Albergo Atene Riccione

 

Bergen: Cosa Vedere per Turisti "Per Caso"

Immersi nella natura del Nord Europa, Bergen offre fiordi, cascate, ghiacciai e panorami mozzafiato. Questa città, situata tra mare e montagne, è una destinazione imperdibile per chi visita la Norvegia.

Un Itinerario di Scoperta

Molte persone parlano male di Oslo, ma Bergen vince su Oslo. La città si rivela subito curata, con tantissimo verde e aiuole piene di splendidi fiori.

Bryggen: Il Cuore Storico di Bergen

La Bryggen, con la sua fila di case in legno colorate, è la strada più importante. Le case colorate contengono per lo più negozi di souvenir dove a causa delle pioggia ci rifugiamo.

Le casette colorate del Bryggen sono certamente l’immagine più frequentemente utilizzata nelle cartoline o nei souvenir, simbolo esclusivo della città di Bergen. È uno dei centri urbani medievali più famosi d’Europa, abitato dai mercanti della Lega Anseatica fra il 1350 e il 1764 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una serie di casette di legno di vari colori con il tetto a punta come nei disegni dei bimbi, strette le une alle altre e collegate da passaggi dove ora sono state ricavati negozi e gallerie.

La sua atmosfera, che a noi ha ricordato un misto tra covo dei pirati e villaggio di pescatori, ci ha affascinato e incantato. Non potrete non incantarvi davanti ai tetti in legno oppure, non provare l’esperienza di salire una delle scalette irregolari e dalla pendenza variabile. Insomma, nonostante sia uno dei must a Bergen e per questo non poco frequentato, Bryggen è da visitare e, a giusta ragione, tra le cose da vedere assolutamente a Bergen.

Leggi anche: Guida turistica di Bergen

Fisketorget: Il Mercato del Pesce

Al porto c’è costantemente un mercato del pesce dove è possibile cenare a prezzi abbastanza alti. Compriamo della buona frutta al Torget, il mercato che oltre al pesce offre anche frutta e souvenir.

Lungo Torget, troverete diversi punti e bancarelle tra cui scegliere dove mangiare. Ogni ristorante, ha un suo banco pesce da cui scegliere. I menu spaziano da panini a zuppe sino a filetti alla piastra. Tutti hanno tavolini coperti da teloni e ben organizzati anche se non sono propriamente al chiuso.

Al mattino io giro per il Torget, l’animato mercato del pesce che espone salmoni, gamberetti, merluzzi, stoccafissi e carne e salsicce di balena. Moltissimi sono i ragazzi di ogni nazionalità che si alternano alla vendita del pesce che cercano di attirare l’attenzione dei turisti soprattutto quelli che sbarcano dalle navi da crociera, parlando loro nella propria lingua madre.

Monte Fløyen: Vista Panoramica sulla Città

Prendiamo la funicolare (floibanen) per il monte Floyen dalla cui cima si gode una bella vista della città. Si può raggiungere una delle montagne di Bergen sia a piedi, con un sentiero, che con la funicolare situata poco distante dal centro. In circa 10 minuti si arriva in vetta dove si può ammirare lo spettacolo di Bergen dall’alto.

Oltre ad un punto ristoro e ad un parco giochi per i bambini, ci sono molti sentieri, di diversi livelli di difficoltà. Troverete le info su durata e percorsi presso le varie paline presenti, tutte molto chiare. Noi ne abbiamo scelto uno molto facile, ovvero quello che conduce al lago Skomakerdiket. Assolutamente adatto a tutti e percorribile con passeggini e carrozzelle, in 15 minuti attraversando il bosco che ricopre il Fløyen, siamo arrivati al laghetto.

Leggi anche: Bergen: guida alle escursioni fai da te

Siamo solo a 400m. Ma il paesaggio sembra quello dei nostri 2000m : rocce, vegetazione di muschi e laghetti ad ogni angolo. Veramente una bella passeggiata, non molto faticosa. Il problema è stata la discesa che non era ben segnalata e forse non abbiamo preso il sentiero giusto e ci siamo catapultati da un ripido sentiero dove non abbiamo incontrato anima viva. Finalmente ad un bivio segnalato siamo scesi dal sentiero Stoltzekleiven, con 612 gradini che partono da 313 metri di altezza fino a Sandviken.

Musei Kode

Ci siamo dedicati alla visita dei musei KODE. Noi abbiamo scelto il 3 e il 4. Nel primo, molto interessante la collezione dedicata a Munch mentre il n°4, aveva solo un’installazione di arte contemporanea all’ultimo piano. In ogni caso, l’intera zona con il lago Lille Lungegårdsvannet e Marken, stradina con bistrot e palazzetti bassi e colorati, sono da vedere.

Intorno al lago Lille Lungegardsvann, a pochi passi dal Centro storico, ci sono i numerosi Musei d’Arte che espongono tra le altre bellissime opere di Munch, Mirò, Picasso e Paul Klee. Ho anche visitato il museo d’arte contemporanea ma chissà perché io trovo angoscianti le opere d’arte contemporanea.

Fortezza di Bergenhus

Iniziamo raggiungendo la Fortezza di Bergenhus per ammirare, dall’esterno, la Torre di Rosenkranz. Qui, se il tempo lo consente, è bello percorrere il trail che attraversa l’intero parco della Fortezza e per cui si impiegano almeno un paio d’ore.

Ulriken

L’altra tappa se amate la montagna è Ulriken. Anch’essa raggiungibile con una funivia o a piedi, in vetta sono presenti molti percorsi e un ristorante.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Nygårdsparken

Un meraviglioso parco raggiungibile anche a piedi dal centro. Qui troverete sia un laghetto, che un’area giochi per bambini.

Skuteviken

Quartiere un pò più lontano dal centro, noto per le sue casette in legno bianche.

Chiesetta di Fantoft

Una costruzione interamente nera collocata in un bosco fuori città. Per visitarla c’è un ticket di 75 NOK per gli adulti ed è possibile, poi, percorrere i sentieri nei dintorni.

Consigli Utili

Se come noi non soggiornerete molto tempo a Bergen, il consiglio è di trovare una sistemazione abbastanza centrale. La città è molto comoda da esplorare a piedi e camminando si possono raggiungere diversi punti interesse. Abbiamo trovato Bergen una città facile e comoda per muoversi a piedi, almeno nelle zone centrali dove siamo stati.

Pratici e puntuali, vi consigliamo di utilizzarli pure per distanze più lunghe. Motivo per cui vi suggeriamo di optare per la Bergen Card. In ogni caso, consigliamo di muovervi in taxi solo se strettamente necessario, essendo abbastanza cari, come un pò in tutta la Norvegia.

L’ufficio informazioni è molto efficiente, aperto sino alle 22 e si trova vicino al mercato del pesce.

Dove Mangiare a Bergen

  • Bryggeloftet & Stuene Restaurant: Nel famoso molo di Bryggen un tipico locale tra le casette di legno Patrimonio Unesco.
  • Bryggen Tracteursted: Ci troviamo sempre a Bryggen, ma in posizione arretrata, in uno dei locali più antichi del quartiere.
  • Colonialen Brasseriet: Stile vintage-industriale per questo moderno ristorante a pochi passi dal mercato del pesce di Bergen.
  • Marg & Bein: Cucina ricercata in un ambiente moderno dal gusto tipicamente scandinavo.
  • Fjellskal Seafood Restaurant: Se cerchi un’esperienza tipica, come un piatto di salmone norvegese appena pescato in un tavolino vista porto di Bergen, sei nel posto giusto.

Come Arrivare a Bergen dall'Aeroporto

Dall’aeroporto di Bergen si prende il Flybussen subito all’uscita dell’aeroporto. Il biglietto si acquista sul Bus. Ferma in diversi punti della città. Il viaggio dura circa 40 minuti.

Il light train si prende direttamente all’aeroporto. Il viaggio dura una mezz’ora e attraversa tutta la periferia della città con scorci e visioni interessanti.

TAG: #Turisti

Più utile per te: