Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili nelle Orobie Bergamasche per Bambini: 7 Rifugi da Scoprire

Durante le giornate più limpide, non c’è un angolo della provincia bergamasca da cui non si vedano le montagne. Perfino dal paese più a sud, in piena Pianura Padana, è impossibile non notare le catene montuose che, con il loro profilo sinuoso, caratterizzano questa zona della Lombardia. Percorrendo le valli della bergamasca, tra cui la Val Brembana, la Val Seriana e la Valle Imagna, si attraversano paesaggi montani che, man mano si sale, si fanno più aspri ed affascinanti. Proprio qui, tra le Alpi Orobie, si nascondono numerosi rifugi. Oltre a quelli più famosi del CAI (Club Alpino Italiano) ce ne sono anche altri forse meno conosciuti ma altrettanto belli. Durante la bella stagione, cosa c’è di meglio di una passeggiata in montagna con tutta la famiglia?

C’è sempre un buon motivo per raggiungere uno dei rifugi delle Orobie bergamasche. C’è chi sente il bisogno di entrare in contatto con la natura, chi lo fa per sport o per sfogarsi dopo una settimana stressante di lavoro, gli appassionati di fotografia che catturano paesaggi ed animali selvatici e, perché no, gli “escursionisti della domenica” che arrancano lungo i sentieri con l’obiettivo di meritarsi un bel piatto di polenta e formaggio al rifugio. La montagna è per tutti! Trovo sia molto bello trasmettere questa passione anche ai bambini e mi piace sempre vedere le famiglie che si incamminano lungo i sentieri delle nostre valli bergamasche, dirette magari a qualche rifugio un po’ più semplice da raggiungere.

7 Rifugi della Bergamasca Facili da Raggiungere con i Bambini

Ecco 7 rifugi della bergamasca facili da raggiungere, con percorsi adatti anche ai bambini.

1. Rifugio Balicco

Contrariamente ad altri rifugi storici della bergamasca, il Rifugio Balicco è stato aperto solamente nel 2015. L’edificio, ricavato dall’ampliamento di una baita in pietra, è un mix tra antico e moderno e, proprio per questo, è dotato di impianti ecosostenibili.

Il sentiero per raggiungere questo facile rifugio della Valle Brembana è il n. 101 che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona. Attraversa prati e ruscelli ma, prevalentemente, rimane esposto al sole. Il percorso è piuttosto pianeggiante salvo nel tratto in cui sale rapidamente per raggiungere la quota. Una volta arrivato alla meta troverai una cucina semplice e gustosa che propone anche qualche piatto tipico tibetano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Punto di partenza: località Fraccia di Mezzoldo (Valle Brembana)
Durata del percorso: 1 ora e 20 minuti
Dislivello: 300 metri

2. Rifugio Alpe Corte

Il rifugio della bergamasca a misura di bambino per eccellenza è sicuramente il rifugio Alpe Corte. La passeggiata è tranquilla, il sentiero è ampio e ben tenuto e, per buona parte del percorso, si attraversano boschi e pinete. Insomma è perfetto per le famiglie o per chi ha voglia di una tranquilla passeggiata in montagna senza fare troppa fatica.

Si parte da Valcanale di Ardesio e, dopo circa un’ora di cammino, si raggiungono i pascoli che circondano il rifugio. Qui potrai fare sia un pic nic vicino al fiume che pranzare nel ristorante del rifugio, ben organizzato e recentemente ristrutturato. Per chi lo desidera, ci sono anche alcune camere in cui trascorrere la notte.

Punto di partenza: Valcanale di Ardesio (Valle Seriana)
Durata del percorso: 1 ora
Dislivello: 410 metri

3. Rifugio Gherardi

Se stai cercando un rifugio facile da raggiungere dalla Val Taleggio, secondo me il Rifugio Gherardi è quello che stai cercando. Il primo tratto del sentiero attraversa i boschi ed è più fresco, anche se meno panoramico. Quando poi si raggiungono i pascoli, potrai ammirare splendidi paesaggi sulle vallati e sulle vette circostanti. Se sarai fortunato, potrai avvistare anche qualche marmotta curiosa!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il rifugio, gestito dai volontari del Mato Grosso, si trova a 1650 metri di altitudine e propone piatti tipici di montagna.

Punto di partenza: Pizzino (Valle Brembana)
Durata del percorso: 1 ora
Dislivello: 370 metri

4. Rifugio Parafulmine

Raggiungere il Rifugio Parafulmine è davvero un piacere sia in estate che in inverno. Durante la bella stagione il paesaggio è fatto di prati verdissimi (attenzione perché c’è poca ombra) che, d’inverno, sono coperti di neve e sono perfetti per gli amanti dello sci di fondo.

Dato il poco dislivello e la facilità del percorso, su strada sterrata, questo rifugio della Valle Seriana è molto frequentato anche da famiglie con bambini. Essendo spesso affollato, specialmente durante il weekend, se vuoi pranzare al rifugio ti suggerisco di prenotare!

