Paride Vitale: Chi è il Protagonista di Viaggi Pazzeschi?
Paride Vitale è un imprenditore e personaggio televisivo italiano conosciuto per programmi come Pechino Express e Viaggi Pazzeschi. Paride Vitale è diventato popolare grazie alla partecipazione in coppia con Victoria Cabello a Pechino Express 2022. Entrambi sono attualmente al timone del programma Viaggi Pazzeschi, in onda su Tv8. Vediamo chi è l’uomo e perché è molto conosciuto nel mondo dello showbiz.
Gli Esordi e la Carriera
Paride Vitale è nato a Pescasseroli (L’Aquila) il 4 agosto 1977 sotto il segno zodiacale del Leone. Nasce il 4 agosto 1977 a Pescasseroli, un paese abruzzese dove cresce leggendo, sciando e facendo equitazione. Durante l’infanzia sogna una carriera nel giornalismo, crescendo sceglie però un percorso di studi scientifico per poi laurearsi in Economia presso l’Università di Bologna. Ha conseguito la laurea in Economia presso l’Università di Bologna. Successivamente, ha iniziato la sua carriera lavorando in BMW Italia, occupandosi del marchio Mini.
In seguito si trasferisce a Milano dove trova lavoro nel settore delle pubbliche relazioni. In seguito è diventato Head of Institutional Affairs & Internal Communication, ruolo che ha ricoperto per circa 7 anni. Paride Vitale è un comunicatore per passione. Inizia la sua carriera in BMW Italia nel ruolo di Communication & P.R. Manager del brand MINI, diventando poi Responsabile Affari Istituzionali e Comunicazione Interna; negli anni successivi è in SKY Italia come Responsabile Eventi e successivamente copre il ruolo di Corporate P.R. Manager.
Dopo aver concluso l’esperienza nel colosso automobilistico, Paride è diventato Event Manager per Sky. Dopo questo lavoro, Paride ha cambiato settore ed è entrato in Sky, con il ruolo di Event Manager. In seguito Sky assume Vitale come responsabile degli eventi per poi affidargli la gestione delle relazioni pubbliche dell’amministratore delegato dell’azienda, Tom Mockridge.
La Nascita della Paridevitale Agency
Nel 2011, ha deciso di lavorare in proprio, fondando la Paridevitale Agency. Nel 2011, Vitale ha deciso di fare il grande salto e ha aperto la Paridevitale Agency, un’agenzia di eventi e pubbliche relazioni. Nel 2011 fonda la Paridevitale Communication & PR, agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni ed eventi, rivolta a brand che intendono comunicare - nel mondo del lifestyle , del design , dell’arte e del cinema - in modo originale ed efficace, attraverso attività e strategie ideate su misura. Si afferma così come una delle più importanti realtà di Milano e tra i propri clienti vanta grandi nomi come Sky Arte, Seletti, Disaronno e H&M.
Leggi anche: Viaggi Pazzeschi: Ne Vale la Pena?
In poco tempo, l’azienda è diventata una delle più importanti di Milano. In un solo decennio di attività Paride Vitale si dedica con dedizione al progetto accrescendo il proprio business fino ad arrivare a 8 collaboratori.
L'Esordio Televisivo e il Successo con Victoria Cabello
L’esordio televisivo di Paride Vitale è stato nel 2022: il PR ha infatti preso parte alla nona edizione del reality show Pechino Express, condotto da Costantino Della Gherardesca e dal wedding plenner più famoso d’Italia Enzo Miccio, in onda su Sky e Now TV. Il debutto in televisione è avvenuto nel 2022, quando è stato scelto da Costantino Della Gherardesca per partecipare a Pechino Express insieme a Victoria Cabello. Nel 2022 debutta in televisione partecipando a Pechino Express - La rotta dei sultani insieme all’amica Victoria Cabello.
La coppia gareggia con il nome di I pazzeschi arrivando fino al podio e conquistando il primo posto della 9ª edizione dell’amato reality show di Sky. Il team de I Pazzeschi, formato da Paride e dalla sua amica Victoria Cabello, si è aggiudicato non solo la vittoria nel 2022 ma anche l’affetto del pubblico, che ha chiesto a gran voce un ritorno della coppia sul piccolo schermo. I due hanno formato la coppia de I Pazzeschi e hanno vinto il programma.
Nello stesso anno il duo televisivo partecipa anche al talent show di Alessandro Borghese Celebrity Chef, sfida culinaria vinta da Vitale grazie a un menù ispirato alla sua regione natale, l’Abruzzo. Vitale e Victoria hanno fatto breccia nel cuore del grande pubblico, tanto che dopo il reality i fan hanno richiesto a gran voce il loro ritorno in tv.
I telespettatori sono stati accontentati: nel 2023, Paride e la Cabello sono stati scelti per condurre il format Viaggi Pazzeschi, in onda su Tv8. Tra i suoi progetti più recenti c’è il programma Viaggi pazzeschi che nasce nel 2023 come spin-off di Pechino Express e nel quale ritorna ad affiancare la collega Victoria Cabello come co-conduttore della trasmissione.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Viaggi Pazzeschi: Un'Avventura Insieme
Victoria Cabello torna sul piccolo schermo con ‘Viaggi Pazzeschi’, un travel show insolito che la vede alle prese con esperienze inedite insieme a Paride Vitale. Il ritorno in tv con di Victoria Cabello con uno programma tutto suo fa rima con Viaggi Pazzeschi, travel show in prima serata su TV8 ogni martedì. Ideato e prodotto da Banijay Italia, il nuovo progetto itinerante della conduttrice unisce gli ingredienti che meglio la contraddistinguono: ironia, curiosità, empatia e una buona dose di incosciente spirito d’avventura.
“Saranno viaggi propedeutici”, raccontano Victoria e Paride. “A chi deciderà di vedere il programma e trarne qualche spunto vogliamo suggerire cose da fare insolite in paesi che pensiamo di conoscere. Si tratta di città, destinazioni che più o meno abbiamo visto in lungo e largo ma che, in mano agli italiani in town sveleranno aspetti anche un po’ pericolosi. Divertenti, buffi, paurosi”. “Pechino Express ci aveva formato - aggiunge Vitale - quindi non ci siamo quasi mai tirati indietro nonostante veramente le proposte a volte fossero ai confini della realtà!
“In effetti, le disavventure purtroppo sono una costante per noi - ribatte Victoria - ma soprattutto alla fine quello che si è visto è che l’amicizia vince. Insieme alla complicità e alle nostre diversità”. “Aggiungiamo a pazzia di Victoria! In questa esperienza, Cabello veste anche il ruolo di autrice. “Io ho selezionato alcune destinazioni dando le mie linee guida sul tipo di programma che immaginavo di fare. Poi, ho dato tutto in mano a un gruppo di lavoro molto capace che purtroppo ha un po’ esagerato… E quindi sono andati oltre qualunque aspettativa, fantasia o incubo! Però sono veramente molto contenta perché io mi ci rivedo dentro.
“E poi, sicuramente, essere con il tuo migliore amico ad affrontare situazioni veramente disgraziate, nel dispiacere fa piacere. La cosa incredibile del programma è che noi conoscevamo più o meno tutte le destinazioni ma la cosa sconvolgente è che scoprire tutta un’altra città anche in quelle più scontate. Per questo, dico, che abbiamo messo per iscritto una serie di consigli per gli spettatori che, se sono pazzi come noi, possono fare. Ma com’è l’Italia vista dagli stessi italiani che hanno scelto di vivere all’estero?
“Gli italiani sono sempre amati, questo va detto”, ci spiegano Victoria e Paride . “E questa è una cosa bella, perché noi incontriamo degli italiani che si sono innamorati di altri luoghi e siamo entrati nella loro vita in quella città. Di fatto, gli italiani dove li metti li metti, loro si adattano e si integrano.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
D'Amore e d'Abruzzo: Un Omaggio alla Sua Terra
Ma anzitutto Paride Vitale è un orgoglioso abruzzese di Pescasseroli (nato a Castel di Sangro), e per questo ora è anche uno scrittore: è appena uscito il suo D'amore e d'Abruzzo (Cairo), una guida in cui c'è scritto tutto ciò che vorresti che un amico di raccontasse su questa regione ancora tutta da scoprire. Il libro è nato per questo: per gli amici. Per rispondere una volta per tutte (forse) alle domande di coloroi che, in procinto di un viaggio, chiamano Paride Vitale per sapere dove andare, cosa fare e cosa mangiare.
Tutto in cinque capitoli - dedicati al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise; al Gran Sasso e i borghi; La Majella, le piste da sci e i vini - per un bel viaggio dalla montagna al mare pieno di storia e storie, incluse quella dell'autore che in queste zone è nato e ci torna ogni volta che può. «Ho raccontato il mio Abruzzo, i miei ricordi, i posti che mi piacciono. In fondo quello che faccio quotidianamente, perché sono davvero tanti quelli che mi chiedono consigli sulla mia regione, manco fosse il Malawi!», dice Paride Vitale.
«Scherzi a parte, è stato bello. Anzi, un sogno. E anche un'occasione per fare quello che mi piace di più: io torno spesso in Abruzzo, e ogni volta cerco di scoprire qualcosa di nuovo».
Intervista a Paride Vitale
Cosa hai scoperto di nuovo sull'Abruzzo scrivendo il libro?«Tante storie. Il capitolo dei vini, per esempio, è pieno di aneddoti, realtà che per me che sono abruzzese non erano affatto note. Tutte le cantine e le famiglie del vino che cito sono dei viaggi nel viaggio: conoscevo i loro prodotti, ma non sapevo che fossero in posti pazzeschi, in ville o castelli dove è possibile anche fermarsi a dormire per un weekend o, comunque, nei pressi di zone che consentono un itinerario diverso».
Cosa rende speciale l'Abruzzo?«È una regione che mantiene una forte autenticità, ed è sorprendente: un posto in cui giri l'angolo e ti ritrovi di fronte e posti meravigliosi che non ti saresti mai aspettato. Per esempio, durante la classica escursione verso Rocca Calascio, nel Parco del Gran Sasso, vale una sosta l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco (frazione di Caporciano, L'Aquila): c'è la più grande e meglio conservata raccolta d'affreschi d'Europa che risalgono al 1200 (la chiamano la Cappella Sistina d'Abruzzo, ndr). Altro esempio: facendo un tour in canoa sul fiume Tirino, attraversando paesaggi che sembrano usciti da Il Signore degli Anelli, ci si può fermare sul percorso alle cantine Cataldi Madonna, dove è nato il bianco tipico delle Marche e dell’Abruzzo: il Pecorino».
Cosa rende speciali gli abruzzesi?«Andiamo tutti molto fieri della nostra origine. Siamo invasati, degli ultrà. Siamo quelli che vanno in Islanda, guardano il panorama, e dicono “meglio Campo Imperatore”».
L'Abruzzo è in una fase di riscoperta anche grazie all'enogastronomia. Perché secondo te?«Perché certe storie e certi nomi hanno fatto comprendere il senso dell'Abruzzo a chi lo conosceva. Penso ad esempio a Niko Romito, tre stelle Michelin a Castel di Sangro, o a Davide Nanni con la Locanda dell'Aquila a Castrovalva. Hanno fatto capire che noi non siamo solo arrosticini e pecore. Raccontano la qualità, la ricerca, la cura dell'Abruzzo che, oltre a questi esempi così noti, ha tante altre realtà da scoprire».
Per esempio?«Nel libro do moltissimi indirizzi, dietro a ciascuno c'è una storia. Per esempio quella di Ju Boss a L'Aquila, una vineria storica, lì dal 1300. Si chiama così dal 1931, cioè da quando passò nelle mani di un abruzzese che negli Stati Uniti era stato uomo di fiducia di Rockefeller e che, una volta tornato in città, tutti cominciarono a chiamare “ju boss”, che in aquilano vuol dire proprio “il capo” il boss”, anche se sembra ripreso dall’inglese “You Boss”. Al banco c'è il mitico Franco».
Altri indirizzi da provare? «Sicuramente il Duca degli Abruzzi a Pescasseroli che meriterebbe almeno una stella Michelin: qui cucinano solo con i loro prodotti o con quello che c'è in zona, proponendo esperienze indimenticabili. Altro indirizzo è la Bilancia, a Loreto Aprutino: un ristorante in un hotel dove mangi solo ricette tradizionali. E poi, tra i tanti, Villa Maiella a Guardiagrele: ristorante stellato con una cantina pazzesca».
Dopo un viaggio in Abruzzo, cosa dovremmo metterci in valigia per portarci dietro un assaggio?«Per chi passa da L'Aquila il must sono i torroni dei Fratelli Nurzia. Qualsiasi zona della regione si visiti, poi, non si può tornare a casa senza il dolce più buono dell'Abruzzo, che è il parrozzo (un dolce a base di mandorle con copertura di cioccolato, ndr).
Vita Privata e Curiosità
Della vita privata di Paride Vitale non si conoscono molti dettagli, il conduttore dedica la maggior parte del proprio tempo alla carriera e inoltre ha molto a cuore la propria privacy. Per quanto riguarda la vita privata di Paride Vitale non si sa molto. Tra le sue amicizie più strette, oltre a Victoria Cabello, figurano personaggi del mondo dello spettacolo come l’artista Maurizio Cattelan e l’attrice Rita Rusic. Paride Vitale è un grande amante degli animali e ha due cagnolini jack russel: Ettore e Ornella Franca Maria.
Paride Vitale è fidanzato con Victoria Cabello? Non si sa molto sulla situazione sentimentale di Paride Vitale. Durante la sua partecipazione a Pechino Express, in tanti si sono chiesti se tra lui e Victoria Cabello ci fosse del tenero. L’imprenditore è molto riservato su questo aspetto della sua vita e, quindi, non ci sono indizi nemmeno sui suoi profili social. Erano molto affiatati, per cui il dubbio è sorto spontaneo. Il web si è sempre chiesto se Paride fosse fidanzato con Victoria Cabello, dopo averli visti molto affiatati ed uniti durante l’avventura di Pechino Express.
Eppure, entrambi ci hanno tenuto a sottolineare che tanta complicità è data da un’amicizia di vecchia data. Ad oggi, quindi, non sappiamo se il conduttore di Viaggi Pazzeschi sia impegnato o meno. Di certo, possiamo affermare che ha due compagni da cui non si separa mai, neanche durante le sue avventure in giro per il mondo. Stiamo parlando dei suoi cani Ettore e Ornella Franca Maria, di razza Jack Russel, con cui vive a Milano, nei pressi di Porta Venezia.
Alcune curiosità su Paride Vitale:
- La passione è sempre stata la scrittura; da piccolo desiderava fare il giornalista. Proprio per questo, ha cercato di iscriversi a Scienze della Comunicazione, ma non ha superato il test d’ingresso;
- Colleziona gemelli per le camicie e ne possiede all’incirca duecento;
- L’unico drink che beve è il gin tonic;
- Ha una linea di profumi ispirati a quelli che si sentono nei parchi naturali;
- Ama gli animali, ha un cane di razza Jack Russel che si chiama Ettore.
TAG: #Viaggi