Esplorando la Gola di Gorropu: Escursioni e Informazioni Utili
La Gola di Gorropu, spesso erroneamente chiamata “Su Gorropu”, è un'imponente formazione geologica situata al confine tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, nel cuore del Supramonte. Questo affascinante canyon è considerato uno dei più profondi d'Europa e offre un ambiente unico in cui prosperano diverse specie botaniche endemiche sarde.
Percorsi di Accesso alla Gola di Gorropu
Ci sono vari sentieri per accedere a Gorropu, ognuno con le sue peculiarità. Ecco alcuni dei principali punti di accesso:
- Passo Genna Silana: Questo punto di accesso si trova lungo la statale 125 da Dorgali in direzione Urzulei. Da qui, i visitatori possono intraprendere un affascinante sentiero in discesa che richiede circa 1 ora e mezza di cammino per raggiungere il Rio Flumineddu, offrendo la possibilità di un rinfrescante bagno durante la stagione estiva. Devi parcheggiare la macchina davanti all’Hotel Gorropu da dove poi inizia il sentiero che scende verso il letto del fiume. Come detto il Sentiero da dove inizia l’escursione a Gorropu parte dalla Casa cantoniera di Genna Silana. Da qui si imbocca la strada sterrata che parte da di fianco la casa cantoniera.
- Ponte Sa Barva, Dorgali: Questo punto di accesso offre un affascinante percorso che segue il corso del Flumineddu per circa 12 km andata e ritorno, con ulteriori 1,5 km all’interno della Gola. L’escursione da Dorgali, che è quella che conduciamo di solito, ha inizio presso il parcheggio di S’Abba Arva o Sa Barva che si trova a circa 14 km da Dorgali. Il parcheggio nel periodo estivo prevede il pagamento di un ticket a seconda delle ore di sosta. Nel periodo invernale non è previsto pagamento e l’area viene lasciata libera.
- Sedda ar Baccas (Urzulei): In questo punto di accesso, i visitatori affronteranno un dislivello di circa 200 metri scendendo verso la Giuntura che separa la Codula Orbisi e il Rio Flumineddu. Questo percorso offre una vista panoramica dell’ingresso della gola dall’alto e la possibilità di visitare la “Pischina Urthaddala,” un laghetto formatosi da uno dei salti della Codula Orbisi. L’escursione richiede circa 30 minuti in discesa e 1 ora in risalita che è abbastanza ripida.
Come Arrivare
Dalle principali località sarde la distanza varia molto trovandosi nel mezzo del Supramonte di Urzulei, una zona molto selvaggia e con pochi centri abitati. Sicuramente il punto più comodo e vicino sono i paesi di Dorgali e Baunei. Passo di Genna Silana dista circa 100 km da Olbia, 215 da Cagliari e 30 km da Nuoro in Macchina.
Informazioni Utili per l'Escursione
Periodo Migliore
L’escursione è disponibile tutto l’anno, ma i periodi migliori per evitare il caldo intenso o le piogge abbondanti sono la primavera e l’autunno. In primavera, inoltre, è possibile vedere la fioritura di specie botaniche endemiche.
Difficoltà
La difficoltà varia a seconda del percorso scelto. Alcuni sentieri richiedono un buon livello di preparazione fisica, con tratti di discesa e risalita piuttosto impegnativi. Si consiglia di valutare il proprio livello di fitness prima di partecipare.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Equipaggiamento Necessario
Sì, si raccomanda abbigliamento da trekking, scarpe robuste, un cappello e protezione solare. È consigliabile portare con sé almeno 1,5-2 litri d’acqua, snack e bastoncini da trekking. Per affrontare l’escursione a Gorropu è molto importante essere forniti di abbastanza acqua e di snacks.
Età Consigliata
L’escursione è adatta a persone in buona salute fisica, comprese le famiglie con bambini sopra i 10 anni, purché siano abituati a camminare su percorsi escursionistici.
Maltempo
In caso di maltempo, l’escursione può essere annullata o rinviata per garantire la sicurezza dei partecipanti. Sara Muggittu si metterà in contatto con i partecipanti per riorganizzare la visita.
Partecipazione Solitaria
Sì, è possibile partecipare da soli, ma l’escursione si svolge con un numero minimo di 4-5 partecipanti. Se il numero minimo non viene raggiunto, è possibile prenotare l’escursione con un costo forfettario di €150.
Costi
Il costo per l’escursione guidata è di €30 a persona, incluso il biglietto d’ingresso alla gola. Per gruppi di almeno 20 persone, si applica una tariffa ridotta. Il costo per l’escursione guidata è di €30 a persona, incluso il biglietto d’ingresso. Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, l’escursione avrà un costo forfettario di €150.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Prenotazioni
È possibile prenotare l’escursione contattando Sara Muggittu al numero 328 1762602. Si consiglia di prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.
Esperienze e Leggende
La Gola di Gorropu è intrisa di storie e leggende affascinanti. Una di esse parla di “Sa Mama de Gorropu,” una creatura spaventosa che si dice abiti all’interno del canyon. Esplorando la zona intorno alla Gola di Gorropu, scoprirai tracce di antichi insediamenti umani, come il suggestivo Cuile storico, un rifugio di pastori che testimonia la presenza umana in queste terre fin dall’antichità.
Cosa Portare con Te
Scegli un abbigliamento comodo e a strati. Indossa scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e un cappello. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.
Servizi Offerti
Sul sito ufficiale della Gola di Gorropu troverete l’offerta per i vari tipi di servizi che vanno dal solo ritorno in geep all’andata e ritorno.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni