Esempi di Progetti di Promozione Turistica del Territorio in Italia
Nel panorama turistico contemporaneo, la promozione turistica gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di una destinazione. La capacità di raccontare un territorio e attrarre visitatori non si basa solo sulle sue attrazioni, ma su strategie mirate e innovative. In qualità di CEO di Visit Italy, ho avuto l’opportunità di lavorare con numerose realtà italiane per promuovere il turismo e valorizzare sia grandi che piccole destinazioni.
Esempi di Successo nella Promozione Turistica
Di seguito, alcuni esempi significativi di progetti di promozione turistica realizzati in diverse regioni italiane:
1. Arezzo: Valorizzazione del Patrimonio Storico e Artistico
La città di Arezzo ha scelto di collaborare con Visit Italy per rafforzare la propria presenza online e raggiungere un pubblico più ampio. Attraverso strategie mirate sui social media, abbiamo messo in luce il patrimonio storico e artistico di Arezzo, facendo emergere la destinazione come un luogo ricco di tradizione e fascino. Questa campagna ha permesso ad Arezzo di distinguersi e diventare una meta ambita per i viaggiatori in cerca di autenticità.
2. Regione Marche: Visibilità Internazionale con uno Spot Coinvolgente
Uno degli esempi più significativi di promozione turistica che abbiamo realizzato è la campagna per la Regione Marche. Grazie a uno spot che ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione e attirando l’interesse di un pubblico globale. Questa strategia ha rafforzato l’immagine delle Marche come destinazione turistica ricca di autenticità.
3. Tropea: Posizionamento come Destinazione di Alto Profilo
Tropea è diventata una delle mete più in ascesa negli ultimi anni, grazie a una strategia di promozione che mira a posizionarla come destinazione di alto profilo. Visit Italy sta guidando questa campagna, che include la produzione di uno spot ufficiale in inglese, parte di un più ampio progetto di posizionamento internazionale.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
4. Torre del Greco: Preservare il Patrimonio Marittimo
Nel contesto del Golfo di Napoli, la città di Torre del Greco ha compreso l’importanza di preservare il proprio patrimonio marittimo. Con Visit Italy, abbiamo realizzato il mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.
5. Sardegna: Internazionalizzazione dell'Entroterra con Salude & Trigu
Da quattro anni supportiamo il progetto Salude & Trigu per la Camera di Commercio di Sassari, con l’obiettivo di internazionalizzare più di 100 eventi legati a questa rassegna. La nostra campagna è finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali. Attraverso un racconto che valorizza tradizioni, usanze e autenticità del territorio, abbiamo coinvolto un pubblico internazionale, promuovendo una Sardegna diversa da quella balneare, e portando i turisti a scoprire le meraviglie e l’identità più profonda dell’entroterra.
6. Parco Fiume Ofanto: Turismo Esperienziale e Sostenibile
Per il Parco Fiume Ofanto, abbiamo sviluppato una campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile. Attraverso un mini-docufilm, abbiamo raccontato la bellezza di itinerari meno conosciuti, promuovendo il parco come alternativa ai percorsi turistici tradizionali.
7. Coggiola: Trasformare una Piccola Realtà in Meta Attrattiva
Un esempio concreto di come anche le piccole realtà possano diventare mete attrattive è il progetto sviluppato per il Comune di Coggiola, in Piemonte. Attraverso una narrazione che ha messo in risalto i punti di forza unici della destinazione, abbiamo creato una campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
8. Courmayeur Mont Blanc: Valorizzazione dell'Identità Poliedrica
Courmayeur Mont Blanc, una delle destinazioni alpine più rinomate d’Italia, ha deciso di intraprendere un percorso di promozione con Visit Italy per mettere in luce la sua identità complessa e poliedrica. Non è solo una meta di fama mondiale per gli appassionati degli sport invernali, ma anche un luogo perfetto per chi cerca relax e avventura nella tranquillità delle Alpi durante l’estate. Le nostre campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto. Questo approccio ha contribuito a far emergere Courmayeur come una destinazione adatta a ogni stagione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, per motivi che vanno oltre la sola offerta invernale.
Leggi anche: Progetto Italiano: Livelli e Certificazioni
9. Anacapri: Ampliare l'Offerta Turistica Oltre l'Alta Stagione
Nella splendida cornice di Anacapri, abbiamo stretto una collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione. L’obiettivo è quello di proporre Anacapri come una meta vivibile e affascinante durante tutto l’anno.
10. Grotte di Frasassi: Promozione Digitale per un Pubblico Giovane
Le Grotte di Frasassi, autentico gioiello naturale delle Marche, stanno diventando protagoniste di una nuova strategia di promozione digitale. Con la collaborazione di Visit Italy, stiamo sviluppando una serie di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.
Il Caso della Valle del Savio: Un Progetto di Marketing Territoriale Integrato
Durante il percorso partecipativo del progetto “Quale Futuro per la Montagna?”, è emersa l’esigenza condivisa di valorizzare la nostra vallata in maniera unitaria ed integrata, superando i confini comunali e mettendo a sistema i settori del commercio, del turismo, dell’artigianato di servizio e la vita cittadina. Partendo da questa richiesta dei territori, la Giunta dell’Unione Valle del Savio, congiuntamente alle Associazioni di Categoria (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Coldiretti), ha approvato e presentato alla Regione Emilia-Romagna il progetto “VALLE DEL SAVIO UN’ESPERIENZA DA VIVERE: PIANO DI PROMOZIONE E MARKETING TERRITORIALE”. Tale progetto è stato ammesso a finanziamento regionale.
Obiettivo del progetto è quello di promuovere la Valle del Savio ed i Comuni che costituiscono l’Unione della Valle Del Savio, Verghereto, Bagno di Romagna, Sarsina, Mercato Saraceno, Cesena e Montiano in modo unitario, sinergico e partecipato al fine di aumentare l’attrattività turistica del territorio e della sua offerta. L’iniziativa si inserisce in un percorso che parte dal piano strategico di azione locale nell’anno 2017 attraverso un percorso partecipato “Quale futuro per la Montagna?”, che ha posto le basi per le linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale (2018-2020), e dalle linee strategiche ed i programmi annuali di Destinazione Turistica Romagna anni 2019 con il “Piano di Sviluppo turistico “Vias Animae”.
Azioni Principali del Progetto Valle del Savio
- Branding - Definizione del Brand “Valle Savio”: A supporto della promozione della vallata è stato sviluppato un percorso completo di Branding che ha visto la progettazione di un naming e di un logo dedicati. Istituzioni, operatori ed associazioni di categoria sono stati coinvolti fin da subito nell’identificazione del naming più appropriato per la destinazione, identificato ne “i percorsi del Savio”, rispetto al quale è stato realizzata la variante bilingue ed un Manuale d’uso per consentirne la corretta veicolazione.
- Sviluppo del Piano di marketing strategico e operativo - Definizione di “Esperienze di destinazione”: Per la stesura di un piano di marketing che fosse efficace e strategico per la promozione dell’intera Valle del Savio sono stati coinvolti direttamente i Comuni, le associazioni di categoria e gli operatori del territorio in una serie di incontri volti a presentare i macro obiettivi del progetto, mappare le esperienza turistiche già presenti sul territorio e gli eventi considerati maggiormente rilevanti.
- Calendario unico degli eventi di vallata: Al fine creare una maggiore sinergia tra le iniziative afferenti ai singoli Comuni si è provveduto a razionalizzare le iniziative e gli eventi organizzati nella vallata con l’obiettivo di identificare quelli a rilevanza turistica, funzionali alla promozione della vallata verso il turista.
- Comunicazione - Definizione di un Piano di Comunicazione Unitario: Per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di Marketing è stato successivamente declinato un Piano di Comunicazione che ha integrato strumenti offline ed online per un’efficace promozione del turismo di vallata.
Cluster di Esperienze Identificate nella Valle del Savio:
- slow sport & activity
- tour delle eccellenze
- food experience
- benessere & Spa
La seconda fase del progetto, cuore dell’intera iniziativa è stata la raccolta e validazione delle esperienze. Inizialmente l’accento è stato posto sull’evoluzione stessa delle cosiddette “esperienze” concentrandosi non più in “cosa ti propongo” ma cosa il turista tira fuori da quella esperienza (vedi Hiper Time 2020 - Vision TTG +20 by IEG). L’attività di raccolta e mappatura delle esperienze turistiche esistenti sul territorio della Valle del Savio si è articolata in 7 STEP.
Leggi anche: Come ottenere una certificazione per insegnare italiano
Il processo sopra descritto ha portato alla raccolta di oltre 70 esperienze, di cui 55 L’iter ha validate, distribuite tra i 4 filoni sopra identificati. Al fine di rendere maggiormente concreta la ricaduta delle iniziative messe in campo sugli operatori del territorio è stato formalizzato un accordo per la commercializzazione delle esperienze con Emilia Romagna Welcome, portale di riferimento per la promozione di APT Servizi s.r.l., struttura di servizio della Regione Emilia Romagna. Per questo sono stati organizzati due incontri, uno presso il Comune di Cesena ed uno presso il Comune di Bagno di Romagna, ai quali sono stati invitati gli operatori che hanno partecipato alla fase di raccolta esperienze per presentare l’opportunità e raccogliere le eventuali adesioni alla piattaforma da parte di coloro che non potessero commercializzare la propria esperienza attraverso un portale proprio.
Il Progetto Turistico per Roseto degli Abruzzi
Il progetto turistico per Roseto degli Abruzzi, ideato dalla Spinosi Marketing, nasce nel lontano 2011 con Lorenzo Spinosi che raccoglie un'idea lanciata dal Dott. Questo logo è il simbolo di un progetto turistico per una splendida città di mare chiamata Roseto degli Abruzzi. Un concept di design con una forte connotazione territoriale.
Aumentare la visibilità e la notorietà del territorio attraverso l'uso di strumenti di comunicazione adeguati come la pubblicità, il web marketing e le attività di relazioni pubbliche. Alla luce di quelli che sono gli obiettivi del di Marketing Territoriale, quando si costruisce un progetto turistico per Roseto degli Abruzzi è necessario seguire una strategia che poi possa essere declinata nel tempo seguendo un percorso operativo che crei valore.
Soddisfatti i primi 3 punti investire in modo importante sulla visibilità del progetto turistico in modo da creare curiosità e coinvolgimento partecipando alle diverse manifestazioni di settore a livello nazionale (ad esempio il BIT di Milano). Inutile andare al BIT se non sai cosa puoi essere per il tuo turista.