Informazioni Utili per Bus Turistici a Mantova
Organizzare una visita a Mantova in bus turistico richiede attenzione a diversi aspetti, tra cui l'accesso alla ZTL, i parcheggi disponibili e le tariffe dei musei. Ecco una guida completa per facilitare la pianificazione del tuo viaggio.
Accesso alla ZTL per Autobus Turistici a Mantova
L’accesso a Mantova per gli autobus turistici è regolamentato da ZTL attiva tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00.
Come richiedere l’esenzione:
Effettuare la richiesta con almeno 5 giorni di preavviso rispetto la giornata di effettivo transito, accedendo all’Area Pass, sezione Bus turistici -> Autorizzazioni -> Richiesta di Sconto e presentando idonea domanda online. La domanda sarà valutata dal personale, che potrebbe richiedere documentazione integrativa a verifica.
Parcheggi per Pullman a Mantova
Punto di carico / scarico: Viale Mincio (contrassegnato dalle strisce gialle BUS). I parcheggi disponibili sono su Piazzale Levoni e in Viale Te.
Punto di carico e scarico : Piazzale Torrelunga. Parcheggio: Via Ugo la Malfa.
Leggi anche: Cosa vedere a Mantova
Passeranno invece da 80 a 100 euro (solo online, 110 in loco) i costi per i bus di lunghezza superiore.
Tariffe Musei a Mantova
Palazzo Ducale:
- INTERO: euro 15,00 adulti con camera degli Sposi
- INTERO: euro 9,00 adulti, senza Camera degli Sposi
- RIDOTTO: euro 2,00 tra i 18 e i 25 anni
- GRATUITO: sotto i 18 anni
Ingresso gratuito per le scolaresche. Obbligatoria la prenotazione per aver garantito l’accesso alla Camera degli Sposi, contingentata a 1500 ingressi giornalieri.
Costi prenotazione Camera degli Sposi:
- € 1,00 a testa per i singoli
- € 10,00 per gruppi scolastici fino a 25
- € 20,00 per i gruppi adulti fino a 25
GRATUITO PER TUTTI OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE. E’ però possibile la prenotazione telefonica per i gruppi o gli individuali al costo di 1€ a persona. GRUPPI MASSIMO 25 PERSONE. Il gruppo non può superare le 25 unità, oltre tale numero serve una seconda guida di supporto.
Palazzo Te:
- INTERO: euro 15,00
- RIDOTTO: euro 11,00 over 65 e per gruppi minimo 20, 1 gratuità ogni 20 persone.
- € 7,00 ragazzi dai 12 ai 18 anni e studenti universitari
- GRATUITO: fino agli 11 anni, insegnanti accompagnatori ed accompagnatori di disabili.
Si consiglia la prenotazione durante la stagione scolastica fra marzo e maggio, con un sovrapprezzo di 1,5 €. Gratuito tutti i lunedì successivi alla prima domenica del mese.
GRUPPI MASSIMO 20 PERSONE. Il gruppo non può superare le 20 unità, oltre tale numero serve una seconda guida di supporto.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Rotonda di San Lorenzo:
- 1 €
Teatro scientifico:
- RIDOTTO: gruppi min. 15 pax e scuole € 1,50
- INTERO: ingresso singoli € 3,00
Musei in Provincia
CASTELLARO LAGUSELLO
Giardino e Camminamenti di Villa Arrighi / Tacoli:
- visita del solo lago € 2 per persona
- visita del giardino con salita alle mura per vedere il laghetto: € 3 per persona
- visita del giardino con salita alle mura per vedere il laghetto + stanze di Villa Arrighi: € 5 per persona
- giro completo di tutto € 8,00 per persona, inclusa chiesetta privata
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Museo della Croce rossa Internazionale:
- INGRESSO: Euro 6,00 (per gruppi oltre le 15 persone, per tutte le scuole)
- GRATUITO: per bambini con età inferiore anni 7 ed adulti con età superiore anni 65
SABBIONETA
Palazzo Ducale - Palazzo Giardino - Galleria degli Antichi - Teatro all'Antica - Sinagoga - Chiesa dell’Incoronata - Museo e Pinacoteca:
- INTERO: Biglietto cumulativo singoli € 18,00
- RIDOTTO: Biglietto per comitive (min.
Altre Informazioni Utili
Se state organizzando una gita di gruppo in una delle città o zone in cui opero, qui troverete un valido supporto in merito a punti di incontro, tariffe per parcheggio pullman ed eventuali costi d'ingresso ai musei. Cliccate la città o l'area che Vi interessa sulla barra a sinistra e dopo avere scelto il percorso che più Vi piace, contattatemi.
Misure di sicurezza anti COVID-19:
A bordo dei nostri bus garantiamo il distanziamento previsto dalle normative in vigore a tutela della salute di tutti.
Durante la è prevista la sanificazione dei bus tramite SPRAY disinfettante per superfici e tessuti, oltre alla frequente areazione dell'ambiente.
- Ogni bus è dotato di gel igienizzanti mani.
- Il personale di bordo è munito di mascherina.
- È obbligatorio per tutti i passeggeri utilizzare la mascherina.
Condizioni:
I servizi annullati tra le 72 e le 48 ore antecedenti il loro inizio saranno addebitati al 50%.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino