Albergo Atene Riccione

 

Certificazioni per l'Insegnamento dell'Italiano a Stranieri: Guida Completa

In Italia, numerosi corsi universitari sono focalizzati sull'insegnamento e sulla formazione di docenti di didattica dell'italiano come lingua straniera. Tuttavia, per esercitare questa professione, sia in Italia che all'estero, è spesso richiesto il possesso di certificazioni che attestino le competenze glottodidattiche del ruolo di insegnante di didattica dell'italiano come lingua straniera.

Ma di che certificazioni si tratta? Quali sono le certificazioni che permettono di diventare insegnante di italiano per stranieri L2 o LS? Le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri sono dei certificati sempre più spesso richiesti per intraprendere la professione di insegnante della lingua italiana sia all’estero che in Italia.

Infatti, sebbene non tutti gli enti o i datori di lavoro che si occupano di formazione di tipo linguistico rivolta a stranieri chiedano tale certificazione, sembra diventato sempre più comune possederne una per avviare il percorso professionale di insegnante di italiano L2 o LS (come seconda lingua o lingua straniera).

Le Principali Certificazioni di Didattica dell'Italiano a Stranieri

Le certificazioni d’italiano L2 (o certificazioni per l’insegnamento dell’italiano a stranieri) sono tre e nonostante siano erogate da 3 enti diversi, sono perfettamente equivalenti:

  • La Certificazione CEDILS, certificazione didattica dell’italiano L2 e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • La Certificazione DITALS (di Ditals I livello e Ditals II livello) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • La Certificazione DILS-PG (di Dils-pg I livello e Dils-pg II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia.

Le prime due certificazioni sopra elencate (DITALS e CEDILS) sono state ideate dal linguista e studioso Paolo Balboni, che introduce inizialmente la certificazione DITALS all’Università di Siena per poi riproporla con un nome diverso all’Università di Venezia, mentre più recente è la creazione della certificazione DILS-PG.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Le certificazioni di didattica dell’italiano non sono dunque attestati che accertano la competenza linguistica, ma si rivolgono a tutti coloro che vogliono ricoprire il ruolo di insegnante della lingua italiana a stranieri.

DITALS (Università per Stranieri di Siena)

La certificazione DITALS, Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri, è rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena e si suddivide in DITALS Base, DITALS di I livello e DITALS di II livello.

DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed è rivolto agli insegnanti che lavorano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di discenti.

Requisiti di accesso all’esame Ditals 1

Competenze linguistiche:

  • Per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli:
    • certificazione internazionale
    • laurea specifica (laurea in lingue)
    • superamento di un esame universitario nella lingua scelta
    • titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
    • superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
    • dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera
  • Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
    • certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
    • titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
    • diploma di Italiano di I grado dell’Università per Stranieri di Siena
    • laurea in italianistica conseguita all’estero

Titolo di studio: Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito)

Leggi anche: Progetto Italiano: Livelli e Certificazioni

Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:

  • corso di orientamento DITALS di I livello presso l’Università per Stranieri di Siena
  • 2 moduli online (“Analisi di materiali” e “Progettazione di materiali”) organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena
  • corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS
  • superamento dell’esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell’italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU.

Esperienza didattica: Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:

  • Almeno 60 ore di attività didattica svolta secondo uno dei seguenti casi:
    • insegnamento oppure tirocinio in classi di italiano a stranieri percorso API completo (Attività propedeutica all’insegnamento)
    • insegnamento di qualsiasi materia disciplinare presso scuola pubblica o privata di cui almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.

Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.

Per coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS BASE e desiderano accedere all’esame DITALS di I livello sono richiesti i seguenti prerequisiti:

Competenze linguistiche:

Leggi anche: Percorsi Laurea Italiano L2

  • per i candidati di madrelingua diversa dall’italiano, certificazione internazionale di competenza nella lingua italiana di livello C1;
  • per i candidati di madrelingua italiana, il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei titoli previsti per l’ammissione all’esame DITALS di I livello, come sopra indicato.

TASSA D'ESAME: La tassa d’iscrizione all’esame Ditals I è di 170,00 Euro (150,00 Euro + 20,00 Euro di tassa di pre-iscrizione non rimborsabile).

CEDILS (Università Ca’ Foscari di Venezia)

La certificazione CEDILS, Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri, rilasciata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

La certificazione CEDILS è una certificazione di competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera o seconda lingua, rilasciata dal Laboratorio Itals dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia.

Esistono quattro prove scritte (questionari su argomenti generali dell’insegnamento delle lingue, insegnamento di materiale autentico, commenti critici sul materiale didattico, schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano) e una prova orale (3/4 minuti di registrazione audio su argomenti riguardanti la cultura e la civiltà italiana).

L’esame CEDILS si svolge due volte l’anno a Venezia e una volta all’anno nelle varie sedi legali in Italia (con date diverse per ciascuna sede). Gli esami sono valutati dal laboratorio ITAL dell’Università di Venezia e trasmessi direttamente ai candidati. In caso di risultato positivo, i candidati riceveranno anche il certificato CEDILS.

È possibile accedere all’esame di certificazione con una laurea e anche senza precedenti esperienze di insegnamento dell’italiano a stranieri o altre lingue straniere. La certificazione CEDILS è il modo più breve e meno oneroso di ottenere un certificato di insegnamento.

DILS-PG (Università per Stranieri di Perugia)

La certificazione DILS-PG, Certificazione in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera, è rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia e si suddivide in DILS-PG di I livello e DILS-PG di II livello.

Il DILS-PG di base (1 ° livello) è rivolto sia agli italiani madrelingua che non madrelingua. Il DILS-PG è riconosciuto come titolo qualificante per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e rappresenta una qualifica che può essere valutata in concorsi per scuole pubbliche.

Riconoscimento e Punteggio

Solo le certificazioni di 2°livello rientrano tra i TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE D’ITALIANO L2 riconosciuti dal Miur (decreto ministeriale 92 del 23 febbraio 2016).

Le certificazioni d’italiano L2 sono dei titoli culturali riconosciuti dal Miur (attuale Mur), come per es. le certificazioni informatiche o quelle linguistiche e in quanto tali sono valutabili:

  • nella scuola pubblica solo le Certificazioni di 2° livello riconoscono:
    • 3 punti in Gps (per ciascun titolo, per I e II fascia per ogni grado scolastico) e punteggio nelle Graduatorie Insegnanti;
    • 3,75 punti nei concorsi a cattedra anche per infanzia e primaria.

Inoltre, le certificazioni di 2° livello sono Titoli di accesso alla Classe di concorso A023 (congiuntamente ad una delle lauree previste nella tabella ministeriale).

Per partecipare al Concorso docenti per la Classe A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera è richiesta:

  1. Certificazione glottodidattica II LIVELLO: Decreto MIUR 23/02/2016
  2. Laurea umanistica: Decreto MIUR 19/05/2017

DITALS e DILS-PG (a differenza di CEDILS) si dividono in I e II livello ed è proprio quest’ultimo che è maggiormente valorizzato dal Ministero nei concorsi, e diviene titolo di specializzazione per la classe di concorso A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera).

DILS-PG di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Perugia;
DITALS di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Siena;
CEDILS erogato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Le certificazioni di II livello sono considerate valide anche per le altre classi di concorso che non hanno a che fare direttamente con l’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Opportunità Lavorative

La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 è comunque un titolo in più che si può esibire nel proprio curriculum per cercare lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, sia in Italia che all’estero.

Per esempio se si vuole insegnare italiano agli stranieri online la Certificazione è il titolo richiesto dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.

In Italia è un titolo preferenziale per lavorare presso:

  • Scuole d’italiano per stranieri
  • CPIA - Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
  • Nelle scuole pubbliche della provincia autonoma di Bolzano che ha da poco istituito ben 2 classi di concorso nell’ambito della A023 (la classe di concorso istituita dal Miur nel 2016, relativa all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri). Per l’accesso alla procedura di selezione sono richieste le Certificazioni d’italiano L2 di secondo livello (certificazioni glottodidattiche di italiano a stranieri): Cedils, Ditals II e Dils-PG II. Si veda a tal proposito il D.M. 92/2016.
  • Scuole italiane all’estero;
  • CLA - Centri Linguistici di Ateneo che organizzano corsi di italiano per stranieri o per gli studenti stranieri del progetto Erasmus;
  • Corsi per immigrati presso istituzioni pubbliche e private.

All’estero offre possibilità lavorative presso:

  • Istituti italiani di cultura;
  • Dipartimenti di italianistica presso le Università;
  • Scuole italiane all’estero;
  • Scuole pubbliche che ricercano docenti di lingua italiana;
  • Scuole d’italiano per stranieri;
  • Sedi della Società Dante Alighieri che organizzano corsi di italiano;
  • Associazioni di italiani all’estero che organizzano corsi di lingua.

Se si desidera insegnare italiano all’estero, la validità del titolo dipende dagli ordinamenti dei singoli stati e istituzioni pubbliche e private.

Preparazione agli Esami

Per ottenere una certificazione di didattica dell’italiano a stranieri è possibile rivolgersi a una delle sedi d’esame convenzionate con gli enti certificatori o direttamente alla sede ufficiale di quest’ultimi. Infatti, dopo aver scelto la certificazione che si vuole ottenere, basterà che ogni candidato si rechi sul sito ufficiale della certificazione prescelta e segua le regole di iscrizione. Ad oggi è possibile seguire la preparazione agli esami anche tramite corsi che si svolgono online.

Per quanto riguarda invece la modalità con la quale avviene lo svolgimento delle prove d’esame, questa cambia a seconda della certificazione. Di solito però le prove vengono divise in sezioni e presentano un punteggio minimo da conseguire per ottenere l’attestato.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: