Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nel Nord Italia: Un Itinerario Indimenticabile

Cosa vedere in Italia: un itinerario per tutte le stagioni, in estate come a novembre, per scoprire i luoghi più belli del Bel Paese. I luoghi da visitare in Italia sono multipli di 15, perché solo a citare quelli più ovvi, gli scontati, gli imprescindibili, l’elenco diventa lungo, anzi lunghissimo. Il Bel Paese è tale di nome e di fatto, piace a chi lo abita e sempre di più ai turisti, locali e internazionali.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, nel quarto trimestre del 2024 - rispetto allo stesso periodo di dodici mesi prima - sono aumentati del 5,9% gli italiani che visitano una qualche località dello Stivale, mentre la quota di stranieri che varcano i confini della Penisola è cresciuta del 15,6%. Prendendo in esame tutto il 2024, le presenze turistiche hanno sfiorato i 460 milioni. Nessuno, tranne la Spagna, ha fatto meglio nell’Unione Europea. Il territorio tricolore ha superato la Francia, altro emblema dello splendore paesaggistico.

Il motivo è intuibile, quasi logico. I luoghi da visitare in Italia sono un caleidoscopio di possibilità, una somma di città che straripano di storie e borghi sperduti nel nulla dove le tradizioni sono rimaste vivissime. Ci sono montagne commoventi e mari ad alta intensità di lirismo, destinazioni enogastronomiche e altre culturali o dove dedicarsi al benessere.

Questo elenco per niente esaustivo di possibilità necessita di un qualche ancoraggio di senso: degli immancabili racconta perché ritornarci; degli altri spiccano spigolature, sorprese, possibilità inconsuete. Cosa vedere assolutamente in Italia, dunque? Ecco alcune idee per un viaggio da fare tutto l’anno, in estate come a novembre, durante le vacanze di Pasqua o per un weekend fuori porta.

Città del Nord Italia: Un Tesoro da Scoprire

Molto spesso si finisce per pensare all’Italia solo come patria di luoghi di mare imperdibili - tra isole e grandi coste tirreniche, ioniche, adriatiche - e tradizioni che la vita a sud, molto più che a nord, è ancora in grado di rievocare. Dimenticando per l’appunto che anche la parte più settentrionale del Belpaese non è solo industrie e grandi metropoli, tra palazzoni e grattacieli a specchio. Sono davvero tantissime le città più o meno grandi e conosciute che arricchiscono il nord Italia con la loro arte e cultura e che ben si prestano ad una visita. Sembrava quindi doveroso stilare un breve vademecum delle città nord italiane da visitare almeno una volta nella vita.

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

Quali regioni appartengono al nord Italia

Non solo densamente popolato, per via della presenza di numerosissime grandi industrie del Belpaese, ma anche territorio di incommensurabile bellezza che si estende con moltissime città a ridosso dell’arco alpino, nell’entroterra della Pianura Padana o sulle coste settentrionali. Il nord Italia, composto dalle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia merita sicuramente una visita. Ecco le città più belle da vedere in un giorno, un weekend e durante il meglio della stagione invernale.

Città del Nord Italia da Vedere in 1 Giorno

Per chi si trova a decidere per un viaggio di coppia, di famiglia, con gli amici solo all’ultimo momento, senza avere quindi la possibilità di pernottare fuori casa. Per chi non ha voglia di pernottare fuori casa, ma desidera comunque staccare la spina per un giorno e scoprire così le bellezze del territorio italiano e la sua gente. Ecco una breve lista di città del nord Italia, che si possono visitare in un giorno, muovendosi in macchina o in treno.

  • In Piemonte: da visitare assolutamente il suo capoluogo Torino. Antica terra dei Savoia, dei quali ancora oggi conta la ricca eredità storica fatta di arte e di cultura, ben visibili nei punti di maggiore interesse in città come i Musei Reali, Palazzo Reale, la maestosa Reggia di Venaria Reale. Doveroso una camminata all’ombra della Mole.
  • In Lombardia: qui le città da visitare in un solo giorno non si sprecano, in numero, tanto quanto in bellezza. Dalla cosmopolita Milano, perfetta per un’immersione nel mondo della moda e dello shopping, ma anche nei suoi locali raffinati e di lusso, fatti di movida e teatralità. Sino a Mantova, patria dei Gonzaga, divisa tra le meraviglie di Palazzo Ducale e Palazzo Te, e i piccoli laghetti che la circondano, formati dal Mincio. Passando per Pavia e la vicina Vigevano, nota per il suo Palazzo Ducale con incredibili porticati e la Torre del Bramante. Cui si aggiungono, per forza di cose Varese e i meravigliosi giardini che circondano Palazzo Estense, la romantica Como sita nel punto più a sud-ovest del lago Lario e Bergamo, divisa tra la città antica di Bergamo Alta - Patrimonio dell’UNESCO dal 2017 - e la moderna Bergamo Bassa.
  • In Liguria: merita una visita la bellissima Genova, tra la bellezza delle montagne circostanti, del mare Ligure, ma soprattutto il suo grande porto, tra i più importanti d’Italia. È stata una delle quattro Repubbliche Marinare e, proprio dalla sua storia, conserva ancora alcuni eleganti edifici, in un perfetto contrasto tra antico e moderno. Molti la visitano anche per la presenza del rinomato Acquario.
  • In Veneto: regione che vai, bellissime città da visitare che trovi. In Veneto non c’è solo il suo capoluogo Venezia, ma anche Verona - città romantica per eccellenza, visto il suo essere legata alla storia shakespeariana di Romeo e Giulietta - Vicenza, città Patrimonio dell’UNESCO per via delle numerose meraviglie artistiche e architettoniche che possiede, tra cui le opere d’arte di Andrea Palladio e Padova, nota per lo più per la sua Basilica degli Scrovegni.
  • In Emilia-Romagna: se Parma e Ferrara meritano sicuramente una visita, è da non perdere per una breve gita, il capoluogo Bologna. Un centro storico costruito a misura d’uomo, tra piazze e portici, perfetti per indimenticabili passeggiate, ma soprattutto la vista mozzafiato che regala la salita sulla famosa Torre degli Asinelli. Bologna è però anche città universitaria e per questo ricca di gioventù, con iniziative e locali sempre aperti a festa, fino a tarda notte.

Città del Nord Italia da Vedere in Più Giorni

Alle città del nord Italia da visitare in un solo giorno, si contrappone un elenco di posti bellissimi per chi ha voglia di trascorrere un weekend fuori porta, di fuga dal grande lavoro, ma non ha tempo o voglia di andare troppo lontano.

  • In Liguria: non si può parlare di gita nelle migliori città del nord Italia, senza citare la caratteristica e suggestiva Portovenere, in provincia di La Spezia. Musa artistica del poeta Eugenio Montale, si perde oggi tra monumenti storici, le sue case colorate e il mare cristallino oltre che le vicine Cinque Terre, da visitare tutte in un viaggio di più giorni.
  • In Friuli Venezia-Giulia: Trieste non è solo città di frontiera, ma anche luogo dove il patrimonio storico (tra Sacrario Militare di Redipuglia, con tomba del Milite Ignoto, la triste storia di olocausto nella Risiera di San Saba, il Castello di Miramare e i suoi giardini) ben si fonde con il mare, solo divisi dalla maestosa Piazza Unità e dalla bora che soffia sempre. Se si è in zona per più giorni, è d'obbligo una visita anche alle vicine Grotte di Postumia (in Slovenia).
  • In Veneto: ultima, ma non per questo meno importante, Venezia, città dall’assoluto fascino, visto il suo sorgere sull’acqua, che ha contribuito a rendere l’intera Penisola italiana nota e invidiata in tutto il mondo. Tra gli oltre 150 canali e 400 ponti, da vedere assolutamente Piazza San Marco con la sua Basilica e Palazzo Ducale, ma anche il Ponte di Rialto e quello dei Sospiri, oltre agli innumerevoli negozi di souvenirs e maschere e il giro in gondola che non può di certo mancare.

Città del Nord Italia da Vedere in Inverno

Tra le città norditaliane da visitare assolutamente in inverno, Trento e Bolzano. Immerse nella culla silenziosa delle loro montagne e abituate per questo a vivere secondo il ritmo dettato dalla natura, cambiamo pelle diventando un tutt’uno vivace quando si avvicina il Natale. Da vedere assolutamente anche per la bellezza dei loro mercatini. Si visitano tranquillamente in un giorno per 24 ore di puro benessere a aria buona all’ombra delle Dolomiti. Da non escludere neppure la lombarda Livigno in provincia di Sondrio, per una giornata all’insegna di passeggiate e sport nella natura dell'Alta Valtellina, ma soprattutto per un viaggio nelle prelibatezze enogastronomiche della regione. Dai pizzoccheri, al bitto, gli “sciatt” e la polenta taragna, sino all’immancabile gusto della bresaola.

Altre Gemme del Nord Italia da Esplorare

L’Italia è definita il Bel Paese perché ogni parte ha enormi bellezze da ammirare e città meravigliose da visitare. Molti considerano il centro-sud la parte più interessante e ricca, con le spiagge più belle d’Italia, di Roma Città Eterna ed altre città uniche, dei templi greci come ad Agrigento e molto altro. Le tante industrie e la vita frenetica forse fanno sottovalutare il nord, ovvero le 8 regioni dall’Emilia Romagna in su. Ma anche tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (appunto) ci sono svariate bellezze. Le ho divise in 10 categorie, per tipologia e geografia.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

Le Alpi e le Città Alpine

Cosa vedere nel nord Italia? Partiamo dall’esterno, ciò che devono varcare i turisti per arrivare nel Bel Paese: le Alpi, la corona montuosa che avvolge il nord Italia. Ora con l’aereo è un piacere sorvolare le vette innevate, ma per millenni sono state una barriera protettiva contro attacchi e invasioni; solo nel versante friulano c’è un varco: infatti lì passarono le invasioni barbariche. Montagne come il Monte Bianco, Monte Rosa o le Dolomiti sono famose in tutto il mondo! Alle pendici ospitano piccole città affascinanti come Bolzano, Aosta, Cortina d’Ampezzo, Chiavenna, Sondrio, Trento, Ortisei, Tirano, Susa, Ormea, Livigno… Io non sono un grande fan della montagna, ma visitare questi luoghi sorprende: l’atmosfera mitteleuropea si estende a nord e a sud delle Alpi, come se unissero invece che dividere! Poi ammiri natura quasi incontaminata, perfetta per escursioni e trekking in estate o sciare d’inverno.

Borghi Alpini

Oltre alle città, le Alpi tra vallate e rilievi ospitano tanti borghi. Spesso sono piccoli, magari di poche strade attorno a cui ammiri pittoresche case con facciate in pietra oppure colorate. Anche Bolzano fino al Novecento era così! Similmente alle città, anche qui c’è un comune stile mitteleuropeo alpino, però si nota meno; spicca lo stile rustico e spartano, con rocce e legno in abbondanza, ma senza particolari decorazioni. Questo forse è il fascino! La via principale del borgo è dove risiedevano i mercanti e la piazza del mercato ne era il fulcro, assieme alla chiesa. Molto spesso per controllare questi borghi ed i transiti di merci e persone c’erano castelli sulla vetta dei monti o rocce scoscese. Tuttora rendono unico il paesaggio: pensa alla Valle D’Aosta o la val d’Adige in Trentino, dove i castelli si susseguono. Una gita fuori porta o un weekend tra i castelli è un’esperienza da fare!

Città d'Arte

Grande attrazione del Nord Italia sono le città d’arte… come tutta Italia del resto. Venezia in primis, dall’enorme fascino immutabile nel tempo. Però ci sono tantissime città meravigliose; invece spesso gli italiani sottovalutano questo nel nord Italia! La storica divisione in piccoli stati italiani che rivaleggiavano politicamente scaturì anche in una competizione culturale, sfociata nell’abbellimento di città con monumenti unici e di ogni epoca. Poi un’altra parte ce li hanno lasciati gli antichi Romani: pensa all’Arena di Verona o a Brescia. A Torino e Milano le vestigia romane sono più nascoste, ma hanno tante altre bellezze eccezionali. Tra le altre città che meritano di essere visitate assolutamente cito Genova, Mantova, Cremona, Pavia, la mia Bergamo, Como, Alba, Vicenza, Padova (che adoro), Udine, la meravigliosa Trieste, Bologna, Parma, Modena, Ravenna coi mosaici incredibili, Ferrara, Rimini… forse ne ho dimenticata qualcuna!

I Grandi Laghi

Il Nord Italia è contraddistinto dai grandi laghi scavati dalle glaciazioni; si proiettano nella Pianura Padana, spesso stretti e lunghi, quasi paralleli. I principali e più grandi sono il Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda. Tutti molto differenti tra loro, hanno in comune piccoli borghi di pescatori e ville nobiliari sulle sponde. Il Lago Maggiore era “feudo” della famiglia Borromeo, che hanno plasmato le imperdibili Isole Borromee: Isola Bella fa sognare. Il Lago di Como secondo me è il lago più bello del mondo: qui abbondano ville, giardini botanici e borghi dal fascino antico come Bellagio e Varenna; spicca per classe ed esclusività. Il Lago di Garda vive di turismo, soprattutto tedesco ed olandese: a sud spopolano campeggi attorno a Sirmione, a nord la raffinata Riva del Garda; nel mezzo tante bellezze da scoprire. A loro si aggiunge il Lago d’Iseo, più tranquillo e naturalistico, con borghi stupendi come Lovere, Pisogne e Iseo.

Enogastronomia: Le Zone di Produzione Vinicola

È uno dei vanti dell’Italia: il vino! Anche nel Nord Italia ci sono importantissime zone di produzione vitivinicola: basti pensare alle Langhe-Roero in Piemonte, alla Franciacorta in Lombardia, la valle dell’Adige in Trentino, la Valdobbiaddene o Valpolicella in Veneto o la vasta zona del Sangiovese e Lambrusco in Emilia Romagna. Ma sono molte: anche l’Oltrepò Pavese produce vino o il Collio in Friuli, oppure la Valtellina ancora in Lombardia. Ma anche sui rilievi scomodi della Liguria si produce vino, così come l’agricoltura eroica si fa in Val di Susa in Piemonte. Ovviamente le viti plasmano il territorio (spesso collinare), creando filari geometrici affascinanti fotograficamente. Le Langhe in autunno sono uno spettacolo mozzafiato, visto che alternano la natura a borghi e castelli; sono imperdibili!

Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia

Parchi Naturali

Il nord è il grande motore industriale d’Italia, ma fortunatamente sparsi ci sono numerosi parchi naturali. Spaziano dalle montagne alle pianure, dai fiumi fino al mare. Sono suddivisi tra parchi nazionali, parchi regionali e riserve naturali statali o regionali. Il più antico d’Italia è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Valle d’Aosta e Piemonte (1922). A questo si sommano molti altri parchi nazionali: lo Stelvio, le Dolomiti Bellunesi, la Val Grande in Piemonte, il Parco delle Cinque Terre e l’Appennino Tosco-Emiliano. Nelle riserve naturali statali importanti per la biodiversità trovi la Salina di Cervia e la Pineta di Ravenna, mentre a livello regionale sono protette tante piccole aree come il Pian di Spagna e Lago di Mezzola e le Torbiere del Sebino. Inoltre sono protette pure aree marine, come l’immenso Santuario dei Cetacei nel Mar Ligure, la Riserva naturale marina di Miramare e di Portofino.

I Borghi

Una bellezza sottovalutata del nord Italia sono i borghi. Abbiam detto di quelli delle montagne e sui laghi, ma tra le colline e pianure del nord ci sono tanti storici borghi dal fascino antico e preservati benissimo. Nella Pianura Padana e Veneta noti nel cielo blu alti campanili che spiccano nel paesaggio piatto, come un richiamo da lontano. Poi corti agricole sparse e argini alti per contenere i fiumi, ma soprattutto agglomerati di case rustiche e spesso dalle facciate colorate, dove tutti si conoscono e si salutano. Alcuni di questi hanno una storia antica o unica: basti pensare a Sabbioneta fondata nel Cinquecento da Vespasiano Gonzaga come città ideale del Rinascimento. Ma sono tanti i borghi più belli d’Italia diffusi nel nord: Palmanova, Grado, Asolo, Borghetto sul Mincio e Montagnana, Morimondo, San Benedetto Po e Soncino, Barolo, Bobbio, Brisighella, Castell’Arquato e Vigoleno (e molti altri).

Ville di Delizia

Giardini rigogliosi; statue antiche; alberi secolari e a volte rari; piccoli laghi e siepi perfettamente potate. Poi una dimora maestosa, solitamente edificata da un’importante famiglia nobiliare. Queste sono le ville di delizia, molto diffuse nel nord Italia, specialmente in determinate zone come il Lago di Como, la pianura Veneta con le Ville Palladiane o le Delizie Estensi a Ferrara. Spesso queste ville hanno una storia unica, a volte travagliata: la fortuna che svanisce, la famiglia che si estingue, cessioni misteriose, regali d’amore, divisioni per l’eredità. Il fascino è dato dal connubio tra arte e natura del giardino, che crea capolavori come Villa Pisani a Stra o l’Isola Bella del Lago Maggiore. Oppure ancora per la preziosità degli interni o la straordinaria architettura, come Villa La Rotonda a Vicenza, gli affreschi delle ville palladiane come Villa Barbaro a Maser oppure Villa Visconti Borromeo Litta in Lombardia.

Le Spiagge

Al nord Italia però trovi pure le spiagge… e non poche! Liguria da una parte, Romagna, Veneto e Friuli dall’altra offrono una lunga linea costiera e spiagge incantevoli e premiate dalla Bandiera Blu per qualità del mare. La Liguria con calette e rocce offre angoli di rara bellezza come la Baia di San Fruttuoso, Balzi Rossi, Levanto e le Cinque Terre o il Lido delle Sirene a Bergeggi. Simile in Friuli è la Baia di Sistiana dall’acqua cristallina, ma la sabbia morbida contraddistingue il lido di Lignano Sabbiadoro. In Veneto spicca l’ampio Lido di Jesolo, seguito dalle vicine Bibione e Cavallino-Treporti. Qui ci vengono molti turisti austriaci-tedeschi anche per i locali per la movida serale, ma non sono nulla in confronto alla Riviera Romagnola; il divertimento è assicurato a Rimini, Riccione o Milano Marittima, così come i servizi sulle vaste spiagge sabbiose, perfette per le famiglie.

Borghi Marinari e Case Colorate

Le coste sono arricchite da altri paesi pittoreschi, spesso derivanti da antichi borghi di pescatori; perciò hanno le case colorate! Pensa alla Liguria: i colori pastello delle facciate che guardano il mare sono tipiche della regione; Camogli, le Cinque Terre, Portovenere, Portofino, Cervo, Laigueglia, Varigotti e molti altri. Sull’altro lato i paesi storici sono da scovare con attenzione, ma ci sono. In Friuli trovi Muggia e l’affascinante Grado con la laguna attorno; Caorle, la coloratissima Burano, Murano e Torcello nella Laguna di Venezia e la vicina Chioggia in Veneto.

Esempi di Itinerari di 3 Giorni: Treviso e Mantova

Per chi ha la possibilità di dedicare più tempo all'esplorazione, ecco due esempi di itinerari di 3 giorni:

Treviso e Dintorni

3 giorni a Treviso e dintorni permettono di scoprire una cittadina ricca di storia e corsi d'acqua, ma anche dolci colline e borghi murati.

  1. Giorno I: Giornata dedicata alla visita di Treviso con il suo centro all'interno delle mura e poi passeggiata lungo la Restera del Sile.
  2. Giorno II: Si parte per le Colline del Prosecco, visita di Conegliano, e poi immersione tra panorami Unesco facendo tappa al Molinetto della Croda, Cison di Valmarino, Follina e Valdobbiadene per una degustazione finale vini.
  3. Giorno III: Partenza per Castelfranco, borgo murato e città natale del Giorgione, proseguimento per Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia e finiamo il nostro giro con Possagno con la Gipsoteca del Canova oppure a Maser con Villa Barbaro, una delle ville venete più belle, con i suoi affreschi del Veronese.

Mantova e le Colline Moreniche

Splendida città situata sulle rive di 3 laghi formati dal fiume Mincio.

  1. Giorno I: Visita di Mantova con il suo centro storico.
  2. Giorno II: Colline Moreniche del Garda con i borghi di Solferino, Castellaro Lagusello e i luoghi delle Guerre d'Indipendenza italiane.
  3. Giorno III: Visita al borgo di Borghetto sul Mincio e al vicino Parco Sigurtà.

TAG: #Turistiche #Italia #Turisti

Più utile per te: