Albergo Atene Riccione

 

Porsche Taycan Cross Turismo 4S: Recensione Dettagliata

La Porsche Taycan Cross Turismo rappresenta l'evoluzione "Station Wagon" della Taycan, un'auto che mira a combinare l'anima sportiva tipica di Porsche con la versatilità e lo spazio necessari per affrontare diverse situazioni, dal viaggio in famiglia al leggero off-road.

Design Esterno e Dimensioni

Esteticamente, la Taycan Cross Turismo richiama il prototipo Mission E Cross Turismo presentato al Salone di Ginevra nel 2018. La silhouette è caratterizzata da una linea del tetto sportiva che degrada verso il basso, definita "flyline" dai designer Porsche. Elementi da fuoristrada si ritrovano nei profili dei passaruota, nei sotto-paraurti anteriori e posteriori, e nelle soglie laterali.

Il pacchetto Off-Road Design aggiunge alette speciali agli angoli dei paraurti e alle estremità delle soglie. Le dimensioni sono imponenti: quasi 5 metri di lunghezza (4.97 metri), 1,97 cm di larghezza e 1,40 cm di altezza. Grazie alle sospensioni pneumatiche, l'altezza può essere regolata di circa 3 cm, con un ulteriore centimetro disponibile tramite la modalità Gravel.

Nel frontale, spiccano i gruppi ottici Full-LED Matrix e l'aerodinamica attiva con paratie che si aprono e chiudono in base alle necessità. Lateralmente, si notano le feritoie per gli sfoghi dell'aria dai passaruota. Posteriormente, la linea discendente ricorda la Panamera Sport Turismo, con un portellone che dà accesso a un vano di carico da 530 litri, rifinito in moquette e dotato di ganci e vani laterali. Un secondo vano di carico da 84 litri è disponibile frontalmente.

Interni e Tecnologia

L'abitacolo offre un approccio minimal ma sportivo ed elegante, con digitalizzazione predominante. Nelle versioni più accessoriate, si possono trovare fino a quattro schermi: uno per l'infotainment da 10,9 pollici, uno per la strumentazione da 16 pollici, uno nel tunnel centrale per il clima e i sedili riscaldati, e uno opzionale per il passeggero anteriore.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi Completa

La plancia è rifinita in pelle, con assemblaggi solidi. Sono presenti porta borracce nel tunnel centrale, un pozzetto sotto il tunnel e un vano sotto il poggia braccio con prese USB e ricarica a induzione per smartphone. La connettività include una SIM 4G e Apple CarPlay, ma non Android Auto.

Comfort e Spazio

Nonostante le portiere spesse e il cielo ribassato, c'è spazio per quattro passeggeri, con sedute posteriori sagomate. In modalità Normal, la Taycan Cross Turismo offre un'esperienza di viaggio confortevole, grazie ai sedili contenitivi regolabili, all'insonorizzazione e ai doppi vetri.

Prestazioni e Dinamica di Guida

Ruotando il manettino sul volante e selezionando le modalità Sport o Sport Plus, l'auto si trasforma in una sportiva. Le sospensioni pneumatiche diventano più rigide, lo sterzo più diretto e viene erogata tutta la potenza del powertrain elettrico. Il sistema PASM e PDCC regolano attivamente la resistenza degli ammortizzatori e delle barre antirollio per mantenere l'auto stabile in curva.

L'agilità è garantita dal baricentro basso, grazie alla posizione della batteria da 93 kWh sotto il pianale. In modalità Gravel, l'auto guadagna circa 3 cm di altezza per affrontare percorsi sterrati.

Batteria e Autonomia

La batteria da 93 kWh può essere ricaricata fino a 270 kW in corrente continua, richiedendo poco più di 30 minuti per una ricarica dal 10 all'80%. In corrente alternata, accetta fino a 22 kWh, richiedendo circa 4 ore e mezza. L'autonomia dichiarata è di 453 km in condizioni ottimali.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Versioni e Prezzi

La gamma della Porsche Taycan Cross Turismo parte da 102.142 euro per il modello da 381 CV, fino a 196.500 euro per la versione Turbo S da 761 CV.

Nuova Porsche Taycan Sport Turismo

Accanto a Taycan Cross Turismo, Porsche ha deciso di offrire una terza variante di carrozzeria. Taycan Sport Turismo ricalca infatti le forme della SW elettrica di Porsche, ma ha un assetto più basso ed è priva di dotazioni da offroad.Con l’aggiornamento al Model Year 2023 è finalmente offerta in ben 5 motorizzazioni, compresa l’inedita GTS e le classiche 4S, Turbo e Turbo S.

Novità e Aggiornamenti

Dopo quattro anni di onorata carriera arriva il momento del restyling per la Porsche Taycan. Non si tratta soltanto di un piccolo aggiornamento estetico: a cambiare è anche la meccanica della prima elettrica del costruttore tedesco. Un aggiornamento che porta in dote non soltanto prestazioni più elevate, ma anche molta autonomia in più.

Rispetto alla serie uscente quella attuale può contare su una maggiore densità energetica, che si traduce in autonomie superiori fino al 35%, che arrivano a 635 km nel caso della Turbo. Ora, inoltre, tutte le Taycan possono essere ricaricate fino ad una potenza massima di 320 kW. Cambia anche l’estetica della Taycan: nella parte frontale è stato rivisto il design del paraurti e debuttano nuovi gruppi ottici a matrice di Led.

Interni e Tecnologia

Dentro alla Porsche Taycan GTS Sport Turismo ci si trova immersi in un abitacolo dal sapore sportivo e tecnologico. La nuova familiare elettrica di Porsche ospita infatti numerosi schermi, fra cui il display centrale da 10,9’’, il display passeggero da 10,9 pollici, la consolle centrale con Direct Touch Control e i pannelli touch per le funzioni del telaio e di illuminazione. L’ennesima chicca è rappresentata poi dal Curved Display da 16,8’’ dietro al volante.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Motori e Prestazioni

La gamma motori della Porsche Taycan Sport Turismo si apre con la versione base spinta da un motore singolo da 408 CV che accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Salendo di livello troviamo tutti gli altri modelli dotati di trazione integrale. La 4S vanta una potenza massima di 544 CV per uno scatto 0-100 km/h in 3,7 secondi. Un gradino più su troviamo la variante Turbo, con ben 884 CV in grado di diminuire ulteriormente il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h, fino a 2,7 secondi.

Tutte le Porsche Taycan Sport Turismo sono alimentate da una batteria aglio ioni di litio da 98 kWh, ad eccezione della Taycan base che monta una batteria da 79,2 kWh. Questa ha un’autonomia di 567 km, che diventano 537 sulla 4S.

Versioni

  • Sport Turismo: modello d’attacco a listino, condivide con la 4S la batteria da 79,2 kWh con 431 km di autonomia. Con la Performance Battery Plus si sale a 408 CV con percorrenze fino a 484 km. Le prestazioni però non cambiano, infatti la vettura copre i 0-100 km/h in 5,4 secondi.
  • 4S: rispetto a Turbo e Turbo S questa versione ha look molto simile ma prestazioni leggermente inferiori. L’auto è disponibile con due tagli di batteria, con potenze specifiche da 72,9 e 93,4 kWh. La prima versione, denominata Performance, ha 530 CV di potenza, la seconda, Performance Plus, arriva a 571 CV.

Pregi e Difetti

La cosa bella di quest'auto è che fa invecchiare immediatamente tutte le auto precedenti che ho guidato, incluse le più sportive. Immagino sia così anche per altri modelli elettrici, ma di quest'auto mi sono davvero innamorato.I difetti riguardano innanzitutto il peso importante che rende l'auto impacciata nei rapidi cambi di direzione, anche se il baricentro basso la rende veramente incollata al terreno. Poi c'è il discorso autonomia, tasto abbastanza dolente ma non tragico. Indicativamente può andare dai 250 ai 400 km nelle situazioni peggiori / migliori. Scegliendo dei cerchi e delle gomme più piccoli, l'autonomia può salire benissimo di 30/50 km.

Esperienza di Guida

Alla guida è una vera Porsche, incredibile accelerazione, frenata super aggressiva e tenuta perfetta, anzi in accelerazione la coppia dell’elettrico disponibile tutta e subito fa la differenza.

Taycan Cross Turismo è una macchina veramente versatile, con cui si può fare di tutto, ci si può divertire guidando in maniera sportiva, si può apprezzare l’handling sui tornanti, ci si può andare in vacanza e fare anche qualche sterrato, tutto sempre immersi nel comfort!

Restyling 2024

Dopo quattro anni e 150.000 unità vendute in tutto il mondo, la Porsche Taycan si aggiorna: fuori le differenze sono limitate e si concentrano nei fari, fanali e paraurti, ma sotto la carrozzeria le novità sono di prim’ordine e permettono di erogare più potenza in tutte le versioni e, per la casa, a garantire molta più autonomia (oltre il 30% in più rispetto al passato).

La capacità netta della batteria è cresciuta sensibilmente passando da 83,7 a 97 kWh (105 kWh quella nominale), ma non sono aumentati né il peso, né l’ingombro. Aumenta anche la velocità di ricarica: fino a 320 kW in corrente continua, per un 10-80% dichiarato in soli 18 minuti. Peccato, però, che il caricatore di bordo di serie in corrente alternata si fermi a 11 kW.

Sospensioni

L’altra grande novità riguarda le sospensioni: sempre pneumatiche di serie, ma ora con un optional denominato Porsche Active Ride (8.290 euro): grazie a un sistema elettronico alimentato da un circuito a 400 volt ogni molla pneumatica è collegata a una potente pompa che ne può variare la rigidità 13 volte al secondo.

Questo sistema offre diversi vantaggi: non sono necessarie barre antirollio, poiché sono le molle stesse a bilanciare i movimenti della carrozzeria, compreso il beccheggio in accelerazione e frenata che viene del tutto compensato.

Tecnologia e Dotazioni

La plancia è dominata da tre display (che diventano quattro optando per lo schermo dedicato al passeggero, che costa 1.397 euro): quello ricurvo dietro al volante funge da cruscotto digitale, è molto definito e facilmente configurabile utilizzando i pulsanti sulla razza destra del volante. Al centro, il sistema multimediale è molto reattivo e dai menù abbastanza semplici che richiamano quelli degli smartphone.

Test Drive

Più veloce, più potente, con maggiore autonomia rispetto alla prima versione - e un tempo di ricarica super rapido - la rendono uno dei riferimenti per le auto elettriche ad alte prestazioni.

Pur basandosi sull’evoluzione della piattaforma J1, la rinnovata Taycan è stata migliorata un po’ ovunque: è più leggera; ha una batteria più capiente; un powertrain migliorato, con motori più compatti e potenti e un nuovo inverter a impulsi con un software ottimizzato; una migliore gestione termica della ricarica e altre migliorie stilistiche e legate al comfort di pilota e passeggeri.

Batterie e Ricarica

Due i tagli di batteria disponibili: 89 kWh (Performance) e 105 kWh (Performance plus). Quest’ultima è più capiente rispetto a quella della versione precedente (era di 93,4 kWh), ma grazie a una maggiore densità energetica (oltre 168 Wh per kilo) è più leggera di 9 kg e ora consente un’autonomia di 678 km (per la versione a sola trazione posteriore).

Singolare che la ricarica in corrente alternata (nelle colonnine AC o nella wallbox di casa) non supporti potenze superiori a 11 kW.

Prestazioni

La potenza varia a seconda della motorizzazione e della trazione, si va dai 300 kW per la Taycan 2 WD (con batteria Performance da 89 kWh) ai 570 kW (775 CV) della Taycan Turbo S con batteria Performance Plus da 105 kWh. In totale si raggiungono i 700 kW, oltre 950 cavalli, e più di 1.100 Nm di coppia. Il risultato è un’accelerazione da brivido nelle partenze da fermo con i 100 km/h che si raggiungono in appena 2,4 secondi (la versione senza motore turbo impiega 4,8 secondi).

Design

Nessuno stravolgimento alle linee ma qualche azzeccato ritocco: il cofano è leggermente più lungo, i nuovi parafanghi sono più importanti, sono stati migliorati i gruppi ottici, ora a matrice led a 32.000 punti controllabili singolarmente per creare zone d’ombra estremamente precise (così da non abbagliare chi procede in senso contrario) e riescono a illuminare fino a 600 metri.

Interni

I designer del marchio tedesco hanno lavorato con maggiore libertà sugli spazi interni e pur mantenendo l’impostazione già consolidata sulle altre varianti della gamma, hanno potuto regalare una maggiore abitabilità ai passeggeri con 5 cm più in altezza.

La plancia è sempre caratterizzata da un’interfaccia digitale e intuitiva, a partire dal quadro strumenti ricurvo che spunta da dietro al volante, con una grafica personalizzabile a tre quadranti su cui si possono visualizzare le informazioni di marcia, lo stato di carica della batteria ma anche la mappa del sistema di navigazione oppure le statistiche di viaggio, fino alle modalità di guida.

GTS

Al vertice della gamma di Porsche Taycan Cross Turismo c’è la versione Turbo S, votata alle performance grazie ad una powertrain composta da due motori a magneti permanenti, collocati uno per asse. La potenza complessiva in modalità overboost è di 761 CV e 1.050 Nm di coppia massima e grazie al launch control è possibile coprire lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e raggiungere una velocità massima autolimitata di 250 km/h.

Test su Strada

La nostra prova si è svolta su un percorso misto, con tratti autostradali e su strade urbane ed extra urbane. Come ogni elettrica anche in questo caso molto dipende dal “piede” e dalle proprie necessità. Mantenendo andature sostenute si rimane più vicini ai 350 km di autonomia mentre è possibile anche raggiungere e superare i 400 km con un solo pieno di energia nell’utilizzo cittadino con una guida più oculata.

Se non bisogna fare i conti con l’autonomia residua però, si può apprezzare a pieno l’accelerazione bruciante di Taycan Cross Turismo Turbo S: nonostante i 2.395 kg di peso, questa versione porta con sé agilità e dinamismo della versione berlina, riuscendo a trasmettere le emozioni giuste ad ogni guizzo.

Cross Turismo

Già nelle concessionarie, la Cross Turismo è la versione “tuttofare” della sportivissima berlina elettrica Porsche Taycan. Con il tetto piatto invece che ad arco e l'aggiunta di un comodo portellone, potremmo definirla una sorta di wagon, ma bassa e filante: una shooting brake.

Come dice il nome, la Porsche Taycan Cross Turismo è anche un po' crossover: ha protezioni laterali attorno ai passaruota, inserti nei paraurti in color alluminio, un assetto rialzato di 2 cm e la modalità di guida Gravel (ghiaia) specifica per i terreni a bassa aderenza.

Interni

La Porsche Taycan Cross Turismo rimane un'auto sportiva, ma il fatto di essere un po' rialzata rispetto alla berlina agevola l'accesso. Cosa che vale a maggior ragione dietro, dove ci sono porte più alte e squadrate che evitano di dover chinare troppo la testa nell'entrare, e aiutano se si devono mettere dei bimbi sui seggiolini.

Bagagliaio

Come nella Taycan a quattro porte, nella Porsche Taycan Cross Turismo ci sono due vani per i bagagli. Il pozzetto anteriore di 84 litri non cambia, mentre il baule vero e proprio è ben più pratico. La capienza a divano su è di 446 litri: non molti per un'auto lunga quasi cinque metri, ma comunque 39 in più. Inoltre, togliendo la cappelliera, qui resta spazio fino al soffitto.

Guida

Sarà anche una wagon-crossover, ma questa Porsche Taycan Cross Turismo rimane prima di tutto una sportiva. Grazie anche al cambio automatico a due marce, con prima corta, accelerando a fondo in partenza la testa finisce invariabilmente contro il poggiatesta: i 4,1 secondi dichiarati nello “0-100” danno un'idea dello sprint disponibile, e all'inizio bisogna abituarsi a tanta veemenza.

Ricarica

Come tutte le Taycan, la Cross Turismo si può ricaricare molto velocemente, sfruttando fino a 270 kW dalle colonnine pubbliche superveloci (per ora ancora poco diffuse). In condizioni ideali, la casa dichiara 22 minuti e mezzo per andare dal 5 all’80%.

Pregi

  • Finiture. Sono molto curate, praticamente in tutti i particolari.
  • Guidabilità. La Cross Turismo riesce a garantire accelerazioni impressionanti e una guida molto precisa (e anche “facile”) su ogni tipo di fondo.
  • Ricarica. Poche auto possono ricaricare più in fretta, a patto di trovare la colonnina “giusta”.

Difetti

  • Comandi tattili. Comandano la gran parte delle funzioni (persino le bocchette del “clima”): spesso ci si distrae.
  • Dotazione. Dato il prezzo dell'auto, si potrebbe sperare in una fornitura più generosa di accessori.

Sport Turismo

Sei alla ricerca di un’auto elettrica che unisca prestazioni da supercar, comfort di una berlina di lusso e praticità di una station wagon? La Porsche Taycan Sport Turismo potrebbe essere la tua risposta.

Autonomia

Tutte le versioni, tranne la base, sono dotate di una batteria Performance Plus da 93,4 kWh, che garantisce un’autonomia compresa tra 416 e 491 km secondo il ciclo WLTP. La versione base, invece, monta una batteria Performance da 79,2 kWh, che offre un’autonomia compresa tra 358 e 431 km.

Comfort

Grazie alle sospensioni pneumatiche adattive a tre camere, la vettura offre un ottimo livello di comfort, assorbendo bene le asperità della strada e garantendo una buona stabilità in curva.

Tecnologia

La vettura è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, che aiutano il conducente a prevenire incidenti e a ridurre la fatica nei lunghi viaggi.

Design

La vettura ha una linea slanciata e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,25, che contribuisce a ridurre i consumi e a migliorare le prestazioni.

Concorrenti

  • Audi e-tron GT
  • Tesla Model S Plaid+
  • Mercedes-Benz EQS

Curiosità

La Porsche Taycan Sport Turismo ha un sistema di Porsche Electric Sport Sound, che genera un suono artificiale che riproduce il sound di un motore sportivo Porsche, per aumentare il coinvolgimento emotivo del conducente.

La Porsche Taycan Sport Turismo ha un sistema di Porsche Remote ParkAssist, che consente di parcheggiare la vettura da remoto, tramite una app per smartphone, senza che il conducente sia a bordo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: