Recensione dell'Audi e-tron GT Cross Turismo: Lusso, Prestazioni e Praticità Elettrica
Sei alla ricerca di un’auto elettrica che unisca prestazioni da supercar, comfort di una berlina di lusso e praticità di una station wagon? La Porsche Taycan Sport Turismo potrebbe essere la tua risposta. La Porsche Taycan Sport Turismo è una vettura che si rivolge a chi desidera il massimo in termini di prestazioni, lusso e tecnologia, senza rinunciare alla praticità e allo spazio di una station wagon.
In questo articolo, analizzeremo in dettaglio la Porsche Taycan Sport Turismo, esplorandone le caratteristiche tecniche, le prestazioni, l’autonomia, il comfort, la sicurezza, la tecnologia e il design. Inoltre, la confronteremo con tre dei suoi principali concorrenti e, per finire, ti daremo un giudizio complessivo su questa straordinaria vettura. Se sei interessato a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla station wagon elettrica Porsche Taycan Sport Turismo, continua a leggere questo articolo.
Prestazioni e Autonomia
Tutte le versioni sono dotate di due motori elettrici, uno per ogni asse, che garantiscono la trazione integrale. La velocità massima è di 230 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,8 secondi.
La versione 4S ha una potenza di 360 kW (490 CV), che diventano 420 kW (571 CV) con il Launch Control. La velocità massima è di 240 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h scende a 4,0 secondi.
La versione GTS ha una potenza di 380 kW (517 CV), che diventano 440 kW (598 CV) con il Launch Control.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione
La versione Turbo ha una potenza di 460 kW (625 CV), che diventano 500 kW (680 CV) con il Launch Control. La velocità massima è di 260 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,2 secondi.
La versione Turbo S, infine, è la più potente della gamma, con una potenza di 460 kW (625 CV), che diventano 560 kW (761 CV) con il Launch Control. La velocità massima è sempre di 260 km/h, ma l’accelerazione da 0 a 100 km/h si ferma a 2,8 secondi.
Tutte le versioni, tranne la base, sono dotate di una batteria Performance Plus da 93,4 kWh, che garantisce un’autonomia compresa tra 416 e 491 km secondo il ciclo WLTP. La versione base, invece, monta una batteria Performance da 79,2 kWh, che offre un’autonomia compresa tra 358 e 431 km.
L’autonomia effettiva dipende da diversi fattori, come lo stile di guida, la temperatura esterna, l’utilizzo del climatizzatore e la velocità. In generale, si può dire che la Porsche Taycan Sport Turismo ha un’autonomia reale di circa 400 km in condizioni di guida normali. Questo significa che si possono percorrere lunghe distanze senza doversi fermare per ricaricare la batteria.
Utilizzando una colonnina di ricarica ultra-rapida da 270 kW, è possibile ricaricare la batteria dal 5% all’80% in soli 22,5 minuti. In questo modo, si possono recuperare circa 300 km di autonomia in meno di mezz’ora.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi Completa
Comfort e Maneggevolezza
Grazie alle sospensioni pneumatiche adattive a tre camere, la vettura offre un ottimo livello di comfort, assorbendo bene le asperità della strada e garantendo una buona stabilità in curva. Le sospensioni si adattano automaticamente alle condizioni di guida e al tipo di terreno, offrendo sempre il miglior compromesso tra comfort e sportività. Inoltre, è possibile selezionare diverse modalità di guida, che modificano il comportamento delle sospensioni, dello sterzo, del motore e del cambio.
Lo sterzo è preciso e diretto, e consente di avere un ottimo feeling con la strada. La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata anche dell’asse posteriore sterzante, che migliora l’agilità e la maneggevolezza alle basse velocità e la stabilità alle alte velocità. L’asse posteriore sterzante è di serie sulle versioni Turbo e Turbo S, mentre è opzionale sulle altre versioni.
Interni e Tecnologia
L’abitacolo della station wagon elettrica Porsche è spazioso e confortevole, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. I sedili sono ergonomici e ben profilati, e offrono un ottimo sostegno laterale. Inoltre, sono disponibili diverse regolazioni elettriche, la funzione di riscaldamento e ventilazione, e la funzione di massaggio.
La plancia è dominata da un grande schermo curvo da 16,8 pollici, che funge da quadro strumenti digitale, e da un secondo schermo da 10,9 pollici, che gestisce il sistema di infotainment. Un terzo schermo da 8,4 pollici, posto nella console centrale, permette di controllare il climatizzatore e altre funzioni della vettura.
La vettura è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, che aiutano il conducente a prevenire incidenti e a ridurre la fatica nei lunghi viaggi. Per quanto riguarda la sicurezza passiva, la Porsche Taycan Sport Turismo dispone di una struttura in acciaio e alluminio ad alta resistenza, che protegge l’abitacolo in caso di urto. Inoltre, la vettura è equipaggiata con numerosi airbag, tra cui airbag frontali, laterali, per la testa e per le ginocchia.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata di fari a LED di serie, che garantiscono un’ottima visibilità in ogni condizione di luce. I fari sono dotati di funzione di abbaglianti automatici, che si attivano e disattivano in base al traffico e alla luminosità dell’ambiente. Inoltre, è possibile optare per i fari a LED Matrix, che offrono una funzione di illuminazione adattiva, che modifica il fascio luminoso in base alla velocità, all’angolo di sterzata e alla presenza di altri veicoli.
La vettura è dotata del sistema di infotainment Porsche Communication Management (PCM), che offre numerose funzioni e servizi, tra cui la navigazione satellitare, la radio digitale, la connettività Bluetooth, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e l’accesso a internet tramite una SIM integrata. Inoltre, la Porsche Taycan Sport Turismo offre i servizi Porsche Connect, che permettono di accedere a diverse funzioni da remoto, tramite una app per smartphone. Tra queste, possiamo citare la possibilità di controllare lo stato di carica della batteria, di programmare la ricarica, di attivare il climatizzatore, di localizzare la vettura, di inviare una destinazione al navigatore, e di ricevere informazioni sul traffico e sui punti di ricarica.
La Porsche Taycan SW è dotata anche del Porsche Intelligent Range Manager (PIRM), un sistema che aiuta il conducente a ottimizzare l’autonomia della vettura. Il PIRM calcola il percorso più efficiente in base alla destinazione impostata, tenendo conto del traffico, della topografia, della temperatura e dello stile di guida.
Design e Carrozzeria
La vettura ha una linea slanciata e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,25, che contribuisce a ridurre i consumi e a migliorare le prestazioni. Il frontale è caratterizzato dai tipici fari a quattro punti di Porsche, dal cofano basso e dalle prese d’aria attive, che si aprono e si chiudono in base alle esigenze di raffreddamento. La parte posteriore è forse la più originale, con il lunotto inclinato, lo spoiler integrato, la fascia luminosa che unisce i gruppi ottici, e il diffusore che ospita i terminali di scarico (finti, ovviamente).
La Porsche Taycan Sport Turismo ha una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,97 metri e un’altezza di 1,40 metri. La qualità costruttiva della Porsche Taycan Sport Turismo è eccellente, come ci si aspetta da una vettura di questo livello. I materiali utilizzati sono di alta qualità, sia per gli esterni che per gli interni. La carrozzeria è realizzata in acciaio e alluminio, con un’elevata rigidità torsionale e un peso contenuto. Gli interni sono rifiniti con cura, con rivestimenti in pelle, Alcantara, legno o fibra di carbonio, a seconda delle preferenze del cliente.
Prezzi e Concorrenti
Il prezzo di partenza della Porsche Taycan Sport Turismo è di 106.555 euro per la versione base con batteria Performance. Per la versione base con batteria Performance Plus, il prezzo sale a 112.235 euro. La versione 4S ha un prezzo di partenza di 128.075 euro, la versione GTS di 152.195 euro, la versione Turbo di 180.715 euro e la versione Turbo S di 215.955 euro.
La Porsche Taycan Sport Turismo si colloca nel segmento delle station wagon elettriche di lusso, un segmento ancora poco affollato, ma che vedrà l’arrivo di nuovi modelli nei prossimi anni.
Confronto con i Concorrenti
- Audi e-tron GT: Si tratta della cugina della Taycan, con cui condivide la piattaforma, le batterie e i motori. L’Audi e-tron GT ha un design più elegante e meno sportivo della Taycan, e offre un livello di comfort e di lusso superiore. L’Audi e-tron GT è disponibile in due versioni: e-tron GT quattro, con una potenza di 350 kW (476 CV) e un’autonomia di 487 km, e RS e-tron GT, con una potenza di 440 kW (598 CV) e un’autonomia di 472 km.
- Tesla Model S Plaid+: È la vettura che ha di fatto creato il segmento delle berline elettriche di lusso, e che ora si propone anche in versione station wagon, con il nome di Model S Plaid+. La Tesla Model S Plaid+ ha un design minimalista e futuristico, e offre prestazioni da record, grazie a tre motori elettrici che erogano una potenza complessiva di oltre 1.100 CV. La Model S Plaid+ accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e ha un’autonomia dichiarata di oltre 840 km. Il prezzo di partenza è di 140.990 euro.
- Mercedes-Benz EQS: È la prima vettura elettrica basata sulla piattaforma EVA (Electric Vehicle Architecture) di Mercedes-Benz, e rappresenta il massimo livello di lusso, tecnologia e comfort offerto dalla casa tedesca. La Mercedes-Benz EQS ha un design elegante e aerodinamico, con un Cx di soli 0,20, il più basso tra le vetture di serie. La EQS è disponibile in due versioni: EQS 450+, con un motore elettrico posteriore da 245 kW (333 CV) e un’autonomia di 770 km, e EQS 580 4MATIC, con due motori elettrici da 385 kW (523 CV) e un’autonomia di 676 km.
Curiosità e Funzioni Speciali
La Porsche Taycan Sport Turismo è una vettura che non passa inosservata, sia per il suo design che per le sue prestazioni. Si tratta di una station wagon elettrica che offre il massimo in termini di sportività, lusso, tecnologia e praticità.
- Porsche Electric Sport Sound: La Porsche Taycan Sport Turismo ha un sistema di Porsche Electric Sport Sound, che genera un suono artificiale che riproduce il sound di un motore sportivo Porsche, per aumentare il coinvolgimento emotivo del conducente.
- Porsche Remote ParkAssist: La Porsche Taycan Sport Turismo ha un sistema di Porsche Remote ParkAssist, che consente di parcheggiare la vettura da remoto, tramite una app per smartphone, senza che il conducente sia a bordo.
- Porsche Charging Planner: La station wagon elettrica Porsche ha un sistema di Porsche Charging Planner, che pianifica il percorso e le soste di ricarica in base all’autonomia residua, alla disponibilità e alla potenza delle colonnine, e al tempo di ricarica desiderato.
TAG: #Turismo