Punto di partenza: Colonia del Monte Farno a Gandino (Valle Seriana)
Durata del percorso: 1 ora e 15 minuti
Dislivello: 300 metri

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

5. Rifugio Monte Poieto

Il Rifugio Monte Poieto si trova in Valle Seriana ed è uno dei più facili da raggiungere. Non lasciarti scoraggiare perché il posto è davvero perfetto per un pic-nic ed i bambini adoreranno i prati ben curati e l’area giochi a loro riservata. Ho un’altra bella notizia per i più pigri: potrai arrivare in questo rifugio bergamasco anche con la cabinovia che parte appunto da Aviatico!

Punto di partenza: Aviatico (Valle Seriana)
Durata del percorso: 40 minuti
Dislivello: 350 metri

6. Baita Cassinelli

Meglio conosciuto come “Baita Cassinelli”, il Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli è probabilmente uno dei più spettacolari della bergamasca grazie alle viste panoramiche che offre sul massiccio della Presolana. Il percorso richiede circa un’ora di tempo ma è piuttosto semplice e, quindi, adatto anche alle famiglie con bambini.

Anche in questo caso, all’arrivo ti attenderà un bel piatto sostanzioso, tipico della cucina bergamasca di montagna.

Punto di partenza: Passo della Presolana (Valle Seriana)
Durata del percorso: 1 ora
Dislivello: 280 metri

7. Rifugio Capanna 2000

Il sentiero per il Rifugio Capanna 2000, uno dei preferiti dalle famiglie o da chi è alla ricerca di rifugi facili da raggiungere nella bergamasca, parte da Zambla Alta nei pressi dei vecchi impianti di risalita (parcheggio a pagamento). Durante i mesi invernali, invece, il punto di partenza è da località Plassa.

Come suggerisce il nome, il rifugio si trova quasi a 2000 metri (1969 per l’esattezza!) ed è dotato di una bella terrazza panoramica con viste spettacolari sulle vallate e sulle montagne circostanti.

Punto di partenza: località Alpe Arera di Zambla Alta (Valle Brembana)
Durata del percorso: 1 ora
Dislivello: 400 metri

Rifugi Bergamaschi con Seggiovia o Funivia

Ecco un elenco di rifugi della provincia di Bergamo che potrai raggiungere comodamente in funivia o seggiovia:

  • Rifugio Gremei di Piazzatorre
  • Rifugio Vodala con partenza della seggiovia dagli Spiazzi di Gromo
  • Rifugio 1111 a Selvino, raggiungibile con la seggiovia del Monte Purito
  • Rifugio Campel e Rifugio Mirtillo, raggiungibili con le seggiovie che partono da Lizzola
  • Rifugio Monte Poieto di Aviatico (raggiungibile in cabinovia)

Consigli Utili per Escursioni in Famiglia

La montagna non è mai da prendere sotto gamba, tanto più se hai intenzione di raggiungere un rifugio delle Orobie bergamasche con i bambini. Ecco quindi alcuni semplici consigli che probabilmente già conosci ma che è bene ricordare:

  • Attrezzatura: prima di partire, assicurati di avere l’attrezzatura adeguata per te e per i tuoi bambini (es. scarpe da trekking, kit di primo soccorso, acqua e snack).
  • Preparazione fisica: i rifugi della bergamasca elencati in questo articolo sono facili da raggiungere ma non sottovalutare lo sforzo fisico necessario, specialmente durante le giornate più calde. Valuta bene dislivelli e tempistiche per capire se i tuoi bambini o le persone che verranno con te saranno in grado di percorrere il sentiero fino alla meta.
  • Controllare le condizioni meteorologiche: consulta sempre alcuni siti on-line per conoscere le previsioni del tempo e, quindi, per poterti organizzare di conseguenza. Le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente, quindi è importante portare con sé sempre un kway e un capo pesante (maglione o giubbetto a seconda della stagione).
  • Prevedere delle pause: se vorrai raggiungere un rifugio della bergamasca con i bambini ricordati che è importante prevedere delle soste regolari lungo il percorso per permettere loro di riposarsi e ricaricarsi.
  • Prenotare il tavolo al rifugio: durante l’alta stagione e nei weekend potresti trovare molta gente quindi, se non vuoi brutte sorprese o rimanere senza pranzo, valuta di prenotare un tavolo.
  • Verificare la percorribilità dei sentieri: prima di raggiungere in auto il punto di partenza dell’escursione, potrebbe essere una buona idea verificare on-line se il sentiero è aperto e agibile. Potrebbero infatti esserci state frane o forti nevicate!
  • Insegnare ai bambini il rispetto per la natura: dal momento che ti ritroverai in posti straordinari, cogli l’opportunità per insegnare ai tuoi bambini l’importanza di rispettare l’ambiente che li circonda. Non lasciare quindi rifiuti in giro e rispetta la flora e la fauna!

Tabella Riepilogativa dei Rifugi

Rifugio Valle Punto di Partenza Durata Dislivello
Balicco Brembana Fraccia di Mezzoldo 1 ora e 20 min 300 m
Alpe Corte Seriana Valcanale di Ardesio 1 ora 410 m
Gherardi Brembana Pizzino 1 ora 370 m
Parafulmine Seriana Colonia del Monte Farno 1 ora e 15 min 300 m
Monte Poieto Seriana Aviatico 40 min 350 m
Baita Cassinelli Seriana Passo della Presolana 1 ora 280 m
Capanna 2000 Brembana Alpe Arera di Zambla Alta 1 ora 400 m

TAG: #Escursioni

Più utile per te: