Albergo Atene Riccione

 

La Storia di Franchino: DJ, Vocalist e Re del Clubbing Italiano

È morto Franchino, al secolo Francesco Principato, DJ e “re dei vocalist” italiani, che con la sua “magia” aveva cambiato il clubbing italiano. Aveva 71 anni. L’annuncio è stato dato dalla famiglia poco fa sui social ufficiali dell’artista:«Con immensa tristezza e profondo dolore, la famiglia e gli amici più stretti comunicano la scomparsa dell’amato FRANCHINO, che si è spento oggi, dopo alcune settimane di ricovero in ospedale.

Sei stato una persona speciale per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti e hai illuminato le nostre vite con il tuo sorriso, la tua forza e il tuo coraggio. Fai buon viaggio Franco, resterai sempre nei nostri cuori. Vivere per vivere… I funerali si terranno in forma strettamente privata».

Nato in Sicilia ma cresciuto in Toscana, Franchino entrò in contatto con l’universo musicale della notte all’inizio degli anni Settanta, quando cominciò a lavorare come DJ al Seven Eleven di Montelupo Fiorentino. Per circa un decennio la sua vita si divise poi tra l’Isola d’Elba e il Brasile, dove arricchì il suo bagaglio musicale e suonò con il gruppo blues Arraial d’Ajuda.

Gli Anni '90 e l'Ascesa al Successo

Fu la fine degli anni Ottanta, e l’incontro con le discoteche di Ibiza, a cambiare il corso della carriera di Franchino e a indirizzarlo sempre di più verso il ruolo di vocalist. Nelle sue performance, Franchino userà la voce alla stregua di uno strumento (ricordi di Brasile, racconterà poi), e si farà cantastorie delle vite che si incrociavano e realizzavano sulla pista durante i DJ set.

Surrealismo applicato al dancefloor, reso virale ben prima di internet dalla circolazione delle cassette e dalla mitologia che si venne a creare attorno a questa speciale interazione con il pubblico, rilettura radicale del ruolo del vocalist durante le serate, che non si limitava dunque più solo alla funzione di enunciazione. Tutto questo era la “magia” di Franchino.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

A quel periodo (anni Novanta) risale inoltre la stretta collaborazione con Farfa, Mario Più e Ricky Le Roy, incontrati all’Imperiale Club di Tirrenia. All’Imperiale rimarrà fino al 1994 collaborando con il DJ resident Andrea Giuditta: sono gli anni fondamentali per la techno progressive italiana, e Franchino è tra chi fa la storia.

Dal 1995 al 2000 Franchino lavorò all’Insomnia Disco Acropoli d’Italia, ma i suoi DJ set toccarono alcuni tra i principali locali d’Italia (come il Cocoricò) e all’estero (ancora a Ibiza). Simbolo degli anni '90 passati in discoteca a "vivere per vivere", Franchino Dj è morto dopo alcune settimane di ricovero in ospedale, stando a quanto comunicato dalla famiglia.

Un'Intervista Esclusiva: Franchino si Racconta

Vi raccontiamo di quando siamo stati nella sua casa pisana, tra animali da cortile, un chihuahua che non lo molla mai e l'immancabile consolle. Ho visto per la prima volta Franchino quando avevo 17 anni. Nelle nostre vite, durante i primi 90, oltre a crescere i peli sotto le ascelle, stava entrando con prepotenza qualcosa che ci avrebbe cambiato per sempre: la musica progressive.

Era quel ritmo in crescendo, come le montagne russe, che ci divideva dagli altri, ci faceva sentire alternativi. Ci distingueva dai noiosi fighetti che si esaltavano con il Dj Time di Albertino e le canzoni di Ligabue e ci teneva lontani dai comunisti fogati con il rock pesante o con Giovanni Lindo Ferretti.

Il movimento progressive è stato un made in Tuscany ruspante, nato nelle periferie del pisano, e quasi per caso divenuto tendenza nell’Italia intera per tutto l’arco degli anni 90, quando il paese stava subendo una delle sue principali trasformazioni dalla Prima alla Seconda Repubblica, da Craxi a Berlusconi.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Prima di uscire sceglievamo con estrema cura il club preferito, un genere, una melodia, un viaggio musicale. Sceglievamo anche l’abito, che serviva per farsi notare. In discoteca eravamo tutti amici e consapevoli che avevamo atteso l’intera settimana per l'arrivo in consolle del nostro messia.

La sua discesa tra la gente era quella di un eroe, come fosse un personaggio irreale, colui che incarnava il distacco dalla realtà, dal volgare quotidiano delle file alle poste e ai semafori. Oggi io ho superato i 40, lui i 67 (l'articolo è di settembre 2020, ndr) e lo ritrovo nella sua bella casa in campagna, sempre nella provincia di Pisa, ai margini di un bosco, in mezzo agli animali e alla natura, con una piscina dove ha costruito una struttura che potrebbe far pensare a un barbecue e invece, come lui stesso ci conferma, è un piano per la consolle.

Quasi non ci posso credere che sono venuto a intervistarlo, che siamo uno di fronte all’altro, che sono entrato nella sua vita fino al punto di osservarlo mentre dice “vieni da babbo” per chiamare gli animali. Mi sarei aspettato un uomo stanco, acciaccato dalle troppe serate, dai bagordi di chi ha goduto all’estremo ogni attimo della notte, dagli anni vissuti senza regole. Invece no. Franchino è giovane, più giovane di me.

"Di notte si fa i bischeri, ma di giorno si lavora. Sorride sotto gli occhiali da sole e cammina in mezzo agli animali: “Vedi quel gallo? Si chiama Ramon, l’altro Pedro. Mi piace stare con gli animali. Sono innocenti, più puri delle persone. Ti presento anche il mio chihuahua, Margherita. Non mi molla un attimo, dove vado io viene lui. Poi ho anche due conigli, cinque gatti e una tartaruga.

Liberi, era quello che volevamo essere anche noi di quella generazione, quando ci inventavamo scuse per fare un po’ più tardi il sabato sera e inserivamo la cassettina dell’Imperiale o dell’Insomnia nell’autoradio delle nostre utilitarie scassate. Franchino era già la nostra leggenda, uno di quei miti che non passano mai, che restano e superano cambiamenti sociali, rivoluzioni di gusti, di scelte, di comportamenti di vita.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Con le sue favole hanno ballato e sognato adolescenti che oggi sono nonni, padri, madri e i loro figli, i loro nipoti. Franchino era analogico, era una musicassetta. Franchino oggi è milioni di visualizzazioni su YouTube e riproduzioni su Spotify.

“La magia l’ho vista quando sono entrato la prima volta al Club Imperiale a Tirrenia, all’inizio degli anni 90. È quella pista che mi ha raccontato tutte le favole che poi sono diventate famose. C’erano persone che ballavano in accappatoio, altri arrivavano con le galline e i conigli al guinzaglio, con i capelli colorati, con le zeppe. Non avevo mai visto un locale del genere in Italia, solo situazioni simili a Ibiza.

“Abitavo all’Isola d’Elba e di lavoro facevo lo stilista di capelli. Pettinavo per riviste importanti, sfilate, creavo acconciature originali. Di notte suonavo i dischi alla discoteca Capo Nord di Marciana Marina. Una sera il famoso dj Miki “il delfino” mi chiese di accompagnarlo all’Imperiale e mi disse che era il posto perfetto per me. Che poi non sei un vocalist.

“Io sono Franco e Franchino, un bambino che ha sempre amato la musica. Quando dalla Sicilia siamo venuti a vivere in Toscana eravamo poveri, andavo a lavorare per aiutare la mia famiglia e nel tempo libero imparavo a fare il dj. Oggi dipingo le performance come un pittore fa con i suoi quadri, stimolo continuamente la fantasia. Gioco con le parole portoghesi, perché una parte della mia vita l’ho passata in Brasile, paese che ha avuto un’influenza fondamentale per la mia crescita artistica. Ogni anno, dal 1981 al 1992, andavo in Sudamerica dove restavo sei mesi. In estate vivevo in Italia, in inverno ripartivo. Proprio in Brasile ho iniziato a sperimentare la voce, approfondendo la mia passione per il canto. Con una band suonavamo blues, jazz, tribale, raggae, vivevo come loro, mi godevo uno splendido paese dove ho conosciuto anche la mia prima moglie. Lì la magia è il quotidiano, è la vita stessa, è parte integrante della musica popular brasileira.

“Sì, quelle ormai le conoscono tutti: La principessa sul pisello, Cappuccetto rosso, Pollicino, Biancaneve e le sette nane. Si abbinavano bene con le melodie della musica progressive e ancora oggi è il mio modo di comunicare con i giovani. Sanno che a quella serata se ci sono io si divertono. E io racconto loro le favole. È difficile sentire queste parole da un uomo di oltre 60 anni.

“Non è vero, i giovani sono bellissimi. Solo una ridotta percentuale non sa controllarsi con l’alcool e a volte combina guai, ma è sbagliato giudicarli. Io li considero come miei pari, con i difetti e le debolezze che abbiamo tutti. Hai parlato di alcool, ma c’è anche la droga che gira.

“Le droghe sono sempre esistite e lo sbaglio più grande che ha fatto questa società, soprattutto in Italia, è considerare le discoteche come l’ambiente dove si spaccia e si consuma questa roba. Chi fa uso di droghe, le assume insieme ad altri amici, prima di entrare nel locale. Le comprano dal pusher del paese, salgono in macchina, fanno quello che devono fare e poi vengono a ballare. Se non esistesse la discoteca andrebbero da un’altra parte e sarebbero drogati lo stesso. Come succede con le bottiglie di superalcolici: le comprano al supermercato e le bevono nel parcheggio. Però si continuano a chiudere le discoteche, come hanno fatto con il Coronavirus. Come negli anni ’90 quando ci fu l’esplosione delle pasticche di ecstasy.

“Sì, erano molto diffuse tra i ragazzi, ma non era la prima volta che la società aveva a che fare con il problema della droga. C’erano stati gli anni della marjuana, degli acidi, dell’eroina. La cocaina che girava ovunque, le anfetamine. E anche oggi non è lo stesso? Mica sono sparite le sostanze stupefacenti. È un dogma tutto italiano quello di associare un certo tipo di cultura musicale, di serata, al diavolo, al creatore di tutti i mali. È un racconto distolto della realtà che forse ha fatto comodo a qualcuno per colpevolizzare un certo tipo di movimento della notte.

L’intervista si sposta dalla piscina allo studio di registrazione. Franchino ci porta nel suo regno, dove passa almeno dieci ore ogni giorno e al quale non possono accedere tutti. Ogni angolo racconta di una storia leggendaria. I disegni della figlia piccola sulla parete che riportano le frasi che abbiamo sentito cantare “magia portami via”, “Se io potessi avere una bacchetta magica”, un ritratto con la sua massima più famosa “vivere per vivere”, i dischi in vinile di musica popular brasileira firmati da Chico Barque e Joao Gilberto, e appesi come trofei i vinili con titoli che hanno fatto la storia delle sue produzioni discografiche.

Per me sono libidine pura al pari del profumo della miscela del motorino, delle scollature della professoressa di francese e delle treccine di Gullit. Bonshan-Kan, Mediterraneo sono pietre miliari del mondo progressive-dream, erano quei pezzi che aspettavi tutta la sera e riascoltavi mille volte per l’intera settimana. Franchino racconta e accende il suo impianto, è preciso e tecnicamente attento a tutto.

Ci sono sintetizzatori moderni, effetti per la voce, due consolle: una analogica e una digitale, schermi, computer e tutto quello che serve per elaborare nuove storie su pezzi musicali. Dalle casse esce Go di Moby, colonna sonora della settimana puntata di Twin Peaks e qualcosa ci travolge in quella stanza, si sentono i brividi sulle braccia. È la magia.

Premette: “Oggi si è persa la curiosità che caratterizzava gli anni 90. Prima si pensava a tutto per uscire: capelli, abito, trucco, colori. Ora i ragazzi appaiono tutti simili, stereotipati, fighetti. C’è meno attenzione per la musica. E i vocalist si sono riprodotti come formiche.

“La fama non mi è mai interessata, anzi dopo un po’ ha iniziato anche a darmi fastidio. Nel nostro gruppo e parlo di Mario Più, Ricky Le Roy, Joy Kiticonti, Zicky con i quali lavoro ancora insieme con il progetto Metempsicosi, non ci rendevamo nemmeno conto che stavamo diventando persone famose. Eravamo giovani, io avevo 40 anni e gli altri erano addirittura ragazzi quando dall’Imperiale siamo passati all’Insomnia di Antonio Velasquez, ci venivano ad ascoltare da tutta Italia, tutti ci acclamavano come fossimo rockstar e conducevamo una vita a mille all’ora: tante donne, ma così tante che a volte avrei voluto aver un amico insieme a me, serate infinite, eccessi. Sai che significa Sesso Droga e Rock’n’roll? Ecco, quello. Devo tutto alle persone che mi apprezzano e vengono alle mie serate, ma dopo il lavoro ora preferisco tornare a casa, godermi l’intimità, la famiglia, gli animali e la natura.

A 67 anni ti consideri un uomo felice? “Sì, sono soddisfatto per molti aspetti. Faccio un lavoro che amo e passo le mie giornate qui dentro ad ascoltare musica, a studiare, a comporre pezzi. Mi mancano le serate, il contatto con il pubblico. Spero che riaprano presto le discoteche.

“Mica tanto beato. Le donne hanno il loro mondo, urlano, fanno casino, non ci si può stare sempre insieme.

“Ma non ho perso la fantasia e la voglia di divertirmi con la musica. La voce sì, è diversa ed è una mia ulteriore vittoria. Nel 2001 mi avevano diagnosticato il cancro, un carcinoma molto aggressivo sulla nuca. Le cure mi hanno creato problemi alla trachea e a tutta la bocca, ma sono guarito. Sono felice così. Ora devo tenere sempre la gola bagnata altrimenti faccio fatica anche a parlare. Per le serate ho trovato il rimedio, due cuba libre e sto bene.

Prima di salutare Franchino, in uno scaffale scopriamo la sua collezione di Dylan Dog, una passione carnale, da sempre. Non ha perso nemmeno un’edizione, solo l’ultimo ciclo. Spoileriamo la morte di Groucho. “Non ci credo, era il mio preferito.

TAG: #Visto

Più utile per te: