Requisiti per la Licenza Media per Stranieri in Italia
Il conseguimento della licenza media rappresenta un passo fondamentale per l'integrazione e lo sviluppo personale e professionale degli stranieri in Italia. I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) svolgono un ruolo chiave nell'offrire questa opportunità a chi non possiede il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.
CPIA: Centri di Istruzione per Adulti e Stranieri
I CPIA sono scuole statali specializzate in corsi per adulti e giovani adulti, inclusi i cittadini stranieri di qualsiasi nazionalità. Questi centri offrono servizi specifici per i cittadini stranieri, tra cui:
- Sportello informativo
- Colloqui e test d'ingresso per definire il livello di preparazione degli iscritti e costruire un percorso formativo personalizzato
Il Cpia, Centro provinciale per l'istruzione degli adulti, con sede a Lugo in via Matteotti 55, organizza in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e le associazioni del territorio, corsi di alfabetizzazione per la popolazione straniera e corsi di recupero della licenza media per la popolazione adulta.
Il servizio consiste in particolare:
- nella realizzazione di corsi di lingua italiana per stranieri (minimo 16 anni e con permesso di soggiorno);
- nella realizzazione di corsi per ottenere il Diploma Statale di Licenza (conclusiva del primo ciclo d'istruzione, rivolto a studenti italiani e stranieri con minimo 16 anni e, se stranieri, con permesso di soggiorno).
Corsi Attualmente Attivi
- Corso di conseguimento della licenza media
- Corso di Italiano per stranieri - Lugo
- Corso di Italiano per stranieri - Bagnacavallo
Requisiti e Modalità di Iscrizione
Età minima
Il CPIA non può iscrivere corsisti minori di 16 anni.
Leggi anche: Appartamento Turistico: Guida
Documenti necessari
Come per i corsisti di nazionalità italiana e UE occorre compilare il modulo di iscrizione, indicando il corso a cui ci si vuole iscrivere, firmare il modulo e riconsegnarlo alla scuola.
I richiedenti extracomunitari dovranno mostrare il permesso di soggiorno o la ricevuta della richiesta, perché la scuola ne farà una fotocopia.
La segreteria poi telefonerà per fissare un appuntamento con l'insegnante tutor. Durante il colloquio il tutor valuterà, se necessario anche con test scritti, le conoscenze e le competenze del corsista e raccoglierà tutte le informazioni utili per decidere assieme il percorso di istruzione più adatto, l'orario e la frequenza.
Si possono presentare domande di iscrizione durante tutto l'anno. Il CPIA valuterà di volta in volta se e quando è possibile l'inserimento nella classe.
Costi dei Corsi
Per iscriversi bisogna pagare un contributo di € 40 per il corso di ex Licenza Media e di € 25 per i corsi di italiano per stranieri. I libri e il materiale didattico vengono distribuiti dagli insegnanti ogni volta prima della lezione. Anche i corsi di informatica e di lingua inglese sono a pagamento.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Accordo di Integrazione
Quando fai la domanda per avere il permesso di soggiorno devi firmare un ACCORDO DI INTEGRAZIONE (presso lo Sportello unico per l?immigrazione o in Questura) dove ti prendi l?impegno di:
- studiare la lingua italiana a livello elementare (almeno il livello A2);
- dare un esame - dopo due anni - per verificare se hai imparato l?italiano e se hai raggiunto almeno il livello A2;
- frequentare un breve corso per conoscere come funzionano in Italia la sanit?, la scuola, i servizi sociali, il lavoro e quali sono gli obblighi fiscali;
- aderire alla ?Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione?
Corsi di Italiano Validi per il Permesso di Soggiorno CE
I corsi del CPIA di livello A2 (o superiore) sono gli unici riconosciuti dal Ministero degli Interni per il permesso di soggiorno. E' valido anche il diploma italiano di Scuola Secondaria di primo grado (ex “Licenza media”).
Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri
Esistono vari casi:
- minori extracomunitari che vengono iscritti negli Istituti Scolastici: sarà il Consiglio di Classe a valutare se lo studente ha le competenze e le conoscenze necessarie per la classe individuata. I documenti scolastici valutabili ai fini del corretto inserimento sono quelli validati dall'Ambasciata Italiana del Paese d'origine (dichiarazione di valore);
- adulti extracomunitari: possono richiedere il riconoscimento dei titoli di studio ottenuti all'estero solo quando ottengono la cittadinanza italiana. Nel caso di lauree, però, il cittadino extracomunitario può prendere contatto con la segreteria della Facoltà italiana corrispondente al suo indirizzo di laurea per verificare se e quanti degli esami fatti all'estero possono essere eventualmente convalidati. In tutti gli altri casi il cittadino extracomunitario dovrà rivolgersi ai CPIA o agli Istituti di secondo grado con corsi serali, per conseguire un diploma italiano. In questo caso possedere la dichiarazione di valore dei propri documenti scolastici è necessario per permettere alla Commissione per il Patto Formativo di attribuire crediti per abbreviare il percorso scolastico; in assenza della dichiarazione di valore, la Commissione sottoporrà lo studente a prove di accertamento per poter valutar le conoscenze/competenze e attribuire i corrispondenti crediti orari.
- adulti stranieri cittadini UE: il titolo di studio straniero ha validità in Italia ai fini della professione. Occorre un atto di riconoscimento che si può richiedere all'USR. Nel caso di problemi di corrispondenza fra i percorsi scolastici, possono essere richiesti esami integrativi.
Esame Finale per il Diploma di Scuola Secondaria di I Grado
L'esame consiste in tre scritti (italiano, lingua inglese e matematica) e in un colloquio generale su tutte le materie che si sono studiate durante l'anno.
Al termine degli studi si potrà essere ammessi a sostenere l’esame finale che consiste in una prova di Italiano, una prova scritta di Matematica, un colloquio orale con i docenti con i quali il corsista ha seguito il suo specifico percorso formativo.
Leggi anche: Recensioni Moto Turismo
Il diploma scuola secondaria di primo grado (ex “Licenza media”) preso al CPIA è uguale a quello della scuola del mattino?
Sì
Corsi FAMI
Già dal 2019 l'Unione organizza, in collaborazione con il Cpia, i corsi di Italiano rivolti alle sole/i cittadine/i stranierei provenienti da Paesi Terzi e finanziati dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale. Non possono essere accettati i possessori di visto turistico, così come i cittadini con doppia nazionalità (di un Paese terzo nonché italiana o di altro Paese dell’UE) e con età uguale o inferiore a 16 anni.
I corsi di Italiano per stranieri partono al raggiungimento di n. 15 iscritti.
Altre Informazioni Utili
Il CPIA fa orientamento per l'iscrizione al livello successivo di istruzione, perché lavora in rete con gli Istituti di II grado che organizzano corsi serali.
Ogni corsista può farsi valutare eventuali crediti da lui già in possesso in modo da potersi veder ridurre il monte ore di frequenza.
Le materie di studio sono organizzate per moduli; in ogni modulo si tratta un argomento in particolare e concluso in sé e si propongono eventuali test di verifica di ciò che si è imparato. Per ogni modulo superato col minimo di frequenza richiesto si rilascerà al corsista un certificato di competenza.
Contatti telefonici e indirizzi dei CPIA
- CPIA 1 Karalis
- CPIA 2 Serramanna
- CPIA 3 Nuoro
- CPIA 4 Oristano
- CPIA 5 Sassari
Normativa di riferimento
- DPR 263/12: Regolamento Centri Istruzione degli Adulti
- Decreto Interministeriale del 12 marzo 2015 - Linee guida CPIA
- D.P.R. 14 settembre 2011, n. 179;, recante il regolamento concernente la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo stato, a norma dell'articolo 4-bis, comma 2, del testo unico sull'immigrazione. verifica adempimento dell'accordo.
TAG: #Stranieri