Lagoa e le Azzorre: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti
Parte sempre tutto da una chiamata. Elisa, che aveva guidato me e altri 9 personaggi lungo il GR20 in Corsica, mi chiama e parlando così del più e del meno salta fuori, un pò last minute, di andare a visitare un posto sperduto nell’oceano. Io che faccio? Dico di no? Anzi mi organizzo e in poco tempo tentiamo di pianificare queste due settimane che avevamo libere all’insegna del trekking e dell’esplorazione di questo arcipelago che era nella mia lista delle cose da visitare ormai da tempo.
Incastonato nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico si trova un vivace e colorato giardino dall’anima vulcanica e misteriosa. Stiamo parlando della splendida isola di Sao Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago, soprannominata Isola Verde in quanto è la più ricca di vegetazione tra tutte le isole Azzorre. Sao Miguel è anche l’isola più turistica, dove chi ha poco tempo decide di fermarsi per avere un assaggio di ciò che le Azzorre hanno da offrire.
Le Isole Azzorre: Un Arcipelago di Meraviglie
Le isole Azzorre, sono un arcipelago composto da nove isole di origine vulcanica situato nell’ Oceano Atlantico settentrionale. Sembrano proprio dei puntini sperduti nell’oceano a metà strada tra l’Europa e l’America. Parlando con la gente del posto sono venuta a sapere che sono una regione autonoma del Portogallo. La lingua ufficiale ovviamente è il portoghese, ma tutti sono in grado di parlare anche l’ inglese grazie all’emigrazione verso l’America e ai conseguenti rientri in patria.
Noi ci siamo avventurate nell’isola di São Miguel, Faial, Pico, São Jorge e Terceira. Le isole sono tutte una diversa dall’altra con delle caratteristiche particolari. Le Azzorre si possono raggiungere dal continente Europeo solo per via aerea. Perfino dal Portogallo non esistono barche che raggiungano le isole!
Come Arrivare e Spostarsi
Dall’Italia non ci sono voli diretti ma obbligatoriamente bisogna fare scalo a Lisbona a o Porto. Queste due città sono poi collegate alle isole maggiori (São Miguel e Terceira) e solo alcune volte in settimana alle isole minori (Pico, Faial e Santa Maria).Le compagnie che volano alle Azzorre sono TAP, la compagnia di bandiera, SATA la compagnia locale e la low cost Ryanair.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Molte volte, per motivi climatici, ci possono essere dei ritardi quindi è bene prevedere alcune ore in più di scalo. Attenzione a comprare il biglietto aereo dall’ Italia con la stessa compagnia ossia o tutto con TAP o tutto con RYANAIR. A noi, per esempio, è stato cancellato il volo di ritorno. Se ci fossimo affidate a due compagnie diverse, non avremmo ottenuto un eventuale rimborso!
La compagnia locale SATA collega le isola tra di loro. Ti consiglio di prenotare i voli con anticipo, essendo velivoli molto piccoli, non ci stanno molte persone ed i posti si possono esaurire in fretta. Abbiamo pagato in media 70€ a tratta. I nostri voli interni sono stati da São Miguel a Faial con un’ora di volo e da São Jorge a Terceira con solo mezz’ora di volo, quasi un peccato essersi mosse in aereo per così poco.
Le isole sono anche collegate dai traghetti della compagnia Atlantico line. Solo in alta stagione tutte le linee sono funzionanti. Il traghetto è sicuramente la soluzione più economica per spostarsi. Noi abbiamo navigato da Faial a Pico (mezz’ora di traversata al costo di quasi 4€) e da Pico a São Jorge (un’ora di tragitto al costo di 10€). Questo servizio si può comprare anche last minute, generalmente c’è sempre posto.
Noleggio Auto e Trasporti Pubblici
Per visitare le isole sicuramente serve una macchina per avere libertà di movimento e per raggiungere posti che altrimenti sarebbero irraggiungibili. Le compagnie di noleggio sono molteplici, da quelle più conosciute in Europa a quelle locali. Noi non abbiamo noleggiato la macchina in tutte le isole, ma solo a São Miguel, Pico, Terceira. A São Miguel ci siamo trovate molto bene con la compagnia Magic Islands dove ci hanno dato una panda ibrida praticamente nuova.
Addirittura non ci hanno chiesto alcun tipo di deposito (anche se nel sito c’era scritto che volevano una cauzione di 500€ in cash). Nelle altre due isole invece ci siamo affidate a Ilha Verde che è la più grossa compagnia delle isole. Ilha Verde ci ha invece noleggiato delle auto un pò più datae ma comunque funzionanti. L’unica pecca è che come deposito chiedono 1200€, anche per un solo giorno. Fortunatamente puoi conservare il deposito se noleggi con loro in altre isole.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Entrambe non avevamo una carta di credito, abbiamo risolto comunque con una carta di debito dove viene effettuata una pre-autorizzazione. Vale la regola di fare video e foto di tutti i graffi e difetti della macchina al momento della consegna per evitare di essere contestati inutilmente. In bassa stagione, un’auto la si trova facilmente a 40€ / 50€ al giorno prenotando con anticipo sul sito. La benzina costa più o meno come in Italia, nel periodo Aprile 2023 costava 1,50 al litro.
Le strade sono tenute bene e ben asfaltate. Nei centri delle città sono molto strette e si parcheggia lungo la strada quindi attenzione a fermarti se hai l’ostacolo davanti perché veramente non c’è spazio. In generale la gente va piano e rispetta i limiti. Tieni conto che la maggior parte delle macchine sono a noleggio. I portoghesi stessi non riescono a raggiungere le isole per via barca dal Portogallo e sono costretti a noleggiare. Ti consiglio di prenotare un auto con largo anticipo specie in alta stagione perché le auto possono finire in fretta.
Siamo anche venute a conoscenza di un fenomeno ossia del noleggio delle auto abusive. Ci siamo consultate anche con i locals e eh si.. i mezzi pubblici non sono i più adatti per spostarsi nelle isole. Probabilmente a São Miguel e Terceira, le due più turistiche, è un pò più comodo. l’Aerobus a São Miguel dall’aeroporto al centro di Ponta Delgada. Dista solo 5km, il tragitto si può percorrere anche a piedi perché è presente un marciapiede. Costa 8 euro fino a tre persone e se si fa andata e ritorno costa 14 euro. In generale gli orari sono buoni.
l’Aerobus a Terceira da Angra all’aeroporto. Il tragitto è di circa un’ora con cambio a Praia. Consiglio sempre di fare una sosta all’ufficio del turismo in aeroporto. Anche questa opzione è fattibile ed i prezzi non sono così esorbitanti! Per esempio, circa 8km costano sui 12 euro. Il preziario è fisso in tutte le isole (chiedi sempre comunque prima la tariffa). Se soggiorni in alcuni air b&b o guest house, possono conoscere persone del posto e darti i numeri diretti dei tassisti.
Abbiamo usati i taxi solo a Faial e São Jorge perché avevamo in programma solo alcuni trekking per lo più lineari e quindi, non essendo ad anello, sarebbe stato difficile con la macchina.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Clima e Periodo Migliore per Visitare
Il tempo é molto imprevedibile! In una giornata si possono vedere tutte le stagioni. Generalmente le Azzorre hanno un clima temperato tutto l’anno con minime di 13/14 gradi a massime di 25/26. Pur essendo isole non si possono paragonare alle Canarie! Noi siamo andate ad Aprile e su 13 giorni ci sono stati circa 4 giorni di sole pieno. I giorni erano per lo più nuvolosi o piovosi.
E’ bene farsi un programma di marcia anche se probabilmente non si riuscirà a seguire alla lettera e bisognerà riadattarlo. Guardare il meteo va bene ma fino ad un certo punto anche se il sito locale del Portogallo Ipma è molto preciso.Sfortunatamente non siamo riuscite a vedere la Lagoa do Fogo a São Miguel e la caldeira di Faial a causa del maltempo. Abbiamo conosciuto persone che sono dovute tornare più volte sugli stessi posti per poter godere del paesaggio sotto un cielo terso. Siamo comunque andate a camminare lo stesso per non perdere la giornata.
Per risparmiare qualcosa perfetti sono l’autunno, l’inverno e la primavera. L’estate è sicuramente la stagione migliore ma più affollata e costosa.
Costi e Assicurazione di Viaggio
Le Azzorre non sono sicuramente una destinazione economica come si può pensare. Basta tenere conto che la parte più costosa è sicuramente quella inerente alla logistica quindi aereo per arrivare, aerei interni, il noleggio auto, eventuali taxi. Il prezzo varia molto anche in base alla stagione!
Alle isole Azzorre siamo ancora in Europa e quindi il tesserino sanitario copre le eventuali spese. Inoltre, a livello di spese, un viaggio alle Azzorre costa già in partenza. Noi avevamo già speso circa 500€ tra logistica e alloggi. Da anni mi affido all’assicurazione Heymondo che mi sembra adatta per noi camminatori in quanto include attività come il trekking e copre anche l’annullamento e l’interruzione del viaggio.
Alloggi Consigliati
Per comodità, abbiamo scelto di soggiornare nei capoluoghi, in modo da avere comodi i mezzi di trasporto, il noleggio e l’approdo alle barche. In tutto il nostro viaggio abbiamo soggiornato quindi a Ponta Delgada, Horta, São Roque, Velas e Angra. Se ami la natura e il silenzio, ci sono comunque delle zone in tutte le isole di totale sconnessione. Se ripenso a São Jorge, abbiamo visto degli spot davvero fantastici per esempio vicino al Cafè Nunes o alla Fajã dos Cubres.
Cosa Vedere a São Miguel
São Miguel è l’isola più grande dell’Arcipelago, con 62,1 km di lunghezza e 15,8 di larghezza. È detta “Isola verde” per i suoi prati verdi, le foreste e le ampie vallate. Qui si trovano anche i grandi laghi (chiamati lagoas) che non sono altro che enormi crateri vulcanici riempiti di acqua. Il più emblematico è probabilmente quello di Sete Cidades che abbiamo scoperto con il nostro primo trekking e ti assicuro che offre una vista mozzafiato. Non abbiamo avuto la fortuna di goderci ugualmente Lagoa do Fogo. Mentre a Furnas sorge un altro lago molto esteso accerchiato da una vegetazione rigogliosa verde.
Ponta Delgada non è solo la capitale dell’isola ma è anche la città più popolata delle Azzorre! Mi è rimasta impressa per i suoi monumenti bianchi e neri costruiti con delle pietre basaltiche nere che sono spesso utilizzate qui alle Azzorre.
Attrazioni Imperdibili a São Miguel
- Termas da Ferraria: Piscine naturali calde sulla costa Ovest, ideali con la bassa marea.
- Praia dos Mosteiros: Spiaggia nera con sabbia vulcanica, perfetta per il tramonto.
- Chà Gorreana: La più antica fabbrica di tè in Europa, con tour gratuiti e degustazioni.
- Piantagione di Ananas Augusto Arruda: Unica piantagione di ananas in serra, con visita gratuita.
- Ermida de Nossa Senhora da Paz: Chiesa con vista panoramica su Vilafranca do Campo e la sua isola.
- Lago do Congro: Gemma nascosta in un cratere vulcanico, immerso nel verde.
- Furnas: Zona vulcanica con fumarole, lago e centri termali.
- Centri termali: Terra Nostra e Poca Dona Beija, per un’esperienza rilassante.
Itinerario di 4 Giorni a Sao Miguel
- Giorno 1: Dalla Lagoa das Sete Cidades alla costa Nord.
- Giorno 2: Da Ponta Delgada e la Gruta do Carvao a Furnas.
- Giorno 3: Dalla Lagoa do Fogo alle piantagioni di Thè Cha Gorreana.
Se il tempo è bello, approfittatene per iniziare la visita di Sao Miguel da uno dei luoghi più iconici dell’isola. Stiamo parlando della splendida Lagoa das Sete Cidades, classificata come una delle Sette Meraviglie del Portogallo e come Paesaggio Protetto dalla Rete Natura 2000. Purtroppo il meteo delle Azzorre è molto simile a quello della nostra amata Islanda, è molto variabile e spesso e volentieri molti luoghi sono avvolti dalla nebbia. Ecco perché vi consigliamo di iniziare a visitare prima i luoghi più belli se il cielo è sereno.
La Lagoa das Sete Cidades si trova all’interno della caldera di un antico vulcano ormai dormiente, la cui ultima eruzione risale al 1445. È un lago d’acqua dolce, il più grande delle Azzorre, e occupa un’area di circa 4,3 chilometri, con una profondità di circa 33 metri. Come ogni luogo di rara bellezza, anche attorno alla formazione della Lagoa das Sete Cidades ruota una romantica leggenda.
Lungo la strada per arrivare alla lagoa si trovano diversi miradouros (punti panoramici) dal quale ammirarla in tutta la sua bellezza. Fermatevi poi a visitare, poco distante, l’Aqueduto do Carvao, la cui costruzione è stimata tra il XVII e il XVIII secolo. Questo acquedotto aveva la funzione di trasportare l’acqua dagli alti laghi di Canário ed Empadadas fino a Santa Clara, dove si trovava un’antica fabbrica di alcolici. Continuate lungo la strada fino a raggiungere il Miradouro da Lagoa do Canário. Continuando lungo il sentiero per altri 10 minuti raggiungerete un secondo belvedere, il Miradouro da Boca do Inferno.
La vista migliore e più bella sulla Lagoa das Sete Cidades si ha però dal Miradouro Vista do Rei, così chiamato in seguito alla visita del re D. Carlos I e della regina D. Amélia nell’estate del 1901. Da qui vengono scattate la maggior parte delle foto più belle di Sao Miguel e della Lagoa das Sete Cidades.
Scendete infine verso il piccolo paese di Sete Cidades e passeggiate tra le sue viuzze. Visitate la Igreja de São Nicolau, costruita in seguito ad un voto fatto nel 1849 dal colonnello Nicolau Maria Raposo de Amaral e sua moglie Teresa Ermelinda Rebelo.
Dirigetevi poi lungo la costa, fino a raggiungere Ponta da Ferraria, una piccola faja originatasi dalla colata lavica fuoriuscita dal Pico das Camarinhas. Dove il fiume di lava incandescente raggiunse le fredde acque dell’Oceano Atlantico, ebbero origine le acque termali e le Termas da Ferraria. Tutta questa zona fa parte del Monumento Naturale Regionale di Pico das Camarinhas e Ponta da Ferraria, istituito per proteggere la natura di questa parte di costa composta da diverse formazioni vulcaniche.
Continuate verso Ponta do Castelo, dove si trova la bella Praia dos Mosteiros, una spiaggia di sabbia scura di origine vulcanica. Se restate in zona, vi consigliamo di tornare qui anche per ammirare un magnifico tramonto sugli Ilhéus dos Mosteiros che si osservano in lontananza. Questi quattro grandi scogli sono ciò che resta di una piccola isola di origine vulcanica.
La prima giornata a Sao Miguel termina con la visita di alcuni belvedere della costa Nord, per poi rientrare all’alloggio in tempo per la cena. Il primo in cui vi consigliamo di fermarvi è il Miradouro das Pedras Negras, che prende il nome dalla lava scura su cui si basa. Dopodiché fermatevi alla Praia do Areal de Santa Bárbara, lunga circa un chilometro, una delle spiagge più estese delle Azzorre. Qui è possibile praticare anche vari sport acquatici, come il surf e il bodyboard. L’ultima tappa della giornata è il Miradouro de Santa Iria, dal quale si gode di una bellissima vista panoramica sulle selvagge scogliere della costa settentrionale dell’isola.
Il secondo giorno sull’isola di Sao Miguel vi consigliamo di iniziarlo presto la mattina, con la visita di Ponta Delgada, la città più grande dell’isola. Ponta Delgada nacque come un semplice paesino di pescatori, ma ben presto si sviluppò e divenne il porto principale dell’isola di Sao Miguel. Iniziate la visita dalle Portas da Cidade, simbolo della primitiva difesa della città, costruite nel 1783. Dietro le porte, nella piazza, spicca la Igreja Matriz de São Sebastião, costruita su un’antica cappella intitolata a São Sebastião, patrono della città, costruita dopo una grande pestilenza che la devastò (1523-31).
Fate poi una passeggiata lungo la Promenada Ponta Delgada, fino a raggiungere la Praça Vasco da Gama. Da qui potete poi raggiungere il Forte de São Brás, l’unico forte della città rimasto fino ad oggi. Questo forte è considerato il più importante esempio di architettura militare del XVI secolo e la più potente fortificazione dell’isola.
Poco distante troverete il Convento de Nossa Senhora da Esperança, costruito nel 1535, con l’annessa chiesa. Dopodiché riprendete l’auto e visitate la Igreja do Colégio dos Jesuítas, costruita nel 1592, insieme all’annesso collegio, ad opera dei religiosi della Compagnia di Gesù. Poco distante potete visitare la Ermida da Mãe de Deus, ricostruita nel 1925 dopo che il primitivo tempio fu demolito durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1915, con la motivazione che poteva servire da bersaglio per i sottomarini tedeschi.
Successivamente proseguite poi verso la Plantação de Ananás dos Açores, importato oltre 150 anni fa e, oggi, frutto a Denominazione di Origine Protetta (DOP), prodotto esclusivamente nell’isola di Sao Miguel. Potete visitare le serre e scoprire la tradizionale produzione di questo frutto in maniera autonoma, grazie ai pannelli informativi.
Risalite in macchina e raggiungete poi il Farol de Santa Clara, un faro storico che, dalla fine del XIX secolo all’inizio degli anni ’40, era installato nella Torre de Belém a Lisbona. Proseguite verso l’Ilhéu de Rosto de Cão, un piccolo isolotto costituito dai resti di un piccolo vulcano costiero, formatosi a meno di cento metri dalla costa, alla quale si unì per accumulo di materiale eruttivo.
Continuate la giornata con la visita della meravigliosa Gruta do Carvao, il più grande tunnel di lava dell’isola di Sao Miguel. Il tunnel si estende per 1.912 metri ed è diviso in tre sezioni separate: una a Nord (Paim) con una lunghezza di 880 metri, una a Sud (João do Rego) con una lunghezza di 300 metri e una intermedia (Secadores de Tabaco) con una lunghezza di 702 metri.
Proseguite poi verso il Convento de Nossa Senhora da Conceição da Caloura, costruito in una posizione meravigliosa, direttamente sul mare. Prima di recarvi all’ultima tappa della giornata, passate a visitare Vila Franca do Campo, dove si trova la bellissima Igreja Matriz de São Miguel Arcanjo, uno dei templi più antichi dell’arcipelago, costruita nel XV secolo. A circa 1 chilometro dalla costa, si trova il piccolo Ilhéu de Vila Franca do Campo, uno dei simboli dell’isola di Sao Miguel. Conosciuto anche come l’Anello della Principessa, questo isolotto è ciò che resta del cratere di un antico vulcano sommerso, al cui interno oggi si trova una splendida piscina naturale.
Lagoa: Un Gioiello dell'Algarve
La data di fondazione di Lagoa è sconosciuta. Si sa invece che il borgo nacque sulle rive di un bacino, in portoghese lagoa, che gli diede il nome. Nella cittadina si trovano alcuni elementi manuelini, prova dello sviluppo di cui fu oggetto durante il XVI secolo, ma la sua storia è documentata soprattutto a partire dal XVIII secolo, epoca in cui Lagoa fu promossa al rango di città e si formò il municipio.
Nel XVIII secolo uscì alquanto distrutta dal terremoto del 1755; la sua ricostruzione è evidente nella quantità di monumenti e costruzione dell’epoca che si possono ammirare in città. Verso la fine del XIX secolo, la pesca e l’industria conserviera portarono prosperità e dinamismo. Attualmente, il ruolo più importante da un punto di vista economico è svolto dal turismo e si può osservare una crescente diversificazione delle attività.
Cosa Vedere a Lagoa
- Chiesa matrice di Nossa Senhora da Luz: Risalente al XVI secolo, ricostruita nel XVIII, con facciata barocca ed elementi neoclassici.
- Praia do Carvoeiro: Pittoresca spiaggia vicino a una falesia, con case bianche dei pescatori.
- Praia da Senhora da Rocha: Piccolo arenile tra alte falesie, con cappella del XIV secolo.
- Praia da Marinha: Considerata una delle migliori spiagge del mondo, con natura preservata.
Grotta di Benagil
La Grotta di Benagil è una delle tappe da non perdere durante un viaggio alla scoperta dell'Algarve in Portogallo dato che è una vera e propria meraviglia della natura! Definita da molti come il posto più affascinante dell’Algarve la Grotta di Benagil (Algar de Benagil) è un sito naturale che è nato migliaia di anni fa grazie alla forza dell’acqua che ha scavato per millenni la falesia arenaria creando una suggestiva caverna.
Per anni l’acqua dell’Oceano ha eroso questa falesia di arenaria fino a creare una splendida grotta che custodisce all’interno una piccola spiaggia. L’arenile che si estende all’interno della Grotta è lungo circa 100 metri ed è ritenuto da molti come una delle spiagge più belle al mondo. Dettaglio che rende ancora più unico questo sito è l’apertura circolare sulla parte superiore della Grotta che si presenta come una cupola da cui entrano i raggi del sole che realizzano bellissimi giochi di luce con l’acqua all’interno. Una volta lì dentro non si potrà che rimanere a bocca aperta dato che ci si trova tra l’azzurro del cielo e il blu dell’oceano.
Come Raggiungere la Grotta di Benagil
La Grotta di Benagil si può raggiungere in barca, a nuoto dalla spiaggia di Benagil o attraverso altri mezzi. Come prima cosa è importante sapere che per raggiungere la Grotta a nuoto bisogna essere nuotatori allenati ed esperti a causa dell’alta marea e della forza delle correnti. Chi vuole raggiungere la Grotta in barca, invece, può servirsi di tour che avvengono in piccole imbarcazioni che partono dalla cittadina di Benagil ma anche da Armação de Pêra, Marina de Lagoa, Albufeira e Portimão. Un’alternativa alla barca può essere quella di noleggiare un kayak o di raggiungere la grotta in SUP.
Tour e Visite Guidate alla Grotta di Benagil
Le escursioni più vendute a Benagil partono dalle città di Portimao o Albuferia: scegliete quella più comoda per voi. Prenotate online prima di partite considerando che è una delle attrazioni più visitate di tutto il Portogallo. In alternativa, scegliete un tour o una visita guidata tra i seguenti: in motoscafo, catamarano o addirittura in kayaka, sicuramente c’è quello che fa per voi!
Pianificare il Viaggio: Consigli Utili
Ecco alcuni consigli utili per pianificare al meglio il vostro viaggio alle Azzorre:
- Prenotate i voli e gli alloggi con largo anticipo, soprattutto in alta stagione.
- Noleggiate un'auto per esplorare le isole in libertà.
- Portate con voi abbigliamento adatto a tutte le condizioni climatiche.
- Assicuratevi di avere un'assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti.
Tabella Riassuntiva delle Isole Azzorre
Isola | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
São Miguel | Isola più grande, ricca di vegetazione e laghi vulcanici. | Terme, trekking, visita alle piantagioni di tè e ananas. |
Faial | Famosa per il porto di Horta e la zona vulcanica di Capelhinos. | Navigazione, visita al vulcano, relax nelle piscine naturali. |
Pico | Dominata dal Monte Pico, ideale per gli amanti del trekking. | Trekking, visita alle cantine vinicole, osservazione delle balene. |
Terceira | Ricca di storia e cultura, con la città di Angra do Heroísmo. | Visita ai monumenti storici, esplorazione delle grotte vulcaniche. |
Flores | Conosciuta per le cascate e i paesaggi naturali incontaminati. | Escursioni, birdwatching, relax nella natura. |