Algarve: Cosa Vedere nella Regione Più Bella del Portogallo
L'Algarve, situata all'estremo sud del Portogallo, è una regione incantevole che offre una combinazione unica di natura incontaminata, spiagge meravigliose e borghi caratteristici. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta delle gemme nascoste e delle attrazioni imperdibili dell'Algarve.
Come Arrivare e Spostarsi in Algarve
Il punto di arrivo ideale è l'aeroporto di Faro, ben collegato con voli diretti da diverse città italiane, spesso offerti da compagnie low cost. In alternativa, puoi atterrare a Lisbona e proseguire in treno o in auto. L'Algarve confina a nord con la regione portoghese dell'Alentejo e ad est con l'Andalusia, in Spagna.
- In aereo: Voli diretti per Faro da diverse città italiane.
- In treno: Da Lisbona con la linea Lisbona-Oriente (circa 3 ore e 40 minuti).
- In auto: Circa 308 km da Lisbona (circa 2 ore e 30 minuti).
Per esplorare al meglio l'Algarve, specialmente le zone più selvagge e le spiagge isolate, è consigliabile noleggiare un'auto. Questo ti permetterà di visitare autonomamente luoghi come il Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina.
Quando Andare in Algarve
L'Algarve gode di un clima mediterraneo influenzato dall'Oceano Atlantico, con estati soleggiate e ventilate e inverni miti e piovosi.
- Periodo migliore per visitare città e borghi: Maggio, giugno, settembre e ottobre.
- Periodo migliore per la vita da spiaggia: Giugno, luglio, agosto e la prima metà di settembre.
- Periodo più economico: Inverno (bassa stagione).
Cosa Vedere in Algarve: Itinerari Consigliati
Ecco alcuni itinerari consigliati per esplorare l'Algarve, adatti a diverse durate e interessi:
Leggi anche: Algarve: itinerario di viaggio
Itinerario di 4 Giorni
- Giorno 1: Faro e Parco Naturale Ria Formosa
Esplora il centro storico di Faro e fai un tour in barca nel Parco Naturale di Ria Formosa.
- Giorno 2: Albufeira e spiagge
Trascorri la giornata rilassandoti sulle spiagge di Albufeira ed esplora il centro storico.
- Giorno 3: Portimão e Algar de Benagil
Visita Praia da Rocha a Portimão e partecipa a un tour in barca per esplorare le grotte marine, inclusa l'Algar de Benagil.
- Giorno 4: Lagos
Esplora il centro storico di Lagos e visita le spiagge spettacolari.
Itinerario di 7 Giorni
- Giorno 1: Faro e Parco Naturale Ria Formosa
Visita il centro storico di Faro e fai un'escursione in barca nel Parco Naturale di Ria Formosa.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Giorno 2: Tavira
Esplora il centro storico di Tavira e visita Praia do Barril.
- Giorno 3: Praia de Albandeira
Visita Praia da Marinha e Praia de Albandeira.
- Giorno 4: Portimão e Algar de Benagil
Trascorri la mattinata a Praia da Rocha e fai un tour in barca per esplorare l'Algar de Benagil.
- Giorno 5: Lagos
Esplora le spiagge di Lagos, come Praia Dona Ana e Ponta da Piedade, ed il centro storico.
- Giorno 6: Sagres e spiagge
Visita il Forte de Sagres e il faro di Cabo de São Vicente, esplora le spiagge selvagge della zona.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Giorno 7: Costa occidentale
Esplora la Costa Vicentina, visitando Praia da Bordeira o Praia do Amado.
Itinerario di 5 Giorni per gli Amanti del Surf
- Giorno 1: Faro e Parco Naturale Ria Formosa
Visita il centro storico di Faro e fai un breve tour nel Parco Naturale di Ria Formosa.
- Giorno 2: Lagos
Esplora le spiagge di Lagos e prendi una lezione di surf.
- Giorno 3: Sagres e spiagge
Visita le spiagge di Sagres, come Praia do Tonel e Praia da Mareta, e goditi l'ambiente rilassato.
- Giorno 4: Costa occidentale
Esplora la Costa Vicentina, visitando Praia da Bordeira o Praia do Amado.
- Giorno 5: Silves
Visita Silves, un'antica città moresca nell'entroterra dell'Algarve.
Cosa Vedere in Algarve: Località e Attrazioni
L'Algarve offre una vasta gamma di attrazioni, dalle città costiere ai borghi dell'entroterra, passando per le meraviglie naturali. Ecco alcune delle località più interessanti:
Faro
Faro è il capoluogo dell'Algarve e merita una visita per il suo caratteristico centro storico (Cidade Velha) e il Parco Naturale Ria Formosa, una laguna protetta con un ecosistema incredibile.
Il gran numero di edifici risalenti alla metà del secolo scorso è valso a Faro il soprannome di “Palm Springs del Portogallo”. E sembra proprio di entrare in un libro di architettura quando si passeggia in centro, soprattutto lungo rua Emiliano da Costa e rua dos Bombeiros Portugueses.
Per sbarcare su un altro pianeta basta raggiungere il porto e inoltrarsi nel Parco naturale di Ria Formosa, una magnifica trapunta patchwork che unisce zone di paludi, dune, banchi di sabbia e di limo, corsi d’acqua dolce. Il desiderio di ogni birdwatcher, però, è immortalare in foto il vistoso pollo sultano: piumaggio blu scuro, becco e zampe rosso vivo.
Tavira
Tavira è una pittoresca città situata verso il confine con la Spagna, caratterizzata da origini moresche. Esplora il suo centro storico, i ponti romani e la bellezza del fiume Gilão. Da non perdere Praia do Barril, raggiungibile tramite un caratteristico trenino.
Olhão
Tornati sulla terraferma, a soli 15 minuti a est di Faro si trova l’incantevole cittadina di Olhão. Alcuni, con le loro barche, arrivano a lambire il Marocco, il che spiega perché, nel corso degli anni, le influenze architettoniche arabe abbiano permeato la città. Qui merita una visita il mercato, aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14, articolato in due corpi identici − uno per il pesce, l’altro per frutta, verdura e carni − costruiti su palafitte per strappare spazio alla laguna. Si tratta di uno splendido esempio di architettura in ferro e vetro con mattoni a vista e, agli angoli, torrette circolari abbellite da cupole metalliche.
Albufeira
Albufeira è una località molto amata dalle famiglie, grazie alla presenza di servizi turistici e spiagge sabbiose con fondali che degradano dolcemente. Da qui partono numerosi tour delle grotte e crociere con osservazione dei delfini.
Portimão
Portimão è la città più grande dell'Algarve, famosa per Praia da Rocha e le grotte marine nella località di Lagoa, facilmente raggiungibili con una crociera. Da non perdere l'Algar de Benagil.
Lagos
Lagos è una delle località più amate e visitate dell'Algarve, con una vivace vita notturna e meravigliose spiagge. Imperdibile la visita a Ponta da Piedade.
Sagres
Sagres è una piccola località sulla punta meridionale dell'Algarve, con un panorama mozzafiato dal faro e piccole spiagge frequentate dai surfisti. Visita Cabo de São Vicente.
Silves
Silves è una città medievale nell'entroterra dell'Algarve, con il Castello di Silves e antiche mura da cui ammirare il panorama.
Costa Occidentale
La Costa Occidentale è un susseguirsi di meraviglie naturali, con panorami mozzafiato e spiagge incredibili come Praia do Amado o Praia da Bordeira. Questa zona è molto frequentata dai surfisti.
Le Spiagge Più Belle dell'Algarve
L'Algarve è famosa per le sue spiagge mozzafiato. Ecco alcune delle più belle:
- Praia de Albandeira: Una spiaggia incontaminata racchiusa tra pareti di roccia.
- Praia da Rocha: La spiaggia di Portimão, circondata da pareti rocciose rosse.
- Praia da Marinha: Famosa per le sue formazioni rocciose.
- Praia do Camilo: Una spiaggia con acqua cristallina e faraglioni.
- Praia Dona Ana: Molto ampia e stupenda, nei pressi di Lagos.
- Arrifana, Odeceixe e Bordeira: Spiagge della costa ovest, ideali per il surf.
Attività e Sport in Algarve
L'Algarve è un paradiso per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta:
- Surf e Kitesurf: Le spiagge della costa occidentale sono perfette per il surf e il kitesurf.
- Golf: L'Algarve offre numerosi campi da golf.
- Trekking: Percorri la Via Vicentina o il Sentiero delle Sette Valli Sospese.
- Escursioni in barca: Esplora le grotte marine e avvista i delfini.
- Kayak e Paddle Surf: Avventurati nelle grotte scavate dall'erosione.
Gastronomia dell'Algarve
La cucina dell'Algarve è prevalentemente marinara. Non perdere:
- Sardinhas assadas: Sardine alla brace.
- Arroz de marisco: Riso ai frutti di mare.
- Cebolada de atum: Tonno con cipolle (tipico di Tavira).
- Pasteis de nata: Dolci tipici portoghesi.
Consigli Utili per un Viaggio in Algarve
- Noleggio auto: Indispensabile per esplorare la regione.
- Assicurazione di viaggio: Utile per coprire eventuali spese mediche.
- SIM locale o e-SIM: Per avere una connessione internet affidabile.
- Prenota in anticipo: Soprattutto in alta stagione, per trovare prezzi migliori.
TAG: #Turismo