Escursioni e Safari in Madagascar: Informazioni Utili
Il Madagascar è uno stato insulare situato nell'Oceano Indiano, al largo della costa africana sud-ovest. Questa grande isola, nata dal distacco del supercontinente Gondwana, offre una varietà di paesaggi e biodiversità unici al mondo.
Informazioni Generali
Requisiti d'ingresso: Passaporto con validità residua di almeno 90 giorni e biglietto di ritorno.
Sicurezza: Si raccomanda di non camminare da soli in luoghi periferici o durante le ore notturne a causa di frequenti furti e rapine a danno dei turisti.
Posizione Geografica: Il Madagascar si trova nell'emisfero australe, a sud-ovest delle coste africane.
Come Arrivare e Spostarsi
Sebbene sia molto distante dall'Italia, il Madagascar è facilmente raggiungibile grazie ai molteplici collegamenti aerei. Dall'Italia partono voli diretti della Neos Air. Le altre compagnie aeree prevedono 1 o anche 2 scali, principalmente ad Amsterdam, Parigi, Addis Abeba e Nairobi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Per quanto riguarda gli spostamenti all'interno del paese, la qualità dei mezzi di trasporto è discutibile. Essendo il costo del carburante elevato, è sconsigliato noleggiare una propria autovettura.
Quando Andare: Clima e Periodo Migliore
Il clima in Madagascar è tropicale nella maggior parte del Paese, subdesertico a sud e mite nelle zone montuose. La stagione secca dura da aprile ad ottobre in gran parte del territorio, escludendo la costa orientale dove piove tutto l'anno.
- Periodo migliore: Settembre e ottobre sono i mesi migliori per evitare cicloni, piogge, caldo eccessivo e freddo notturno.
- Periodo da evitare: Da dicembre ad aprile, a causa dei cicloni tropicali che colpiscono il Paese, soprattutto nella zona sud-est.
Come vestirsi e cosa portare: Considerando la stagione secca, si consigliano abiti leggeri, chiari e comodi, prevalentemente da spiaggia, insieme a scarpe chiuse per le escursioni all'interno dell'isola.
Isole Principali del Madagascar
Il Madagascar comprende diverse isole, tra cui isolotti disabitati e isole turistiche. L'arcipelago principale si trova a nord-ovest ed è composto da 5 isole, di cui 2 disabitate, del quale fa parte l'isola più conosciuta e visitata del Madagascar: Nosy Be. Sulla costa est troviamo la seconda isola più conosciuta del Paese, ovvero l'Île Sainte-Marie. Un'altra isola che vale la pena visitare è Nosy Iranja, più a sud dell'Arcipelago di Nosy Be, decisamente più piccola delle altre ma anche più naturale e paradisiaca.
Nosy Be
Nosy Be è l'isola più turistica del Madagascar e quella più semplice da raggiungere, grazie al suo aeroporto collegato direttamente all'Italia. Vanta spiagge paradisiache, acque cristalline e una ricca biodiversità, ideale per lo snorkeling, l'immersione, l'avvistamento delle balene e l'esplorazione di parchi nazionali come il Parco Nazionale di Lokobe. Un tour di Nosy Be permette di visitare l'albero sacro, Dzamandzar, e Hell Ville, il mercato centrale dell'isola, praticare immersioni alla scoperta della barriera corallina nelle isole circostanti di Nosy Tanikeli, Nosy Volona e Nosy Komba e infine ammirare il tramonto sul Mont Passot.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Île Sainte-Marie (Nosy Boraha)
L'Île Sainte-Marie si raggiunge tramite imbarcazioni oppure con voli interni dell'Air Madagascar ed è l'isola da scegliere se state pensando ad una vacanza in un posto meno frequentato di Nosy Be. Trovandosi sulla costa est dove purtroppo piove frequentemente, se volete recarvi su questa isola scegliete il periodo tra settembre e dicembre. Rinomata per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e il ricco ecosistema marino, l'isola è un paradiso per gli amanti del mare e del relax. Quest'isola è il luogo di riproduzione delle balene megattere dell'Antartico, e quindi luogo privilegiato per il Whale Watching.
Nosy Iranja
Si tratta in realtà di due isole, Nosy Iranja Be e Nosy Iranja Kely, che durante la bassa marea sono unite da un sottile lembo di sabbia. Questo è il posto ideale per trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, tra volatili, tartarughe e barriera corallina, spiagge da favola e vegetazione rigogliosa.
Antananarivo
Situata nel cuore dell'isola, Antananarivo è la capitale del Madagascar e offre una miscela affascinante di cultura, storia e bellezze naturali, oltre a essere considerata anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Madagascar, come i parchi nazionali e le foreste pluviali. Con i suoi palazzi coloniali, i mercati vivaci e le strade caotiche, immergersi nell'atmosfera di Antananarivo vuol dire vivere un'esperienza autentica. La città è dominata dalla maestosa collina di Rova, che ospita il Palazzo Reale. Imperdibile anche il Lago Anosy, conosciuto per la sua forma a cuore.
Spiagge e Riserve Naturali
Madirokely
Madirokely è la spiaggia più bella di tutta Nosy Be. Con le sue acque cristalline, la sabbia bianca e le palme ondulanti, questa spiaggia incantevole offre un luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole tropicale. È possibile praticare snorkeling, nuotare o semplicemente prendere il sole sulla spiaggia. Madirokely è famosa anche per i suoi bar e ristoranti lungo la riva, che offrono deliziosi piatti locali e bevande rinfrescanti.
Riserva Naturale di Lokobe
La Riserva Naturale di Lokobe è un'area protetta situata sull'isola di Nosy Be, al largo della costa nordoccidentale del Madagascar. Questa riserva è una vera oasi di biodiversità, con una ricca flora e fauna, tra cui specie endemiche come il lemure nero di Nosy Be, ma anche lemuri, camaleonti, gechi, serpenti e tanti altri animali. È possibile esplorare sentieri immersi nella foresta pluviale, ammirare piante rare e avvistare animali selvatici.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Avenue of the Baobabs
La Route Nationale 8, conosciuta anche come Baobab Avenue, è una delle strade più belle del Madagascar. Questa strada conduce dalla città di Morondava alla località di Belon'i Tsiribihina, è completamente sterrata e prende il suo nome dal susseguirsi di baobab che la rendono una vera e propria attrazione da percorrere in tutta tranquillità per ammirarne la bellezza.
Parco Nazionale Tsingy di Bemaraha
Questo parco è classificato dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità ed è meglio conosciuto con il nome di foresta di pietra. Si tratta infatti di un grande massiccio di origine carsica che si estende da nord a sud per 100 km e le escursioni proposte per visitarlo durano solitamente almeno 3 giorni. Durante la visita camminerete su sentieri scoscesi e attraverserete ponti sospesi in aria, pertanto serve la massima attenzione e agilità nei movimenti.
Morondava
Morondava è una piccola e pittoresca località situata sulla costa occidentale del Madagascar. È famosa per l'iconica Avenue of Baobabs, la strada panoramica circondata da maestosi alberi di baobab secolari. Ma non solo natura incontaminata: qui potrete godervi anche meravigliose spiagge, come la spiaggia di Nosy Kely, che offrono sabbia dorata e acque cristalline. È anche un punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale di Kirindy e godersi spettacolari tramonti sull'oceano.
Antsiranana (Diego Suarez)
Antsiranana, nota anche con il nome di Diego Suarez, è una città situata sulla punta settentrionale del Madagascar e si trova in un contesto naturale meraviglioso: è infatti circondata da baie, montagne e paesaggi spettacolari. La città offre belle spiagge, come Ramena Beach, e opportunità per l'immersione, lo snorkeling e la pesca. Qui potrete visitare anche la baia di Antsiranana, la seconda più grande al mondo, formata da diverse calette e dove al largo sorge l'isola di Pan di Zucchero, un isolotto disabitato considerato sacro dalla popolazione.
Parco Nazionale dell'Isalo
Questo parco è il più antico di tutto il Madagascar, fatto di massicci di arenaria risalenti al Giurassico, offre paesaggi incontaminati e panorami unici. Si tratta di un ecosistema unico in Madagascar molto simile alla savana africana, con canyon, massicci rocciosi e una fauna caratterizzata da tantissime specie endemiche. Durante un'escursione nel Parco Nazionale dell'Isalo incontrerete diversi fiumi, ruscelli, piscine naturali, cascate, canyon, gole e punti panoramici dal quale godrete di viste spettacolari, attraverserete la savana e scoprirete la vita delle popolazioni locali, i Bara, coltivatori di riso e allevatori di zebù.
Nosy Komba
Nosy Komba, conosciuta anche come l'isola dei lemuri, è una piccola isola vulcanica al largo della costa nord occidentale del Madagascar, appartenente all'arcipelago di Nosy Be. È famosa per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e la ricca biodiversità. Qui, infatti,gli amanti della natura possono avvistare i lemuri, fare snorkeling tra i coralli colorati e visitare tradizionali villaggi di pescatori. L'unico modo per raggiungerla è la piroga, la tipica imbarcazione del Madagascar.
Isla Lava
La Isla Lava è una piccola isola a nord-ovest, situata all'inizio della Baia di Narinda. Su quest'isola sono presenti solo 3 villagi. E' un luogo incontaminato e selvaggio, ideale da visitare se siete amanti delle culture e tradizioni locali: qui, infatti, avrete modo di entrare a stretto contatto con gli abitanti. Ovviamente potrete visitarla in compagnia di una guida locale.
Parco Nazionale di Ranomafana
Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, occupa una superficie di oltre 400 metri quadrati, in prevalenza caratterizzati da un ecosistema di foresta pluviale. L'escursione al parco Nazionale di Ranomafana è la più ricercata quando si arriva in Madagascar. Il motivo? I lemuri! Questa specie a rischio di estinzione è molto diffusa in Madagascar, ma il Ranomafana è praticamente la loro casa.
Parco Nazionale di Marojejy
L'area protetta, patrimonio dell'umanità, si sviluppa intorno alla sua attrazione principale: il Massiccio di Marojejy.La sua particolare conformazione ha dato luogo a diversi micriclimi che hanno caratterizzato due tipologie di foreste pluviali e due di foreste montane.
Anakao
Un delizioso paesino di pescatori, con appena 3.000 abitanti, nella regione sud occidentale dell'isola. Anakao ospita alcuni fra i più lussuosi resort del Madagascar, grazie alla sua conformazione per lo più pianeggiante con spettacolari dune di sabbia. Le spiagge sono da cartolina, con sabbia bianca e mare cristallino, ricchissimo di pesci, e ideale anche per gli amanti del surf! Lungo la stessa costa, poco distante, un'altra meta imperdibile per gli amanti del mare è senza dubbio Tulear (Toliara). Qui è possibile esplorare i favolosi fondali marini corallini; un'occasione unica per tutti gli amanti degli sport subacquei.
Tabella Climatica
Mese | Temp. medie (min/max) | Prec. costa nord (Antsiranana, Nosy Be) | Prec. costa ovest (Morondava) |
---|---|---|---|
Gennaio | 24°C / 31°C | Elevata | Moderata |
Febbraio | 24°C / 31°C | Elevata | Moderata |
Marzo | 23°C / 31°C | Elevata | Bassa |
Aprile | 22°C / 30°C | Moderata | Bassa |
Maggio | 20°C / 28°C | Bassa | Bassa |
Giugno | 19°C / 27°C | Bassa | Bassa |
Luglio | 18°C / 26°C | Bassa | Bassa |
Agosto | 18°C / 26°C | Bassa | Bassa |
Settembre | 20°C / 28°C | Bassa | Bassa |
Ottobre | 22°C / 30°C | Moderata | Bassa |
Novembre | 23°C / 31°C | Moderata | Moderata |
Dicembre | 24°C / 31°C | Elevata | Moderata |
Itinerari Consigliati
Per un'esperienza completa, si consiglia un itinerario di 12 giorni nel nord del Madagascar, esplorando parchi ricchi di biodiversità e isole costiere incantevoli:
- Giorno 1: Arrivo ad Antananarivo, trasferimento in hotel.
- Giorno 2: Volo interno per Antsiranana (Diego Suarez).
- Giorno 3: Escursione al Parco nazionale della Montagna d'Ambra.
- Giorno 4: Partenza per la Riserva di Ankarana.
- Giorno 6: Trasferimento all'aeroporto e volo per Nosy Be.
- Giorno 7: Relax sulla Spiaggia di Madirokely.
- Giorno 8: Escursione alla Riserva Naturale Foresta di Lokobe.
TAG: #Escursioni