Escursione alla Valle della Luna: Cosa Vedere a Capo Testa, Sardegna
C'è un luogo magico nella Sardegna del nord dove ti sembrerà di essere sulla Luna. Un luogo surreale dalla bellezza primordiale e fermo nel tempo, un paesaggio solitario e selvaggio pervaso dal profumo di elicriso, ginepro e mirto, con maestosi massi che vento e mare hanno levigato e plasmato in forme originali e insolite, simili a sculture.
L’escursione a Capo Testa in Sardegna è, secondo noi, un must per chi ama camminare in paesaggi lunari e poi farsi un bagnetto in calette paradisiache. Sei pronto che si inizia?
Dove si Trova e Come Arrivare
Per arrivare alla Valle della Luna bisogna necessariamente prima raggiungere Santa Teresa di Gallura, in Gallura appunto, la zona a nord-est della Sardegna. Cala Grande si trova sul promontorio di Capo Testa, nel comune di Santa Teresa Gallura, sulla costa nord occidentale della Sardegna. Da Santa Teresa Gallura prendi via Tibula ed esci dal paese imboccando la Strada Provinciale per Capo Testa.
Per arrivare e fare un'escursione a Capo Testa devi quindi dirigerti a Santa Teresa di Gallura e da qui seguire le indicazioni per Capo Testa. Trovandosi a Nord la distanza dalle località del sud della Sardegna è molto grande. Per farti un'idea ecco le distanze e tempi dai principali centri Sardi:
- Da Olbia: 1h e 15 minuti, 67km
- Da Cagliari: 4h, 303km
- Da Alghero: 2h e 15 minuti, 140km
- Da Sassari: 1h e 50 minuti, 103km
- Da Nuoro: 2h e 20 minuti, 168km
In Sardegna, seppur con distanze non enormi i tempi di viaggio sono molto larghi. È consigliabile, per non dire necessario, arrivarci in macchina, questo perché soprattutto nei mesi estivi il caldo può essere un grande nemico e la strada da percorrere non è poca. Più in generale un consiglio che mi sento di dare a chiunque visiti la Sardegna con la voglia di esplorare e vedere sempre posti nuovi è proprio quello di affittare un’automobile (nel caso in cui si arrivi in aereo e non in traghetto con la propria) perché è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere anche i punti più remoti dell’isola, in grado di offrire paesaggi davvero mozzafiato.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Quando si arriva a Capo Testa bisogna trovare parcheggio e in alcuni periodi dell’anno questa può essere una vera sfida! La strada è unica e senza uscita, quindi quando iniziate a vedere auto parcheggiate a bordo della strada, siete giunti a destinazione; i posti auto sono tutti a pagamento, vi sconsiglio dal profondo del cuore di provare i parcheggi selvaggi al di fuori delle strisce blu, le multe possono essere molto salate!
Come Orientarsi
Per quanto l’area sembri piccola e abitata è pieno di sentieri che si perdono nella fitta macchia mediterranea. Per questo motivo per arrivare alla Valle della Luna è meno facile del previsto.
Per prima cosa scaricati l’App Maps.Me e scarica le mappe offline della Sardegna. Sull’app salvati i punti di interesse che toccherai che sono:
- Cala Spinosa
- Antico Semaforo di Capo Testa
- Spiaggia Cala Francese
- Cala di L’ea
- Cala Grande (Valle della Luna)
Bene una volta salvati o memorizzati questi punti puoi partire senza rischio di perderti. In questo articolo ti spieghiamo come funziona l’app: Maps Me.
Quando avete trovato posto e pagato il biglietto, gli ingressi per la valle sono numerosi, dovete solo scegliere quello che preferite, addentrarvi nella vegetazione e scoprire in quale delle numerose calette avrete la fortuna di sbucare; quella con il cancello in metallo ben visibile è l’entrata principale che vi porterà a Cala Grande, la spiaggia più conosciuta e turistica.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Cosa Vedere e Fare
La distesa rettilinea di 500 metri sorge nella parte occidentale di Capo Testa, a quattro chilometri da Santa Teresa Gallura, magico scenario a fine luglio del festival Musiche sulle Bocche. L’accesso non agevole la rende poco affollata.
Una volta raggiunto il Faro, che versa in condizioni non eccelse si ha una vista bellissima sul mare e sulla vicina Corsica. L’unica cosa che puoi pensare qui è.. sono in Paradiso! Sempre seguendo la costa vari sentierini si snodano tra la macchia mediterranea che in alcuni punti rende difficile il passaggio.
Noi abbiamo visto una roccia a forma di Leone, una a forma di Tartaruga e pure un Gorilla. Dimenticati il parcheggio selvaggio! Parcheggia la macchina lungo la strada, con le ruote fuori dalla carreggiata. Fai attenzione ai ricci di mare in acqua, ce ne sono diversi e il fondale non è omogeneo. Il territorio della valle è davvero grande: non fermarti alla prima baia o il primo scoglio che trovi.
Aspetta e goditi il tramonto da Cala Grande: il sole calerà davanti agli occhi, fin sotto l’orizzonte. La notte di luna piena, infatti, ospita molte persone nella Cala Grande, che dal momento del tramonto in poi iniziano a condividere una serata speciale suonando, cantando e ammirando lo spettacolo del sole che si tuffa a capofitto nel mare.
Se non volete passarci la notte vi consiglio quanto meno di godervi proprio il momento del crepuscolo e poi di indirizzarvi verso l’uscita, la luce lunare e le stelle in cielo, senza alcun tipo di inquinamento luminoso, renderanno questa camminata molto speciale.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Le Spiagge e le Calette
Le calette da visitare a Valle della Luna sono tante e splendide. Le cale di l’Ea e di Mezzu sono fra le più belle e popolari di tutta la zona. Potrete immergervi in acque cristalline e godere di un panorama senza precedenti, che resterà nel vostro cuore per sempre.
Le calette rocciose di Santa Reparata sono un’altra parte della Valle molto consigliata e imperdibile. Fra le spiagge, invece, c’è la vicina e splendida Rena Bianca, famosa per le sue sabbie candide, e poco distante c’è la famosa spiaggia di La Marmorata.
L’ineffabile bellezza di Cala Sambuco e del suo mare cristallino vi sorprenderà e vi farà passare una giornata indimenticabile! Anche la meravigliosa Valle dell’Erica e la rigogliosa natura verdeggiante che caratterizza la Conca Verde vi riempirà di meraviglia.
Consigli Utili
Come dicevo precedentemente, i sentieri per la valle della luna sono numerosi, se si arriva fino fin fondo alla strada con la macchina è consigliabile allora partire dal faro di Capo testa, dal quale è possibile scorgere la Corsica, per poi imboccare un qualsiasi sentiero e sbucare nelle numerose calette presenti in tutta la vallata; Io personalmente non ho seguito un vero e proprio itinerario, mi sono affidata quasi esclusivamente a quello che mi sembrava giusto in quel momento, arrampicandomi su qualsiasi roccia che lo permettesse e prendendo qualsiasi sentiero mi trasmettesse fiducia; perdendosi in questo modo si può finire in luoghi davvero originali e appartati che sui percorsi tradizionali a volte non sono segnalati. Il mio consiglio? Dimenticatevi il navigatore e seguite l’istinto, impossibile rimanere delusi!
Da Capo Testa è tutto, non ti resta che allacciare gli scarponi e portarti un costume e lanciarti all’avventura.
Dove Dormire Vicino alla Valle della Luna
Non può mancare un suggerimento su dove dormire vicino alla Valle della Luna in Sardegna, così potrai raggiungerla in pochissimo tempo. Saltara è un’azienda agricola immersa in una piccola valle a Santa Teresa Gallura che risale addirittura al 1800 e si dedica all’ospitalità dal 1993.
Qui i padroni di casa sono Natalia e Gian Mario che hanno realizzato un progetto di accoglienza turistica davvero molto speciale. Saltara è il posto perfetto per staccare dai ritmi frenetici, un posto dove rilassarsi, ritrovare un momento di serenità cullati semplicemente dai rumori della natura circostante. La punta di diamante di Saltara è il ristorante, aperto anche agli esterni, che propone un menù sardo finemente rivisitato dallo chef.
TAG: #Escursione