Albergo Atene Riccione

 

Consigli per Escursioni Invernali Indimenticabili

L'inverno trasforma la montagna, offrendo esperienze ricche di suggestioni a contatto con la natura. Affrontare un trekking invernale richiede preparazione e consapevolezza, ma le escursioni invernali sono spesso molto più tranquille e rilassate.

Preparazione e Sicurezza

Con l’arrivo della stagione fredda, è importante valutare con attenzione alcuni aspetti essenziali. Il trekking invernale, infatti, richiede una preparazione accurata e un approccio consapevole per affrontare le condizioni climatiche e le difficoltà poste dagli itinerari. È inoltre fondamentale, soprattutto per chi vuole iniziare a fare escursionismo, essere consapevoli del proprio grado di preparazione. Affrontare il trekking in inverno può essere infatti molto impegnativo, richiede una condizione fisica adeguata e l’esperienza necessaria per riconoscere le caratteristiche dell’ambiente circostante e per riuscire a leggere l’evoluzione dei fenomeni naturali. È consigliabile, dunque, iniziare con percorsi più semplici e gradualmente aumentare la difficoltà, così da costruire forza e resistenza senza sovraccaricare il corpo.

Per aiutare chiunque a tenere a mente il comportamento corretto da adottare in montagna in inverno è disponibile un elenco di domande frequenti (FAQ) e relative risposte che forniscono consigli pratici preziosi, validi per tutte le attività.

Consigli Pratici

  • Consulta sempre le previsioni meteo prima di partire e tienile d'occhio durante l'escursione. Le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente, soprattutto in inverno.
  • Informa sempre qualcuno del tuo itinerario e dell'orario previsto di rientro.
  • Presta molta attenzione alle zone ghiacciate, soprattutto sui sentieri in ombra.
  • Nonostante il freddo, il sole sulla neve riflette i raggi UV e può causare scottature.
  • Non lasciare rifiuti, non disturbare la fauna e non uscire dai sentieri tracciati.

Cosa Portare Sempre con Sé

  • Lampada frontale con batterie di ricambio
  • Thermos con bevanda calda (tè, tisana o infuso)
  • Spuntini energetici (barrette, frutta secca, cioccolato)
  • Power bank per dispositivi elettronici
  • Mappa e bussola

Abbigliamento Adeguato

Nella stagione invernale l’abbigliamento giusto è fondamentale. Indossare capi d’abbigliamento caldi e traspiranti, con vari strati (parola chiave: vestirsi a cipolla), garantisce una perfetta regolazione termica. Vestirsi a strati è, in inverno, una regola fissa ma cosa scegliere....

Il Sistema a Strati

  1. Strato base: intimo termico traspirante per ridurre l’umidità della pelle.
  2. Strato intermedio: felpe in pile per l’isolamento termico.
  3. Strato esterno: giacca impermeabile e antivento.

Accessori Indispensabili

  • Guanti impermeabili con interno in pile
  • Berretto che copra bene le orecchie
  • Scaldacollo per proteggere gola e viso

Calzature e Attrezzatura

Una buona scarpa da trekking invernale deve essere imbottita, impermeabile e avere una suola antiscivolo, per garantire la sicurezza sui sentieri ghiacciati. Le calze da trekking traspiranti, in lana merino, tengono al caldo i piedi e permettono una buona traspirazione all’interno delle scarpe.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Attrezzatura Essenziale

  • Ciaspole per neve fresca
  • Ramponcini per sentieri battuti o neve ghiacciata
  • Bastoncini da trekking per equilibrio e supporto

Alimentazione e Idratazione

Sebbene il freddo possa ridurre la sensazione di sete, l’idratazione è fondamentale anche durante un trekking in inverno. Portate con voi acqua a sufficienza in base alla lunghezza del tracciato e alla possibilità di trovare altre fonti lungo il percorso. Altrettanto importante è mantenere un apporto calorico adeguato: durante le escursioni il corpo consuma molte energie non solo per via dell’attività fisica ma anche per contrastare le basse temperature.

Percorsi Consigliati

Molti sentieri partono direttamente dal nostro hotel a Ridanna, una bella comodità!

  • Escursione con le ciaspole a Racines-Giovo: Partenza dalla stazione a monte della funivia, passando per la malga Rinneralm e Kalcheralm, fino al Monte Piatto.
  • Escursione panoramica per famiglie al Monte Cavallo: Partenza dalla stazione a monte della funivia, seguendo il sentiero fino al ristorante Sterzingerhaus e al Flaner Jöchl, con ritorno dal rifugio Furlhütte.
  • Escursione alla Stadlalm e Gewingesalm a Ridanna: Partenza dalla testata della valle, seguendo il sentiero n. 28 lungo l'impianto di lavorazione del minerale, attraverso il bosco nella valle di Lazzach e fino al rifugio Untere Gewingesalm.

Supporto e Stabilità per le Articolazioni

Specialmente durante le escursioni invernali, il terreno scivoloso a causa di umidità, ghiaccio e neve rende ancora più importante garantire la stabilità delle articolazioni coinvolte nel movimento.

Cavigliera da Trekking Outdoor Ankle Support

Grazie al suo tessuto compressivo in pregiata lana merino, questa cavigliera elastica per l’outdoor favorisce la propriocezione articolare della caviglia e la stabilizza. Inoltre il tessuto compressivo distribuisce uniformemente la pressione. Nonostante la sua intensa azione di supporto, la cavigliera da trekking Outdoor Ankle Support quasi non si nota sulla caviglia.

Tutore per Ginocchio Outdoor Knee Support

L’inserto Omega Pad anatomico avvolge con sicurezza la rotula e distribuisce uniformemente la pressione. Inoltre la presenza della cinghia regolabile, Downhill Relief System, consente di personalizzare individualmente l’azione di scarico in base alla situazione e al tipo di sforzo, per alleviare la pressione sul tendine rotuleo e sulla parte anteriore del ginocchio. Grazie al tessuto compressivo in pregiata lana merino, la ginocchiera per trekking Outdoor Knee Support garantisce una migliore propriocezione e assicura un miglioramento della motricità sensoriale, per un’azione di scarico e stabilizzazione del ginocchio.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: