Porsche Taycan 4S Cross Turismo: Sportiva, Wagon e Crossover Elettrica
Già nelle concessionarie, la Cross Turismo è la versione “tuttofare” della sportivissima berlina elettrica Porsche Taycan. In un mondo ormai saturo di SUV e crossover, Porsche ha deciso di evolvere la sua ammiraglia elettrica, la Taycan, rendendola un’auto letteralmente adatta a qualsiasi tipo di situazione. Una categoria di auto che viene definita CUV ovvero Cross Utility Vehicle, in sostanza un’auto spaziosa come una station wagon, dal design e dalla sportività della Taycan ma con l’altezza da terra sufficiente per fare anche del modesto off-road.
Con il tetto piatto invece che ad arco e l'aggiunta di un comodo portellone, potremmo definirla una sorta di wagon, ma bassa e filante: una shooting brake. In questo, la casa tedesca ripete l'operazione già vista con la Panamera e la sua versione Sport Turismo. Ma qui si va oltre. Come dice il nome, la Porsche Taycan Cross Turismo è anche un po' crossover: ha protezioni laterali attorno ai passaruota, inserti nei paraurti in color alluminio, un assetto rialzato di 2 cm e la modalità di guida Gravel (ghiaia) specifica per i terreni a bassa aderenza.
Inoltre, si può aggiungere il pacchetto Offroad Design (1.648 euro) che include anche alette protettive nella parte inferiore della carrozzeria, un ulteriore centimetro di distanza da terra e una bussola nella parte superiore della plancia. Ispirata alla concept Mission-E Cross Turismo del 2018, la nuova Taycan Cross Turismo propone un taglio inedito della coda, che mantiene il gruppo ottico Led a tutta larghezza e aggiunge un pratico portellone. Il design combina stile ed efficienza: il Cx, infatti, è 0,26 e non è prevista in questo caso un'ala attiva sulla coda, ma un più semplice spoiler fisso.
Il pacchetto Off-Road esalta lo spirito da crossover della cinque porte, aggiungendo i flap agli angoli dei paraurti e la bussola integrata nell'infotainment. Le sospensioni pneumatiche, che offrono di serie la funzione Smart-Lift, sono inoltre dotate della specifica modalità Gravel per la guida fuori dall'asfalto, che aumenta di 30 mm l'altezza minima da terra rispetto alla Taycan berlina e attiva regolazioni specifiche del controllo di trazione e di stabilità.
Motorizzazioni e prestazioni
A differenza della berlina, la Porsche Taycan Cross Turismo c'è solo con la batteria maggiorata da 83,7 kWh effettivi e la trazione integrale (ottenuta grazie a due motori elettrici). Si parte dalla versione 4, con 476 CV (101.621 euro), e poi ci sono la 4S da 571 CV del test, la Turbo (680 CV e 161.848 euro) e infine la Turbo S (761 CV, 196.008 euro). I valori di potenza sono quelli massimi, ottenuti usando la funzione Launch Control per scattare il più rapidamente possibile.
Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa
La Porsche Taycan Cross Turismo è proposta in quattro differenti versioni a trazione integrale, tutte dotate di Performance Battery Plus da 93,4 kWh. Il modello di ingresso è la Taycan 4 da 380 CV (che diventano 476 CV in overboost) con un’autonomia dichiarata compresa tra i 389 e i 456 km nel ciclo Wltp. Seguono la 4S da 490 CV (571 in overboost) e 388-452 km di percorrenza con un ciclo di carica; la Turbo da 625 CV (680 CV in overboost) e un'autonomia di 395-452 km; e la Turbo S da 625 CV (761 CV in overboost), che a batteria completamente carica copre dai 388 ai 419 km.
Grazie anche al cambio automatico a due marce, con prima corta, accelerando a fondo in partenza la testa finisce invariabilmente contro il poggiatesta: i 4,1 secondi dichiarati nello “0-100” danno un'idea dello sprint disponibile, e all'inizio bisogna abituarsi a tanta veemenza. In velocità le riprese sono meno violente, ma sempre assai rapide: limiti permettendo, la scalata ai 240 orari dichiarati è imperiosa.
La velocità massima è di 220 km/h per la 4, 240 km/h per 4S e 250 km/h per le Turbo e Turbo S. Grazie al Launch Control tutti i modelli ottengono risultati brillanti nell'accelerazione da fermo, con i 100 km/h che si raggiungono in tempi variabili da 5,1 a 2,9 secondi in base alla versione.
Interni e comfort
Sarà anche una wagon-crossover, ma questa Porsche Taycan Cross Turismo rimane prima di tutto una sportiva. La Porsche Taycan Cross Turismo rimane un'auto sportiva, ma il fatto di essere un po' rialzata rispetto alla berlina agevola l'accesso. Cosa che vale a maggior ragione dietro, dove ci sono porte più alte e squadrate che evitano di dover chinare troppo la testa nell'entrare, e aiutano se si devono mettere dei bimbi sui seggiolini. Una volta dentro, due adulti adesso stanno discretamente comodi: la seduta è sempre un po' infossata, come nella berlina, ma ci sono 4,7 cm in più per la testa e finestrini più ampi che consentono di vedere meglio fuori. La nostra auto, poi, montava l'ampio tetto fisso in cristallo (1.647 euro) che regala ulteriore luminosità.
Per il resto, l'abitacolo della Porsche Taycan Cross Turismo non cambia: la posizione di guida è piuttosto bassa e distesa, con ampie regolazioni di tipo elettrico (l'auto del test montava i sedili sportivi con anche le registrazioni motorizzate della lunghezza della seduta e del supporto lombare, nonché del volante: 2.086 euro), e le finiture sono di ottima qualità. Molto belli i rivestimenti in pelle dei sedili (di serie) ma anche della plancia e dei vari pannelli (3.678 euro), applicati con grande precisione. D'effetto il cruscotto: un display curvo di ben 16,8’’, che richiama lo stile delle Porsche classiche ma può essere ampiamente configurato e ha una grafica curata.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione
Come nella Taycan a quattro porte, nella Porsche Taycan Cross Turismo ci sono due vani per i bagagli. Il pozzetto anteriore di 84 litri non cambia, mentre il baule vero e proprio è ben più pratico. La capienza a divano su è di 446 litri: non molti per un'auto lunga quasi cinque metri, ma comunque 39 in più. Inoltre, togliendo la cappelliera, qui resta spazio fino al soffitto. L'accesso è migliore grazie al portellone, discretamente ampio e ad apertura elettrica, e il vano è curato: ci sono due plafoniere, dei ganci appendiborse e due bande elastiche per fissare i piccoli oggetti.
La soglia di carico a soli 67 cm da terra aiuta a caricare, ma togliere gli oggetti pesanti richiede qualche sforzo di troppo, dato il gradino di 15 cm rispetto al fondo. Posteriormente ritroviamo quella linea discendente già nota dalla Panamera Sport Turismo, con il tetto che si raccorda alla coda per creare il portellone, vera chicca di questa Cross Turismo che, grazie ad un movimento automatico, ci dà accesso ad un vano di carico da ben 530 litri, rifinito in morbida moquette e dotato di comodi ganci nonchè vani laterali. Frontalmente poi, trattandosi di un’auto elettrica, è disponibile un secondo vano di carico da ben 84 litri, in cui poter inserire anche un trolley da cabina o due zaini.
Nonostante le portiere particolarmente spesse e il cielo dell’abitacolo ribassato, c’è spazio a sufficienza per 4 passeggeri, con le sedute posteriori sagomante che renderebbero la vita difficile ad un quinto occupante.
Esperienza di guida
Con le ruote di 20” (da 2.208 euro), il retrotreno sterzante (2.391 euro) e le barre antirollio a controllo elettronico (3.355 euro), la Porsche Taycan Cross Turismo curva con grande precisione (lo sterzo è sempre piuttosto corposo e lineare nella risposta) e riesce trasmettere a terra senza difficoltà tutti quei cavalli, anche sul bagnato. Molto potente e facile da gestire la frenata; l'unica nota negativa è che, a differenza di altre elettriche, la Taycan non prevede la modalità “one pedal”, ovvero con un recupero dell'energia in rilascio maggiorato.
Il deciso freno motore che ne deriva consente di gestire la gran parte dei rallentamenti (frenate d'emergenza escluse) tramite il solo acceleratore: molti lo trovano comodo. Non ci siamo fatti mancare neppure un'escursione lontano dall'asfalto, su un fondo argilloso segnato da profondi “binari” e con anche dossi e discrete pendenze. Selezionata la modalità Gravel e alzate al massimo le sospensioni (a patto di stare sotto i 30 km/h, si guadagnano due cm sulla distanza da terra di base che è di 14,5 cm) ce la siamo cavata senza la minima indecisione.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi Completa
Del resto, la forte coppia motrice subito disponibile e la possibilità di variarla molto più rapidamente che con i motori a combustione interna aiutano a minimizzare gli slittamenti delle ruote, anche quando le gomme sono estive come quelle della Porsche Taycan Cross Turismo che abbiamo guidato.
Ricarica e autonomia
Come tutte le Taycan, la Cross Turismo si può ricaricare molto velocemente, sfruttando fino a 270 kW dalle colonnine pubbliche superveloci (per ora ancora poco diffuse). In condizioni ideali, la casa dichiara 22 minuti e mezzo per andare dal 5 all’80%. Noi, dopo aver percorso oltre 200 km a buona andatura (e in gran parte in autostrada) eravamo passati dall'80% al 38%. Una sosta di meno di 15 minuti presso una colonnina Ionity (dove le Porsche pagano solo 0,33 euro/kWh) ci ha consentito di recuperare il valore iniziale.
Abbiamo notato, però, che per arrivare alla presa posta nel parafango anteriore destro, il cavo di ricarica corto e tozzo appoggia sul paraurti anteriore, rischiando di danneggiarne la verniciatura. Quanto alla ricarica presso le più diffuse colonnine a corrente alternata, di serie l’auto accetta 11 kW, ma optional (a 1.708 euro) si può arrivare a 22. Precisiamo, infine, che la casa tedesca sta operando per ampliare i punti di ricarica. Fra l'altro, installandone entro settembre presso tutte le sue concessionarie (dove la rigenerazione sarà gratuita).
L’enorme batteria agli ioni di litio da 93 kWh può essere ricaricata da una colonnina ultra-fast fino a 270 kW, richiedendo poco più di 30 minuti per caricarla dal 10 all’80%, mentre in corrente alternata può accettare fino a 22 kWh (decisamente un plus della Taycan) richiedendo circa 4 ore e mezza. Da rete domestica invece, sono necessarie circa 40 ore. Il valore dell’autonomia dichiarato da Porsche è invece di 453 km, in condizioni ottimali e con uno stile di guida particolarmente tranquillo.
Dotazione e prezzi
La dotazione della Porsche Taycan Cross Turismo non si può dire “povera” in assoluto, dato che comprende i fari full led, il “clima” bizona, il mantenimento in corsia, i sensori di distanza anteriori e posteriori, le sospensioni a controllo elettronico e il sistema multimediale con navigatore e schermo di 10,9”. Come avrete notato più sopra, però, c'è tanto da aggiungere per arrivare a un'auto davvero di lusso.
La gamma della nuova Porsche Taycan Cross Turismo parte da una base di 102.142 euro per il modello da 381 CV fino ad un massimo di 196.500 euro per la versione Turbo S, al vertice con 761 CV.
Pregi e difetti
Pregi:
- Finiture: Sono molto curate, praticamente in tutti i particolari.
- Guidabilità: La Cross Turismo riesce a garantire accelerazioni impressionanti e una guida molto precisa (e anche “facile”) su ogni tipo di fondo.
- Ricarica: Poche auto possono ricaricare più in fretta, a patto di trovare la colonnina “giusta”.
Difetti:
- Comandi tattili: Comandano la gran parte delle funzioni (persino le bocchette del “clima”): spesso ci si distrae.
- Dotazione: Dato il prezzo dell'auto, si potrebbe sperare in una fornitura più generosa di accessori.
- Quinto posto: È più pratica e spaziosa della versione a quattro porte, su questo non c'è dubbio.
TAG: #Turismo