Albergo Atene Riccione

 

Escursione ai Crateri Sommitali dell'Etna: Informazioni Utili

L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo, è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi. L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna è forse una delle mete più ambite dagli appassionati dell’escursionismo sull’Etna.

Un’avventura sui sentieri del maestoso Etna rappresenta il sogno di molti appassionati di escursionismo. Situati sulla cima del “gigante buono”, i Crateri Sommitali affascinano chiunque osi avvicinarsi alle loro maestose ampiezze. La bellezza di questa spettacolare tela dipinta dalla forza della natura lascia i fortunati escursionisti senza fiato e con un ricordo indelebile nel tempo. La spettacolare vista che si dipana davanti agli occhi riempie di meraviglia gli escursionisti, regalando emozioni intense e memorie durature.

Il trekking è di livello moderato, adatto a chi è mediamente allenato e in buona salute. Per evitare qualsiasi rischio, è bene conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle presenti alla guida. Sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici, asmatici e persone non allenate.

Informazioni Generali

Partenza h. ore 10:30.

Punto di Ritrovo: Il punto di ritrovo dell'escursione si trova davanti alla biglietteria della funivia dell'Etna.

Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna

Guide Alpine e Vulcanologiche: Le Guide Alpine e Vulcanologiche del Gruppo Guide Alpine Etna Sud soc. coop. fanno parte del Collegio regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, con sede in Nicolosi (CT) Via Etnea n. 49.

Periodo Consigliato: Maggio - Novembre. Contattaci per la versione invernale.

Percorso e Tappe dell'Escursione

Salita Iniziale: Risalita con Funivia e Jeep sino a 2850 metri, da lì si prosegue a piedi fino ai Crateri Sommitali, 3340m (circa 1 ora e mezza/2).

Funivia e Jeep: Dal punto di raduno quindi prenderemo la nuova funivia dell’ Etna, raggiungeremo così quota 2500 m.s.l.m.. Dopo aver utilizzato la funivia fino a 2500m, inizieremo il trekking di 5 km verso i Crateri Sommitali. L'escursione proseguirà in direzione dei Crateri Barbagallo - (eruzione del 2002). Giunti a 2500 metri, il tour continuerà a bordo di mezzi speciali "jeep 4x4" fino ad arrivare a quota 2900 metri nella zona detta Crateri Barbagallo o (Ex Torre del Filosofo). Dapprima in funivia e poi con Jeep 4x4 fino alla quota di 2900m, poi in trekking fino ai Crateri Sommitali costeggiando il cratere di sud est fino ad arrivare in cima all'Etna. Da qui proseguiremo con speciali bus 4×4 per raggiungere quota 2900 m.s.l.m..

Trekking: Da questa quota inizierà il trekking lungo un sentiero che attraverserà vasti campi lavici emessi dalle recenti attività del Cratere di Sud Est. Dopo l'attraversamento, si entrerà in un paesaggio lunare caratterizzato da sabbia vulcanica. Attraverso una strada sterrata, tra le piste carrabili più alte in Europa, si giunge a quota 2800 mt. Qui inizia il nostro trekking della durata di circa 1h30 per visitare i Crateri Sommitali (Cratere Centrale - Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa. Il sentiero attraversa campi lavici recenti fino a raggiungere la terrazza craterica a 3250m, dove ammireremo la maestosità del Cratere Centrale.

Leggi anche: Guida completa sull'Etna

Crateri Attivi: Proseguendo l'escursione dei crateri sommitali, si visiteranno tutti i crateri attivi presenti, che sono Cratere Centrale, Cratere di Nord Est, Cratere Bocca Nuova ed infine il Cratere di Sud Est, l'ultimo cratere attivo formatosi nel 1971.

Bocca Nuova: Proseguendo con l'escursione in senso orario si continuerà attraverso un agile sentiero, costeggiando sempre il Cratere "Bocca Nuova", ci condurrà sull’orlo del Cratere Centrale (denominato anche La Voragine). Il cratere "Bocca Nuova", apertasi nel 1968, è probabilmente il cratere più grande e più impressionante.

Discesa: Dopo la visita a tutti e quattro crateri sommitali, inizieremo la discesa lungo un ripido, ma facile sabbione che in circa 10 minuti ci condurrà da quota 3323 mt a quota 3000 mt circa. Il percorso prosegue lungo la cinta craterica prima di iniziare la divertente discesa su un sentiero di cenere e scorie vulcaniche, per un totale di 11,5 km, fino a tornare al punto di partenza della funivia a 2500m.

Valle del Leone: Effettuata un’adeguata visita, iniziamo la discesa costeggiando il Cratere di Nord Est dirigendoci verso la spettacolare Valle del Leone, raggiungendo infine l’osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri (2800 mt) dove si salirà a bordo dei mezzi 4×4 per il rientro a Piano Provenzana.

Equipaggiamento Consigliato

  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento a strati per le diverse temperature che si possono trovare durante l’escursione
  • Cappellino
  • Zaino
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (min. 1,5L)
  • Snack

I bastoncini telescopici saranno forniti dalle Guide su richiesta.

Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli

Avvisi Importanti

Condizioni Ambientali: In ragione delle particolari condizioni ambientali in cui operiamo, ci riserviamo di annullare e/o interrompere i servizi escursionistici in casi di forza maggiore (condizioni atmosferiche avverse, situazioni di rischio vulcanico etc…).

Responsabilità: La responsabilità circa la presenza di bambini spetta esclusivamente alla Guida che accompagna il gruppo.

Limitazioni: L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi. Sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici, asmatici e persone non allenate.

Quota Massima Raggiungibile: Le escursioni sono soggette a disposizioni da parte delle autorità civili, la quota massima raggiungibile può pertanto cambiare. La quota massima raggiungibile attualmente è di 3400 m. La quota massima raggiungibile con questo trekking è di 3000 m.

Variazioni di Orario: L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile. L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile.

Pagamento: Il pagamento si effettua il giorno stesso direttamente alla guida. Non è richiesto anticipo (eccetto per agenzie o gruppi).

Divisione in Gruppi: In caso di molte richieste, i partecipanti saranno divisi in gruppi più piccoli con guide diverse.

Attività Vulcanica: Qualora i fenomeni in atto lo permettano, l’autorità sovracomunale, sentito il parere degli esperti dell’I.N.G.V. in merito alla tipologia e all’evoluzione del fenomeno in corso, potrà valutare la possibilità di consentire la fruizione turistico-escursionistica guidata e programmata entro la zona sommitale in prossimità dei campi lavici e delle bocche eruttive, in condizioni di sicurezza.

TAG: #Escursione

Più utile per te: