Le Più Belle Escursioni in Val Gardena: Un Paradiso Escursionistico nelle Dolomiti
La Val Gardena, incastonata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è una meta amata dai villeggianti amanti dello sport per i suoi quasi infiniti sentieri escursionistici. Appena si entra in Val Gardena si è conquistati dallo scenario unico che si apre davanti agli occhi, una valle lunga 25 chilometri con verdi prati e i tre paesi, Ortisei, Santa Cristina e Selva circondati da alte montagne. La valle è famosissima per il suo comprensorio sciistico ma anche in estate ci sono tantissime attività da fare e da qui partono innumerevoli trekking e percorsi.
Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, la Val Gardena offre una vasta gamma di percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione. Avventuratevi nelle sette escursioni più belle della Val Gardena o lasciatevi ispirare dalle passeggiate qui proposte per esplorare da soli le montagne e le valli della regione. Abbiamo selezionato per voi le escursioni più belle, che vi condurranno lungo sentieri pittoreschi fino ad arrivare a punti panoramici meravigliosi, rifugi accoglienti ed esperienze naturalistiche uniche.
Escursioni Imperdibili in Val Gardena
- Seceda: Raggiungibile in cabinovia + funivia da Ortisei, offre un panorama a 360° sulle Dolomiti.
- Alpe di Siusi: L'altipiano più grande d'Europa, facilmente raggiungibile da Ortisei con l'ovovia Mont Seuc.
- Vallunga: Una valle suggestiva, ideale per famiglie, con la cappella di San Silvestro e ampi spazi per giocare.
- Monte Pana: A Santa Cristina, offre percorsi tematici per famiglie, come il Panaraida, e viste mozzafiato sul Sassolungo.
- Resciesa: Raggiungibile con la funicolare da Ortisei, offre sentieri panoramici verso il Rifugio Resciesa e la cappella di Santa Croce.
- Rifugio Puez: Percorso impegnativo ma appagante, con partenza da Selva di Val Gardena e panorami sul Parco Naturale Puez-Odle.
- Giro del Sassolungo: Un'escursione impegnativa per escursionisti esperti, con viste spettacolari sul massiccio del Sassolungo.
Dettagli su Alcune Escursioni
Resciesa
Da Ortisei si sale con la funicolare fino alla stazione a monte Resciesa (quota 2.095 metri). Vicino alla stazione d'arrivo della funicolare c'è un rifugio (Chalet Resciesa) e da qui partono vari trekking di differenti durate e difficoltà. Il sentiero è in salita nel primo tratto e poi quasi sempre in piano. Il rifugio è molto carino e caratteristico e la vista sulle cime della Val Gardena spettacolare.
Seceda
Se volete raggiungere il punto più panoramico di tutta la Val Gardena non potete perdere l'escursione a Seceda a quota 2.500 metri. Arrivati in vetta oltre ad ammirare il magnifico panorama circostante avrete l'imbarazzo della scelta sui sentieri da percorrere e le malghe da visitare.
Val d'Anna
Si imbocca il sentiero proprio sotto la cabinovia per Seceda a Ortisei e in circa 40 minuti si arriva al Caffè Val d'Anna, il punto di arrivo dell'escursione. Il sentiero è particolarmente indicato per le famiglie ed è anche fattibile con il passeggino (meglio se da trekking). Il percorso inizia nel bosco costeggiando un torrente, sulla strada troverete un percorso kneipp e delle amache sulle quali riposare.
Leggi anche: Dolomiti di Brenta: escursioni da non perdere
Monte Pana
Arrivati a Monte Pana potete scegliere tra vari percorsi di trekking oppure continuare la risalita in quota tramite un'altra funivia. Si tratta infatti di un percorso ad anello con 10 tappe tematiche per i bambini: un piccolo laghetto con percorso kneipp, la casa sull'albero, la funivia in legno, il tiro alla pigna, le altalene, il labirinto con i tronchi degli alberi e vari giochi con l'acqua.
Alpe di Siusi
Questo altipiano ha dei panorami mozzafiato su Sassolungo e Sassopiatto ed è facilmente raggiungibile da Ortisei con l'ovovia Mont Seuc che in pochi minuti porta in quota 2.000 metri. Una volta in cima partono vari trekking e percorsi in mountain bike, la zona infatti si presta particolarmente ad essere visitata in bicicletta.
Percorsi Tematici e Passeggiate
Oltre ai trekking più impegnativi, la Val Gardena offre anche numerose passeggiate e percorsi tematici adatti a tutti:
- Sentiero del Trenino della Val Gardena: Costeggia l'ex tracciato ferroviario, costruito durante la Prima Guerra Mondiale.
- Sentiero dei Campioni: Un percorso dedicato agli sciatori alpini che hanno vinto gare in Val Gardena.
- Sentiero Tematico al Monte Pana: Permette di scoprire la bellezza del paesaggio naturale e la tradizione della scultura in legno.
- Passeggiata all'Orlo del Bosco ad Ortisei: Offre una piacevole esperienza immersa nella bellezza naturale.
Consigli Utili per le Escursioni
- Meteo: La Val Gardena gode di oltre 300 giornate di sole all'anno.
- Rifugi: Numerose strutture accoglienti offrono specialità altoatesine.
- Sentieri: Vasta rete di sentieri escursionistici di tutte le difficoltà.
- Tracciati: Mappe escursionistiche e percorsi GPS per un perfetto orientamento.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Punto di Partenza |
---|---|---|---|
Seceda | Facile/Media | Variabile | Ortisei/Santa Cristina |
Alpe di Siusi | Facile | Variabile | Ortisei |
Vallunga | Facile | 2.5 ore | Selva di Val Gardena |
Monte Pana | Facile | Variabile | Santa Cristina |
Resciesa | Facile/Media | Variabile | Ortisei |
Rifugio Puez | Difficile | 6 ore | Selva di Val Gardena |
Giro del Sassolungo | Difficile | 6 ore | Passo Sella |
La Val Gardena è un vero paradiso per gli amanti della montagna, con escursioni adatte a tutti i livelli e gusti. Non resta che scegliere il percorso più adatto a voi e partire alla scoperta di questo magnifico territorio!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni