Escursioni sul Lago Maggiore: cosa vedere e come organizzare la tua visita
Il Lago Maggiore, secondo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda, è uno dei luoghi più suggestivi e incantevoli del Piemonte. Ricco di storia, architettura, paesaggi naturali e scorci panoramici, è da sempre una meta turistica ambita da viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo e d'Italia.
Salendo a bordo di un traghetto, è possibile partire alla scoperta degli angoli più belli e nascosti del Lago Maggiore, scegliendo tra escursioni di diverse ore o veri e propri mini viaggi a bordo di un aliscafo.
Dalle Isole Borromee ai giardini di Villa Taranto, passando per il centro storico di Stresa e Baveno, le attrazioni da visitare sul Lago Maggiore sono davvero numerose. Prima di salire a bordo di un traghetto, è consigliabile pianificare quali mete si desidera raggiungere: se l'obiettivo è visitare le Isole Borromee, è preferibile partire da Laveno o Stresa; se invece si desidera esplorare Angera e Arona, nel Basso Verbano, è meglio optare per un altro tipo di percorso.
Le Isole Borromee: un gioiello del Lago Maggiore
Tra le escursioni più popolari sul Lago Maggiore c'è senza dubbio quella che conduce alle Isole Borromee. Queste isole, tra le più famose del lago, sono particolarmente apprezzate dai turisti. Una volta sbarcati dal traghetto, è imperdibile una visita all'Isola Madre e all'Isola Bella.
Isola Madre
L'Isola Madre, anticamente conosciuta come Isola Maggiore, è la più grande dell'arcipelago. Qui si trova lo storico Palazzo Borromeo, costruito nel 1500, che vanta magnifici arredi e sale di grande pregio, come il salotto veneziano con dipinti floreali in stile trompe l'oeil. Sull'isola si possono ammirare anche la Cappella gentilizia e un incantevole giardino all'inglese, ricco di fiori e piante affacciato direttamente sul Lago Maggiore.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Isola Bella
L'Isola Bella, la più piccola delle Isole Borromee, è situata al centro del Lago Maggiore. Qui si possono ammirare gli splendidi giardini botanici, ricchi di piante, fiori e statue, e l'elegante palazzo barocco, costruito tra il XVII e il XIX secolo.
Angera e Arona: borghi medievali sul Lago Maggiore
Oltre alle escursioni in traghetto verso le Isole Borromee, è possibile organizzare visite ad Angera e Arona, due borghi medievali situati nel Basso Verbano.
Angera
Ad Angera, sull'estremità meridionale del Lago Maggiore, si trova la Rocca Borromea, un magnifico edificio costruito tra l'XI e il XVII secolo e suddiviso in quattro corpi distinti: l'Ala Scaligera, l'Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l'Ala dei Borromeo. All'interno della struttura si trova il Museo della bambola e del giocattolo, mentre nelle sale storiche si possono ammirare affreschi, antiche tele e decorazioni originali. All'esterno si estende il Giardino Medievale.
Arona
Arona è situata nella parte meridionale del lago, sulla sponda piemontese, e fa parte della provincia di Novara. Qui si erge il famoso Colosso di San Carlo Borromeo, una statua di ben 35 metri di altezza, soprannominata dagli abitanti "il Sancarlone", che per lungo tempo è stata la statua più alta del mondo. I visitatori possono salire all'interno della struttura attraverso una scala e, una volta raggiunta la testa, godere di una vista mozzafiato.
Altri luoghi da non perdere sul Lago Maggiore
Per rifocillarsi durante le escursioni, si può fare una sosta presso l'Isola dei Pescatori. Tra gli altri luoghi da visitare durante un'escursione in traghetto sul Lago Maggiore, meritano una menzione speciale i Giardini di Villa Taranto, situati nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola, sulle rive occidentali del lago. Considerato una delle attrazioni più belle, il giardino è una vera e propria opera d'arte, con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
All'elenco delle mete imperdibili sul Lago Maggiore si aggiungono anche la splendida città di Stresa, ricca di ville, parchi e giardini fioriti; Villa Pallavicino, situata di fronte al Lago Maggiore e realizzata in stile neoclassico, che oggi ospita uno zoo di circa 20 ettari; e l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese.
Itinerari consigliati
Gli itinerari intorno al Lago Maggiore sono innumerevoli! Questo ampio territorio presenta un'infinità di antichi sentieri storici e naturalistici, da ognuno dei quali è possibile ammirare spettacolari scorci sul Lago Maggiore. Il panorama più affascinante è certamente quello che si ha una volta raggiunta la vetta del Mottarone!
Il Vergante, che dalle pendici del Mottarone porta verso la pianura novarese, ha un territorio prevalentemente collinare, racchiuso tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta.
Ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio le tue escursioni:
- Stresa: La località base di appoggio ideale è Stresa, un'elegante e pittoresca cittadina sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, cresciuta nel corso della Belle Époque e caratterizzata da un solido turismo straniero e di classe.
- Isole Borromee: È consigliabile acquistare online i biglietti di ingresso per l'Isola Bella e l'Isola Madre.
- Eremo di Santa Caterina del Sasso: La visita all'eremo richiede poco tempo. Una volta terminata, si può raggiungere a piedi la spiaggia in sabbia di Reno di Leggiuno per godersi un po' di relax al sole. È possibile lasciare l'auto nel grosso parcheggio a pagamento in località Gaggetto o direttamente nel piccolo parcheggio della funivia.
- Sasso del Ferro: Sulla cima a Poggio Sant'Elena si trova un ristorante/bar con terrazza panoramica e una rampa di lancio per paracaduti e deltaplani. Dal Sasso del Ferro, in alternativa alla funivia, si può scendere in centro paese seguendo il sentiero di trekking (circa 3 ore di cammino).
- Verbania: Da Laveno Mombello è sufficiente prendere il traghetto che in 20 minuti di navigazione porta a Verbania sulla sponda piemontese.
- Arona e Angera: Salutate la cittadina di Stresa e scendete lungo il ramo meridionale del Lago Maggiore fino ad Arona. La statua del Sancarlone è cava, per cui è possibile salire all'interno con una stretta scala fino a raggiungere il naso e gli occhi del santo, in prossimità dei quali ci sono dei fori per ammirare il panorama circostante. Ad Angera avrete la possibilità di visitare la Rocca Borromea, una roccaforte medioevale di proprietà della famiglia Borromeo, costruita su uno sperone di roccia: è possibile visitare le sale interne, salire sulla cima della torre e visitare il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande ed importante d'Europa.
- Zipline di Aurano: La mattinata può essere dedicata ad una attività molto adrenalinica! Vi aspetta un volo appesi ad un cavo di acciaio lungo 1850 m: volerete lungo la zipline per quasi 2 minuti sopra le Terre Alte, guardando verso il Lago Maggiore. Un'esperienza davvero unica, da togliere il fiato!
- Cannero Riviera: Dalla zipline di Aurano potete raggiungere il bellissimo borgo rivierasco di Cannero Riviera sempre sulla sponda piemontese e rilassarsi tra le sue vie dominate da piante di limoni, cedri e arance.
- Linea Cadorna: Se invece avete ancora energia da vendere, da Aurano potete raggiungere il parcheggio dell'Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo. Dietro all'istituto parte un tranquillo e panoramico sentiero di trekking che ripercorre l'antica Linea Cadorna, un sistema di fortificazioni realizzate nel corso della Prima Guerra Mondiale. Il sentiero è ad anello e collega Piancavallo (1250 metri di altitudine) fino alle tre croci situate sulla cima del Monte Morissolo, passando da alcune gallerie scavate nella roccia. La passeggiata richiede almeno un paio d'ore in tranquillità.
Il Lago Maggiore: un tesoro da scoprire
Il Lago Maggiore e - in particolare - il Golfo Borromeo, è celebre a livello internazionale per il paesaggio, il clima temperato e le località di soggiorno. Stresa, denominata anche la "perla del lago Maggiore”, è apprezzata per i giardini, gli alberghi di grande tradizione, le manifestazioni culturali e congressuali. Sulla riva opposta a Stresa si trova Pallanza che, insieme ad Intra, forma la città di Verbania, la più grande del lago e capoluogo di provincia del Verbano Cusio Ossola.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Descrivere le bellissime Isole Borromee, che come d’incanto affiorano dalle acque del Lago Maggiore, non è cosa facile. “In Italia esiste un grande lago, detto Lago Maggiore: è un mare di dimensioni ridotte, le cui rive non offrono altro che uno spettacolo selvaggio. Queste sono le parole più adatte per descrivere questo angolo di paradiso. Parole che appartengono ad un lontano passato, ma attuali più che mai. Natura selvaggia e incantevole, che dolcemente abbraccia i visitatori e per mano li accompagna in un magico viaggio. Visitare le Isole Borromee sul Lago Maggiore è un’esperienza che scalda il cuore e infiamma l’anima.
Le isole conservano l’elegante aspetto del 1400, quando il progetto lungimirante degli esponenti della famiglia cominciava a prendere forma. Ogni edificio, di raffinata bellezza, ha sconfitto senza indugi il passare del tempo e oggi - come nei tempi passati - si mostra luminoso ed elegante. Immaginate delle splendide tenute, ville, hotel e parchi dallo storico fascino e collocateli nel bel mezzo della natura più rigogliosa. Ecco, questo è quello che si manifesta agli occhi del visitatore che in punta di piedi entra in questo fantastico mondo.
TAG: #Escursioni