Cosa Vedere in Algarve, Portogallo: Una Guida Dettagliata
L’Algarve in Portogallo è un territorio che gode di un sempre maggior riconoscimento a livello turistico e che si sta facendo notare negli ultimi anni come una scelta vincente quando si tratta di pensare a dove trascorrere le proprie vacanze. Questo si deve alla sua eterogeneità, che lo rende capace di coniugare paesaggi naturali mozzafiato, spiagge bellissime, raccolti villaggi di pescatori, località turistiche al centro della movida e molto altro.
Soprattutto, c’è tantissimo sole: l’Algarve è un territorio illuminato praticamente tutto l’anno, con un clima sempre gradevole.
Se vi abbiamo incuriosito abbastanza e volete sapere le principali attrazioni dell’Algarve in Portogallo, allora non vi resta che consultare questa guida che abbiamo preparato per voi. Se stai per raggiungere l’Algarve e ti stai chiedendo quali sono le cose da vedere in questa zona del Portogallo, con tutta probabilità questo articolo ti aiuterà.
La prima cosa che voglio che tu sappia fin da subito è che nell’estremo sud della regione, la costa, è caratterizzata da magnifiche scogliere color ocra, faraglioni e insenature nella roccia, spiagge più o meno grandi dalla sabbia dorata, ma anche parchi naturali e piccoli villaggi dalle case bianche dai bordi rigorosamente colorati.
L'Algarve è perfetto per praticare (o imparare) surf, godersi meravigliosi trekking sulla cima delle scogliere, seguire le rotte dei delfini, salire a bordo di un kayak o paddle surf e andare in avanscoperta nelle grotte scavate dall’erosione.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Faro, la capitale dell’Algarve in Portogallo
Il viaggio nell’Algarve in Portogallo non può che partire dalla sua capitale, cioè Faro, dove è presente anche un aeroporto in cui atterrare. La città di per sé è piuttosto tranquilla e ben fornita, con un grazioso centro storico.
Ad attrarre i turisti, però, sono soprattutto le chiese: vi segnaliamo la Cattedrale, la Sè de Faro con la sua magnifica vista sul lato più antico della città, e l’Igreja de São Lourenço, un gioiello che permette di scoprire la più fine arte portoghese. Tecnicamente si trova fuori da Faro, a circa 15 di km di distanza, ma merita assolutamente una visita.
Anche se non reputo sia necessario spendere più giorni per la visita di Faro, considera che il capoluogo della regione è una cosa da vedere in Algarve. Il suo centro storico, la Cidade Velha, è il luogo ideale per una piacevole passeggiata. Una volta attraversata la cinta muraria al suo esterno, perditi nei vicoli ricoperti di ciottoli chiari, raggiungi la cattedrale e sali sulla cima della torre dell’orologio.
Appena fuori dal centro abitato di Faro, si trova un parco paludoso e selvaggio, in cui la fauna è la protagonista indiscussa. Inserito nella lista delle 7 Meraviglie Naturali del Portogallo, il modo migliore per visitare le Parque Natural da Ria Formosa è con un tour in barca con partenza dal porto di Faro. Devi anche sapere che all’estremità del parco si trovano due spiagge sabbiose: Ilha de Faro e Ilha Deserta.
Olhão: Un Tuffo nella Tradizione Portoghese
A una trentina di chilometri da Faro si trova Olhão, il porto peschereccio più importante di tutto l’Algarve. Olhão permette di fare un tuffo in una delle più autentiche tradizioni portoghesi, ossia quella della pesca.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il suggestivo mercato coperto, che si trova a pochi metri dal porto, vi permetterà di scoprire quanto questa attività rivesta ancora un ruolo fondamentale nell’economia e nel sostentamento delle popolazioni locali. A pochi minuti di navigazione, inoltre, si trovano Armona e Culatra: sono due isolette dove il tempo sembra essersi fermato e dove i protagonisti sono i pochi pescatori presenti. Clima mite, ottimo cibo e spiagge da sogno completano il quadro di questa zona.
Albufeira: Movida e Divertimento
Albufeira è uno degli epicentri turistici di tutta la regione dell’Algarve: qui il turismo di massa ha contribuito a rendere la cittadina sempre più visitata e, di conseguenza, affollata. Ci sono però due punti a favore di questa località: il primo è il lungomare, che si trova a soli 2 km dalla città vecchia; il secondo è la vita notturna.
Albufeira è la capitale turistica della regione, quindi sarebbe stato impossibile non metterla in questo elenco delle cose da vedere in Algarve. La sua posizione è centrale e piuttosto strategica per un viaggio nel sud del Portogallo, ma scegliere di soggiornare perennemente qui può essere comunque scomodo (il modo migliore per godersi la regione è con un viaggio on the road).
Passeggiare per le vie della città vecchia è decisamente piacevole, ammirare la costa dorata con sopra le casette bianche da Praia dos Pescadores, ti toglie il fiato e passeggiare sul lungomare rapisce chiunque. Albufeira è il posto perfetto per chi non può rinunciare alla movida e cerca un po’ di intrattenimento, soprattutto nelle fasce serali: percorrendo la Strip, la strada principale del divertimento, troverete sicuramente qualcosa che fa al caso vostro.
Portimão: Fascino Lusitano e Gastronomia Locale
Anche Portimão, un po’ come Albufeira, è una località che ha visto un’impennata del turismo e, con essa, un aumento di strutture ricettive e di tutto ciò che è legato alla villeggiatura e al benessere dei turisti. Nonostante sia molto inflazionata, è una località che sa comunque emanare il fascino tutto tipico della Lusitania grazie alle bellezze naturali della zona come la Grotta di Benagil. Un consiglio è quello di provare il piatto tipico della gastronomia locale, ossia la sardina alla brace, piatto a cui viene dedicato anche un festival nel mese di agosto.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Tavira: Tranquillità e Architettura Moresca
Cosa vedere in Algarve se non Tavira? Il mio itinerario ci porta a est di Faro e precisamente alla prima cittadina degna di nota dopo il confine con la Spagna. Tavira è una delle città più belle dell’Algarve nonché il luogo perfetto per assaporare le atmosfere dell’entroterra, condite dall’architettura tipicamente moresca della città.
Tavira è un paese tranquillo, meno trafficato rispetto ad alcune delle località che vi abbiamo raccontato ma comunque al centro di un crescente afflusso turistico. In questa località, le attrazioni principali sono le chiese e altri affascinanti edifici. Tra le prime vi segnaliamo in particolare Santa Maria do Castelo, Igreja da Misericórdia e Igreja de Santiago, ma ricordatevi di visitare anche le rovine del Castelo e l’antico Ponte Romano.
Qui il Rio Gilão divide il tessuto urbano in due parti uguali: percorrere il ponte romano che le collega una zona all’altra è un’esperienza da fare. Quanto alle attrazioni della città, hai davvero l’imbarazzo della scelta: il centro storico è davvero splendido e ricco di monumenti storici, chiese e scorci da paura. Il castello di Tavira, ad esempio, è una tappa irrinunciabile: l’ingresso è gratuito e, oltre alle rovine, permette anche di vistare un meraviglioso giardino interno, riparato dalle mura, e godere della bellissima vista sulla città. Poco distante, poi, si trova la Chiesa di Santa Maria do Castelo, che riprende il colore bianco tipico di tutta la città.
Le Spiagge Più Belle dell’Algarve
L’Algarve in Portogallo è una regione famosa soprattutto per la bellezza delle sue spiagge, che sono tantissime e adatte a qualunque esigenza possiate avere. Tra le più celebri c’è la Praia de Albandeira, un piccolo lembo riparato dalle rocce adatto soprattutto a chi ama l’avventura e non ha bisogno di troppi servizi. Le famiglie, invece, troveranno il loro luogo ideale nella Praia do Ancão, una lunga distesa sabbiosa dorata dove è possibile dedicarsi anche agli sport acquatici.
Anche se molto affollata in piena estate, questa spiaggia a poca distanza da Ponta da Piedade è un vero e proprio spettacolo. La (lunga) scalinata di 200 gradini di legno ti condurrà alla spiaggia, ma quando la bassa marea sarà in corso potrai anche attraversare la breve grotta che ti porterà alla piccola spiaggia affianco. A Praia do Camilo l’acqua è cristallina, la costa segnata da anni di erosione ed i faraglioni sbucano come preziosi diamanti dalle fresche acque dell’Oceano Atlantico.
Durante il tragitto delle 7 Valli Sospese, giungerai anche alla Praia de Benagil. Poco distante sul tragitto potrai vedere con i tuoi occhi il buco superiore della Grotta di Benagil, ma purtroppo non potrai entrarci se non via mare. Qualsiasi mezzo sceglierai per raggiungerla, il punto di partenza sarà la piccola Praia de Benagil. In pieno agosto è oggettivamente troppo turistica, ma nulla può sminuire il suo fascino.
Cabo de São Vicente: Panorami al Tramonto
Ma quali sono, nel dettaglio le cose da vedere in Algarve? Cabo de São Vicente è l’estremità sud occidentale dell’Algarve, nonché del Portogallo, e proprio per questo motivo in grado di regalare magnifici panorami al tramonto. Il faro è posizionato sulla cima della scogliera, è uno dei pochi in cui i visitatori possono varcare il suo cancello. All’interno potrai affacciarti al muretto e godere della vista sull’Oceano Atlantico a perdita d’occhio, ma anche rifocillarti e comprare qualche souvenir. Ammetto che questo è stato uno dei luoghi che più ho preferito del mio itinerario di viaggio nel sud del Portogallo e, per questo, non avrei potuto non metterla nella lista delle cose da vedere in Algarve.
Ponta da Piedade: Attività e Grotte Marine
È un promontorio con formazioni rocciose color ocra che spuntano dal mare a poca distanza da Lagos. La cosa davvero piacevole della zona di Ponta da Piedade è che si possono praticare numerose attività. Al mattino è piacevole passeggiare, ma quando le temperature iniziano a scaldarsi, è ancora più piacevole dirigersi in acqua: con un tour in kayak puoi entrare nelle grotte che la bassa marea lascia dietro di sé o concederti una crociera al tramonto per ammirare i faraglioni che si tingono di un arancione sempre più intenso.
Sentiero delle Sette Valli Sospese: Trekking Panoramico
Il Sentiero delle Sette Valli Sospese è uno dei migliori trekking dell’Algarve. Il punto di partenza è nei pressi della spiaggia di Centeanes e la destinazione finale è Praia da Marinha (o viceversa). Ad entrambi i punti di partenza potrai lasciare l’auto in un parcheggio apposito ed iniziare così la tua avventura di circa 6 km. Camminando sul sentiero di sabbia e sassi, potrai vedere anche resti fossili di conchiglie e godere della vista panoramica sui faraglioni e le “valli” dalla cima della costa.
Il tragitto è ben segnalato da cartelli gialli e rossi, ma ricorda di non imboccare i sentieri segnalati con la “X”: significa che per di lì è meglio non andare (noterai molto presto che in alcuni tratti fuori dal percorso il sentiero è facilmente franoso). Consiglio le scarpe da trekking (ho visto gente con le infradito piuttosto in difficoltà) e di portare molta acqua, soprattutto se intraprenderai il cammino in piena estate.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Algarve
Il mio consiglio per riuscire a goderti appieno la bellezza dell’Algarve e le cose da vedere, è quello di organizzare un viaggio on the road spostandoti di tanto in tanto lungo la costa. Le estati sono calde, spesso torride, la primavera e l’autunno perfette per godersi il clima non troppo afoso e gli inverni miti. Ricorda che le sue coste si affacciano sulle fresche acque dell’Oceano Atlantico, per questo difficilmente potrai immaginarti una vacanza perennemente in ammollo.
Scegliere quando andare in Algarve dipende dalle tue preferenze: in linea di massima il periodo è buono nei mesi da maggio a fine ottobre quando difficilmente potrebbero registrarsi delle precipitazioni, luglio ed agosto vedono le coste dell’Algarve riempirsi di turisti e le temperature raggiungono le massime annue (circa 30°C ma anche di più). In inverno le minime si aggirano attorno ai 10°C e qualche acquazzone può verificarsi.
Qualunque sarà il periodo in cui sceglierai di andare in Algarve, dovrai fare i conti con il vento: se in estate può essere piacevole, in quanto va a smorzare la temperatura percepita, in inverno può decisamente rinfrescare il clima. Anche se stai per organizzare il tuo viaggio in piena estate, ricorda che quando uscirai la sera un maglioncino o una giacca leggera saranno d’obbligo.
L’unico aeroporto dell’Algarve si trova a Faro: esistono vari collegamenti diretti con l’Italia che in meno di 3 ore ti faranno sbarcare in Algarve. Treno: se il tuo viaggio non inizierà direttamente in Algarve, sappi che la zona è ben collegata anche da Lisbona (o altre zone del Portogallo).
Non pensare di srotolare il telo da spiaggia e passare una settimana spalmato in riva al mare. Cioè, potresti anche farlo, ma ti perderesti tutto il bello dell’Algarve: scogliere a picco sul mare, grotte incredibili, villaggi super pittoreschi, castelli medievali e paesaggi da paura.
TAG: #Turismo