Albergo Atene Riccione

 

Geografia del Turismo a Bagnoli: Un'Analisi Approfondita

L'insegnamento attinge dal corpus disciplinare della geografia economica per fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici e analitici con cui elaborare riflessioni critiche sul fenomeno del turismo. Adottando la doppia scala di analisi del locale e del globale, l’insegnamento approfondisce i principali fenomeni socioeconomici, culturali, ambientali e territoriali collegati con lo sviluppo delle attività turistiche.

L'insegnamento intende mettere le studentesse e gli studenti nella condizione di riuscire a sviluppare una riflessione documentata e critica sul fenomeno del turismo, avvalendosi dei concetti, degli approcci e degli strumenti della geografia economica. Applicando i concetti e gli strumenti dell’analisi socioeconomica, geo-politica e territoriale forniti dall’insegnamento, le studentesse e gli studenti potranno sviluppare capacità autonome di ricostruzione, valutazione e comunicazione a terzi del rapporto che lega il turismo (nella sua duplice dimensione di fenomeno sociale e settore economico) alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo dei territori.

Alle studentesse e agli studenti verrà anche data la possibilità di sviluppare a casa, ma con dei momenti di confronto collettivo in aula, una esercitazione individuale facoltativa (redazione di un Progetto di Ricerca inerente un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione) che dovrà essere consegnata prima dell'esame finale (la deadline sarà comunicata in aula). L’elaborazione dell’esercitazione e la sua discussione in aula sono funzionali alla verifica della capacità degli studenti e delle studentesse di applicare le conoscenze acquisite con riferimento allo strumento del Progetto di Ricerca (PdR), dimostrare di averne compreso l’applicabilità e l’utilità rispetto alle recenti dinamiche turistiche e di saper comunicare efficacemente il lavoro fatto.

L'Evoluzione dei Toponimi e il Turismo

Il turismo è un'attività umana che delle volte causa spontaneamente o forzato, un'evoluzione dei toponimi nella direzione di rendere il toponimo anch'esso uno strumento per promuovere la località. La formazione dell'identità di un luogo e può influenzare la percezione che le persone hanno di esso.

Il turismo può portare a una trasformazione dei toponimi, ad esempio attraverso l'adozione di nomi più attraenti o più facilmente pronunciabili per i visitatori stranieri. Questo può essere fatto per scopi commerciali o per promuovere l'immagine di un luogo. Ad esempio, il paesino di Sotto il Monte è diventato noto come "Sotto il Monte - Giovanni XXIII" per sfruttare l'importanza storica del Papa Giovanni XXIII e attirare un flusso turistico significativo.

Leggi anche: Il Marketing Territoriale nel Settore Turistico Italiano

Allo stesso modo, Porto Empedocle è stato associato al nome immaginario di "Vigata" per capitalizzare sull'enorme popolarità dei romanzi di Andrea Camilleri ambientati in quella zona. "Vigata" in realtà non è ancora un toponimo ufficiale, ma per fini turistici la chiamano "Porto Empedocle - Vigata". In alcuni casi, i toponimi possono cambiare completamente, come nel caso di "San Bartolomeo del Cervo" che è diventato "San Bartolomeo del Mare". I toponimi sono quindi soggetti a cambiamenti e evoluzioni, influenzati da vari fattori, tra cui il turismo.

Nel Chianti invece, è molto visitato dagli inglesi che lo chiamano "Chiantishire", coniato solo da loro per far capire che si è in una zona rurale; ma in realtà non è un toponimo ufficiale ma un toponimo usato dagli stranieri. Costruzione del luogo, inducendoci a pensare a quel determinato sito in un determinato modo, in particolare i toponimi turistici aiutano alla creazione del luogo turistico, come meritevole di essere visitato… ci sono delle volte in cui però questo non succede.

Si ha una certa cultura e gusto che non avrebbe se non viaggiasse, sarebbero diverse. Ciò si ripercuote sulla città stessa (es. Il turista è un consumatore, spende altrove dei soldi che guadagna nella sua località di residenza. L'importanza dei flussi monetari è fondamentale.

Turismo e Spostamenti: Un'Evoluzione

Viaggio inteso come spostamento: tradizionalmente il turista cerca di ridurlo al massimo. (Es. Frecciarossa). Oggi invece si tende a riproporre dei viaggi con degli spostamenti più lenti (es. orienta express). Si fa per il fascino di visitare una zona di transito e conoscere nuove persone.

La finalità del turista è di godersi lo spostamento. La finalità degli operatori turistici nelle zone di transito è quella di fermare il turista, per far spendere soldi.

Leggi anche: Materiali Didattici Italiano LIS

Sostenibilità e Capacità di Carico

Fino ad una certa soglia, il turismo non solo risulta sostenibile ma porta altresì benefici alla comunità locale; dopo tale soglia, invece, il turismo incomincia ad intaccare l'equilibrio antropogeografico che alla fine si rompe... La carrying capacity (ecological, tourist social e host social): è la capacità di carico, prendendo in considerazione 3 principali voci: ecologica e ambientale, per la soddisfazione del turista e della comunità locale.

Turismo d'élite non vuol dire turismo sostenibile. - Parchi e aree di tutela ambientale. Musei all'aria aperta ed ecomusei: in Olanda ci sono tanti mulini a vento; una volta usati per aspirare l'acqua tramite una pompa (a causa dell'esistenza dei polder). Questi mulini vengono abbandonati...

Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: