Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Lago Maggiore: Cosa Vedere e Come Esplorarlo

Con le sue sponde che toccano Piemonte, Lombardia e Svizzera, il Lago Maggiore è uno dei più estesi d’Italia. Di origine glaciale, è circondato da montagne e colline, che fanno da cornice a un paesaggio dalla bellezza nostalgica. Il Lago Maggiore è uno dei luoghi più suggestivi e incantevoli del Piemonte. Secondo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda, è ricco di storia, architettura, paesaggi naturali e scorci che lo hanno reso nel tempo meta turistica di molti viaggiatori provenienti dall’estero e da tutte le parti d’Italia.

Le Imperdibili Isole Borromee

Quando si pensa al Lago Maggiore una delle prime mete che vengono in mente sono le bellissime Isole Borromee. Passeggiando tra Stresa e Verbania, è possibile ammirare l’arcipelago delle Isole Borromee.

Isola Madre

Sull’Isola Madre, la più estesa dell’arcipelago, sorgono il Palazzo Borromeo e la Cappella gentilizia; un curato giardino all’inglese dona colore al già incredibile panorama naturale offerto dal Lago Maggiore. La prima, conosciuta anticamente anche con il nome di Isola Maggiore, è la più grande delle isole dell’arcipelago e qui vi è lo storico Palazzo Borromeo, costruito nel 1500, ricco di magnifici arredi e bellissime stanze come il salotto veneziano dove campeggiano dipinti floreale in stile trompe l’oeil. Su quest’isola, inoltre, si possono ammirare la Cappella gentilizia e un bellissimo giardino all’inglese con tantissimi fiori e piante che dà direttamente sul Lago Maggiore.

Isola Bella

L’Isola Bella è incantevole con i giardini botanici e il palazzo barocco risalente al XVII secolo. L’Isola Bella, invece, è la più piccola delle Isole Borromee ed è situata nel mezzo del Lago Maggiore: qui si possono ammirare gli splendidi giardini botanici ricchi di piante, fiori e statue, e l’elegante palazzo barocco costruito tra il XVII ed il XIX secolo.

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori, è invece la più singolare: è infatti l’unica a essere abitata tutto l’anno e i suoi vicoletti e il piccolo borgo attirano le attenzioni di turisti di tutto il mondo. Per rifocillarsi dalle escursioni e dalle visite, si può fare una sosta presso l’Isola dei Pescatori.

Leggi anche: Cosa Fare e Vedere al Lago Maggiore

Descrivere le bellissime Isole Borromee, che come d’incanto affiorano dalle acque del Lago Maggiore, non è cosa facile. “In Italia esiste un grande lago, detto Lago Maggiore: è un mare di dimensioni ridotte, le cui rive non offrono altro che uno spettacolo selvaggio. Queste sono le parole più adatte per descrivere questo angolo di paradiso. Parole che appartengono ad un lontano passato, ma attuali più che mai. Natura selvaggia e incantevole, che dolcemente abbraccia i visitatori e per mano li accompagna in un magico viaggio. Visitare le Isole Borromee sul Lago Maggiore è un’esperienza che scalda il cuore e infiamma l’anima.

Chiarito dove si trovano le Isole Borromee, non resta che preparare i nostri occhi e il cuore ad assistere ad uno spettacolo unico, che difficilmente sarà dimenticato. Le isole conservano l’elegante aspetto del 1400, quando il progetto lungimirante degli esponenti della famiglia cominciava a prendere forma. Ogni edificio, di raffinata bellezza, ha sconfitto senza indugi il passare del tempo e oggi - come nei tempi passati - si mostra luminoso ed elegante. Immaginate delle splendide tenute, ville, hotel e parchi dallo storico fascino e collocateli nel bel mezzo della natura più rigogliosa. Ecco, questo è quello che si manifesta agli occhi del visitatore che in punta di piedi entra in questo fantastico mondo.

Borghi e Cittadine da Esplorare

Ma per quanto affascinante, l’arcipelago delle Isole Borromee è lungi dall’essere la sola attrazione da vedere in un ipotetico weekend sul Lago Maggiore. Tutto attorno al lago, infatti, si trova una schiera di ville e castelli, testimonianza della storia e della cultura del luogo.

  • Cannobio: Partendo dalla parte settentrionale del Lago Maggiore, poco prima del confine con la Svizzera, troviamo Cannobio, un paesino di cinquemila abitanti. Il suo lungolago è un alternarsi di bar, ristorantini e botteghe. Il mio consiglio è di perdervi per queste vie. Dopo aver visitato il centro storico di Cannobio potete percorrere il lungolago fino ad arrivare al lido. In estate portatevi un costume da bagno e rilassatevi sulla spiaggia. Da Cannobio con una passeggiata è possibile visitare l'Orrido di Sant'Anna. Se siete amanti dello shopping programmate di visitare Cannobio la Domenica mattina quando si svolge un grande mercato sul lungolago.
  • Cannero Riviera: Poco più a sud rispetto a Cannobio si trova Cannero Riviera, che già dal nome evoca atmosfere rilassate e raffinate. Si tratta di un piccolo borgo con poco più di mille abitanti che sorge in un'insenatura naturale del Lago Maggiore. Il lungolago è caratterizzato da hotel di lusso, bar eleganti dove sorseggiare un drink e ville d'epoca. Anche a Cannero Riviera non manca la spiaggia che sorge all'interno del golfo ed è costeggiata da una bellissima passeggiata nel verde. Assolutamente da fare anche un giro nei vicoli del centro storico.
  • Laveno: Laveno è una località facilmente raggiungibile in auto o in treno, meta ideale per una gita fuoriporta da Milano. Laveno sorge intorno ad un porto naturale e regala belle vedute sulle Isole Borromee. Molto caratteristico l'antico porticciolo dove sono attraccate le tipiche imbarcazioni lacustri e dove durante i weekend le persone passeggiano lungo lago. Ma oltre al lungolago ricco di bar e ristoranti è molto carino anche il centro storico del paese.
  • Luino: Risalendo il Lago Maggiore verso Nord troviamo Luino, la principale località della sponda lombarda. Luino è un tipica cittadina lacustre, con una lunga passeggiata lungolago rimodernata negli ultimi anni che offre vari bar dove fare una sosta e un bel parchetto per i bambini. Percorrendo tutta la passeggiata si arriva fino al porto di Luino, qui potete fermarvi allo storico Caffè Clerici per un drink o un caffè. Infine da non perdere il mercato del Mercoledì a Luino, uno dei più importanti in Italia, con oltre 350 bancarelle che ricorre dal 1541 quando Carlo V lo autorizzò.
  • Maccagno: L'ingresso del paese inferiore è caratterizzato dal bel porticciolo, dominato dal cinquecentesco Santuario della Madonnina della Punta, una bellissima chiesetta che offre una vista strepitosa sul lago. Ma la caratteristiche più evidente di Maccagno sono le spiagge che costeggiano quasi tutto il paese e che rendono questo borgo una meta ideale per una vacanza estiva lacustre. Da vedere anche la zona della Gabella, con il suo porticciolo e una bella passeggiata lungo una parete di roccia dove si pratica anche l'arrampicata.
  • Stresa: Il Lago Maggiore e - in particolare - il Golfo Borromeo, è celebre a livello internazionale per il paesaggio, il clima temperato e le località di soggiorno. Stresa, denominata anche la "perla del lago Maggiore”, è apprezzata per i giardini, gli alberghi di grande tradizione, le manifestazioni culturali e congressuali. All’elenco dei luoghi da visitare durante una gita sul Lago Maggiore si annoverano anche la splendida città di Stresa, ricca di ville, parchi e giardini pieni di piante e coloratissimi fiori.
  • Verbania: Sulla riva opposta a Stresa si trova Pallanza che, insieme ad Intra, forma la città di Verbania, la più grande del lago e capoluogo di provincia del Verbano Cusio Ossola.
  • Angera e Arona: Oltre alle escursioni in traghetto verso le Isole Borromee, si possono organizzare delle visite verso Angera e Arona, due borghi medievali situati nel Basso Verbano. Ad Angera, sull’estremità meridionale del Lago Maggiore, si trova la Rocca Borromea, un edificio magnifico costruito tra l’XI e il XVII secolo e suddiviso in quattro diversi corpi: l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo. All’interno della struttura vi è il Museo della bambola e del giocattolo, mentre nelle sale storiche si possono ammirare affreschi, antiche tele e decorazioni originali. L’area esterna ospita il Giardino Medievale. Arona, invece, è situata nella parte meridionale del lago, sulla sponda piemontese, e fa parte del comune della provincia di Novara. Qui c’è il famoso Colosso di San Carlo Borromeo, una statua di ben 35 metri di altezza denominata dagli abitanti come “il Sancarlone” che, per diverso tempo, è stata la statua più alta del mondo. Questa struttura permette ai visitatori di salire al suo interno attraverso una scala e, una volta arrivati alla testa, si gode di una vista mozzafiato.

Ville e Giardini

Dalle acque del lago, emergono poi i Castelli di Cannero, tre isolotti rocciosi sui quali giacciono i resti della rocca “Vitaliana” commissionata da Ludovico Borromeo. La Rocca di Angera si staglia imponente sulla sponda meridionale del lago. All’elenco dei luoghi da visitare durante una gita sul Lago Maggiore si annoverano anche i Giardini di Villa Taranto, situati nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola, sulle rive occidentali del Lago Maggiore. Considerata una delle attrazioni più belle, il giardino è una sorta di opera d’arte con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. Villa Pallavicino, di fronte al Lago Maggiore e realizzata in stile neo-classico dove oggi si trova uno zoo di circa 20 ettari.

Eremo di Santa Caterina del Sasso

A strapiombo sull’estremità orientale, invece, sorge l’Eremo di Santa Caterina. All’elenco dei luoghi da visitare durante una gita sul Lago Maggiore si annoverano anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero che sorge a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese.

Leggi anche: Cosa Vedere Lago Maggiore

Attività all'Aperto sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è la destinazione preferita da amanti dell’avventura e della natura. Le sue sponde sono infatti decorate con giardini botanici e riserve naturali, tra le quali il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Naturale della Valle del Ticino, ma non solo. In vacanza, la parola chiave è relax e non c’è modo migliore di distendere i nervi se non con una bella gita in barca. Basteranno un paio d’ore per rifarti gli occhi ammirando paesaggi montuosi, spiagge nascoste, borghi suggestivi e castelli medievali. Le sponde del Lago Maggiore sono il luogo ideale per una giornata in canoa o in kayak. Pagaiare lungo le rive è un’esperienza che ti permetterà di immergerti nella natura, di rilassare la mente e godere nel frattempo degli incredibili scenari del luogo.

Se ami gli sport acquatici, il Lago Maggiore ti offre la possibilità di praticare windsurf sulle sue sponde. Il SUP è uno sport che ben si presta a essere praticato sul Lago Maggiore, grazie alle sue acque tranquille che non mancherai di “movimentare” con la tua pagaiata. Ora che sai quante attività all’aria aperta puoi praticare sul Lago Maggiore, sappiamo già dove trascorrerai il prossimo weekend. Gli itinerari intorno al Lago Maggiore sono innumerevoli! Questo ampio territorio presenta un’infinità di antichi sentieri storici e naturalistici, da ognuno dei quali è possibile ammirare spettacolari scorci sul Lago Maggiore. Il panorama più affascinante è certamente quello che si ha una volta raggiunta la vetta del Mottarone! Il Vergante, che dalle pendici del Mottarone porta verso la pianura novarese, ha un territorio prevalentemente collinare, racchiuso tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.

  • Wakeboard sul Lago Maggiore: Wakeboard sul Lago Maggiore devi assolutamente provare questo adrenalinico sport.
  • Parapendio Lago Maggiore: Il Parapendio o paragliding sul Lago Maggiore Esperienza unica ed indimenticabile che rimarrà indelebile nella mente e nel cuore.
  • Escursioni a cavallo Lago Maggiore: Un’esperienza unica immersi nella natura cavalcando ed esplorando territori meravigliosi percorrendo suggestivi sentieri panoramici ,scopri i tantissimi itinerari.
  • Noleggio Quad Lago Maggiore: Noleggio QUAD sul lago Maggiore chiama subito il 3936058906 Vivi l’avventura attraverso percorsi con panorami mozzafiato con NOLEGGIO QUAD LAGO MAGGIORE.

Come Muoversi sul Lago Maggiore

Tutte queste località sono raggiungibili in auto o in moto ed alcune facilmente anche con il treno, ma il mio consiglio è di visitarle nel modo più affascinante che ci sia, via acqua, con i battelli della compagnia Gestione Navigazione Laghi. Soprattutto in Primavera/Estate le corse sono frequenti e anche i paesi più piccoli (come Maccagno) sono collegati con battelli e catamarani.

Escursioni in Traghetto

Salendo a bordo di un traghetto è possibile andare alla scoperta dei posti più belli e incantati del Lago Maggiore, optando per escursioni che occupano diverse ore o per altre che assumono le caratteristiche di un vero e proprio mini viaggio a bordo di un aliscafo. Dalle Isole Borromee fino ai giardini di Villa Taranto o il centro storico di Stresa o Baveno, i luoghi da visitare sul Lago Maggiore sono tantissimi. Prima di salire su un traghetto per iniziare un’escursione, quindi, è bene capire quali siano le mete che si desiderano raggiungere prima: se si preferisce visitare le Isole Borromee è meglio partire da Laveno o da Stresa, mentre se ci si vuole immergere nelle atmosfere di Angera e Arona, nel Basso Verbano, è meglio optare per un altro tipo di percorso.

Tra le escursioni più gettonate sul Lago Maggiore c’è quella che porta verso le Isole Borromee. Tra le più famose isole che costellano il lago, queste sono senza dubbio le più apprezzate dai turisti. Arrivati in traghetto, non si può fare a meno di fare una capatina all'Isola Madre e all’Isola Bella.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

TAG: #Escursioni

Più utile per te: