili posteriori. Da menzionare infine il cosiddetto Frunk, ovvero il vano sotto il cofano anteriore da 84 litri utile per riporre i cavi o una borsa.

Bagagliaio

Come nella Taycan a quattro porte, nella Porsche Taycan Cross Turismo ci sono due vani per i bagagli. Il pozzetto anteriore di 84 litri non cambia, mentre il baule vero e proprio è ben più pratico. La capienza a divano su è di 446 litri: non molti per un'auto lunga quasi cinque metri, ma comunque 39 in più. Inoltre, togliendo la cappelliera, qui resta spazio fino al soffitto.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Prestazioni e Guida

La 4S eroga una potenza complessiva di 420 kW, ovvero l’equivalente di circa 571 cavalli. La straripante coppia di 1.049 Nm viene scaricata a terra in un battito di ciglia e grazie alla trazione integrale che mette a terra cotanta gloria divina, si viene subito schizzati da un punto ad un altro nel totale e innaturale silenzio.

Tra le modalità di guida c’è Range, maggiormente votata ad una maggiore percorrenza e che limita la velocità massima della vettura (di questo ne parleremo in seguito, ndr), oppure Normal, Sport, Sport Plus e Gravel, quella che contraddistingue la Cross Turismo dalle altre varianti di Taycan. 2.310 kg vengono ovviamente percepiti, soprattutto nei cambi di direzione più repentini, ma anche andando a cercare di mettere in crisi l’assetto, la CT resta incollata a terra, impassibile anche quando la strada è ricoperta di un leggero terriccio.

Gravel: da questo momento il divertimento fatto di punti di corda, accelerazioni fulminee e percorrenze di curva da GT3 offerto dalla possibilità di optare per l’asse posteriore sterzante, viene declinato su strade sterrate, il che può tornare utile qualora decidiate di recarvi allo chalet di montagna preso in affitto per il weekend. In questo caso le sospensioni vengono sensibilmente rialzate e il controllo trazione si fa meno invasivo, così da consentire una gestione ottimale della trazione sui fondi che potrete adesso affrontare senza il minimo pensiero.

Si avanza con cautela e noto con non poca incredulità che la vettura che sino a qualche minuto prima mi centrifugava tra le curve riesce a raggiungere scorci che in passato abbiamo scoperto al volante di fuoristrada dal comfort ed eleganza anni luce distanti dalla Taycan. Il profondo senso di appagamento e relax è poi accentuato dal silenzio in fase di marcia, un avanzare discreto che tiene lontana l’invadenza acustica dell’uomo, portandoci tuttavia nel cuore del bosco - con una Porsche.

Come ogni elettrica anche in questo caso molto dipende dal “piede” e dalle proprie necessità. Mantenendo andature sostenute si rimane più vicini ai 350 km di autonomia mentre è possibile anche raggiungere e superare i 400 km con un solo pieno di energia nell’utilizzo cittadino con una guida più oculata. Se non bisogna fare i conti con l’autonomia residua però, si può apprezzare a pieno l’accelerazione bruciante di Taycan Cross Turismo Turbo S: nonostante i 2.395 kg di peso, questa versione porta con sé agilità e dinamismo della versione berlina, riuscendo a trasmettere le emozioni giuste ad ogni guizzo.

Modalità Gravel

In particolare, le sospensioni pneumatiche a tre camere con regolazione elettronica degli ammortizzatori PASM sono montate sulle Cross Turismo più performanti e sollevano la carrozzeria di 2 cm (3 cm con il pacchetto Offroad), per consentire di viaggiare anche su sterrato. Inoltre, Porsche ha aggiunto la modalità Gravel, che adatta la distribuzione della coppia e la risposta dell’acceleratore quando si guida in fuoristrada.

Autonomia e Ricarica

Quello che è certo è che a queste andature e sfruttando ogni gocciolina di potenza sprigionata dagli ioni di litio, la percorrenza dichiarata dalla casa di circa 453 km è pura fantascienza. A tal proposito, sfruttando la più veloce porta d’ingresso disponibile tra le due presenti, occorrono 22 minuti e mezzo per passare dallo 0 all’80% di carica, mentre per quanto riguarda la percorrenza media che ho ottenuto durante le settimane di prova, teniamo per buoni 350/380 km, prendendo in considerazione uno stile di guida che non bada al risparmio energetico assoluto, ma che non si lascia neppure trascinare dalla riserva prestazionale a disposizione.

La capacità complessiva della batteria di Taycan Cross è di 93,4 kilowattora. La sua autonomia combinata va da 389 a 456 chilometri, mentre quella urbana ha un delta da 463 a 541 chilometri. Nelle lunghe percorrenze autostradali l'autonomia si ferma a 360 chilometri.

Gli attacchi per la carica sono posizionati dietro agli sportellini situati su tutte e due le parti anteriori delle fiancate. Su entrambi i lati si può effettuare la ricarica con corrente alternata, mentre solo sul lato destro è possibile collegare il cavo per la corrente continua. Da casa in corrente alternata si ricarica completamente dalla presa domestica (2.3 kW) in 43 ore, mentre si passa a 13 ore e 30 minuti da una Wallbox monofase a 7,4 kW.

A richiesta è disponibile (optional da 1.708 euro) il caricabatteria di bordo da 22 kW in corrente alternata che permette di caricare la batteria in 4,30 ore rispetto alle 9 ore necessarie con il caricabatterie di serie da 11 kW. Invece per la ricarica in corrente continua alle colonnine da 400 Volt è presente un caricatore CC di bordo da 50 kW o da 150 kW, che consente di portare i tempi di ricarica da 74 a circa 30 minuti.

In condizioni ideali, la casa dichiara 22 minuti e mezzo per andare dal 5 all’80%. Noi, dopo aver percorso oltre 200 km a buona andatura (e in gran parte in autostrada) eravamo passati dall'80% al 38%. Una sosta di meno di 15 minuti presso una colonnina Ionity (dove le Porsche pagano solo 0,33 euro/kWh) ci ha consentito di recuperare il valore iniziale.

Grazie al Porsche Charging Service, è possibile ricaricare la Taycan in tutto il mondo accedendo ai punti di ricarica dei vari gestori di cui oltre 135.000 in 20 Paesi europei. Concludiamo con l’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP che varia tra 388 e 419 km.

ADAS e Sicurezza

Ovviamente non manca un’ampia serie di sistemi di assistenza tramite ultrasuoni, radar e telecamere, che rendono la vettura più sicura, ma anche più confortevole durante i viaggi: ad esempio l’innovativo RECAS (Rear End Collision Alert System), che avverte attivamente i veicoli che seguono di un potenziale tamponamento inserendo preventivamente le 4 frecce.

La guida autonoma di secondo livello è garantita invece dal sistema Porsche InnoDrive, che si basa sui dati di navigazione e sui sensori radar e video, e adatta la velocità di marcia preventivamente ai limiti di velocità e alla tipologia della strada prevedendo i pericoli con un anticipo fino a tre chilometri.

Prezzi e Allestimenti

Logicamente, la totale praticità di questo modello, il suo look, le prestazioni e la tecnologia di bordo non costeranno pochi spiccioli. La Taycan Cross Turismo parte infatti da circa €98.841 della 4 (476 cv e 456 km di autonomia media), passando dai €117.507 della 4S, la quale rappresenta un ottimo compromesso tra performance e percorrenza. Passando alla Turbo si dispone di 680 cv e la percorrenza dichiarata scende a circa 452 km, con prezzi a partire da €161.183, mentre al top di gamma abbiamo la Turbo S, con l’equivalente di 761 cv, 452 km dichiarati e un prezzo che parte da €195.343.

La Taycan Cross Turismo è disponibile esclusivamente con allestimenti dotati della trazione integrale, con prezzi a partire da 99.621 euro per la versione 4 con motore da 476 CV fino a 194.008,00 euro per la Turbo S da 761 CV.

Tabella dei Prezzi e Specifiche

Modello Potenza Autonomia Media Prezzo di Partenza
4 476 cv 456 km €98.841
4S 571 cv N/A €117.507
Turbo 680 cv 452 km €161.183
Turbo S 761 cv 452 km €195.343

Conclusioni

La Taycan Cross Turismo è una macchina veramente versatile, con cui si può fare di tutto, ci si può divertire guidando in maniera sportiva, si può apprezzare l’handling sui tornanti, ci si può andare in vacanza e fare anche qualche sterrato, tutto sempre immersi nel comfort! La Porsche Taycan Cross Turismo offre molto in termini di tecnologia, assistenza alla guida e comfort, ma la dotazione di serie va integrata con diversi optional.

TAG: #Turismo

Più utile per te: