Licenza di Pesca per Stranieri in Italia: Requisiti e Modalità
Per esercitare l'attività di pesca in Italia, sia a livello professionale che dilettantistico, è necessario essere in possesso di una licenza. Questa è subordinata al pagamento di una tassa di concessione.
Tipologie di Licenza di Pesca
Esistono principalmente due tipi di licenza:
- Licenza per la pesca professionale (licenza A): Si ottiene dopo aver superato un esame di idoneità al termine di uno specifico corso di formazione.
- Licenza per la pesca dilettantistica (licenza B): È costituita dalla sola ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale, che deve essere esibita unitamente a un documento d'identità. La licenza è valida anche per gli stranieri, per i quali non è più previsto il permesso turistico.
Esenzioni
È prevista l’esenzione per:
- I residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiore a 65.
- I soggetti indicati all'art. 3 della legge 104/1992 che esercitino la pesca con l'uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami.
Costi della Licenza
L’importo da versare per la tassa annuale è di:
- € 45,00 per la pesca professionale.
- € 23,00 per la pesca dilettantistica.
Modalità di Pagamento
Il pagamento si effettua online dal Portale dei Pagamenti di Regione Lombardia. Da qui è anche possibile stampare l’avviso di pagamento da presentare agli sportelli abilitati: bancari, tabaccherie (SISAL, Lottomatica e Banca5) o pagare con il proprio Home Banking (tramite CBILL) o tramite APP (PayPal, SatiSpay, ecc).
Leggi anche: Appartamento Turistico: Guida
Pagamento per Cittadini Stranieri
La tassa per la pesca dovuta dai cittadini stranieri deve essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN IT95D0306909790100000300047 intestato a Regione Lombardia, indicando il codice bic/swift BCITITMM (aggiungere XXX se il sistema della propria banca richiede ulteriori tre caratteri per l'identificazione della filiale).
Regolamentazioni Regionali
Le normative e i requisiti per la licenza di pesca possono variare da regione a regione. Ecco alcune specificità regionali:
- Basilicata: È necessario avere la licenza di pesca per pescare in tutti i fiumi, laghi e torrenti della Regione non sottoposti a particolari vincoli.
- Calabria: Si distingue la licenza di pesca sportiva generale di tipo B, la pesca sportiva senza mulinello e la licenza per stranieri.
- Emilia-Romagna: Esiste la licenza di pesca di tipo B che vale un anno, ma anche la licenza di pesca C, che dura 30 giorni.
- Friuli Venezia Giulia (FVG): La licenza di tipo B per la pesca sportiva ha durata illimitata e può essere richiesta soltanto dai maggiorenni. È necessario inoltre portare sempre con sé, oltre alla licenza, il libretto delle catture.
- Liguria: Chiunque può praticare pesca sportiva se in possesso della licenza di pesca di tipo B e della sovrattassa di concessione regionale.
- Lombardia: Praticare pesca sportiva comporta il costo della licenza annua e il pagamento della tassa di concessione che vale anche per gli stranieri.
- Marche: Occorre essere in possesso dell’autorizzazione e della licenza di pesca.
- Molise: La licenza di tipo b è prevista per i pescatori dilettanti con canna (con o senza mulinello), esiste anche il tipo C, per chi pesca con canna senza mulinello e di tipo D per pescatori stranieri.
- Piemonte: Definisce con tipo B la licenza per la pesca con canna con o senza mulinello e fa corrispondere al tipo D la licenza di pesca per stranieri.
- Sicilia: È necessario munirsi di licenza di tipo B, prevista per la pesca con canna e compilare il modulo previsto da ciascuna provincia.
- Toscana: Sono previste due tipi di licenza dilettantistica: la licenza di tipo B e la licenza C, che costa meno e vale per 15 giorni.
- Provincia di Trento: La licenza di pesca di tipo B è necessaria solo per chi ha bisogno di un permesso di pesca annuale.
- Provincia di Bolzano: La licenza di pesca di tipo B ha valenza decennale e comporta sempre la frequenza di un corso di abilitazione alla pesca.
- Valle d’Aosta: Non basta la licenza di pesca di tipo B valida a livello nazionale, ma serve un permesso rilasciato dal Consorzio regionale pesca.
- Veneto: La Licenza di pesca di tipo B consente di pescare liberamente in tutto il territorio non soggetto a concessioni, diritti esclusivi di pesca e a zone bandite alla pesca.
Informazioni Aggiuntive
Per ulteriori informazioni sul conseguimento delle licenze di pesca, è consigliabile rivolgersi all’Ufficio Territoriale Regionale (UTR) di residenza.
Leggi anche: Requisiti necessari per la Licenza Media per stranieri
Leggi anche: Come ottenere la licenza turistica
TAG: #Stranieri