Bergen: Escursioni Fai da Te e Attrazioni Imperdibili
Bergen, situata in Norvegia, è stata una tappa indimenticabile durante un viaggio di 18 giorni. Nonostante le frequenti piogge estive, la città ha saputo conquistare con il suo fascino unico. Saranno le casette colorate di Bryggen, a due passi dal porto, la sua particolare conformazione insieme alla vitalità ed energia che ci hanno accolto appena scesi dal trenino proveniente dall’aeroporto.
Pianificare la Visita a Bergen
Essendo la pioggia una costante, è fondamentale pianificare le attività in base al meteo. Bergen offre una miriade di attività all’aperto, ma con maltempo e bambini piccoli, è meglio optare per musei e luoghi al chiuso.
In definitiva, pioggia a parte, se vi state chiedendo quanti giorni servono per visitare Bergen in estate, vista la nostra esperienza, sicuramente 4 giorni pieni.
Dove Alloggiare a Bergen
Se non soggiornerete molto tempo a Bergen, il consiglio è di trovare una sistemazione abbastanza centrale. La città è molto comoda da esplorare a piedi e camminando si possono raggiungere diversi punti interesse.
Noi abbiamo scelto un appartamento prenotato su Airbnb in Knøsesmauet, una delle stradine più caratteristiche di Bergen. Oltre ad essere un angolino delizioso, ricco di casette d’epoca basse e colorate, è a due passi da tutti i servizi.
Leggi anche: Guida turistica di Bergen
Da qui abbiamo raggiunto a piedi, con piacevoli passeggiate, sia Bryggen e il vicino mercato del pesce che il laghetto Lille Lungegårdsvannet, punto di ritrovo da vedere a due passi dai musei Kode.
Muoversi a Bergen
Abbiamo trovato Bergen una città facile e comoda per muoversi a piedi, almeno nelle zone centrali dove siamo stati. Sia per raggiungere il centro dall’aeroporto che per arrivare al Monte Fløyen, la scelta è ricaduta sui mezzi pubblici.
Motivo per cui vi suggeriamo di optare per la Bergen Card. Oltre ad essere inclusi gli spostamenti con i mezzi pubblici come bus e trenino da e per l’aeroporto, grazie ad essa abbiamo usufruito di sconti sulla funicolare per il monte Fløyen e, sugli ingressi per alcuni musei.
In ogni caso, consigliamo di muovervi in taxi solo se strettamente necessario, essendo abbastanza cari, come un pò in tutta la Norvegia.
Itinerario di 4 Giorni a Bergen
Passiamo ora al nostro itinerario di 4 giorni a Bergen.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Giorno 1: Arrivo e Knøsesmauet
Raggiunto il centro città nel pomeriggio con il comodissimo light train che si prende direttamente all’aeroporto, siamo arrivati a piedi nella nostra casetta in Knøsesmauet, una stradina molto caratteristica.
Oltre che per i tanti spot fotografici, la zona è ricca di antiche casette in legno, basse nello stile tipico dell’architettura nordica. Rimesse a nuovo, sono deliziose.
Giorno 2: Musei KODE e Bryggen di Notte
Essendo mal tempo, ci siamo dedicati alla visita dei musei KODE. Noi abbiamo scelto il 3 e il 4. Nel primo, molto interessante la collezione dedicata a Munch mentre il n°4, aveva solo un’installazione di arte contemporanea all’ultimo piano.
In ogni caso, l’intera zona con il lago Lille Lungegårdsvannet e Marken, stradina con bistrot e palazzetti bassi e colorati, sono da vedere. Dopo cena, ci siamo invece diretti verso Bryggen che, di notte, è decisamente molto suggestiva.
Consigliamo, infatti, di vedere il caratteristico quartiere di Bergen non solo di giorno, momento in cui pullula di turisti e di negozietti aperti ma, di esplorarlo in notturna. Tra luci soffuse e il legno che scricchiola ad ogni passo, addentrarsi tra i suoi vicoletti quasi vuoti, lo fa assaporare con occhi diversi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Giorno 3: Monte Fløyen e Bryggen
Approfittando della mattinata di sole, il terzo giorno l’abbiamo dedicato al Monte Fløyen. Si può raggiungere una delle montagne di Bergen sia a piedi, con un sentiero, che con la funicolare situata poco distante dal centro.
Una volta arrivati al Monte Fløyen le possibilità sono diverse. Oltre ad un punto ristoro e ad un parco giochi per i bambini, ci sono molti sentieri, di diversi livelli di difficoltà. Noi ne abbiamo scelto uno molto facile, ovvero quello che conduce al lago Skomakerdiket.
Assolutamente adatto a tutti e percorribile con passeggini e carrozzelle, in 15 minuti attraversando il bosco che ricopre il Fløyen, siamo arrivati al laghetto. Il pomeriggio è trascorso invece a Bryggen.
Il quartiere, Patrimonio Mondiale per l’Umanità Unesco, grazie alle sue casette in legno colorate, una diversa dall’altra e non dritte, di giorno è il regno di turisti e persone che si infilano nelle botteghe artigiane, tra negozietti di souvenir tutti rigorosamente Made in Norway e cafè.
Giorno 4: Fortezza di Bergenhus e Klosterhaugen
Il nostro quarto ed ultimo giorno a Bergen è stato, in assoluto, quello in cui la pioggia è stata quasi continua e copiosa. Iniziamo raggiungendo la Fortezza di Bergenhus per ammirare, dall’esterno, la Torre di Rosenkranz.
Dopocena, approfittando della luce e della pausa dalla pioggia, ci siamo incamminati verso la zona di Klosterhaugen, poco distante da casa. Tra viali fioriti, troverete casine basse e storiche, bistrot, gallerie d’arte e una vista sulla città con da un lato Bryggen e il porto, dall’altro, il fiordo di Bergen.
Altre Attività e Luoghi da Visitare a Bergen
Oltre quanto abbiamo toccato nel nostro itinerario, ci sono molteplici attività da pianificare durante un soggiorno a Bergen. Ecco alcuni suggerimenti di luoghi da visitare in città che, causa pioggia, non siamo riusciti a vedere.
- Monte Ulriken
- Nygårdsparken
- Skuteviken
- Chiesetta di Fantoft
Escursioni nei Dintorni di Bergen
Bergen è un punto di partenza perfetto per esplorare i magnifici paesaggi che la circondano, a partire dai fiordi norvegesi. Dal porto della città partono ogni giorno tantissimi tour e navi che vi porteranno a vivere una delle esperienze più belle di sempre!
- Fiordo di Sognefjord: Il più profondo e lungo fiordo della Norvegia, con il Nærøyfjord, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
- Monte Floyen: Raggiungibile con la funicolare, offre una vista spettacolare su Bergen e sentieri per escursioni.
- Monte Ulriken: La più alta delle sette montagne che circondano Bergen, con funicolare e sentieri di trekking.
- Stavkirke di Fantoft: Una chiesa medievale in legno ricostruita, situata appena fuori città.
- Hardangerfjord: Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, con paesaggi incredibili e la famosa Trolltunga.
- Isola di Lysøen: Ospita la villa del famoso violinista e compositore norvegese Ole Bull.
- Bryggen: Il famoso quartiere con le case colorate, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Consigli Pratici per Visitare Bergen con Bambini
Bergen è una città facile da girare, con poche barriere architettoniche e ricca di verde, con aree giochi frequenti. Fino a 3 anni, sia le attrazioni che i mezzi pubblici per i bimbi sono gratis.
Tra le attività per bambini, segnaliamo l’Acquario e il VilVite - Bergen Science Center, ovvero il museo della scienza, molto interessante.
Tabella dei Costi Indicativi
Voce di Spesa | Costo Approssimativo | Note |
---|---|---|
Bergen Card (96 ore) | Circa 700 NOK | Include trasporti pubblici e sconti su attrazioni |
Funicolare Monte Fløyen (A/R) | 120-160 NOK | A persona, a seconda della stagione |
Ingresso Musei KODE | 150 NOK per museo | A persona |
Taxi | Variabile | Generalmente caro |
Pasto Medio | 250-400 NOK | A persona |
TAG: #Escursioni