Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche Italiane Più Belle da Visitare

Alla domanda su cosa vedere in Italia, non c'è una risposta semplice. Una vita intera non basterebbe per esplorare tutte le meraviglie che il paese ha da offrire. Esiste un patrimonio immenso che merita di essere scoperto. Ecco una guida alle località più affascinanti da visitare, con consigli sui luoghi più romantici, le città d'arte imperdibili e i posti perfetti per un viaggio con i bambini.

Stilare una lista esaustiva dei luoghi da visitare è un'impresa ardua, data l'infinita varietà di attrazioni. In giro per l'Italia, si trovano borghi sospesi nel tempo, luoghi abbandonati che hanno trovato nuova vita, castelli incantati, arte e natura incontaminata. Questa lista offre uno spunto per gite nel weekend e viaggi più lunghi.

Cosa Vedere in Italia: Luoghi Particolari e Meno Conosciuti

Abbiamo provato a mettere in lista alcuni dei luoghi più particolari e meno conosciuti da visitare assolutamente in Italia, la lista è un ottimo spunto per gite nel weekend. Ecco cosa vedere in Italia.

  • Vallone dei Mulini (Sorrento): In questa valle della penisola Sorrentina la natura si è impossessata di un vecchio luogo abbandonato. Il vallone dei Mulini è quel che resta di uno dei 5 valloni intorno a Sorrento. Venne chiuso a causa della costruzione di Piazza Tasso che isolò completamente gli accessi al sito.
  • Bussana Vecchia (Liguria): Un suggestivo villaggio di artisti nato sulle rovine di un borgo medievale abbandonato. Bussana Vecchia, una volta abitato da artisti che giungevano da tutto il mondo rimane un luogo magico, un laboratorio d'arte a cielo aperto.
  • Castello di Sammezzano (Reggello, Firenze): Un meraviglioso castello moresco si nasconde a Reggello, in provincia di Firenze. Il Castello venne realizzato nel 1605 dalla famiglia Ximenes d’Aragona. Circondato da uno spettacolare giardino il Castello è semi abbandonato.
  • Tarquinia (Lazio): A Tarquinia ci sono oltre 6 mila tombe scavate nella roccia ed affrescate. Un posto unico dove i miti e la mitologia, i mostri ed i personaggi della letteratura diventano creature di pietra e ricoperte da muschio.
  • Lago di Resia (Trentino-Alto Adige): Quello che spunta dal Lago di Resia è il campanile della chiesa dell'antico villaggio di Curon che oggi non esiste più.
  • Civita di Bagnoregio (Lazio): È soprannominata la città che muore perché, costruita sul tufo e con il tufo, i suoi contorni sono destinati all'erosione perpetua.
  • Laghi di Marinello (Tindari, Sicilia): A Tindari esiste una spiaggia bianca e dorata percorsa da laghi di acqua salata che cambiano forma con il vento. I laghi di Marinello si estendono al di sotto del santuario di Tindari, a picco sul mare. La loro presenza è legata ad una leggenda che a che fare con il santuario. I laghetti rimangono a testimonianza di quel fenomeno.
  • Guagnano (Puglia): A Guagnano, un sonnolento paese del Salento, c'è un eremo speciale che è il rifugio di un'artista che ha creato una città immaginaria utilizzando esclusivamente materiali reciclati.
  • Giardino dei Tarocchi (Capalbio, Toscana): Il giardino dei Tarocchi si trova a Capalbio ed è decorato con le statue di specchi e mosaici di Niki di Saint Phalle.
  • Mezzano (Trentino-Alto Adige): Mezzano è il borgo delle cataste di legno.
  • San Gimignano (Toscana): San Gimignano, la New York del medioevo, è così chiamata perché un tempo il suo skyline era formato da centinaia di torri. Le più alte erano quelle delle famiglia più importanti.
  • Assisi (Umbria): Dall'alto del Monte Subasio, Assisi è una piccola meraviglia ferma del tempo, conosciuta per essere stata il luogo in cui San Francesco è nato e ha vissuto. Merita una visita per ammirarne i luoghi religiosi, primo fra tutti la Basilica di San Francesco che custodisce importanti opere d'arte di artisti come Giotto e Cimabue.
  • Canale di Tenno (Trentino): In provincia di Trento c'è un borgo rimasto al medioevo; è Canale di Tenno ed è una delle meraviglie da visitare assolutamente in Trentino. Il paesino, sul versante del lago di Garda è caratterizzato da casette in pietra, botteghe e mura di cinta perfettamente conservate.
  • Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna, Emilia-Romagna): Galla Placidia è uno scrigno di mosaici che si trova a Ravenna che fu realizzato intorno al 425 d.C.
  • Roscigno Vecchia (Campania): Roscigno Vecchia è uno dei borghi fantasma più belli d'Italia e merita una viista per le sue casette basse realizzate in pietra, il suo impianto rurale e i resti della chiesa.
  • Spello (Umbria): Spello si trova abbarbicato su uno sperone del Monte Subasio, quasi a dominare la Valle Umbra. È una meraviglia da scoprire perdendosi tra i suoi vicoli profumati e le sue stradine lastricate che vi condurranno alla scoperta di un centro storico coloratissimo.
  • Lago di Tovel (Trentino): Nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, protetto dalle imponenti dolomiti trentine il lago di Tovel, il luogo caraibico della Val di Non, uno dei laghi alpini più belli del mondo.
  • Marzamemi (Sicilia): Non troppo distante da Noto, in provincia di Siracusa, c'è un borgo bellissimo caratterizzato da casette in pietra gialla disposte intorno a due porticcioli naturali.
  • Polignano a Mare (Puglia): Sospeso su uno sperone roccioso a picco sul mare azzurro è una delle destinazioni imperdibile del vostro viaggio in Puglia. La prima cosa da fare prima di addentrarti nel centro storico è percorrere l'antico sentiero di Lama Monachile, formato da numerosi scalini ricavati dalla roccia che scende fino al mare, dove troverai una incredibile spiaggia di ciottoli bianchi protetta da pareti rocciose.
  • Lago di Castel San Vincenzo (Molise): Un territorio che sembra dipinto e che si trova nel cuore della Toscana. Il Lago di Castel San Vincenzo, un piccolo gioiello che potrete trovare nell'omonimo borgo della provincia di Isernia, quasi al confine con l'Abruzzo.
  • Craco (Basilicata): Craco sorge in quello che fu un importante centro strategico militare durante il periodo normanno. Dopo un periodo di splendore, Craco venne abbandonata via via dai suoi abitanti a causa di una frana, fino a diventare una città fantasma nel 1963.
  • Monteriggioni (Toscana): Adagiato su una collina e completamente circondato da mura, Monteriggioni è un borgo toscano fermo al medioevo.

Posti Romantici da Visitare in Italia

  • Grotta Palazzese (Polignano a Mare): Grotta Palazzese a Polignano a Mare è un ristorante speciale ospitato in una grotta sul mare.
  • Borghi delle Langhe (Piemonte): In Piemonte ci sono borghi delle Langhe in cui il tempo sembra essersi fermato. Usseaux è un paesino con i murales che colorano la cinta muraria e descrivono situazioni di vita contadina e favole.
  • Rocca Calascio (Abruzzo): In Abruzzo visitate Rocca Calascio, le rovine della fortezza più alta dell'Appennino dove è stato girato il film "Lady Hawke".
  • Chianalea di Scilla (Calabria): In Calabria visitate Chianalea di Scilla, una piccola Venezia del Sud ed a Pizzo Calabro la Chiesa di Piedigrotta scolpita nella grotta sulla spiaggia in onore di un'affascinante leggenda.

Luoghi da Vedere in Italia con i Bambini

  • Giardino dei Tarocchi (Capalbio, Toscana): Il giardino dei Tarocchi a Capalbio (Toscana) è uno dei posti più belli da vedere in Italia con i bambini.

Idee per un Weekend in Italia

Chi vuole trascorrere un weekend in Italia, oppure un weekend lungo di tre giorni, può scegliere di visitare i posti più curiosi vicino ad una grande o piccola città in modo da fare anche una piccola immersione in una città d'arte. Ci sono migliaia di motivi per programmare una gita fuori porta in giro per l'Italia, luoghi adatti a chi vuole fare trekking, a chi ama passeggiare o andare in bici.

  • Santuario della Madonna della Corona (Verona): Costruito su una scogliera sul Monte Baldo, in provincia di Verona c'è il Santuario della Madonna della Corona, sospeso sulla roccia che si raggiunge attraverso un sentiero panoramico.
  • Castelmezzano e Pietrapertosa (Basilicata): Se vi trovate in Basilicata, c'è un sentiero antico che dovrete percorrere per raggiungere Castelmezzano partendo da Pietrapertosa.
  • Cava di Bauxite (Otranto, Salento): In Salento c'è invece un posto che sembra appartenere ai grandi parchi americani. E la cava di bauxite di Otranto dove un laghetto color verde smeraldo si nasconde tra le rocce rosso fuoco.

Cosa Fare in Italia a Primavera

Nella stagione più colorata dell'anno potrete organizzare un weekend alla scoperta delle più belle fioriture d'Italia: dalla fioritura dei Tulipani a quella dei ciliegi, in giro per lo stivale troverete numerosi eventi legati alle più belle fioriture.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Cosa Vedere in Italia in Estate

C'è davvero l'imbarazzo della scelta delle cose da fare. Se non siete amanti del mare, a questo link abbiamo selezionato la lista delle mete estive alternative al mare.

Città d'Arte Imperdibili

Tra le città d'arte più belle d'Italia, spiccano:

  • Venezia: Un miracolo sospeso sull’acqua, un labirinto di canali e calli dove l’assenza di automobili crea un’atmosfera che sembra appartenere a un altro tempo. Oltre alle attrazioni più celebri come Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e le gondole che scivolano silenziose sull’acqua, Venezia nasconde angoli meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.
  • Bologna: Passeggiando sotto i suoi lunghi portici, si scopre un’atmosfera vivace, animata dagli studenti che affollano locali, librerie e osterie. Simbolo indiscusso della città sono le Due Torri, quella degli Asinelli e la Garisenda, che svettano imponenti sul panorama urbano.
  • Roma: Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto dove ogni angolo racchiude un pezzo di storia.
  • Siena: Visitare Siena è come fare un tuffo nel Medioevo. Un luogo che merita una visita è sicuramente la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro gotico che custodisce opere di Michelangelo, Donatello e Pisano.
  • Lecce: Lecce è un tripudio di facciate scolpite e chiese sfarzose che le hanno valso il soprannome di “Firenze del Sud“. La Basilica di Santa Croce è l’emblema di questo stile, con la sua facciata che sembra un ricamo di pietra popolato da creature fantastiche, mentre il Duomo e la sua piazza formano uno degli spazi urbani più suggestivi d’Italia. Lecce è famosa anche per le tradizioni artigianali come la cartapesta, usata per creare statue di santi e pupi, e una cucina che unisce sapori di terra e di mare. Non lasciate la città senza aver assaggiato un pasticciotto caldo per colazione, una frisa condita con pomodoro e olio per pranzo e un piatto di orecchiette con le cime di rapa per cena.
  • Perugia: Adagiata su un colle che domina la valle umbra, Perugia unisce il fascino di una città medievale con il dinamismo di un importante centro universitario. Il centro storico è un intrico di vicoli e scalinate che salgono e scendono, rivelando scorci inaspettati e graziose piazzette.
  • Lucca: Il reticolo di strade medievali conduce a piccole chiese ricche di tesori artistici e a piazze stupende come quella dell’Anfiteatro, che ha mantenuto l’ellisse dell’antica arena romana da cui prende il nome. Lucca è anche una città di musica, patria del compositore Giacomo Puccini e sede del Lucca Summer Festival, che ogni anno porta sul palco star internazionali.
  • Firenze: Il centro storico di Firenze, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, è uno scrigno di tesori che va esplorato a piedi, facendo attenzione a non perdersi nemmeno una delle meraviglie che lo rendono così speciale. È impossibile rimanere indifferenti davanti a capolavori come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore in Piazza del Duomo, il Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, ma anche la Basilica di Santa Maria Novella, la Galleria dell’Accademia e la Basilica di Santa Croce. Chi visita Firenze per l'arte deve trascorrere qualche ora alla scoperta di Palazzo Pitti, al cui interno sorgono la Galleria Palatina con opere di Raffaello e Tiziano, gli Appartamenti Reali della famiglia Medici e la Galleria d'Arte Moderna.
  • Brindisi: Brindisi, l’antica “Porta d’Oriente”, è una città marittima in cui il porto riveste grande importanza. Il lungomare Regina Margherita, con i suoi palazzi eleganti e i locali che si affacciano sull’acqua, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
  • Alberobello: Tra i vicoli candidi di Alberobello si respira una calma quasi surreale, in netto contrasto con la vivacità delle mete turistiche più affollate.
  • Urbino: Arroccata su una collina, Urbino è un gioiello rinascimentale perfettamente conservato, dominato dall’imponente Palazzo Ducale voluto da Federico da Montefeltro. La città diede i natali a Raffaello Sanzio, e la sua casa è oggi meta di pellegrinaggio per gli amanti dell’arte. Le ripide stradine acciottolate conducono a piazzette panoramiche da cui si gode una vista mozzafiato sulle dolci colline marchigiane.
  • Ascoli Piceno: Ascoli Piceno incanta con la sua eleganza discreta e la raffinatezza dei suoi monumenti in travertino del centro storico. Conosciuta come la “città delle cento torri”, Ascoli conserva numerose testimonianze medievali accanto a chiese romaniche e palazzi rinascimentali, creando un insieme armonioso che racconta secoli di storia e di arte. La tradizione gastronomica ascolana è nota soprattutto per le olive all’ascolana, grosse olive verdi farcite con un impasto di carni, impanate e fritte, un antipasto che da solo vale il viaggio.
  • Ancona: Passeggiando tra il porto antico, dove svetta l’elegante Arco di Traiano come testimonianza della passata grandezza romana, e il centro storico che si inerpica sulla collina, si respira un’atmosfera vivace.
  • Taormina: Il simbolo indiscusso della città è il suo magnifico Teatro Antico, una testimonianza perfettamente conservata della presenza greco-romana, la cui cavea si apre su uno scenario naturale di incomparabile bellezza.
  • Siracusa: Siracusa è una città intrisa di storia, una delle più potenti e splendide colonie della Magna Grecia. La parte più viva della città si trova però sull’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da due ponti.
  • Assisi: L’eredità spirituale francescana ha plasmato profondamente la città, rendendola una meta di pellegrinaggio tra le più importanti al mondo. Il complesso monumentale della Basilica di San Francesco, composto dalla Basilica Inferiore e Superiore e decorato dagli straordinari affreschi di Giotto, Cimabue e altri maestri medievali, è uno scrigno d’arte e fede di valore inestimabile, dichiarato Patrimonio UNESCO.
  • L'Aquila: Simbolo di questa rinascita è la magnifica Basilica di Santa Maria di Collemaggio, con la sua caratteristica facciata a scacchiera bianca e rosa e la Porta Santa, che ne fanno un importante luogo di culto e storia.
  • Sulmona: Adagiata nella Valle Peligna e circondata dalle montagne del Parco Nazionale della Maiella, Sulmona è una piccola città conosciuta in tutto il mondo per la produzione dei confetti.

Regioni Turistiche Italiane: Un Assaggio del Bel Paese

Quando si pensa all’Italia, vengono in mente immagini di città d’arte, splendide coste e affascinanti paesaggi rurali. Ecco una descrizione di ciò che caratterizza le principali regioni turistiche italiane:

  • Lazio: Ma il Lazio non si esaurisce con Roma. E che dire poi della cucina: nessuno può resistere a un piatto di spaghetti alla carbonara o a un delizioso panino con la porchetta.
  • Veneto: Quando si pensa al Veneto, la mente vola immediatamente a Venezia, una delle città più romantiche al mondo. Ma ciò che rende il Veneto una delle regioni più belle d’Italia non è solo Venezia. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
  • Emilia-Romagna: Se parliamo di arte, cultura e buona cucina, l’Emilia-Romagna è sicuramente una tappa obbligata. Ma l’Emilia-Romagna non è solo cibo. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
  • Marche: Anche le Marche sono una delle regioni italiane per vacanze in grado di regalarti grandi sorprese.
  • Toscana: La Toscana è una regione italiana che sembra uscita da un quadro. E poi ci sono le colline del Chianti, ideali per una degustazione di vini pregiati, e i piccoli borghi medievali come Volterra e San Gimignano in cui il tempo sembra essersi fermato. Anche la cucina qui in Toscana è un patrimonio: prova la ribollita, un’antica zuppa di pane e verdure, o la bistecca alla fiorentina.
  • Puglia: Il capoluogo di questa regione è Bari, una città in cui antico e moderno si mescolano alla perfezione creando un’atmosfera unica che ti catturerà fin dal primo momento. Tra le perle più preziose abbiamo Polignano a Mare, cittadina arroccata su ripide scogliere in cui le case di roccia bianca sembrano sospese sul mare; ma anche Gallipoli, la “Città Bella”, con il suo centro storico su un’isola e le spiagge dorate che attirano visitatori da tutto il mondo.
  • Umbria: Il capoluogo di questo territorio è Perugia, una città che è un intrico di vicoli medievali che convergono sulla splendida Piazza IV Novembre, luogo in cui sorge la splendida Fontana Maggiore, capolavoro di epoca medievale. Ma l’Umbria è nota anche per i suoi luoghi spirituali.
  • Sicilia: Il suo capoluogo, Palermo, è una città dove il fascino del mare si intreccia con una ricca tradizione storica e culturale. Ma è lungo la costa siciliana che si trovano alcune delle attrazioni più spettacolari dell’isola. Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina.
  • Abruzzo: Tra le più belle regioni d’Italia, non potevamo non citare anche l’Abruzzo. L’Aquila, il suo capoluogo è una città ricca di storia e fascino, situata nel cuore dell’Appennino. Ma l’Abruzzo è anche mare, e la Costa dei Trabocchi è uno dei suoi tratti più suggestivi. Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
  • Campania: Infine, tra le migliori regioni d’Italia non potevamo non includere la Campania. Questa città è caratterizzata anche dalla presenza del Vesuvio, il vulcano che nel 79 d.C., seppellì le città di Pompei ed Ercolano. Ma questa regione è famosa anche per la Costiera Amalfitana, area che con i suoi panorami mozzafiato e le sue città colorate come Positano e Amalfi, offre vedute spettacolari sul mare. Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
  • Molise: Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
  • Basilicata: La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.

Ville e Case Vacanze: Un'Esperienza Autentica in Italia

Per vivere al meglio queste terre, non c’è niente di meglio che prenotare una casa vacanze con piscina. A differenza di un hotel, una casa vacanze ti offre spazi ampi e privati in cui poter vivere i tuoi momenti di relax senza dover rispettare rigide regole sugli orari o altre restrizioni. Qui puoi cucinare i tuoi piatti preferiti con ingredienti freschi locali, rilassarti in piscina a qualsiasi ora del giorno e vivere la tua vacanza secondo i tuoi ritmi, senza nessuna rinuncia.

Anita Villas è il partner ideale per chi desidera scoprire l’Italia in tutta la sua bellezza. Con una selezione curata di ville e case vacanze in alcune delle regioni più affascinanti del Paese, Anita Villas ti offre la possibilità di vivere un soggiorno indimenticabile, circondato da comfort e lusso. Non perdere l’opportunità di scoprire le meraviglie dell’Italia prenotando una delle esclusive ville di Anita Villas.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistiche #Italia #Turisti

Più utile per te: