Consolato Croato a Trieste: Informazioni Utili
Il Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste svolge un'intensa attività di promozione economico-commerciale e culturale. La circoscrizione, oltre al Friuli-Venezia Giulia, include il Veneto e il Trentino-Alto Adige.
Indirizzo e Contatti
Sede legale: via G. C.F.
Ampio parcheggio nella soprastante via Capitolina (la via che collega San Vito con la cattedrale).
- Telefono: 040 662297 - 661288
Orari di Apertura
Orario d’apertura uffici: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Altri Servizi Utili a Trieste
Agenzia Viaggi Adriatica.net, via S. 040 637025, un 'last minute center' ubicato nel centro cittadino e diretto da Vlasta Žvab.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
040 662297 - 661288 con la sua ricca raccolta di testi di narrativa e guide anche il viaggiatore più esigente troverà tutto ciò che serve per intraprendere un viaggio in qualsiasi parte del mondo. Ricca sezione di guide sulla Croazia.
Il libro è in vendita presso le migliori librerie di Trieste: Einaudi, Tergeste e In der Tat, Minerva, Misan, etc.
Eventi e Ricevimenti
Ricevimento in onore degli equipaggi croati partecipanti alla più grande regata velica in Europa. Per il programma dettagliato si rimanda allo stampato, in distribuzione presso la segreteria della Comunità, il Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste.
Trieste e le Relazioni Internazionali
Secoli di storia uniscono Trieste all’Austria: a partire dal 1382 la città entra a far parte dei domini degli Asburgo, sotto i quali rimarrà fino al termine della I Guerra mondiale. Lo sviluppo dell’istituto consolare austriaco, nonché la presenza di rappresentanze estere all’interno dell’Impero è legata principalmente alla figura di Maria Teresa, che ne regola l’attività nel 1758. Nel 1809 la politica estera è affidata al conte Metternich, grazie al quale l’Austria assume in Europa un ruolo determinante.
Altri Consolati a Trieste
Dopo la proclamazione dell’indipendenza dai Paesi Bassi, avvenuta il 4 ottobre 1830, il Belgio apre un Consolato a Trieste nel 1842, nominando Console Niccolò Craigher. Il Consolato svolge il suo ruolo erogando assistenza ai suoi cittadini prima nella sede di Contrada del Canale 824, poi in Via Coroneo 4, in Viale Venti Settembre 1 e, successivamente, in Via San Giovanni Bosco 5. Il Consolato, con giurisdizione sulle regioni Friuli Venezia-Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige , è aperto il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12..00.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
La Repubblica del Camerun conquista l’indipendenza il 1° gennaio 1960. La nuova repubblica decide di aprire un Consolato a Trieste e, il 9 dicembre 1963, ottiene la carica di Console il commerciante Comm. Alberto Hesse. Il Console Hesse ha svolto la propria attività anche a Venezia e Zagabria, facendo assumere al Consolato di Trieste un ruolo importante. Il Console riceve su appuntamento.
Il primo Consolato di Francia viene aperto il 22 maggio 1769, per volere del Re Luigi XV. L’attività consolare s’intensifica dopo il matrimonio tra il Delfino di Francia e l’Arciduchessa Maria Antonietta, figlia dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato