Albergo Atene Riccione

 

Richieste di Amicizia da Stranieri su Instagram: Rischi e Truffe Romantiche

La Polizia Postale e delle Comunicazioni monitora attivamente gli spazi web, specialmente le piattaforme social, per prevenire e contrastare attività illecite.

Questo Servizio coordina a livello nazionale e internazionale le attività degli uffici dislocati su tutto il territorio, indagando anche il fenomeno del "romance scam" o truffa romantica.

Cos'è il Romance Scam?

Si tratta di uno dei raggiri più dolorosi, perché colpisce la sfera dei sentimenti, ferendo il desiderio di felicità e causando un danno psico-fisico oltre a quello economico.

Nel 2021, si è registrato un incremento del 118% dei casi rispetto al 2020, con somme sottratte che ammontano a 4.500.000 euro solo nel 2021.

Chi Sono le Vittime?

L'età delle vittime si aggira intorno ai 50 anni, spesso donne di estrazione sociale eterogenea, che dopo una relazione finita male e con figli autonomi, diventano facile preda chattando online.

Leggi anche: Sicurezza sui social media: una guida

Il sesso maschile è meno colpito, ma ci sono casi di uomini "abbindolati" da malfattori che si fingono donne straniere con profili attraenti.

Come Funziona la Truffa Romantica?

I criminali contattano la vittima sui social, inviando una richiesta di amicizia e utilizzando immagini di uomini avvenenti (imprenditori, militari, ecc.) che si presentano come single, vedovi o separati. Le foto sono rubate dalla rete e i profili sono costruiti ad arte.

Iniziano scambi di messaggi intimi, creando un legame che fa sentire la vittima di essere tornata a vivere una nuova storia d'amore.

Dopo aver instaurato questo falso rapporto virtuale, i truffatori cominciano a chiedere denaro, accampando motivazioni fantasiose legate a motivi di salute o al desiderio di incontrare la vittima.

La donna, dipendente emotivamente da quel legame, pensa che il suo interlocutore provi un sincero sentimento e inizia ad assecondare le richieste con l'invio di denaro, spesso somme ingenti.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Social Engineering

I malviventi studiano i comportamenti, le abitudini e gli interessi della vittima online, analizzando i contenuti condivisi sui social, i commenti e i "like", instaurando un rapporto di confidenza.

Perché è Difficile Denunciare?

Le persone coinvolte spesso aspettano molto tempo prima di denunciare, perché devono ammettere di essere state ingannate e che quello che pensavano fosse amore era solo un mezzo per ottenere soldi.

Il bisogno di credere di aver incontrato l'amore si contrappone alla presa di coscienza della realtà, un passaggio emotivo difficile che si aggiunge alla vergogna di dover confidare la situazione.

Come Proteggersi dalle Truffe Romantiche

  • Non accettare richieste di amicizia da sconosciuti: Valuta attentamente chi vuoi far entrare nella tua sfera privata.
  • Sii cauto con le informazioni che condividi: Evita di rivelare troppi dettagli personali online.
  • Verifica l'identità: Diffida di profili troppo perfetti e cerca di verificare l'autenticità delle foto.
  • Non inviare denaro: Non assecondare richieste di denaro, soprattutto se provengono da persone conosciute solo online.
  • Parla con qualcuno: Se sospetti di essere vittima di una truffa, parlane con amici, familiari o con la Polizia Postale.

Truffe Dating: Modus Operandi e Elementi Comuni

Le truffe dating si basano sulle capacità di convincimento degli autori e sulle reazioni delle vittime, seguendo copioni determinati.

Profili Fake e Catfishing

Il catfishing consiste nella creazione di un'identità fittizia per colpire una vittima specifica, spesso con l'obiettivo di arrecare danni emotivi o estorcere denaro.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

I truffatori spesso assumono un tono molto serio, bombardando la vittima di complimenti e dichiarando di essere innamorati, creando un falso senso di intimità.

I truffatori cercano di coltivare relazioni a distanza, inventando scuse per non incontrare di persona la vittima. Questo dà loro il tempo di raggirare la vittima e ottenere la sua fiducia.

Sextortion e Revenge Porn

In questo caso le vittime vengono contattate da potenziali corteggiatori che vivono all'estero e ricevono la richiesta di amicizia su diversi siti di social media. Dopo un intenso periodo di corteggiamento, il truffatore chiede alla vittima di connettersi tramite webcam per poter chattare.

Il truffatore ha la webcam misteriosamente rotta, ma continua a elogiare la vittima e, grazie a una combinazione di adulazione e perseveranza, convince il "partner" a spogliarsi parzialmente o a compiere altri atti intimi. A questo punto rivela la sua vera identità.

Afferma di aver realizzato una registrazione video e minaccia di condividere il video con gli amici in comune sui social media o di pubblicare la registrazione online, a meno che la vittima non invii denaro.

Cosa Fare se si è Vittime di una Truffa

Non abbiate timore a parlarne. È buona norma segnalare la truffa anche al sito o all'app di incontri online di riferimento.

In ogni caso, tramite il sito www.commissariatodips.it, qualsiasi cittadino può inviare segnalazioni riguardanti le “truffe romantiche”, dando modo alla Polizia Postale di venire a conoscenza di situazioni emergenziali.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: