Val Vigezzo: Escursioni Indimenticabili per Bambini
Dove andare in montagna con i bambini in tutta serenità? La Valle Vigezzo offre un'ampia gamma di opportunità per famiglie in cerca di una vacanza attiva e green, permettendo di praticare le attività outdoor preferite in ambienti naturali dalla bellezza incontaminata.
“La montagna alla giusta distanza” è lo slogan che accompagna un’importante campagna promozionale della Valle Vigezzo e dei suoi borghi storici. La Valle Vigezzo è raggiungibile comodamente anche a bordo dei trenini bianchi e blu della Ferrovia Vigezzina Centovalli, una delle 10 linee ferroviarie più belle del mondo secondo Lonely Planet.
Il viaggio di scoperta a passo lento parte dai suoi piccoli e affascinanti borghi: Santa Maria Maggiore, centro principale della valle, Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Toceno e Villette offrono cultura alpina, perle architettoniche e sapori autentici.
Attività Outdoor per Famiglie
La Valle Vigezzo permette di praticare le attività outdoor preferite in ambienti naturali dalla bellezza incontaminata. Sport estivi in Valle Vigezzo includono escursionismo, parapendio, percorsi ciclabili, nordic walking, golf, parco avventura, maneggi e molto altro.
- Oasi naturale del WWF Pian dei Sali: Area umida dove si possono osservare anfibi e rettili.
- Pineta di abeti rossi: Ideale per una passeggiata rigenerante, è il luogo perfetto per un’esperienza totalizzante di “Forest Therapy”.
Percorsi e Sentieri
Tre percorsi diventano occasioni di scoperta del territorio e delle testimonianze artistiche e culturali.
Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo
- Sentieri e Pensieri: Tra il borgo e le frazioni di Santa Maria Maggiore, per esplorare facilmente, anche grazie alla loro geolocalizzazione, oltre venti splendidi attrattori.
- Antica Via del Mercato: Collega Italia e Svizzera lungo mulattiere percorse dal Medioevo al XIX secolo da emigranti, pellegrini e mercanti (percorribile anche grazie ad una APP).
La carta dei percorsi ciclopedonali della Val Vigezzo riporta 15 percorsi consigliati di diverso grado di difficoltà che utilizzano in parte piste ciclabili recentemente realizzate in valle e in parte piste agricole o viabilità esistente.
È un itinerario escursionistico a livello regionale piemontese, articolato su una rete di sentieri e di posti tappa, cioè di punti d’appoggio intermedi per il pernottamento. Il percorso complessivo della GTA forma un itinerario di circa 1000 km , un grande trekking delle montagne piemontesi che può essere percorso da sud a nord o viceversa.
Sul sentiero base si innestano numerosi percorsi ad anello che consentono di approfondire la conoscenza di una zona in particolare. Il periodo più indicato per effettuare la GTA va da luglio a settembre: in questo periodo i posti tappa sono tutti aperti e, di norma, non vi è più neve sui passi più elevati.
Cultura e Musei
La Valle Vigezzo racchiude alcune realtà museali uniche in Italia che offrono la possibilità di scoprire, in completa sicurezza, la cultura locale: preziose testimonianze artistiche, genialità imprenditoriale e “storie nere” da non dimenticare.
Altra stimolante attrazione da scoprire in questa località è rappresentata dal Museo del Profumo, dedicato ad importanti personalità come Giovanni Paolo Feminis, il Vigezzino legato inscindibilmente alla storia dell’acqua di Colonia. Si tratta degli Spazzacamino a cui, proprio a Santa Maggiore, è dedicato un Museo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Non dobbiamo dimenticare che il centro di Santa Maria Maggiore offre ai bambini la possibilità di scoprire diverse tipologie di architetture antiche. I bambini potranno osservare infatti le case signorili, le case dipinte che sono delle vere e proprie opere d'arte e anche infine le case di stampo rurale, un mondo insomma davvero eterogeneo che offre scoperta ad avventura ad ogni angolo.
Val d'Ossola: Un'Alternativa Vicina
La Val d’Ossola in estate è uno degli angoli più verdi del Piemonte, con piccoli paesini raccolti intorno ad un campanile, boschi, cascate, fonti termali e celebri specchi d’acqua. Paesi come Crodo, Domodossola, Premia e Santa Maria Maggiore sono come dei bellissimi dipinti a cui l’uomo ha applicato una bellissima cornice.
Attività in Val d'Ossola
- Crodo e Uriezzo: Ammirare i segni dei ghiacciai tra orridi e antiche marmitte, e visitare il Giardino Glaciale delle Gole del Toce.
- Terme di Premia: Un centro termale con piscine e SPA in sintonia con la natura, con piscine dedicate ai bambini.
- Cascata del Toce: Un salto di 143 metri, la più alta d'Europa, da ammirare dal basso o dal balcone di legno alla sua sommità.
- Sando Parco Avventura: Situato a San Domenico di Varzo, in Valle Divedro, adatto già dai 3 anni di età.
Esperienze Gustative
Gustare i prodotti della Val d’Ossola in famiglia ha le sue soddisfazioni se si sceglie il posto giusto.
- Trattoria Osteria Pulverun: Una soluzione per gustare prodotti tipici ossolani, come il Grasso Campiolo, il Formaggio del Monscera o la Bresaola di Formazza.
- Agriturismo A.Z. A Montecretese: I bambini sono liberi di correre negli immensi prati circostanti e di avvistare le amiche mucche al pascolo.
Informazioni Utili
Info e prenotazioni 340 9055105.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni